Poesie vernacolari


in Poesie (Poesie vernacolari)

Gianca geixetta de Santa Libbia

A tì vegnì con mâe fìggio e cö-i can,
gianca geixetta sola di mâe veggi;
vegnì a tì sciù ö finì da russa stâe
quando çê e monti luxan come i speggi!

E chêugge, andando, drento i prâe
scioette e föne grossi massi lëggi;
e stô a sentì, settâe tra-i castagni,
l'oxellin fô sciù i rami i sô consëggi!

Ma questo figgio, questo mâe gran figgio,
nö tempo ciù gh'avià pe vegnì a tì:
e mì, cö-e forze, zù zù a me ne liggio.

E-a questo chêu nö resta che da chì
versci spedite brutti e che-a nö striggio
e solu poeta goffo i me fan dì!
Vota la poesia: Commenta
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Arvì

    Drento e vene frenexïa
    arvì u mette fïna a mì:
    l'è in rinasce de poexïa
    che me fà ballô sciù in fï.

    E stì êuggi in po' zà stanchi
    i se drêuve a cuiusò:
    margheitin i sentäe fan gianchi,
    frescu giancu de bûghò.

    E-a l'è a cexa tutta scciûma
    sutta a-u çê de turchinettu;
    ogni erbetta a po' i-na ciûma
    survia l'unda du rianettu.

    Anche u chêu tuttu se drêuve
    a sciurbï stò paradïsu
    pin de cöse tutte nêuve
    che sciù a stradda fan surrisu.

    Bell'arvì, mese de poexïa
    ti fâe nêuvo prïmo mì,
    dandu sangue e vigoria:
    ti riassendi, o verde arvì,
    stà lanterna che-a sun mì.
    Vota la poesia: Commenta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Appena doppo che-u l'è ciuviu

      Appena da poco
      l'a smisciu de ciêuve:
      pe-i munti, in ti campi,
      in çê, cöse nêuve.

      Da-e nivue u sô sbucca
      cun brevi sò lampi:
      pe-a quiete d'inturnu
      dà luxe u riturnu.

      E-i ciorla i rianetti
      tra-e lèllue, sciù e prïe,
      sciametti de sïe
      i sfreccia, fischiando.

      Purtroppo mì sulu
      sun quellu de prïma,
      nisciuna frescua
      me ciêuve ciù i in çìma!
      Vota la poesia: Commenta
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Piove

        Piove sur monno 'nfame,
        tutto 'ntorno tace

        La gente core ai ripari,
        nessuno l'aiuta manco li frati.

        'Na vorta bastava 'na stretta de mano
        mò te ce vò er notaro.
        Er popolo sempre allegro
        era povero ma sincero.

        Adesso sò tutti 'ngrugniti
        me sembrano tanti burini,
        senza arte ne parte
        sempre de corsa, senza soste.

        È vero i tempi sò diversi
        i sordi sò sempre pochi,
        ma è corpa der Signore
        o der Santo protettore.

        No è solo dè capoccioni
        che c'hanno rotto li...
        bisogna strigne de quà
        risparmià de là

        aò e mica semo burattini
        a noi ce piaciono i bucatini,
        fate torna er sole c'è bisogno
        ormai è solo 'n sogno.

        Guarda continua a piove,
        piove... piove governo...
        Vota la poesia: Commenta
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Rassegnasciun (Rassegnazione)

          In questu gran boscu
          nu ciù restià fêuggia
          tra i rami se in sciusciu
          mai s'issa de ventu.

          De fêugge in tappëtu
          immensu destesu
          gh'è zà pe-a montagna.
          Se sciù ti ghe passi
          u pë se gh'affunda
          e drentu da morte
          fascion ti te-u senti.

          Oh! Triste gran bosco
          che-u l'è rassegnon
          e-u spâeta l'invernu
          e-u giancu da neve!

          L'è in po' questu boscu
          in po' cume mì
          che a spâetu dixembre
          e-a neve da vitta
          e poi... de finì!
          Vota la poesia: Commenta
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Rametto de vëna

            Pendalocchi de vëna tra i papòvi
            lungo e stradde do mâe paise tranquillo:
            o sciortià questa seja o primo grillo
            a dï quello che-o sciuppa o sò gran chêu.

            In ta coerta de l'erba barbocciante
            tra-e sciamette de scioe lì dipinte,
            ma in darrâe, come scoso da de quinte,
            mi a sajò, come quando a l'eö figgiêu...

            e tra i denti a teniò streito in rametto
            de pendalocchi verdi de stà vena
            che a no l'è gran, né a serve per dô çena,
            ma tuccò sempre drento tutto a pêu,
            e ridöme mì, fresco figgiêu,
            con l'êuggi, sangue e vitta ch'ò ciù anchêu!

            (Traduzione dal vernacolo di Loano (Sv) )

            Rametto di avena selvatica

            Orecchini (=pendalocchi) di avena tra i papaveri (=papovi) - lungo le strade del mio paese (=paise) tranquillo: - uscirà questa sera il primo grillo, - a cantare (=dï) quello che gli scoppia (=sciuppa) dal suo cuore.
            Nella coperta (=coerta) dell'erba ondeggiante (=barbocciante) – tra sciami di fiori lì dipinti - ma più indietro (=darrâe), come nascosto (=scoso) da delle quinte, - io sarò (=sajò) come quando ero fanciullo....
            e tra i denti terrò stretto un rametto - dei pendagli (=pendalocchi) verdi di questa avena (=vëna) – che non è grano, né serve per fare cena (=çena), - ma toccare sempre dentro tutto può. - e riportarmi ad essere (=ridöme mì), giovane fanciullo, - con gli occhi, il sangue e la vita che oggi non ho più.
            Vota la poesia: Commenta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Prime castagne

              In çima e muntagne
              l'è chêuita aêgua a segge
              ma sèn poi s'e fâetu.

              E-u boscu de schegge
              de sô brilla, e stisse
              d'argentu, e odùa.

              Se drêuve aûa e risse
              e-a pugni ne sgruggia
              i fruti che i luxe

              a zueni muggetti
              sciù l'umida tâera,
              tra l'erba e-u fêuggiame.

              Oh, prime castagne,
              e ottubre tranquillu
              sciù e duçi muntagne!

              (Traduzione dl vernacolo di Loano (Sv)

              Le prime castagne

              Sulla cima (=çima) delle montagne - l'acqua è caduta (=chêuita) a secchie (=segge) - ma sereno (=sèn) poi è tornato.
              E il bosco di schegge - di sole brilla, e gocce (=stisse) - d'argento, e ne profuma.
              Si aprono ora i ricci (=risse) - ed a pugni ne sgusciano (=sgruggia) - i frutti che luccicano (=luxe) a giovani (=zueni) mucchietti - sull'umida terra, - tra l'erba, ed il fogliame (=fêuggiame).
              Oh prime castagne, - ed ottobre tranquillo - sulle dolci montagne!
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: FRANCO PATONICO
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Ch' 'l diaul d'Dringulin (Quel diavolo di Terremoto)

                Ch' 'l diaul d'dringulin

                l'ser'dop'cena,
                d'invern'sotta l'fest',
                gì a lett'pareva prest'
                e s (e) nonna era in vena
                d'arcuntacc (e) qualca fola,
                tutti a sed'sopra la rola.
                Nisciun d'nò fiatava
                e c (e) bastava cusì pog'
                p'sta svegghi intorn'al fog'.
                E nonnna cò arcuntava?
                Com'tutt'l'altr'ser',
                tirava fora l'om'ner'.
                "Sent'i coppi sopra 'l tett':
                sa sta piova e sa st'vent'
                sarà 'na nott'da spavent'!
                E s (e) po' tr (e) mass' 'l lett',
                n'avè paura sa ninin,
                è ch' 'l diaul'd'dringulin',
                ma nò sem'siguri.
                Piuttost', vò stasera
                arcudevv'la pr (e) ghiera".
                E com'lia arbatteva i scuri,
                'l men'troll'd'nò era gitt'
                già a lett'zitt'zitt'.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Anna De Santis
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Er porco

                  Dormiva,
                  ed io gelosa der sorriso
                  che c'aveva stampato sur quer viso,
                  perché sapevo a che stava a pensà,
                  quer porco;
                  jo detto: amò che dormi,
                  che te stai a sognà?
                  Fino a mò dormivo, e lassame stà.
                  Ormai che s'era svejato,
                  se comincia a struscià,
                  me strigne e nell'amplesso me chiama stella,
                  me meravjo perché nun era quello er mio nome,
                  je chiedo spiegazione....
                  Amò ma che vai a pensà, lo sai che me piace,
                  è na cosa carina, nun te la pijà.
                  Er tomo la mattina s'arza e se ne va,
                  me lascia sur tavolo er telefonino,
                  sulla rubrica la vuoi bella,
                  c'era scritto: una stella... due stella...
                  Vota la poesia: Commenta
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    In ta nivua de l'âegua suttì

                    Pe-a stradda me ciappa
                    in'âegua suttì
                    e prestu i vestì,
                    a faccia, e man
                    a sentu bagnâe...

                    Nêutte de stâe:
                    pe-a tâera e stissette
                    i sveggia di odui:
                    nu gh'è rumui
                    e mancu de luxi.

                    Ma in mì se sènde
                    a lampa du chêu:
                    e cume figgiêu
                    a vaggu in ta nivua
                    de l'âegua suttì
                    föe imbastindu
                    cun fietta de fï

                    In una nuvola di pioggia sottile

                    Per strada mi sorprende (=ciappa) - una pioggerellina (=âegua) fine - e presto i vestiti, la faccia e le mani – sento bagnarsi.
                    Notte di estate: sulla terra le goccioline (=stissette) di acqua - svegliano odori: - non ci sono rumori - e mancano le luci.
                    Ma in me si accende (=sènde) - la lampada (=lampa) del cuore: - e come un fanciullo - mi addentro (=vaggu in) nella nuvola (=nivua) -d'acqua sottile - imbastendo favole (=föe) con fili sottili (=fietta)
                    Vota la poesia: Commenta