Poesie vernacolari


Scritta da: matisse
in Poesie (Poesie vernacolari)

Gliò foco 'nzà appiccia

Stasera sto ciocco
'nzà appiccia
glì prosperi ì sì scurti
manco nà capoccia
cià arrimasta
dè zolfanello
pè fà scoccà
stà scintilla.
Poro fregnone
che tè credivi
che stò foco
addurava pè sempre
niente sì fatto
perché isso 'nzà smorzava
'nzì scernuto cà la fiamma
trabballava?
Accostete mò a stò termossifone
e vàttènne a durmì sulo
stò fregnone.
Composta lunedì 8 settembre 2008
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Marco Bartiromo
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    'O surris' (Il sorriso)

    Luonghe, arricciate e nire stì capille
    nù ricciulillo 'nfronte cà sbarea
    annascunnenno l'uocchie tuoie
    cà sò faville

    Doje perle luccicante
    cà si e guarde
    me lasciano allibito
    'mpressionato

    Vulessa addiventà nù raggio e sole
    p'accarezzà stà pella vellutata
    pe m'estasià, annanze a stù surris'
    ca sulo a vocca toia, me pò dà.


    Lunghi, ricci e neri, i tuoi capelli
    un ricciolo che balla sulla fronte
    nascondendo gli occhi tuoi
    che sono faville

    Due perle luccicanti
    quando le guardo
    mi lasciano allibito
    impressionato

    Vorrei diventare un raggio di sole
    per accarezzare la tua pelle vellutata
    per estasiarmi davanti al tuo sorriso
    che solo la tua bocca mi può dare.
    Composta martedì 6 aprile 2010
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Marco Bartiromo
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      'A Surpres' (La sorpresa)

      Dint" a 'nu club' e 'na citta' pavese
      me 'nammuraje 'e chist' uocchie, bell'assaje
      'nu tupp' 'ncap e 'o mandesino 'ncuoll'
      curriv' miez' e tavol' a servì
      veniste 'annanze a 'mmè, comma 'nu ciore
      'cà sboccia sulo quann'è primmavera
      'a tavola 'mbandist e me diciste:

      In un club, di una città pavese
      mi innamorai di questi occhi bellissimi
      i capelli raccolti e un grembiule addosso
      correvi per i tavoli, per servire
      ti presentasti a me, come un fiore
      che sboccia quando è primavera
      apparecchiasti la tavola e mi dicesti:

      Si chest' è 'a primma 'vota 'ca venite
      ve pozz' cunsiglià 'nu menù fisso
      magnate tanto ma pavate poco
      aropp' 've sentite sazio' assaje
      've pozz' garantì 'ca 'o vin' è bbuon'
      've port' 'nu quartin' p'assaggià

      Se è la prima volta che venite
      vi posso consigliare un menù fisso
      mangiate molto ma pagate poco
      dopo vi sentirete sazio
      vi posso garantire che il vino è buono
      per adesso ve ne porto un quarto, per assaggiare.

      Dicenn' 'si 'ca capa, io scapuzziav'
      'mmobile restai, senza parlà
      a musica sunav' dinto 'o core
      'na melodia 'ca sule l'ammore te pò dà
      ma forza me facette e 'o nomme tuoie, era sapè
      e mentre tu servivi 'a tutt' quant'
      dicette: Piccerè, famme sapè...


      Gli dissi si, con il movimento della testa
      rimasi immobile, senza parlare
      una musica suonava nel cuore
      una melodia che solo l'amore può dare
      mi feci forza, ero desideroso di conoscere il tuo nome
      così, mentre tu servivi gli altri
      ti dissi: Piccola, fammi sapere di te...

      io song' n'emigrante comm'a' 'tte ma sò sincera
      'o 'vuo' sapè pecché me trova a 'cca'?
      'O nomm' e 'nu chirurg' mann' rat'
      'ca ma operat' quatt' mise fà
      me chiamm' mario ma 'mò l'aggia cagnà
      pecché na femmena ma fatto addivintà

      Anche io sono un emigrante e sono sincera
      vuoi sapere perché mi trovo quì?
      Mi hanno consigliato un chirurgo
      che mi ha operato quattro mesi fà
      il mio nome è mario ma dovrò cambiarlo
      perché adesso sono diventata una donna.
      Composta sabato 10 aprile 2010
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Giorgio De Luca
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Terra mè

        Pecché nn'arecrèssce la jerva-prate,
        nn'arispùnte lu quadrifòje,
        'na rose senza spine.

        Terra mè,
        aredàmme la sperànze...

        'Huàrde quanda delòre abbirrùte l'arie,
        tègne de nere la Vite.

        Affàccete sole,
        arescàlle l'alme di sta ggènta mute.

        Terra mè,
        fàmme arenàssce n zieme a ttè',
        Terra mè.


        Terra mia

        Perché non cresce l'erba-prato,
        non spunta il quadrifoglio,
        una rosa senza spina.

        Terra mia,
        dammi la speranza...

        Guarda quanto dolore
        avvolge l'aria,
        tinge di nero la Vita.

        Affacciati sole,
        scalda l'anima
        di questa silenziosa gente.

        Terra mia,
        fammi rinascere insieme a te,
        Terra mia.
        Composta martedì 6 aprile 2010
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Marco Giannetti
          in Poesie (Poesie vernacolari)
          Ciove, e a mente mia fa fatica a passà mmieso a sto mpuso.
          'O fuoco scoppa e fa pulcelle, ma rù core mio non se scalla.
          Rù iatto se vota e sarrevota mienti nzino sarreposa,
          vo esse purisso accarezzato,
          comme rù core mio è purisso sconsolato.
          Uardo fore pe verè se ru tiempo s'è schiarito,
          ma rù cielo è sempe scuro.
          Fa e fuse ru iatto mienti rorme
          e maccorgio che è sulo nu suonno rò passato.
          Non è chiù tempo pe nui re esse nammurati,
          potemmo solo rurmi annanzi 'o fuoco.
          Amico mio, chigli tiempi sò passati,
          perciò, ruormi e riposa commè
          annanzi 'o fuoco.
          Composta venerdì 2 aprile 2010
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Anna De Santis
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            L'urtima votazione

            Ormai quello ch'è fatto è fatto
            nun ve state tanto a sbatte pe arraffà
            che se c'è un Dio a pensà
            ricordateve che ner loculo
            l'euro nun ce và.
            S'è conclusa, non senza esibizione
            anche quest'urtima tenzone
            tra li partiti che se spartiscono li sordi
            tra lazzi e bagordi
            sempre noi li dovemo da caccià
            e nun ce li fanno vede
            glieli dobbiamo solo dà
            senza giustificazione.
            Le du fazioni se so messe contro
            cercando chi mejo po spuntà
            ma er popolo ha deciso
            senza capicce niente
            e niente po cambià
            come ce semo addormentati
            ce dovemo svejà pe annà a lavorà.
            Questi che invece abbiamo eletto
            commodi su na portrona
            se godono er codazzo
            alla faccia nostra
            che ce alliscia er mazzo.
            P.s... e che ca... o!
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Elisabetta
              in Poesie (Poesie vernacolari)
              S'avvicina er gran momento,
              so' arrivate le elezioni,
              ce sta in
              giro un gran fermento,
              rafforziam le posizioni.

              'Sto governo è 'na schifezza,
              ar
              ventennio siam tornati,
              quel che emana è na monnezza,
              della qual
              ci siam stufati.

              Famo tutti opposizione,
              damo er voto
              all'altra parte,
              vedi un po' che 'sto scossone,
              arimescoli le
              carte.

              Chiamo pure chi s'astiene,
              e ne conosco le ragioni,

              ma stavolta forse è bene,
              daje er voto a 'sti cojoni.

              Nun
              lo faccio pe' fiducia,
              troppe volte m'han tradito,
              la ferita
              sempre brucia,
              a chi credeva ner partito.

              E' legittima difesa
              p'er presente e p'er futuro,
              pe' qualcun sarà 'n' offesa
              ma er
              momento è proprio scuro!
              Vota la poesia: Commenta
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Mezzogiorno

                Mexodì no'l xe un posto
                vissin o lontan,
                sconossuo o xa conossuo,
                'no a xe 'na region o 'na nassion,
                ma vardando ben
                ma proprio ben-ben
                a mexodì anca qua da nialtri
                come par el resto del mondo
                ... se magna.
                Basta, éora 'na sòea pàroea
                par dir tuto
                Magna Ti
                Magno Mi
                Magna anca al me can
                an – an – an.
                I altri anca se i varda...
                nialtri semo passui.


                Mezzogiorno non è una località
                vicina o lontana,
                sconosciuta o già conosciuta,
                non è una regione o una nazione,
                ma guardando bene
                ma proprio bene-bene
                a mezzogiorno anche qui da noi
                come nel resto del mondo
                ... si mangia.
                Basta, allora solo una parola
                per dire tutto
                Mangia Tu
                Mangio Io
                Mangia anche il mio cane
                cane – cane – cane.
                Le altre persone anche se guardano...
                noi siamo già sazi.
                Composta sabato 13 marzo 2010
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Giorgio De Luca
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  La mimòse - 8 Marzo, Festa della Donna

                  Se cunfònne nghe lu culòre
                  de la jenestre, ma quèlle
                  fa bèlla mostre sole fòre
                  a la fenèstre.

                  Pe ll'arie se spànne l'addòre...

                  Ecchele la mimòse!

                  Te la fàcce lìssce e delecàte,
                  arilùce gnè lu sole
                  dentr'a ss'ucchie 'mmaculàte.

                  La Mimosa

                  Si confonde con il colore
                  della ginestra, ma quella
                  fa bella mostra solo fuori
                  la finestra.

                  Nell'aria s'effonde il profumo...

                  Ecco la mimosa!

                  Ha la faccia liscia, delicata,
                  riluce come il sole
                  nei tuoi occhi immacolati.
                  Composta lunedì 8 marzo 2010
                  Vota la poesia: Commenta
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    Campùsantu in riva a-o mò / Camposanto in riva al mare

                    Campusàntu in riva a-u mô:
                    chì u sain che strina l'erba,
                    röde cruxi e miagge in gïu.

                    Drentu a sciocca aïena fïna
                    morti antighi e morti nêuvi;
                    agugette i-àn d'inturnu,
                    e sciascetti neigri e gianchi
                    e fï d'aighe trasparenti.

                    U l'è in triste campusàntu:
                    e-u mô immensu ghe cianzucca
                    cu-e sò âegue lì vixin.

                    --

                    Camposanto in riva al mare:
                    quì il salino (=sain) strina (=strina) l'erba,
                    erode (=röde) croci e muri (=miagge) attorno.

                    Dentro la soffice (=sciocca) sabbia (=aïena)
                    morti antichi e morti nuovi;
                    conchigliette (=agugette) hanno intorno
                    e sassi (=sciascetti) neri e bianchi
                    e fili di alghe (=aighe) trasparenti.

                    È un camposanto triste:
                    e il mare (=mô) immenso che piagnucola (= cianzucca)
                    con le sue acque (=âegue) lì vicino.
                    Vota la poesia: Commenta