Poesie vernacolari


Scritta da: Enzo Cangiano
in Poesie (Poesie vernacolari)

Si t''o sapesse dicere

Ah... si putesse dicere
chello c' 'o core dice;
quanto sarria felice
si t' 'o sapesse dì!

E si putisse sèntere
chello c' 'o core sente,
dicisse: "Eternamente
voglio restà cu te!"

Ma 'o core sape scrivere?
'O core è analfabeta,
è comm'a nu pùeta
ca nun sape cantà.

Se mbroglia... sposta 'e vvirgule...
nu punto ammirativo...
mette nu congiuntivo
addò nun nce 'adda stà...

E tu c' 'o staje a ssèntere
te mbruoglie appriess' a isso,
comme succede spisso...
E addio Felicità!
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Anna De Santis
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    La vita

    Na cannela se struie e cola cera
    brilla mentre la for se fà sera
    la fiammella apposa e cresce
    se move e resce e trova pace
    l'ombra ca n'gopp o mur ver e tace
    e se stenn e s'accorta ma basta a fà la luce
    po s'acchiana...
    comm alla vita che aspetta
    e po senza chiù voce
    chanu chianu senza fà rumore se cunsuma.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Fiorella Cappelli
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Panza Piena

      L'omo, se sa, va preso pe' la gola
      più de li sòrdi, er sesso e er sentimento
      'na cosa sola lo po' fa contento
      strafogasse co quer che je sfaciola

      una lepre in salmì o a la cacciatora
      un piatto de spaghetti succulento,
      'na pajata co' tanto condimento
      ma doppo st'abbuffata... chi lavora?

      Penzi che 'sto discorso nun te tocca?
      A panza piena tu hai da stà a riposo
      specie si bevi un vino che t'abbiocca

      pe' cui se un piatto a te, te meravija
      tu cerca de nun fà troppo er goloso
      che ciccione... nessuno te se pija!
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Fiorella Cappelli
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        La Guera

        Senti, sarò ignorante, nun contesto,
        ma, scuseme, viè qua, famme capace,
        seconno te la guera cià er pretesto
        che s'ha da fa p'assicurà la pace.
        Insomma pe' sta in pace su la tera
        nun c'è che un modo: s'ha da fa la guera.

        Poi c'è quarcuno che te vo spiegà,
        a forza de parole e de consiji,
        che la guera è 'na gran necessità
        pe' la felicità de li tu' flji.
        Però che questa è propio 'na bucia
        ce n'ho avuto un esempio a casa mia.

        In Eritrea ciò perso papà mio,
        ner sedici so stato per un pelo
        de restà sull'Isonzo e mo er mi' fio
        se trova in mezzo a tutto 'sto sfacelo.
        Perciò me dico: "Quanno ariveranno
        quelli che finarmente goderanno?"

        So secoli ch'er nonno e ch'er bisnonno
        fanno la guera e imbiancheno coll'ossa
        li campi de battaja in tutto er monno.
        Mo pe' difesa... mo pe' la riscossa...
        poi viè la pace e, appena l'aggustamo,
        ecco un antro pretesto e... ciariocamo...

        Io me ritengo meno inteliggente
        de tanti cervelloni pieni d'arie,
        ma dico che la guera è solamente
        n'avanzo de li tempi de barbarie
        che ce dimostra che, fra tutti quanti,
        la civirtà n'ha fatto un passo avanti.

        Perché, scusate tanto l'ignoranza
        co' la quale m'inchino a quella vostra,
        la vittoria pe' me nun cià importanza
        perché me dite, in fonno, che dimostra?
        Che vince er forte puro si cià torto,
        mentre er giusto, si è fiacco, è bello e morto.

        Perciò dico: La guera s'ha da fa?
        S'ha da morì ammazzati? Nun fa gnente!
        Però nun sfotte co' la civirtà,
        cor giurà ch'è per bene de la gente.
        Ce se sa puro troppo che li stati
        n'escheno tutti quanti rovinati.

        Curà 'sta razza nostra bella e forte
        assetata de pace e de lavoro;
        li campi indò se semina la morte
        rivedelli ondeggià der grano d'oro
        che te promette er pane... che scintilla...
        Vedè 'sta gente nostra un po' tranquilla!

        Senti co' gioia er rullo der motore
        che canta la canzona all'officina
        senza dovè sta più cor tremacore
        che te porti la stragge e la rovina,
        senza più la paura dell'artijo
        che strappa er fijo ar padre er padre ar fijo.

        Ecco er programma che se deve fa
        quanno se vo parlà de CIVIRTA'.

        Checco Durante (Aprile 1943)

        Traduzione:

        La Guerra

        Senti, sarò ignorante, non lo nego,
        ma scusami, vini qui, fammi capire,
        secondo te la guerra ha una giustificazione
        che si deve fare per assicurare la pace.
        Insomma per stare in pace sulla terra
        non c'è che un modo: si deve fare la guerra.

        Poi c'è qualcuno che ti vuole spiegare
        a forza di parole e di consigli,
        che la guerra è una gran necessità
        per l'avvenire dei tuoi figli.
        Però che questo sia una bugia
        Ne ho avuto un esempio a casa mia.

        In Eritrea ho perso papà mio,

        nel '16 per poco
        non morivo sull'Isonzo ed ora mio figlio
        si trova in mezzo a tutto sto sfacelo.
        Perciò mi dico: "Quando verranno
        quelli che finalmente godranno?"

        Sono secoli che il nonno ed il bisnonno
        fanno la guerra ed imbiancano con le ossa
        i campi di battaglia in tutto il mondo.
        Ora per difesa... ora per attacco...
        poi viene la pace e, appena la gustiamo,
        ecco un altro pretesto e... ci risiamo...

        Io mi ritengo meno intelligente
        di tanti cervelloni pieni di arie,
        ma dico che la guerra è solamente
        un avanzo dei tempi dei barbari
        che ci dimostra che, fra tutti quanti,
        la civiltà non ha fatto un passo avanti.

        Perché, scusate tanto l'ignoranza
        con la quale mi inchino di fronte alla vostra,
        la vittoria per me non ha importanza
        perché, mi dite in fondo, che dimostra?
        Che vince il forte pure se ha torto,
        mentre il giusto, se è debole, è bello e morto.

        Per questo dico: la guerra si deve fare?
        Si deve morire ammazzati? Non fa niente!
        Però non sfottere con la scusa della civiltà,
        col giurare che è per il bene della gente.
        Si sa bene che gli Stati
        ne escono tutti quanti rovinati.

        Curare questo nostro popolo bello e forte
        assetato di pace e di lavoro;
        i campi dove si semina la morte
        vederli di nuovo ondeggiare di grano d'oro
        che promette il pane... che scintilla...
        Vedere questa nostra gente un po' tranquilla!
        Ascolti con gioia il rombo del motore
        che canta la canzone all'officina
        senza dover più stare col batticuore
        che porti la strage e la rovina,
        senza aver più paura dell'artiglio
        che strappa il figlio al padre e il padre al figlio.

        Questo è il programma che si deve fare
        quando si vuol parlare di CIVILTA'.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Melina Altieri
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Nà spina

          Na' spine 'mbiette
          'me sfott'è sfrugulea,
          pare' cà 'mò 'ffà pe' dispiette',
          quase, quase s'arrecrea,
          e' semza sentimente fa' chiagnere
          stù core comme' s'i' fosse niente,
          scamazzanne chist "ammore!...
          Sta' spine ciente 'vote 'nun 'me pogne,
          'me piglie sul" a tradimente!...
          Sta "spin'" mbiette
          se' chiamme "gelusie".
          'me pogn "o' core,
          'me tene cumpagnie
          'ma vince sempe tu"
          ca "si'" ll'ammore mje'!
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Melina Altieri
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Sei Tu mio Signore

            Preghiamo ancora insieme!...
            Ha sentir queste parole
            mi sento stretta da tanto amore,
            parole che mi scaldano il cuore,
            che mi danno del Signore tutto l'amore!
            Amore unico, amore di Santità...
            amore che va oltre l'eternità...
            Dentro la Tua casa Signore
            c'è la vita mia, dove c'è anche il Così Sia!...
            Dolce è la mia vita se resto in vostra compagnia
            stretta in un abbraccio!...
            che, non vedo e che non sento
            ma, con la fantasia lo porta il vento.
            Preghiamo ancora insieme!...
            Mio Signore! Ti voglio tanto bene!
            Vorrei tra le Tue braccia
            nascondermi dal mondo
            per non soffrire
            nel vederlo tutto tondo!
            Sei Tu mio Signore
            che mi Dai tanto amore,
            una misera donna insignificante,
            che è uguale a tante!...
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Brunason
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Pure pe' me

              Ariecchimeme,
              so' sempre quello.
              'N sarterello.
              Si voj, prendime.

              'Na vista d'aqquila,
              nun me sfugge gnente.
              Du' orecchi pronti e
              'na lingua tajente

              Me ne vado pe' ggioco
              tra la gggente a guarda'.
              Le mani 'n tasca,
              il passo svvelto.

              'N sorisetto birichino,
              scaltro assai,
              e puro 'n po' aguzzo.
              Aò: guai a chi je tocca!

              Fischjetto e canto
              a destra e a manca.
              Canzono e ciancio
              Co' questo e quello.

              Che ce voj fa'?
              A me me pjace troppo da parla'!
              So' bbono e caro
              Ma co' a lingua so' assai amaro!

              Che voj?
              No, no. Nun so' Pasquinio.
              Quello era mi' cuggino.
              E ce l'aveva solo co' i potenti.

              No, no.
              Jo me la rido un po' pe' tutti.
              Grandi, grossi.
              Bbelli e bbrutti.

              'Chè si voj ride', caro mio,
              ce n'è pe' tutti.
              Nun se ne sarva uno.
              Basta guarda' e ascolta'.

              Che me voj di'
              Puro pe' me?
              E come no?
              So' fforse 'n re?
              Composta giovedì 24 febbraio 2011
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: FRANCO PATONICO
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                P'custruì l'amor'

                P' custrui' l'amor'

                L'up'rai manual'
                sa la cariola pina
                careggia puntual'
                la rena e la calcina.

                Po' vien' 'l murador'
                ch' custruisc' 'l mur'
                e lu' ch' fa 'l lavor'
                sa ch'è 'n m'stier' dur'.

                Ma più dur' è fa a l'amor'
                'ndò c (e) vol' 'l s'ntiment':
                è 'na quistion d' cor'
                ch' scumbina v'rament'.

                'l madon' è 'l desideri
                e 'l ciment' è la passion',
                ma se 'n s' fa sul seri
                nun regg (e) la custruzion'.

                Davera saria pegg'
                s (e) n' c (e) fuss' st' pilastr'
                ch' in ogni casa regg'
                e salva dal disastr'.

                Ma l'om' è sframason',
                'n po' tropp' mat'rial';
                la donna ha ragion
                a vulell' 'più gignal.

                C (e) duvria p'nsa' ben'
                chi corr' dietra 'na gonna;
                ch' s'arcurdass' almen'
                d'la festa d' la donna.
                Composta giovedì 24 febbraio 2011
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Giorgio De Luca
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Pecché propie a mmè

                  Quande sòne la campàne
                  m'arvè 'mmènte Ddìje
                  e m'addummànne pecché
                  à capetàte propie a mmè.

                  La respòste nn'arrìve e allòre
                  ahàveze lu sguàrde 'n giele
                  e prèhe ch'arrìve prèste l'ore.


                  Perché proprio a me

                  Quando suona la campana
                  mi torna in mente Dio
                  e mi chiedo perché
                  è capitato proprio a me.

                  La risposta non arriva e allora
                  alzo lo sguardo al cielo e prego
                  che arrivi presto l'ora.
                  Composta giovedì 7 dicembre 2000
                  Vota la poesia: Commenta