Poesie vernacolari


in Poesie (Poesie vernacolari)

El gato

Un posto in cusina
gh'era pal gato.

L'e' un re drento casa,
l'e' furbo, l'e' mato.
Pi mato de un gato
nesun no ghe ze.

Lu pare sia nato
par viver beato.
Nessun pi' beato
de lu no' ghe ze.

Cucia' vissin al fogo
do'arde 'na zoca
lecandose i bafi,
versendo la boca,
lu passa le ore
scaldandose el pelo
co fora fa' gelo
e neve vien zo.

La vita de casa
par lu xe leziera
el dorme de giorno
el sveja de sera;
el suga co' i sorze
che tanto lo teme
e, quando ghe preme
cambiare bocon,
un salo, 'na corsa
e lu xe paron:
paron de la vita
che soto le sate
la more, la trema
e la se dibate.

Ga i oci che vede
al scuro de note,
ga onge che sbusa
che sbrega profondo.
El gato l'e' l'unico al mondo
che vede la vita
t'un modo speciale
par lu no ghe xe
che i sorze che vale,
el fogo che scalda
un toco de luna
par fare l'amor.

El gato l'e' nato
par viver beato
ma mato no'l'e'.

L'e' furbo piuttosto!
Filosofo nato!
Questo xe el gato!
Composta martedì 6 ottobre 2009
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: FRANCO PATONICO
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Ultrasessantacinquenne

    V'è capitat' d'alzavv' dal lett'
    sa 'n tirament' d' bruschin'
    com' s (e) un p-r dispett'
    t'avess' arcolt' sal palanchin?

    L' duvev' immaginà
    ch'era 'n giorn' straurdinari,
    senza bisogn' d' guardà
    co' diceva 'l cal (e)ndari!

    E' propi lu' ch' t' l'arcorda,
    senza tanti cumplimenti;
    poi nun'ess' anco' alla corda,
    ma i anni passa e te i senti.

    S (e) c (e) pensi, ogni ann',
    al cumpleann' fai 'l bellimbust',
    ma s (e) t' vien qualch' affann'
    a fa baldoria n' dà più gust'.

    Quell' ch' st'ann' m'è capitat'
    m'ha 'n puchett' dispiaciut';
    adè vuria sapè chi è stat'
    o com' l'avrann' saput'.

    M'era scaduta la patent'
    e nun m' l'hann' rinnuvata;
    m'hann' dett': "s' sei cuntent'
    t' po' ess' d (e)classata".

    A di' 'l vera l'ho presa mal':
    m' so' guardat' all' specchi (e),
    m' pareva d'ess' nurmal',
    n' so' miga cusì vecchi (e)!

    Alora vaggh dal dutor'
    p'l rinnov' d'l ducument'
    e lu' m'ha dett': "caro signor
    p'l ticket lei n' paga gnent'"

    "Ha sessantacinqu'anni
    e da duman', p' l'ultra età
    po' curass' tutti i malanni
    e nun duvrà manch' asp (e)tà".

    Ma alora è propi vera,
    quel ch' dic (e) in gir' la gent'
    e so muntat' su la curriera,
    sa la tess (e)ra d'argent'.


    Ultrasessantacinquenne
    Vi è mai capitato di alzarvi dal letto
    con i nervi un po' tirati
    come se uno per dispetto
    ti avesse raccolto con un palanchino?
    Lo dovevo immaginare
    che era un giorno straordinario
    senza bisogno di guardare
    cosa diceva il calendario!
    E proprio lui che te lo ricorda,
    senza tanti complimenti;
    puoi non essere ancora alla corda,
    ma gli anni passano e tu li senti.
    Se ci pensi, ogni anno,
    al compleanno fai il bellimbusto,
    ma se ti viene qualche affanno
    a fare baldoria non dà più gusto.
    Quello che st'anno mi è capitato
    mi ha un pochetto dispiaciuto;
    adesso vorrei sapere chi è stato
    o come l'avranno saputo.
    Mi era scaduta la patente
    e non me l'hanno rinnovata;
    mi hanno detto: "Se sei contento
    ti può essere declassata.
    A dire il vero l'ho presa male:
    mi sono guardato allo specchio,
    mi pareva di essere normale,
    non sono mica così vecchio!
    Allora vado dal dottore
    per il rinnovo del documento
    elui mi ha detto:" caro signore
    per il ticket lei non paga niente "
    " Ha sessantacinque anni
    e da domani, per l'ultra età,
    può curarsi tutti i malanni
    e non dovrà neanche aspettare".
    Ma allora è poproprio vero
    quello che dice in giro la gente,
    e sono salito sulla corriera
    con la tessera d'argento.
    Composta giovedì 1 ottobre 2009
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Anna De Santis
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Nonno... 2009

      Nun me sembrava vero, quasi un tocco me pija
      ma alla notizia che aspettava un bimbo
      quella che fino a mo ancora era fija...
      Nonno, sto pe diventà nonno
      un po' rincojonito e vecchio
      me so guardato allo specchio
      e me so ritrovato na ruga in più
      sopra quer sorriso che nun me lassava
      puro na lacrima scenneva
      sopra sto viso, che nun conosceva pianto
      mi fija m'aveva fatto sto regalo
      mentre la vita in un momento me passava...
      Quanti ricordi, scusa se quarche vorta me so scordato
      e na carezza m'è rimasta tra le mani
      e nun t'ho baciato
      ora ciò che me tremano, ma c'è sempre domani
      tante te ne farò pe ringrazziatte
      perché co sto fagottino m'ha ridato
      tutto er tempo passato
      quello che me so tenuto e nun t'ho dato
      spero che sta piccolina
      nun s'accorgerà, tenendola quà ar petto
      che so stato stretto co li sentimenti
      ma sai che te dico amore mio, io nun so come tutti li parenti
      che n'braccio te vonno
      devi da volè bene solo a me che so tu nonno.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: FRANCO PATONICO
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Filastrocca p'i munei

        Filastrocca p'i munei

        c'è chi vien' da luntan'
        e va d' fuga o va pian',
        s (e) va pian' nun s' la pia
        tant' arriva e po' va via.

        Se vien' 'na volta al giorn'
        pogh' dop' arfà ritorn';
        s (e) vien' 'na volta al mes',
        ha sparagnat' su l' spes';

        s' (e) vien' 'na volta all'ann',
        nun fa ben' e nun fa dann'.
        Ma s (e) vien' quant' i par'
        pol gì ai monti oppur' al mar'.

        S (e) v (e)niss' a casa mia
        m'arcumand' l'all (e)gria,
        culmo' s' canta e po' s' sona,
        e che 'l Signor c (e) la mandi bona.


        Filastrocca per i monelli

        c'è chi viene da lontano
        e va di fretta o va piano,
        se va piano non se la prende
        tanto arriva e poi va via.

        Se viene una volta al giorno
        poco dopo rifà ritorno;
        se viene una volta al mese
        ha risparmiato sulle spese;

        Se viene una volta all'anno,
        non fa bene e non fa danno.
        Ma se viene quando gli pare
        può andare ai monti oppure al mare.

        E se venisse a casa mia
        mi raccomando l'allegria,
        così si canta e si suona
        e che il Signore ce la mandi buona.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: FRANCO PATONICO
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          La medaglietta miracolosa

          Cari  Sposi,
          Nt' la vita ognun' strada facend',
          prima o poi arriva nt' 'n incroc(e):
          c'è chi va dritt' e chi n' s'arrend',
          e chi si fa 'l segn' d' la croc(e).

          Anch' vuialtri ogg(i) se' arrivati
          'ndò la d(e)cision', davera, è impurtant'
          ma quei com' vo', ch'enn innamurati,
          d' sigura nun s' sbaia più d' tant'.

          Sta m(e)daietta ch' io v'argal',
          ma te nipot' e ma la cara sposa,
          s' n' fa ben', nun fa manch' mal':
          c'è chi dice ch'è miraculosa.

          Traduzione:
          Cari sposi
          Nella vita, strada facendo,
          prima o poi si arriva ad un incrocio:
          c'è chi va diritto e chi non s'arrende,
          e chi invece si fa il segno della croce.

          Anche voialtri oggi siete arrivati
          dove la decisione, davvero, è importante,
          ma quelli come voi che sono innamorati,
          di sicuro non si sbagliano più di tanto.

          Questa medaglietta che vi regalo
          a te nipote e alla cara sposa,
          se non fa bene, non fa neanche male:
          c'è chi dice ch'è miracolosa.
          Composta sabato 5 settembre 2009
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: FRANCO PATONICO
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            I voi ben (Le voglio bene)

            Fioj mia,
            vo' m' dumandè
            s'io voi ben'
            ma vostra madr'?

            C(i)avè ragion,
            n' l' digh mai,
            ma lia p'r me
            è com' 'na mistiganza
            d'erb' bon' e prufumat'
            ch' m' dann'
            la dip(e)ndenza.
            Anzi,
            s' duvessi arman'
            sol' 'n giorn' senza,
            mi pia'n suché,
            'n' scunfort'
            'na crisi d'astinenza.


            Figli miei,
            voi mi domandate
            se io voglio bene
            a vostra madre?

            Avete ragione,
            non lo dico mai,
            ma lei per me
            e come un miscuglio
            di erbe buone e profumate
            che mi danno
            la dipendenza.
            Anzi,
            se dovessi rimanere
            solo un giorno senza,
            mi prende un non so che,
            uno sconforto,
            una crisi di astinenza.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Elisabetta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              La Morte!

              A chi dicésse male de la Morte
              o si chiedésse a me se sò chi sia
              dirèi: ch'è'na "Signora" e fà la corte
              a tutti quanti pè portacce via.
              'Na notte la inzognai e 'sta "Signora"
              me venne pè pijà ma nù era l'ora!

              Me la ricordo pallida ner vorto
              'na lunga farce co un mantello nero
              je feci finta d'èsseme già morto
              ma Lei s'accorze che nun era vero,
              me riallisciò co quele fredde mani
              come pè dì ripasserò domani!

              Appena ho acceso a la Madonna un cero
              sento scricchià la porta e mozzo er fiato
              'ntravedo controluce er manto nero
              e penzo fra de me che sò arivato.
              Entra e po' arisòrte, (er mucchio d'ossa)
              me vòle stracinà drento a 'na fòssa!

              Quanno er respiro fà la raganella
              e sgamo in mano ar Prete l'ojo santo
              vedènnome er Becchino e la barella
              saluto er monno e me faccio 'n pianto.
              Sento da fòra i passi pè la via...
              nun ciò più dubbi è l'(Amica) mia!

              Fortuna è stato un zogno ma a penzacce
              è come se sudassi a freddo ancora,
              ricordo m'ariprési, e 'n zò fregnacce
              sortanto quanno venne la "Signora",
              che a voce bassa fece co un zoriso
              - Annàmo Piè, te porto in Paradiso! -
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Elisabetta
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Vorrei sentir papà!...

                Vorrei sentir papà quell'acre odore
                che emanavi sempre al tuo rientro,
                quel non gradito frutto di un sudore
                che faticando assorbivi dentro,
                dentro di te papà, che al sole ardente
                curvo vangavi terra di altra gente!

                Vorrei sentir papà quelle tue mani
                ruvide quasi al punto di far male
                ancora accarezzarmi e all'indomani
                venirti incontro allegro lungo il viale,
                ove con tenerezza e tanto affetto
                mi alzavi al cielo dandomi un bacetto!

                Vorrei sentir papà quella tua voce
                che ogni sera dedicava a mamma
                belle romanze, finché un morbo atroce
                ce la rapì lasciandoci nel dramma.
                Ora non canti più, per malasorte
                giaci con lei nel sonno della Morte!
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Elisabetta
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  "Roma" sparìta!

                  Fabbrizzi e Sordi a spasso 'n Paradiso
                  svagànno la Magnani che piagneva,
                  je fanno - Annarè, facce'n zoriso
                  semo noi dua, - ma lei nù risponnéva,
                  poi, se vortò de scatto e inviperita
                  - Si séte morti voi, Roma è sparita! -

                  - Anna, che vai dicènno - fa Arbertone,
                  - c'è ancora chi ce prova pè sarvalla,
                  a esempio Montesano, 'n'amicone
                  che fà der tutto pè tenélla a galla, -
                  - e 'n te scordà - fa Ardo - Roma vanta
                  d'avè in Proietti, un "Pezzo da Novanta"! -

                  - Co 'ste fregnacce voi nun me 'ncantate
                  jeri ho'ncontrato puro Craudio Villa
                  che aludènno a vecchie stornellate
                  fece capì che mo 'n'artro sfavilla,
                  tant'è, che Roma e li tresteverini
                  se li decràma lui, Lando Fiorini! -

                  - Ma nun vedete? Roma 'nzino a sera
                  è invàsa da'no smògghe puzzolente,
                  lo ignètteno serpenti de lamiera
                  quasi 'nventati a 'ntossicà la gente,
                  e questa Roma, la "Città Sovrana"...
                  'n do pòi campà si e no 'na settimana! -

                  - e ciài raggione Annarella mia
                  te vònno 'nfinocchià, nù je da retta,
                  ascorta 'sto Poveta, è 'na follìa
                  sperà che 'sta città ariviè perfetta.
                  Mo, pè li mejo... (iti) a nòva vita
                  me piagno 'nzieme a te "Roma sparita"! -
                  Vota la poesia: Commenta
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    Er barcone

                    Quante vorte sto barcone de casa t'ha visto fà avanti e 'ndietro, na vorta a stenne,
                    'nartra vorta pe da l'acqua a le piante,
                    sempre salutanno la gente de fronte.
                    Mo che non ce sei più, senza quer sorriso sto barcone s'e appassito...
                    er magone che m'ha preso affacciato a stò barcone me provoca un sospiro.
                    Ciccia mia angelo santo affacciata da lassù... mannece 'n urtimo... sorriso.
                    Vota la poesia: Commenta