Poesie vernacolari


Scritta da: Bepi Zuccollo
Pubblicata prima del 01/06/2004
in Poesie (Poesie vernacolari)

L’aquilon

A me fiola Laura e a Mirko

Falo zolare alto
el to aquilon,
sora le greste
che se alsa a pico
in sima al monte.
Meteghe ne le ale
la forsa che ga el vento
col spassa i buschi e i prà,
che la profuma
de mus-cio e de narciso.
Daghe in regalo
el corajo de provare,
el gusto de poder
capire.
Combati la paura
che ‘l te scape via…
lassalo andare.

--------

L’aquilone

Fallo volare alto
il tuo aquilone,
sopra le creste
che si alzano a picco
in cima al monte.
Mettici nelle ali
la forza che ha il vento
quando spazza i boschi e i prati,
che profuma
di muschio e di narciso.
Dagli in regalo
il coraggio di provare,
il gusto di poter
capire.
Combatti la paura
che ti scappi via…
lascialo andare.

Poesia tratta dal libro:
“Quel che vede el core”
– Miranda Bille –
edito da LA SERENISSIMA
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Bepi Zuccollo
    Pubblicata prima del 01/06/2004
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Quartin

    Picolo, tondo, né bruto né belo,
    na facia rossa
    soto al capelo,
    le braghe larghe, tute pessà
    camisa a quadri
    e scarpe sfondà.

    Tuti in paese lo conosséa,
    ma el so vero nome
    puchi 'o savéa,
    i ghe ciamava tuti Quartin
    pal vissio che 'l ghea
    de insacarse de vin.

    Par l'acoa 'l ghea un odio mortale,
    el jera convinto
    che la fa solo male,
    chi garìa dito che a n'amante del vin
    la sorte segnasse
    sì tristo destìn?

    Na sera d'inverno, scura e piovosa,
    andando de onda
    l'è finìo te la rosa,
    e al giorno dopo i lo ga ripescà,
    e'l ghi néa bevù tanta
    da morire negà.

    L'acoa che l'omo no podéa soffrire
    la se ga vendicà
    e la lo ga fato morire;
    e la zente disea al so funerale
    xé proprio vero,
    che l'acoa fa male!
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Bepi Zuccollo
      Pubblicata prima del 01/06/2004
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      La volpe

      La fioca de fora e nèvega a derli,
      bianche le siese ai confini del canpo,
      i cachi deventa spumìlie pai merli,
      core i tusiti par fare el so stanpo.

      Le sama  dal cielo ste ave de argento,
      ghi n’è che se ferma, na rama le orna,
      come i ricordi che uno ga rento,
      ghi n’è che se desfa, ghi n’è che ritorna:

      pèche de volpe fin rente al punaro,
      me nono che speta,  note de luna;
      la s-ciopa la varda zo verso el Valdaro,
      onbre se move el vento le cuna.

      La sponta, sta fermo, la pare decisa,
      l’è proprio on volpon, l’è grande fa on can,
      ponta me nono co ‘a mira precisa,
      el colpo che parte se smorsa lontan.

      Se sveja la note, la pare na guera,
      coremo a la volpe distesa par tera.
      Me nono el la varda el bestiema pinpian:
      Ah, toso, cramento, a go copà el can!
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Bepi Zuccollo
        Pubblicata prima del 01/06/2004
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Parlare veneto

        No sta mai vergognarte
        parlare el to dialeto,
        l'è el modo pì parfeto
        pà dir da indòe te vien.

        L'è odor de la to tera,
        sugo de'e to raise,
        el to parlar me dise
        che veneto te sì.

        El dire tuo l'è musica,
        l'è un canto che consola,
        fruto de chela scola
        che i veci te ga dà.

        Pàrlalo  in casa e fora
        pàrlalo ciaro e s-cieto,
        l'è belo el to dialeto
        par chi lo sa scoltar.

        No assàr che se desperda
        le storie e le cansòn,
        proverbi e tradissiòn
        avù in eredità.

        Fina da pena nato
        co'a prima nina-nana
        sul core de to mama
        ti te lo ghe inparà.

        Sto gergo te ricorda
        el caldo fogolare,
        parole dolse e care
        tel core rancurà.

        Te poi saver le lingue
        de tuto el mondo intiero
        ma el to parlar pì vero
        dialeto restarà.
        Vota la poesia: Commenta