Poesie vernacolari


Scritta da: Catone appassito
in Poesie (Poesie vernacolari)

Luna maleziosa (Luna Maliziosa)

Oj Luna Maleziosa, ca me guarde
facenne ll'occhiolino si me vide
strignuto a 'na guagliona ccu riguardo
e po', sfacciatamente, piglie e ride.

Dimme. Chedd'è? Pe' niente si' gelosa
'e chesta ca me vasa a' faccia toja?

E' pazza 'e mme, me piace e cchiù m''a stregno
e nun me curo 'e tte né d' 'o cuntegno.


Oh, Luna Maliziosa, che mi guardi
facendomi l'occhietto se mi vedi
stretto teneramente ad una ragazza
ed in modo sfacciato ti fai una risata,

Dimmi. Cosa c'è? Per caso sei gelosa
di costei che mi bacia, fregandosene di te?

È pazza di me, mi piace, e la stringo forte
e non mi curo di te né delle convenzioni.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Catone appassito
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Rivelazione

    'Ntanata dinte a 'n'àngolo,
    quase abbattuta, stracqua,
    ccu 'e llàcreme ca scénnene
    tanto ca pare acqua -
    senza riserbo o scuorno,
    m'allucche: "Tiene 'e ccorne!"


    Rintanata in un angolo,
    molto provata, disfatta,
    con le lacrime che versi
    così abbondantemente da sembrare acqua -
    senza riserbo o vergogna
    mi gridi: "Sei un cornuto!"
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Catone appassito
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Ccà ffore

      Pare ca s'arreposa 'ncopp' 'o lietto...
      Nun sta durmenno: è morta
      distrutta d''a fatica d' 'o campà.
      'Na chiorma d'angiulille he piede suoje
      càntano 'a Gloria 'e Ddio dint'a' nuttata -
      Ccà ffore
      'na voce canta pe' 'na 'nnammurata.


      Sembra che riposi sul letto...
      Non sta dormendo. È morta
      distrutta dalla fatica che è il vivere.
      Uno sciame d'angioletti ai suoi piedi
      cantano la Gloria del Signore nella notte -
      Qui fuori
      una voce canta per l'innamorata.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Lella Frasca
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Un Natale differente

        Volevo un Natale differente
        gioioso e allegro co tutta la famija
        'nvece me sento er core sofferente
        invaso e colmo de malinconia

        Me guardo 'ntorno e sento tanta gente
        ognuno se lamenta a modo suo
        ognuno vede sto governo indifferente
        che pensa solo a sarvà "er culo Suo"

        'nvece de sta dentro ar Parlamento
        e lavorà per bene der Paese,
        s'attaccano in tv in ogni momento,
        senza penzà a chi non passa er mese

        Le fabbriche e le industrie so sparite!
        I fortunati stanno in cassa integrazzione
        ai lavoratori so rimaste solo le ferite
        e le famije campano de disperazzione

        Ai giovani, porelli, nun je rimasto gnente,
        so soffocati, senza via d'uscita!
        Se col'lavoro nun occupano la mente,
        come faranno ad organizzà nà vita!

        Ogni giorno qualche ministro se fa bello,
        Lodo Alfano, processo breve, decreto anti-evasione
        e compiaciuto dell'opposizione ch'è un bordello,
        ce ricorda tutto er bene fatto pe a "Nazione"

        c'hanno fregato cor decoder pe la televisione,
        raschiato co la crisi finanziaria,
        coll'influenza suina ce tengono in tenzione,
        ce privatizzano l'acqua e ce manca solo l'aria

        La sicurezza è un dilemma legato all'immigrati
        ed anche i manganelli se so legalizzati,
        nun cè misura pe sti pori disgraziati
        e ce ammazzano de botte pure i fij, nostri adorati!

        Cambio canale pe nun sentì discute sull'immunità,
        mejo vedesse "la domenica sportiva"
        e te ritrovo, 'nvece, Santità
        che ce vieta la pillola abortiva

        Cercavo un Natale differente
        sereno pe scambiasse l'auguri co la gente
        sento dela croce ar tricolore e me ripja a malinconia,
        sarvognuno: che brutta fine hai fatto Italia mia!
        Composta giovedì 3 dicembre 2009
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Ella51
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          El me celo (Il mio cielo)

          Se ti te sì nuvola
          mi son lagrima.
          Te vedo in alto, distante,
          volare supià da un vento viola,
          la to casa nel celo sensa confini.
          Te ciapi el colore del sole
          trasparente e pien de luce
          o nero de tempesta
          che me pesa sul cuore.
          Te ridi, te vardi, te te movi
          sora i me oci pieni de ti.
          Mi, lagrima,
          casco sensa far rumore
          coi pie incaenà par tera,
          la testa nel vento che me porta su.
          Also i brasi par tocarte,
          l'anima sbregà par no rivarghe
          e penso ai tochéti de vita
          quando i to oci xera el me celo.


          Se tu sei nuvola
          io sono lacrima.
          Ti vedo in alto, lontano
          volare spinto da un vento violaceo,
          la tua casa nel cielo senza confini.
          Tu assumi il colore del sole
          trasparente e pieno di luce
          o nero di tempesta
          che mi pesa sul cuore.
          Tu ridi, osservi e ti muovi
          sopra i miei occhi pieni di te.
          Io, lacrima,
          cado senza far rumore
          con i piedi incatenati al suolo,
          la testa nel vento che mi solleva.
          Alzo le braccia per sfiorarti
          l'animo dilaniato per non riuscirci
          e penso ai brandelli di vita
          quando i tuoi occhi erano il mio cielo.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Marco Bartiromo
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            O' Piccì (Il personal computer)

            Ormai si' addiventat'
            a cosa mia cchiù cara
            nu' piezz indispensabile
            dint'a vita mia
            t'allisc', te pulezz',
            a vot' t'accarezz
            dint'e pensier' miei
            ce stai sultant' tu'
            o'ppicc' tutt'e matine
            pecché t'aggia salutà
            e comm' me cunsole
            quann, all'improvvis,
            trov o' bongiorn' tuoie
            te sì memorizzat'
            tutt'e dat' miei
            e me', sai tutt' cos
            pur' e pensier'miei
            e ccos' mie chiù ccare
            essai sultant tu
            ce manc sul' a vocc'
            e pò, fosse furnut'
            io t'abbracciass' fort'
            nun te lassass cchiù.


            Ormai sei diventato
            la cosa mia più cara
            un pezzo indispensabile
            nella vita mia
            ti liscio, ti pulisco,
            a volte ti accarezzo
            nei pensieri miei
            ci sei soltanto tu
            Ti accendo, tutte le mattine
            perché ti devo salutare
            e come sono felice
            quando, all'improvviso
            trovo il tuo buongiorno
            ti sei memorizzato
            tutti i dati miei
            di me, sai proprio tutto
            anche i pensieri miei
            le cose mie più care
            le sai soltanto tu
            ti manca solo la bocca
            e poi, sarebbe finita
            io ti abbraccerei forte
            non ti lascerei più.
            Composta martedì 24 novembre 2009
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: FRANCO PATONICO
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Lu' è machì p'r tutti (Lui è qui per tutti)

              Lu' è machì p'r tutti

              p'r qualcun è 'n chiod fiss'
              ma co' è sta cunfusion'!
              E' 'n po' ch' 'l cruc (e)fiss'
              è div (e)ntat' 'na quistion'.

              C'è chi s' batt' giustament'
              p'r mant (e)né la tradizion'
              c'è a chi n'importa gnent';
              e a chi n' i va la r (e) ligion'.

              Cert' adè sotta Natal'
              tirà fora st'argument'
              da chi ogg (i), ben' o mal'
              la v (e)dria diversament,

              n' m' par' na gran' idea.
              M' sa ch' n'c'è rispett'
              o c (e) po' ess' chi s' la crea
              sulament' p' fa 'n dispett'.

              'L crucifiss' c'è da 'n pezz'
              e prutegg (e) i bei e i brutti.
              Io davera n' m'arcapezz'
              dat' ch' Lu' è machì p'r tutti.


              Lui è qui per tutti

              Per qualcuno è un chiodo fisso,
              ma cosa è questa confuzione!
              E' un po' che il crocefisso
              è diventato una questione.

              C'è chi si batte giustamente
              per mantenere la tradizione;
              c'è a chi non importa niente
              e a chi non gli va la religione.

              Certo adesso sotto Natale
              tirar fuori questo argomento
              da chi oggi, bene o male,
              la vedrebbe diversamente,

              non mi pare una grande idea.
              Mi sa che non c'è rispetto
              o ci può essere chi se la crea
              solamente per far un dispetto.

              Il crocefisso c'è da un pezzo
              e protegge i belli e i brutti.
              Io davvero non mi raccapezzo
              dato che Lui è qui per tutti.
              Composta martedì 24 novembre 2009
              Vota la poesia: Commenta