Scritta da: Silvana Stremiz
in Poesie (Poesie vernacolari)
Er bacio è er più ber fiore che nasce ner giardino dell'amore.
Commenta
Er bacio è er più ber fiore che nasce ner giardino dell'amore.
'Ntiempo 'e pace 'e marenare:
figlie 'nterra e varche a mmare.
'Ntiepo 'e guerra, juorne amare:
varche 'nterra e figlie a mmare.
Guerra e pace, pace e guerra:
se distrugge e cresce 'a terra.
Nu Milanese fa na cosa? embè,
tutta Milano: - Evviva 'o Milanese!
È rrobba lloro e l'hann' 'a sustenè,
e 'o stesso 'o Turinese e 'o Genovese.
Roma? : - Chisto è Rumano e si è Rumano,
naturalmente vene primma 'e te.
Roma è la Capitale! E si è Tuscano,
Firenze ne fa subbito nu rre.
Si fa na cosa bona nu Pugliese?
Bari, cu tutte 'e Puglie, 'o ffa sapè.
Si è d' 'a Basilicata o Calavrese,
na gara a chi cchiù meglio 'o po' tenè.
È nu Palermitano o Catanese?
tutt''a Sicilia: - Chisto è figlio a mme!
Si è n'Umbro, Sardo, Veneto, Abruzzese,
'a terra soia s''o vanta comme a cche.
Le fanno 'e ffeste, aizano 'o pavese:
senza suttilizzà si è o nun è.
Nun c'è nu Parmigiano o Bolognese
ca 'e suoie nun s' 'o difendono; e pecché
si è nu Napulitano, 'a città soia,
'o ricunosce e nun ce 'o ddà a parè?
S''o vasa 'nsuonno e nun le dà sta gioia.
E 'e trombe 'e llate squillano: " Tetèee! "
Qualunque cosa fa, siente: - " E ched'è? "
" 'O ssaccio fà pur'io. " " Senza pretese. "
E chesto simme nuie. Dopo di che,
Nun se fa niente 'e buono a stu paese?
E tu, Napule mia, permiette chesto?
Strignece 'mpietto a te, figlie e figliaste.
Arapencelle 'e braccia e fallo priesto:
avimm' 'a stà a " guaglione " e simmo maste.
T'avante 'e vermicielle, 'e pummarole:
mmescace pure a nuie si 'o mmeretammo.
Che vvuò ca, cu stu cielo e chistu sole,
te dammo nu saluto e ce ne jammo?
Campanilismo bello, addò sì ghiuto?
facimmolo nuie pure comme a ll'ate.
si no p' 'a gente 'e Napule è fernuto,
e nun sarrammo maie cunsiderate.
Talento ne tenimmo, avimmo ingegno:
nu poco sulo ca ce sustenimmo,
cunquistarrammo chillu posto degno
ca, pè mullezza nosta, nun tenimmo.
Quanno na cosa è bbona e è nata ccà,
nu milione 'e gente l'ha da dì.
E vedarraie po' Napule addò va,
cu tutto ca è 'o paese d' 'o ddurmì.
Si overo more 'o cuorpo sulamente
e ll'anema rinasce 'ncuorpo a n'ato,
ì mo sò n'ommo, e primma che sò stato?
'na pecora, 'nu ciuccio, 'nu serpente?
E doppo che sarraggio, 'na semmenta?
n'albero? quacche frutto prelibbato?
Va trova addò staraggio situato:
si a ssulo a ssulo o pure 'mmiez''a ggente.
Ma 'i nun 'e faccio 'sti raggiunamente:
ì saccio che songh'io, ca sò campato,
cu tutt' 'o buono e tutt' 'o mmalamente.
E pè chello che songo sto appaciato:
ca, doppo, pure si nun songo niente,
saraggio sempe 'n 'ommo ca sò nato.
Amicizia è n'acqua chiara,
cristallina, trasparente,
ca s'appanna dint'a niente
e pirciò ch'e cosa rara.
Cchiù 'amicizia è bella e cara,
cchiù se sporca facilmente:
'mmisturata 'a tanta gente
ca te lassa 'a vocca amara.
Chi 'a vò limpida 'e durata,
nn' 'a sfruttasse pè prufitto,
s' 'a tenesse, comm'è nata,
dint' 'o core. E llà, 'amicizia,
quanno 'o caluclo sta zitto,
nun se sporca e nun s'avvizia.
'A Mamma è n'ata cosa: 'o cereviello,
ll'asse d'a casa, 'o sciato, ll'armunia;
è chella ca cumanna 'a cumpagnia:
sta 'ncapa ò capo 'e casa, è nu cappiello.
Attuorno tene sempe nu ruciello,
abbada a mille cose, fa 'a Maria;
e si nun sbatte pè na malatia,
va ascianno sempe ll'ago cu 'o rucchiello.
A chi nu punto, a chi na cera storta,
a chi nu vaso, a chi n'avvertimento.
E se capisce 'a mamma quanno è morta,
quanno nun ce sta cchiù sta scucciantona:
ca pare ca t'accide ogne mumento
e, doppo nu minuto, te perdona.
Accussi chiacchiarianno
nui ggiràvamo p' 'o cielo.
-Tutto chesto ca te dico, sta sicuro,
ch'è Vangelo!
Viene 'a ccà, scinne sti ggrade,
jammoncenne int' 'o ciardino;
nce assettammo sott' 'o ffrisco...
Vuo nu miezo litro 'e vino?
Va dicenno, te piacesse
cchiù na presa 'e marzaletta?
Nfaccia a chesto, stammo bbuone!
Ccà nc'è robba ca se ietta!
Io, c'acalo sempe 'a capa
nnanza 'a rrobba pè mangià,
rispunnette: -' A marennella
me garbizza, santo Pà!
Bravo mo! Accussi te voglio!
E, franchezza pè franchezza,
si m'aspiette tre minute
me farai na gentilezza;
viene, assèttate nu poco,
ch 'io mo torno, saglio e scengo;
pè ttramente ca t''o ddico
corro ncoppa, vaco e vengo!
E me rummanette sulo
miezo 'e ffresche, sot t' 'e mmura.
Io, ntramente me guardavo
'a bellezza d' 'a verdura,
sento, arreto a cierti ffrasche
poche passe nnanza a me,
nu remmore. M'avutaie
chiano chiano, pè vedè.
Nu purciello chiatto chiatto,
mbruscenannose, veneva,
e cchiù appriesso nu Rumito
s' 'o guardava e s' 'a redeva.
Era 'o puorco 'e chillo Santo
ca se chiamma Sant'Antonio,
che facette magnà a mmorze
'e ddenocchie d' 'o demmonio.
Me susette, e c' 'o cappiello
lle facette nu saluto.
'O Rumito me guardaie;
po' dicette: -' A dò sì asciuto?
Comm' 'e fatto stu penziero?
Figliu mio, va, tornatenne!
Trova a n'angelo, e dincello
ca te mpresta quatto penne...
-Sant'Antò, ma ì sò venuto
pè vedè no pè restà!
Quanno moro, arrassusia,
me vedite 'e riturnà...
-E sperammo ca stu juorno
fosse propeto luntano!
Nui ccà ncoppa nce seccammo
de restà cu 'e mmano mmano!
Si sapisse, amico caro,
comme stammo affiatate!
Vai pè dì meza parola,
e sò ciento scuppettate!
È na vernia! Chillo ngrogna,
chillo arraglia, chillo abbofia,
chi buttizza, chi mmezzèa,
chi te mbroglia e chi te scofia!
Po'... Na mmidia, na schiattiglia,
ch'è na cosa da crepà!
Ccà sò tutte cape allerte!
Vonno tutte cummannà!
Santa Chiara mena zeppe
contro Santa Catarina!
Sant'Agnese furfecèa,
Santa Rosa se stingina;
Santu Onàzzio 'o giesuvito,
nun t' 'o puozze mai sunnà!
Nun par là de Santu Vito,
pecché chillo... fa abballà!
Cosicché... ccà è tale e quale
comme abbascio?… - dicett'io.
-Tiene sale int' 'a cucozza!
Tiene e quale, figlio mio !
Che te cride ca sultanto
ncoppa 'a terra addò stai tu
se cumbinano sti ccose?
Uh Giesù, Giesù, Giesù!
Tu mo sai ca tengo 'o puorco,
se po' dì da che ssò nnato?
embè, siente, si me cride:
nun avevano tentato
de luvarme l'animale?
Neh, ched'è? Ca deva mpicce!
S'avutaie Santo Nicola:
-Va, facimmone sacicce!
Llà fui tutto Santo Rocco,
ca pecché nun tene 'o cane,
va adderitto add' 'o Signore
pè Ile fà tuccà cu 'e mmane .
l'ingiustizia ca nce steva!
Pecché 'o puorco e 'o cano no?
Ma si 'o cane s'arraggiava?
Aggio tuorto, neh, guaglio?
Siente appriesso! ' A preferenza,
tuttaquanta! (chesto è forte! )
l 'ha da avè Santa Cicilia
pecché sona ' o pianefforte !
Te figure, int' 'a cuntrora,
quanno 'e sante vicchiarielle
se vurriano, a nomme 'e Dio,
fà nu muorzo 'e sunnariello?
Proprio tanno, chelIa pazza
accummencia a zulfiggià
cu 'a puntella 'e Traviata,
cu 'o murzilio 'e Ruy-Blà!
Pè ttramente po' te cride
ch'ha fernuto, che robb'è?
Bu-bu-bu!... tta-tta!... T'accide
cu nu vàlzero ' e Sciopè !
Tu vai ncopp'add' 'o Signore?
Nce l'avise? E chelia peggio!...
È figliola, àve raggione,
tene 'o ggenio, 'o core lieggio,
a la fine a chi fa male?
Accussi se po' spassà...
E va bbuone, votta lloco!
Vò sunà? Falla sunà!
Meno male, frate mio,
ca fernesce 'o scassa-scassa
pecché ncopp' 'o pianefforte
mo ce metteno na tassa!
Jammo appriesso: Sant'Ivone,
prutettore d' 'e pagliette?
Uh fratiello mio carnale,
che mbruglione! Ma, a ppanette!
Sempe mmiezo, affaccennato,
se ntrumette e parla sempe!
Pè te fà nu pasticciotto
nun te lassa manco 'o tiempe
ca tu dice: Avummaria!
T'ha parlato? e t'ha mbrugliato!
Uh, che naso muscariello!
E se sape! È n'avvucato!
Chesto è niente! San Clemente
è geluso 'e San Pascale,
Sant'Eliggio è nu canzirro,
Sant'Emilio è n'animale...
-Chiano chiano! dicett'io,
vui che càncaro accucchiate !
Site sante tuttequante,
e sti fforme ve tirate?!
-Chesti fforme? Peggio ancora!
Ccà se tratta 'e menà 'e mmane!
E si no, sciascione mio,
è na vita manco 'e cane!
A Madonna, sultant'Essa,
va e se mette contra 'a legge!
Essa sola è bona 'e core,
te dà luce e te prutegge! !
Tutt' 'e ggrazie ca lle cirche
t' 'e fa tutte e 11'aute ancora!
Essa sola è cumm' 'o sole,
te rischiara e t'accalora!
Dice buono 'o ditto 'e vascio,
quando parla della donna!
Una bona, nce ne steva,
e 'a facetteno Madonna!
L'auto riesto, caro mio,
ne puo fà nu bello fascio!
Quann'è doppo, o l'abbruciammo,
o 'e mmenammo 'a copp'abbascio!...
Si sapisse 'e fattarielle
ca succedono! 'E ppalate !
Comme va ca Santo Pietro
nun ancora t'ha cuntate?
-Chillo nun ha avuto tiempo,
ma si torna, l'aggia dì
ca dicesse quacche cosa.
-Mo, si aspiette, accummenc'ì!
San Crispino 'o ntussecuso
tu già sai ca fa 'o scarparo!
È nu piezzo 'artigliaria
ca nun c'è chi le sta a paro!
Ogne ghiuorno fa na storia
mo pè chesto e mo pè chello,
e, nfuscato, afferra 'a suglia,
'o bisecolo, 'o martiello...
Na matina, 'o Pat'Eterno
le mannai, pè 'e ffà accuncià,
na pareglia 'e meze-cape.
Corre n'angiulo, e lle fa:
- San Crispì, dice 'o Signore
ca lle miette 'e mmeze-sòle !
Vò na cosa acconcia acconcia...
Ma che songo, sti pparole?
Saie ca parle cu n'artista
e nun già cu nu schiappino?
Ma comm'è, te sì scurdato ,
ca me chiammo San Crispino?
Posa 'e scarpe e va vattenne,
pecché, 'o riesto nce penz'io
- No, serveva pè te dicere
ca sti scarpe songo 'e Dio...
-N'ata vota mo! Vattenne,
ca t'avvio na forma appriesso!
Siano 'e scarpe 'e chi se sia,
ca pè me sò tutt''o stesso!
Doppo n'ora l'angiulillo
torna tutto appaurato.
- Viene 'a ccà, pòrtale 'e scarpe!
Tanto 'e pressa t'ha mannato?
E dincelle: - Vò tre lire!
Ve l 'ha fatto quase nove !
Nce ha mettute 'e guardiuncielle,
'e ppuntette, tacche e chiuove!
L 'angiulillo, aizanno vuolo,
va addu Dio. -Quante ne vò?
- Vò tre lire... - Ma ch'è pazzo?
- Che ne saccio, neh Signò?
Chillo sta accussi arraggiato!
N'ato ppoco me magnava! ...
Si ll'avisseve sentuto
comme ddiece jastemmava!
- Lassa stà! Mo nce vach'io...
E scennette. - San Crispi?
- Gnò! - Ched'è sta jacuvella?
Sti denare 'e vvuò accussì? ...
- Accussì? Mannaggia 'a morte!
Vì che capa gluriosa!...
O pavate, o, n'ata vota,
mo ve scoso tuttecosa!
Tu capisce? lo nun t''o spieco!
Cammurristo, chistu ccà!
N''a fa bona manco a Dio!
Miette a bbevere, paisà!
Io trasette pe' na porta
de cristallo affaccettato,
e vutanno l'uocchie attuomo
rummanette affatturato !
Che lustrore! Che grannezze!
Che culore! E quante cose!
Ncoppa, sotto, a dritta, a manca,
giglie d'oro e fronne 'e rose...
Tuorno tuorno all'aria vanno
'e cculonne argiento e oro.
'E cristalle d''e ffeneste
sò 'e brillante... Che tesoro!
Ferdinà, nce sì ttrasuto?
me dicette 'o Pat'Eterno -
e sì 'o primmo da ch'è munnò
'E pigliato chisto terno !
Ecco l'atrio 'e tut t'e sante!
Passa nnanza, cumpariè!
Ma ched'è? Te sì ncantato?
Viene sempre appriesse a me!
'A vutata 'e na culonna
veca a uno cu na chiave...
È San Pietro? 'E nduvinato!
'O talento 'o tiene! Brave!
'O chiammai: - Piè, vide a chiste!
- Pat'Etè, nun sò cecato...
- Embè, puortalo giranno
ca chist'è n'alletterato!
Io sto stracquo e me ne vaco,
pè me fà mez'ora 'e suonno!
Nun fiscà cu 'o portavoce,
pecché dormo e nun risponno !
- Portavoce? Dicett'io;
e 'o telefono, San Piè?
- Nuie ccà stammo ancora arreto,
figlio mio, che vuo sapè !
Nuie mancammo 'e tanta cose!
Nuie marciammo all'uso antico. ...
Manco 'o gasso è mmiso ancora!
Siente e vide che te dico!
Ncunfidenza, si nun fosse
pè sti qquatto stelletelle,
uno ccà sarria suggetto
d'appicciarse 'e llanternelle!
Quanta vote aggio alluccato:
"chisto è seculo ' e prugresso !
Si facessemo quaccosa? "
Nonzignore! Sempe 'o stesso!
Sempe ll'angele cu 'e scelle,
senza cuorpe. E senza niente!
Sempe 'e nnùvole, e stu ncienzo
ca nce dà chisti fumiente!
Aggio fatto nu prugetto
pè nu muorzo 'e gallaria...
Nun ce songo riuscito...
Stamme arreto, gioia mia!
Vuie vevite acqua 'e Serino?
Ll'acqua nosta è salimasta!
Vuie tenite 'e trammuasse?
Ccà nu scuorteco nce abbasta!
Vuie tenite l'arduomôbbile,
'a carorzza che va sola?
E te cride ca 'o ppuô dicere?
Seh, stai lustro! È na parola!
Vuie tenite 'o velucicolo?
Ccà vai pede-catapede !
Nun sò ccose ca te scôcciano?
Si se conta, nun se crede!
Si tu pienze meza cosa,
nonzignore, nonzignore!
Ma sà quante sagliariano
si mettesse l'ascensore?
Embè niente! Nun è cosa!
Chestu ccà nun 'o vvò fà!
Si sì lieggio e mena viento,
sulo tanno puô sperà!
Penzai pure a nu triato
pè nce fà cantà a Gajarre...
Nun putette spuntà niente!
Po' se dice c'uno sgarre!
Songo stato amico Suio
da guaglione, e che vò dì?
Nun sò manco cavaliere!
Vide mo c'aggia suffri!
Ogne ghiuorno, core mio,
po' aggia fà nu tiritosto,
cu sta gente che m'arriva!
Che te pare? È buono 'o posto?
Purtinaro! 'E ditto niente!
Tengo ancora 'o manto russo,
chesta chiave dint''e scianche
e sta barba sott''o musso!
E na vrenzola 'e livrera?
Chi t''o ddà! Faceva nguacchio,
si me deva 'o pumo 'attone
e 'o capiello c''o pennacchio!
Che te pare? Aggio raggione?
Siente appriesso: lucre, niente!
Ccà nun pavano campagna,
songo 'a scumma d''e pezziente!
Nc'è San Giorgio, ch'è nu zero,
e ogne sera mprufumato,
allustrato e arricamato
va facenno 'o nnammurato;
embè cride ca turnanno
mette mana à sacca e dà?
Trase, ride, e po' me dice:
- miette a ccunto, purtinà!
Nce sta Santo Raffaele
ca prutegge ' e ppiccerelle,
e va sempre trafecanno
cu na chiorma 'e sfacciatelle;
embè, cride ca na vota
te facesse na crianza?
Bello mio, sò cacciuttielle,
ca m'abbaiano 'int''a panza!
È na vita ca, te dico,
'o cchiù santo 'e tut t''e sante
primma 'e farla pè mez'ora
se mettesse a fà 'o brigante!
Trase a chisto, caccia a chillo,
mparulèate cu chill'ato,
chiamma 'appello ogne matina...
io, te ggiuro, sto malato!
Quant'è cara 'a vista 'e il'uocchie,
sto malato! È nu murl
E pè ghionta, Isso s'addorme...
e aggia fà tuttecos'ì !
Nce sò ghiuto int' 'o pallone
e pircio ve saccio a dì
tutto chello ca vedette,
e v' 'o ppozzo fa capì.
Me met tete int' 'a canesta
miezo 'a folla ca guardava:
quaccheduno cumpateva,
quaccheduno cuffiava,
e nce fui chiù de n'amico
che dicette: -Ferdinà,
sagliatenne allegramente,
jammo! E nun t'appaurà!
Io tenevo 'a faccia janca,
v' 'o ccunfesso, sissignore;
ma però ve l'aggia dicere
ca nun era pè ttimore!
Me credevo 'avè paura;
ma, guardanno 'o capitane,
alluccai: -Saglimmoncenne!
Stammo 'a mo fino a dimane!
Belli ccose! Nun v' 'e ddico,
pecché nun se ponno dì!
Pè n'avè n'infanzia bona
jate, si nce vulit' 'ì!
Basta, jette. A mille metre
dint' 'e recchie me fiscava;
ma che fa? Chillo spettaculo
a pparola mia, ncantava!
Cielo e nuvole. E da sotto
'a città che scumpareva,
e na tana de furmicole
ogne cosa me parave.
Ditto nfatto, 'o ppoco 'e luce
se cagnai, po' scumparette.
Era notte, e, abbascio, 'e strate
me parevano merlette
puntiate 'e ponte 'e fuco...
Tutto Napule, allummato,
deva idea de nu tappeto
d'oro e argiento arricamato.
Ncapo a nui redeva 'a luna,
quacche stella zenniava;
mmiezo a ll'aria doce e fina
'o pallone sciasciava.
-Addo jammo? Addo scennimmo?
Capità? -Ma 'o capitane
da sta recchia nun senteva!
Cu nu litro 'e rumma mmane
s' 'o veveva a surzo d'acqua;
po' pigliai nu sacco 'arena,
l'abbuccaie, 'o sbacantaie,
e, cu 'a vocca ancora chiena
de na coscia 'e pullo friddo,
s'avutai vicino a me
e dicette: -Andiamo in cielo!
Visitiamo il Re dei Re!
Nun fui cosa meza detta,
ca, che ssà, chiudenno Il'uocchie,
(nun redite, e nun dicite:
Ferdinà, tu che mpapuocchie! )
'o ccert'è ca me truvai
mmiezo 'e nnuvole fermato...
'O pallone, 'o capitane,
ogne cose era sfumato.
-Addò sto? Mannaggia 'o ciuccio!
Addò vaco? Addò m'avoto?...
Cammenammo?... E si sprufonno?
Si me vene quacche mmoto?
Faccio un'anema e curaggio
e m'avvio chiano chianillo...
Nnanz'a me passai, vulanno
comm''a quaglia, n'angiulillo...
-Va, nce simmo! io murmurai;
già se vede quacche cosa.
Voto Il 'uocchie e veco ' o cielo
puntiato 'e fronne 'e rosa.
Voto 'e spalle, e tutt'attuorno
veco nuvole rusate;
po' na specie 'e murmurio
sento, e doppo, allummenate
veco 'e mmure 'e Paraviso
cchiù de Il'oro e cchiù d' 'o ffuoco...
Me faccio anema e curaggio
e m'accosto a poco a poco...
Pè ttramente sbariavo
nfaccia 'o mezzo pè ttrasì,
sento a uno che me chiamma:
-Che ffai lmloco? Tu chi si?
Uh, sant'Anna, e che splennore!
Era proprio 'o Pat'Eterno
che dicette: -Torna 'nterra,
ca si no.... vai all'Inferno!
Nun fà troppo 'o capuzziello,
pecché 'o ssà! Povero a tte!
-Io nun faccio -rispunnette -
niente 'e male, Pat'Etè !
-E chi sì?... -Sò Tale 'e Tale...
-E che fai? -Sò nu scrittore...
-"Ferdinando arreto 'a Posta? "
Te cunosco, sissignore!
Sì nu bello mbriacone,
si nun sbaglio, Ferdinà!
Tu fai dint' 'a capa 'e morta
e po' curre a ppredecà!
-Pat'Etè, state in errore!
Io nun songo già stu tale!
Songo Ferdinando Russo,
'o pueta dialettale...
-Uh mannaggia 'o dialetto!
Pure ccà me vuô zucà ?
Comme fosse a Piedigrotta ?
Che nce sì venuto a fà?
Vuò parlà d' 'o Paraviso?...
Va dicenno: che vuò dì?
Io te saccio buono piro!
'O rispette, plccerl...
-Ma guardate... ma sentite...
-russo rosso io rispunnette -
Si nne parlo, se capisce
ca nne parlo cu rispette.
'O Signore me guardava!
Po' dicette: -Sì ttenace!
E cu st'anema 'e faccetta,
plccerì, tu... me piace.
Mpertinente cumm'a chisto
mai nisciuno è capitato ! ...
Io sò sempre 'o stesso viecchio,
ma Ilà 'o munno s'è cagnato!
E redeva sott' 'a barba
chiano chiano, 'o vicchiariello;
po' appujannose 'o bastone:
-amme, miettete 'o cappiello!
-me dicette -sì vvenuto?
quacche cosa 'o bbuo vedè?
E va bè, sarai servito!
Viene sempre appriesso a me!