Poesie vernacolari


in Poesie (Poesie vernacolari)

Chêu stancu

Zà pe-u boscu pendalocchi
mette a cianta de ninsêue;
fin frevò, l'invérnu méue
e-u s'ingianca l'amanduetta
de pissetti e lëgi fiocchi

"Vegne a nêuva primaveja,
sveggia sveggia amigu chêu,
tempu bùn rispunta anchêu
pè rimette in mô a barchetta
e dò a-u ventu a. Noscia veja!...

Ma u chêu toxe cume prïa,
drentu stancu de passon.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: catlan
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    A n'stagh mìga al pàs coi témp

    Al progrès al m'è drè roviner
    a son pèrs cme 'na goccia in t'un pajèr.
    A son parént ed la tecnologìa
    cme la vritè l'è parénta con la bozìa.
    Cuànd chjeter i zugèven ai videozogh
    mì sonèva la chitàra con j amìgh dednàns al fogh.
    Tutt i gh'an al celuler e 'l computer
    mì son a malapén'na bon ed drovèr al scùter.
    Cuànd i pèrlen d'arlòj digitel
    me dmàndi s'jen normèl
    se, invéci, i pèrlen ed televizor al plàzma
    a sparìss compàgn a 'n fantàzma.
    Cuànd a gh ò in màn un telecmànd
    a tutt i sant m'arcmànd
    con la sperànsa ed schisèr mìga al tast zbaljè
    e combinèr 'na cualca bestialitè.
    S'i m'meten atàca a 'n videoregistrador... povr'a mì!
    A gh'sèlti fora dòp trì dì!
    Zà con la radiozvèlja a vagh in cagon'na
    a gh'vol von ch'a me spiega cme la funsjon'na
    s'a ghè pu ed dù tast da schisèr
    a n'so bel e pu ndo ciapèr.
    Cuànd a son atàca la lavapjat
    bizòggna ch'a togga l'Aulin sinò a dvénti mat
    parché par farla funsjonèr
    a m'véna un mèl ed tèsta da s'ciopèr.
    A n'stagh mìga al pàs coi témp
    par mì la navigasjon in réte lì è 'n mistér
    ed réti conòss sol còlla da peschér.
    Vuhs, cidi, divudi
    a mì m'pèren sìgli ed partì
    tant, sìa d'inovasjon che 'd polìtica
    la me conosénsa l'è crìttica.
    A n'stagh mìga al pàs coi témp
    a son indrè cme la còvva dal gozén
    a drov ancòrra i solfanèl al pòst dl'acendén.
    A drov i dìd cme calcolador
    a cujj ch'a m'védda a gh'véna i zgrizor.
    Son 'n òmm vècc stìl
    scolti ancòrra i dìssch in vinìl
    d'ògni tant 'na cualca cassètta
    intànt ch'a m'fagh la bèrba con la lamètta
    parché 'l razor l'è tròp modèren
    e tajères la bèrba dvénta 'n infèren.
    Ogni invensjon l'è 'na secatùra
    e 'l futùr al me fa paùra.
    Mì son fat acsì, digh la vritè
    son von con pòchi bali, ch'a gh'pjèz la semplicitè.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Anna De Santis
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Perché Signore

      Così hai deciso,
      se d'Angeli c'hai pieno er Paradiso,
      perché quella vita ancor giovani hai voluto?
      Forse noi semo un po' ignoranti,
      nun te riusciamo a capì,
      non siamo preparati,
      ma ce dovrai da na spiegazione
      perché te li sei presi?
      Facce capì qual è la tua intenzione.
      Noi stiamo tutti a piagne addolorati,
      er nostro amico che soli cià lassati,
      era ner fiore delli anni,
      qual è lo scopo de facce sentì drentro ar core,
      tutto sto dolore.
      Tu solo da lassù ce poi spiegà,
      e ce devi convince
      che se doveva da fa,
      me vengono li dubbi...
      mo, nemmanco te risponno se me chiami,
      sto troppo male... e nun me dì ancora che m'ami...
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Fiorella Cappelli
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        La Fuga De Li Ricercatori

        La tera nostra è un Ber Paese, indove
        la gente cor cervello e granne core
        che cià passione a fà er ricercatore
        si và troppo veloce... 'n se po' move

        e anche dopo l'esami, test e prove
        'ndò l'hanno procramato ché er mijore
        si vò sarvà er salario e'n po' d'onore
        se deve da cercà'n posto artrove

        che ner callaro de li sentimenti...
        si pure li scienziati fanno scappà
        li governanti nostri sò contenti

        d'ariccoje, sverti, chi viè dar monno
        perché èr numero che conta pè votà
        mica si sei scienziato o vagabbonno!
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: FRANCESCO
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Povera fiora

          Nun ce badate, nun ce fate caso...
          sor Giudice mio!
          Ma la rabbia che ciò 'n corpo
          e così granne che...
          mò v'aricconto tutto!

          Sò Fiora Fioroni, fù Proietti.
          Romana de Roma da sette generazioni.
          Vicolo der moro ventitré,
          vedova e casalinga,
          cò mamma ancora 'n vita
          e babbo morto ner settantatré!

          "Povero Lucio,
          quanto m'hai fatto soffrì"!
          "Ma nun te perdono sai!
          Lo sò... c'è l'inferno che m'aspetta.
          Ma sarà sempre più dorce
          de quello che m'hai fatto passà te"!

          Scusate sor giudice mio,
          era solo 'no sfogo personale!

          È successo tutto quer giorno ar baretto...
          m'aveva detto: "te pijo el latte e vengo su"!
          Ma c'ereno l'amichi, l'antri...
          e l'antri ancora.
          E poi le carte, le donne, er cognacchino...
          e ancora li cortelli lunghi, le moto...
          le lame che scatteno!

          Io da que'la sera, pè tre mesi de seguito,
          lo vedevo, si e nò, 'na vorta a quindicina!

          Nun ne potevo più sor giudice mio!
          Ma sentivo de voleje ancora troppo bene!

          Passaveno li giorni, ma io nun li contavo più!
          Seduta a 'n'angoletto
          su'la portoncina de nonno,
          stavo le ore 'ntere a piagne
          come 'na ragazzina.

          E come er più de'le vorte succedeva...
          m'arzavo da'la portrona...
          scostavo la tendina...
          aprivo la perziana...
          e guardavo de rimpetto er lampione...
          ch piano, piano s'accegneva...
          prepravo come ar solito la cena pè due,
          ma Lucio, come sempre, nun se vedeva!

          'Na sera, doppo er solito piantino,
          sentii 'na voce de sotto a'la loggetta.
          "Eccoli! Sò' arivati! Que'li bojaccia cò le moto!"

          "È Lucio! Si lo sò è proprio lui!
          Li vestiti! Mannaggia!
          Ma 'ndò stanno li vestiti!
          Vabbè... -ma che m'enporta... scegno giù 'n pigiama!

          De corsa de fora... eccoli che ariveno!
          Sò proprio loro... e ce sta pure Lucio!
          Ed era proprio lui che stava 'n testa
          a quer gruppetto!

          Lucio! Luciooooo!
          Arzai la mano e je gesticolai!
          Je volevo dì..." a disgraziato...
          ma nun te ricordi de me?
          Sò ancora viva... nun te ne sei accorto?"

          Lui, 'nvece tutto 'npettito
          camminava e sorideva...
          aveva scambiato tutte le mosse mie,
          pè normali gesti de saluto.

          Ma mo ce fai? La vecchia nun la vedi?
          Lucio sen'era accorto, ma pè sterzà
          annò a finì lungo sur serciato!

          Je presi la testa fra le mani dicenno:
          " daje che nun è gnente...
          nun te sei fatto nemmanco 'no sgraffietto?"
          e me l'abbraccicai forte sur petto!

          Mentre me lo strignevo tutta commossa,
          sentii 'n quarcosa che me mozzicava drento...
          ereno li rimorzi mia der tempo perzo!

          Je volevo soride... m nun m'esciva gnente.
          Provai all'isciallo...
          ma la mano mia era come...
          se accarezzasse 'n porcospino!
          Nun sò comè?
          Ma forze e come se tenessi tra le braccia
          'n pupazzetto goffo...
          che a posto de'la paja cià la ciccia!

          Poi... allimprovviso...
          la mano mia s'annò a 'nfilà
          ne'la saccoccia sua...
          e ne sortì fora cò 'na lama da sette dita,
          ... dar tajo fino, fino!

          Quer coso me brillva sotto el lampione...
          e que'la lama e come se me dicesse...
          " Ecchime! Sò arivata! Me chiamo liberazione!"

          Dio Santo tu che vedi e giudichi,
          nn me guardà e nun me giudicà
          pè quello che stò a fà...
          perché lo sai... Padreterno Mio...
          che nun sò quella che vedi... io!

          L'occhi mia lucidi de pianto,
          guardaveno l'ombra der braccio che...
          s'arzava... s'arzava...
          Dio Mio no! Nun t'abbassà! Nun t'abbassà!
          Piagnevo e corpivo! Ridevo e corpivo!
          Soffrivo e corpivo! Tremavo e corpivo!

          Er sangue! Tanto sangue! Quanto sangue!
          No così! Sangue nun sortì così!
          Ecco m'hai sporcato...
          er" vestito bianco der matrimonio "!

          Dio Mio perché! Piagno ma nun me pento...
          Lucio mio quanto me mancherai!

          Ecco sor giudie mio, corte...
          popolino dalla faccia austera...
          sputate la vostra senteza pè 'na donna sincera!
          Tanto pè me er sole nun esisterà più...
          sarà sempre sera!

          Te ricordi Fiora?
          Quer giorno t'hanno detto" assolta "!
          Ma a te nun te ne fregava 'n tubo,
          nun hai salutato e nemmanco ringraziato,
          a che te serviva oramai!
          Tanto sta de fora o carcerata,
          pè te era la stessa cosa!

          Eccola Fiora adesso, drento ar cimitero.
          Che fiotta e prega, 'n ginocchio,
          de fronte a 'na croce...
          e come ar solito er guardiano aspetta...
          cò la mano ch'aregge er cancello semichiuso!

          Quanto sei cambiata Fiora...
          nemmanco er nome...
          ciai voluto fà mette su qu'la croce...
          nun volevi che l'antri lo leggessero, chissà...
          forze te vergognavi de te stessa,
          e perché no! Puro der passato tuo!

          Forze hai fatto bene Fiora...
          te servirà pè riconoscela
          'n mezzo a tutte l'antre!

          Non ce fate caso
          signori" giudici "che leggete,
          questa. Come tante antre...
          è sortanto 'na piccola storia!

          Guardate Signori...
          guardate er cimitero der monno.
          A ognuno un ber nome
          con suoi due metri di terra...
          anche per te cinesina dalla pelle di Luna
          e dal profumo di loto...

          Anche per te e... per tutti...
          resterà... adesso e per sempre...
          il" solito ignoto"!
          Vota la poesia: Commenta
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            In nïo d'inverno

            De vitta l'è privo
            in nïo lasciù
            tra-i rami de l'erboi
            che fêuggia n'àn ciù.

            In nïo che persa
            l'à festa de becchi
            d'êuggetti e ciumin:
            fï d'erbe con stecchi!

            L'è forse de ciante,
            -che ciù batte ö pêu-
            cosccì solo e triste,
            piccin freïdo chêu?

            Da i rami, de inverno,
            perché, grande Dio,
            perché nö ti strappi
            d'oxelli ogni nïo!
            Vota la poesia: Commenta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              In canêu de cruxi

              In tempu, quande
              a l'âeu frescu
              de verde zuentù,
              pensovu che-a cruxe
              fuise in regallu
              dâetu a chì sulu
              l'è, quale sun mì:
              n'axevu magùn....

              e-in giurnu a-u munte
              sulu andaxevu,
              pe-u chêu purtò
              a cianze fra e sciue
              celesti da çima,

              l'è stâetu alûa
              ch'ò vistu, da l'ötu,
              sciù e chà du mâe paise
              de cruxi in canëu...
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: FRANCESCO
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                La nascita del'omo e della donna

                Doppo che er padreterno
                creò e monno
                sputò a tra
                e fece 'n po de fango!

                E ipso fatto venne fora l'omo!

                C'è penzo 'n momento...
                e lo chiamò adamo,
                come er pomo 'n mezzo ar gargherozzo.

                Poi, riflettenno argutamente,
                decise d'affiancaje 'na compagna,
                je staccò n'osso dar costato
                e nacque la prima "bellezza" der creato!
                Vota la poesia: Commenta
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  E çertu a guaiò

                  Luntan mâe figgiu,
                  se mai cazzu maòtu
                  a dïme vegne de quandu
                  a te cuntovu e föe
                  andando pè möe.

                  E de vixite antïgue
                  che-u se faxeva in ti boschi
                  i giurni de stâe
                  intanto che föe
                  i cantöva e çigöe.

                  E di russi meietti
                  che-i se chêuggiva d'ottubre
                  in çerti sciti sarvâeghi
                  e sciue i paxeva
                  appese sciù e rame
                  tra fêugge cö rame.

                  E-a mì porta poi
                  brocche curme d'âegua d'ortu,
                  pè smursò drentu l'arsùa
                  che sempre gh'ò avùa:

                  e nêuve forse a riaviò,
                  e çertu a guaiò!
                  Vota la poesia: Commenta
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    Chêu spersu

                    Sciamettu d'oxelli
                    neigri, che u passa,
                    u branca i tuccchi
                    da veggia campöna,
                    se i porta cun lë.

                    E tutta morta
                    a resta l'oja,
                    e l'erbui nùi
                    i trema adoxiu
                    e-a nêutte i spâeta.

                    L'üa l'è qûeta,
                    tantu che-u chêu
                    se trêuva spersu
                    e-u çerca in segnu,
                    appena ìn-a ciuma,
                    inturnu de vitta.
                    Vota la poesia: Commenta