Poesie vernacolari


Scritta da: Bepi Zuccollo
in Poesie (Poesie vernacolari)

Imbastire el Tempo

Me piasarìa imbastire i tempi indrìo
par dopo far cusìre quei pi bei,
un fià de fantasia col tempo mio
rimarginare i zughi da putei.

Poder sonare tuto a modo mio,
magari in meso al bosco in piena sera,
par farme dae piante rìdar drio
far sì che la sia tuta na chimera.

Me piasarìa pur dire a chi ga pressa:
- Fermeve un fià, iuteme a pensar su,
ciapemo el tenpo bon co na caressa
che 'l ne ricame i sogni in gioventù,

che 'l desfe la matassa e tanti gropi,
che 'l daga un fià de tono incolorìo!
Cussì mi buto via tanti malori
par vivare na s-cianta a modo mio.

(da "Cenacolo Poeti Dialettali: El Geaspo")
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Silvana Stremiz
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    La politica

    Ner modo de pensà c'è un gran divario:
    mì padre è democratico cristiano,
    e, siccome è impiegato ar Vaticano,
    tutte le sere recita er rosario;

    de tre fratelli, Giggi ch'er più anziano
    è socialista rivoluzzionario;
    io invece sò monarchico, ar contrario
    de Ludovico ch'è repubbricano.

    Prima de cena liticamo spesso
    pè via de 'sti principî benedetti:
    chi vò qua, chi vò là... Pare un congresso!

    Famo l'ira de Dio! Ma appena mamma
    ce dice che sò cotti li spaghetti
    semo tutti d'accordo ner programma.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Silvana Stremiz
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Er leone riconoscente

      Ner deserto dell'Africa, un Leone
      che j' era entrato un ago drento ar piede,
      chiamò un Tenente pè l'operazzione.
      - Bravo! - je disse doppo - lo t'aringrazzio:
      vedrai che sarò riconoscente
      d'avemme libberato da ' sto strazio;
      qual è er pensiere tuo? D'esse promosso?
      Embè, s'io posso te darò ' na mano... -
      E in quella notte istessa
      mantenne la promessa
      più mejo d'un cristiano;
      ritornò dar Tenente e disse: - Amico,
      la promozzione é certa, e te lo dico
      perché me sò magnato er Capitano.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Silvana Stremiz
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        All'ombra

        Mentre me leggo er solito giornale
        spaparacchiato all'ombra d'un pajar
        o vedo un porco e je dico: - Addio, majale! -
        vedo un ciuccio e je dico: - Addio, somaro! -

        Forse 'ste bestie nun me capiranno,
        ma provo armeno la soddisfazzione
        de poté dì le cose come stanno
        senza paura de finì in priggione.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Silvana Stremiz
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Il testamento di un albero

          Un Albero di un bosco
          chiamò gli uccelli e fece testamento:
          - Lascio i fiori al mare,
          lascio le foglie al vento,
          i frutti al sole e poi
          tutti i semi a voi.
          A voi, poveri uccelli,
          perché mi cantavate le canzoni
          nella bella stagione.
          E voglio che gli sterpi,
          quando saranno secchi,
          facciano il fuoco per i poverelli.
          Però vi avviso che sul mio tronco
          c'è un ramo che dev'essere ricordato
          alla bontà degli uomini e di Dio.
          Perché quel ramo, semplice e modesto,
          fu forte e generoso: e lo provò
          il giorno che sostenne un uomo onesto
          quando ci si impiccò - .
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Silvana Stremiz
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            L'eroe al caffè

            È stato al fronte, sì, ma col pensiero,
            però ti dà le spiegazioni esatte
            delle battaglie che non ha mai fatte,
            come vi fosse stato per davvero.

            Dovresti vedere come combatte
            nelle trincee d'Aragno! Che guerriero!
            Tre sere fa, per prendere il Montenero,
            ha rovesciato il bricco del latte!

            Col suo sistema di combattimento
            trova ch'è tutto facile: va a Pola,
            entra a Trieste e ti bombarda Trento.

            Spiana i monti, sfonda, spara, ammazza...
            - Per me - borbotta - c'è una strada sola...
            E intinge i biscotti nella tazza.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Silvana Stremiz
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              La paura

              So' coraggioso e forte!
              - disse un cavallo ar Mulo - e vado ar campo
              pieno de fede, sverto come un lampo,
              tutto contento de sfidà la morte!
              Se arriva quarche palla che m'amazza
              sacrifico la vita volentieri
              pè la conservazione de la razza.
              - capisco, - disse er Mulo -
              ma, su per giù, pur'io
              che davanti ar pericolo rinculo,
              nun conservo la razza a modo mio?
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Silvana Stremiz
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                A chi tanto e a chi gnente!

                Da quanno che dà segni de pazzia,
                povero Meo! Fa pena! È diventato
                pallido, secco secco, allampanato,
                robba che se lo vedi scappi via!
                Er dottore m'ha detto: - È 'na mania
                che nun se pô guarì: lui s'è affissato
                d'esse un poeta, d'esse un letterato,
                ch'è la cosa più peggio che ce sia! -
                Dice ch'er gran talento è stato quello
                che j'ha scombussolato un po' la mente
                pè via de lo sviluppo der cervello...
                Povero Meo! Se invece d'esse matto
                fosse rimasto scemo solamente,
                chi sa che nome se sarebbe fatto!
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Silvana Stremiz
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  La poesia

                  Appena se ne va l'urtima stella
                  e diventa più pallida la luna
                  c'è un Merlo che me becca una per una
                  tutte le rose de la finestrella:
                  s'agguatta fra li rami de la pianta,
                  sgrulla la guazza, s'arinfresca e canta.

                  L'antra matina scesi giù dar letto
                  cò l'idea de vedello da vicino,
                  e er Merlo furbo che capì el latino
                  spalancò l'ale e se n'annò sur tetto.
                  -- Scemo! -- je dissi -- Nun t'acchiappo mica... --
                  E je buttai dù pezzi de mollica.

                  -- Nun è -- rispose er Merlo -- che nun ciabbia
                  fiducia in te, ché invece me ne fido:
                  lo so che nu m'infili in uno spido,
                  lo so che nun me chiudi in una gabbia:
                  ma sei poeta, e la paura mia
                  è che me schiaffi in una poesia.

                  È un pezzo che ce scocci cò li trilli!
                  Per te, l'ucelli, fanno solo questo:
                  chiucchiù, ciccì, pipì... Te pare onesto
                  de facce fa la parte d'imbecilli
                  senza capì nemmanco una parola
                  de quello che ce sorte da la gola?

                  Nove vorte su dieci er cinguettio
                  che te consola e t'arillegra er core
                  nun è pè gnente er canto de l'amore
                  o l'inno ar sole, o la preghiera a Dio:
                  ma solamente la soddisfazzione
                  d'avè fatto una bona diggestione.
                  Vota la poesia: Commenta