Poesie personali


Scritta da: Luca D'Elisi
in Poesie (Poesie personali)

Manhattan

Ti svegli
non disfi i bagagli
la strada è un po' bagnata
qui la vita non si è mai fermata
Nemmeno l'undici Settembre
ricordo scomparso nelle ombre
ha scalfito
qui il patriota non è mai fuggito
Forse sarò banale
ma sull'Empire ti sembra di volare
in posti che solo in tv potevo guardare
un quartiere come centro del mondo
basterebbe stare lì solo un secondo.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Marta Emme
    in Poesie (Poesie personali)

    Piccolezze

    I soldi non danno la felicità,
    ma la felicità non paga l'affitto,
    le bollette e le altre piccolezze.
    E siccome per essere adeguato
    tutto va guadagnato, è pur
    necessario non essere disoccupato.
    Ma ove si voglion dar
    sussidi di stato a chi non
    è menomato, allor il lavoro
    sia all'uopo commisurato, anche
    se sociale, non è reato. Senza
    largir contenti, così, a buon mercato.
    Perché non è assistenzialismo
    quel che si ammanta di cretinismo.
    Composta domenica 12 marzo 2017
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Daniela Cesta
      in Poesie (Poesie personali)

      La Messa

      Che cosa è la domenica senza messa?
      Un giorno vuoto, senza significato,
      inconsistente, insulso, inutile, melenso,
      ozioso, povero, sciocco, senza senso
      inutile tempo, invano, vanamente
      sentirsi sbadato, smemorato, svanito.
      Finire il giorno senza un esito positivo...

      la mia domenica mattina accanto al signore
      riempie me di ricchezza spirituale, giorno luminoso
      di vera gioia, sorride il cuore nell'abbraccio di Dio
      energico, forte, vitale, l'amore del signore è speciale
      entra dentro i pori della nostra pelle,
      scorre nel nostro sangue, brilla dentro noi
      florido, lussureggiante, rigoglioso

      contentezza, gaiezza, giocondità,
      letizia, festosità, esultanza
      tutto dentro noi durante il sacrificio della messa!
      Ma sull'altare succedono cose straordinarie!
      Il sacerdote è circondato da tutti gli angeli dell'universo
      tutti i santi del paradiso, anchele anime del purgatorio si avvicinano
      attendono preghiere per loro stessi...

      la vergine Maria inginocchiata, tutti gli spiriti celesti attendono
      la discesa di Gesù Cristo, sotto forma di pane e vino,
      gemma, gioiello, giubilo, godimento, letizia prezioso.
      Sconvolgente, amore che scende dal cielo, pieno di luce
      pane di vita che sazia ogni persona, perdonando tutti i peccati
      la messa del signore della domenica è solo amore
      non rinunciare mai...
      Composta domenica 12 marzo 2017
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: yanni
        in Poesie (Poesie personali)

        L'ombra

        La cerca
        nelle vicinanze dei ruscelli
        nella vicinanza della notte
        nel buio opaco
        nel buio pesto opaco
        la cerca
        nei coriandoli di cera
        la cerca negli occhi
        la cerca dove sa di non trovarla
        la cerca nel sole
        la fissa nel sole
        e così si brucia
        gli occhi, il volto, le unghia, le mani, il polmone
        e mentre
        divien egli ombra di se stesso
        pensa
        che meraviglia andarsene così
        per aver cercato
        piccola via, vita.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Rosita Matera
          in Poesie (Poesie personali)

          Prospettiva

          Quando ti chiederai se la vita ha un senso
          pensa al senso che hai tu per gli altri

          quando ti chiederai se il cielo ha una fine
          considera che è infinito come i tuoi pensieri

          quando sentirai il vuoto della noia,
          dei tuoi giorni piovosi e inutili,
          sappi che persino il vuoto possiede un senso,
          se lo inserisci tra una nota e l'altra
          sullo spartito della tua esistenza.

          Se penserai all'inutilità delle parole,
          rifletti che anche un semplice "ti amo"
          sono solo due parole
          che rivoluzionano la vita.

          Se ti accorgerai che il male crea zone troppo scure,
          capirai che in fondo getta
          solo ombre al tuo disegno,
          e se lo saprai guardare dalla giusta angolazione
          darà maggior spessore all'immagine che vedi.

          È la giusta prospettiva che dà un senso ad ogni cosa

          se possiedi il giusto metro
          con cui guardare al mondo
          presto ti accorgerai che solo tu
          sei tutto quel che hai.

          Sei tu il metro di ogni cosa,
          da te parte ogni punto:
          di osservazione, di evoluzione
          di libertà e di decisione

          e qualunque linea tu vorrai tracciare,
          per dare alla vita una direzione
          non dovrai dimenticare che ogni tratto avrà un senso
          se lo saprai osservare dalla giusta prospettiva,
          quella della tua esperienza che nessuno potrà insegnarti.

          dovrai capirla, quasi intuirla
          e tradurla in mille lingue,
          lingue segrete
          chiare solo a chi le sente
          perché soltanto dal tuo cuore parte il senso delle cose.
          Composta giovedì 12 gennaio 2017
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: GIUSEPPE BARTOLOMEO
            in Poesie (Poesie personali)
            Alle colonne d'Ercole ho visto ancorata la memoria
            degli uomini antichi, battaglieri, religiosi e fieri.
            Sono rimaste ancorate dietro quell'immenso orizzonte
            sogni, speranze, timori e intimi strani ricordi.

            Ditemi, onde del mare, chi vi spinge così lontano?
            Indicate la giusta rotta a questo nuovo marinaio
            senza bussola, carte, radar, ma solo vele bianche.
            Ditemi dove si è nascosto lo stupore di millenni?

            Oggi più di ieri l'uomo solca il cielo e il mare
            indossando altre corazze, elmi e niente spada.
            Abbiamo costruite per lo spazio nuovi rifiuti e navi
            contemplando la luna, le stelle e altri umani ideali.

            Alle colonne d'Ercole l'uomo lanciò lontano la memoria
            costruendo la futura avventura dell'uomo e della storia
            iniziando a sognare un'umanità giocando al girotondo
            senza spade, né bombe ma solo pace in questo mondo.
            Vota la poesia: Commenta