Poesie vernacolari


in Poesie (Poesie vernacolari)

Le mule de Trieste

Le mule de Trieste...
le profuma de mar...
le ga el sorriso che fa inamorar...
le mule de Trieste...
xe mame... fie... none...
amanti e donne...
donne de perder la testa...
Le mule de Trieste
xe rose profumade...
xe el camin acceso...
nele brute giornade...
Le mule de Trieste...
te le vardi nei oci...
e xe come el mar mosso cò' xe Bora...
e come onde... le te trassina fora...
Le mule de Trieste...
xe quanto de più bel e semplice ghe sia...
come la luna de gennaio...
come un fior...
come el mar...
come una vecia fotografia...
come l'amor...
come l'amicizia...
come la lealtà
e la nostalgia.
Composta mercoledì 30 novembre 2011
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Francesco D'Aquino
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Viérno fore!

    Nà matin e viérno
    me scetai cu nu friddo n'cuollo
    e vuttai l'uocchie dint a fenestella
    che reve 'ncoppa a via dà casa mia.

    Me pareva na via scunsulata
    chine 'e fridde e cu nu viento
    cà sciusciava forte
    ma tant foerte ca me pareva
    ca me vulesse parlà,
    facenneme crerere ca tu stive llà
    dint o friddo e mbalia do viento.

    A pprimm acchitto a paura me pigliaie
    e cercai e te verè,
    comm o creature ca cerca a mamma,
    ma o core mio me ricette
    ca tu stive ccà, mpiett a mmè
    e né o friddo e né o viento
    te putevene piglià!
    Composta mercoledì 11 gennaio 2012
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: FRANCO PATONICO
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Bon Natal' / Buon Natale

      Da domila anni e 'n po',
      sia ch' sem' cr'denti o no,
      f'st'ggiam' com' c (e) par'
      l' f'stività più car'.
      No' s'apetta 'l Natal'
      sa la scelta d'l r'gal'
      di v'stiti e d' la cena:
      c (e) s'ntim' tutti in vena.
      anch' s' scurdam' spess'
      ch' 'l Natal' duvria ess'
      fra tutt' c (h)' l'altr' cos'
      più 'n event' r'ligios'.
      Ma po' a la fin' s' fa anicò
      e andria ben' anch' aculmò:
      i r'gai e 'n bel c (e)non',
      com' vol' la tradizion'.
      S' farann' cuntenti i fioj,
      'n p'nsier' ma la moj,
      i auguri ma i parenti
      e ma tutti i cunuscenti.
      Fatt' quest', ben' o mal',
      pass'rà anch' 'l Natal',
      insiem' com' cunvien',
      p'r vulecc (e) anco' più ben'.


      Buon Natale
      Da duemila anni e un po',
      sia che siamo credenti, o no,
      festeggiamo come ci pare
      le festività più care.
      Noi si aspetta il Natale,
      con la scelta del regalo,
      dei vestiti e della cena:
      ci sentiamo tutti in vena.
      Anche se dimentichiamo spesso
      che il Natale dovrebbe essere,
      fra tutte quelle altre cose,
      più un evento religioso.
      Ma poi alla fine si fa tutto,
      e andrebbe bene anche così,
      i regali e un bel cenone,
      come vuole la tradizione.
      Si faranno contenti i figli,
      un pensiero alla moglie,
      gli auguri ai parenti
      e a tutti i conoscenti.
      Fatto questo, bene o male,
      passerà anche il Natale,
      insieme come conviene,
      per volerci ancor più bene.
      Composta giovedì 8 dicembre 2011
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: CINELLA MICCIANI
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Una cosa sola

        Vieni qui,
        allunga la tua mano,
        appoggiala sulla mia
        e parlami.
        Voglio sentire il tuo cuore
        entrare nella mia anima
        per far parte di te,
        come tu
        sei parte della mia vita,
        del mio mondo,
        dei miei respiri,
        di ogni battito
        del mio cuore.
        Parlami,
        dimmi tutto quello
        che non hai detto mai
        a nessuno.
        Trova in te
        i segreti più nascosti
        poi dividili con me.
        Questo ci darà forza.
        Io non sono un altro essere
        separato da te.
        Sono l' altra metà
        del tuo cuore.
        Noi due
        insieme
        siamo una cosa sola.
        Composta venerdì 9 dicembre 2011
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Raffaele Pisani
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Saccio nu posto

          Saccio nu posto addò 'e penziere mieie
          spazie celeste trovano,
          addò tutte 'e ncanteseme d "e ffate
          vènciono 'o scuro.
          Saccio nu posto ca me dà 'o prufumo
          d" o mare,
          ca da 'e prate
          me porta 'addore 'e l'èvera nuvella,
          addò io campo
          nu palmo 'a terra
          e 'o spuorco nun me tocca
          e nè l'amaro
          me scippa ll'uocchie.
          Saccio nu posto ch'è
          cònnola 'e suonne.
          Saccio nu posto
          ca me dà pace
          comme dà pace sulo na chiesiella
          sperza 'e campagna,
          nu posto addò stu core 'e ogni pecché
          trova 'a risposta
          e trova,
          primma 'e tutte ll'ati ccose,
          ragione e genio 'e vita.
          Vicino a te.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Raffaele Pisani
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Francè (Francesca) - Dialetto napoletano

            Chesti poesie d'ammore
            nun so' parole, so' penziere 'e sole
            ca 'a dint'a ll'uocchie doce ca tu tiene
            pigliano luce
            e dint' 'e tratte appassiunate tuoie
            trovano tutt' 'o bene
            ca genio 'e vita dà a 'sta vita stanca.
            Chesti poesie d'ammore
            so' gocce 'e luna int'a na notte cupa,
            songo acqua chiara dint'a nu deserto,
            songo 'e surrise 'e n'angelo
            ca stelletelle culurate mette
            dint'a nu cielo 'e chiummo.
            Chesti poesie d'ammore
            ca tu, France', 'a tant'anne me faie scrivere,
            fanno 'e stu core ca nun era niente
            'a cònnola 'e nu suonno,
            fanno d' 'o gelo ca me turmentava
            na primmavera nova,
            e chesta primmavera
            fa 'e na speranza antica na certezza.


            Queste poesie d'amore
            non sono parole, sono pensieri di sole
            che dagli occhi dolci che tu hai
            si illuminano di luce
            e nei tuoi lineamenti appassionati
            trovano tutto il bene
            che desiderio di vita dona a questa vita mia stanca.
            Queste poesie d'amore
            sono gocce di luna nell'oscurità della notte,
            sono acqua chiara in un deserto,
            sono i sorrisi di un angelo
            che cuce stelline colorate
            in un cielo di piombo.
            Queste poesie d'amore
            che tu, Francesca, da tanti anni mi fai scrivere,
            trasformano questo mio cuore che non era niente
            in una culla di sogno,
            trasformano il gelo che mi tormentava
            in una nuova primavera,
            e questa primavera
            trasforma un'antica speranza in certezza.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: FRANCO PATONICO
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              L'amor è 'n sest' sens' / L'amore è un sesto senso

              L'amor' bocca dapp'rtutt',
              drenta 'l cor' e nt' la testa:
              e ugual' a 'n tarl', a 'n rus'ghin'
              pia l'stommigh' e i budei.

              Più d' 'n ladr' è sil'nzios',
              ma è 'n guai si fa rumor';
              e' 'n traditor' ch' fa la spia,
              e n' vol' ess' prigiunier'.

              Ogni suspir' o batt'cor
              rintrona pegg' d'n tambur'.
              E' astratt', lu' n' s' tocca,
              ma s (e) t' tocca, t' scumbina.

              Com' l'acqua è inudor',
              o prufumat' più d' 'n fior.
              Pol' ess' dolc (e) o anch' amar,
              indigest' o d'licat'.

              St'amor è anch' evan'scent',
              n' pia post, ma è invadent';
              è l'gger' più d' l'aria,
              ma più d' l'aria è cunsistent'.

              Po' ess' sol' 'n fil' d' fiat'
              o sidonca 'n carrarrmat';
              n' c'è rimedi p' curall',
              nè giova ess' vaccinat'.

              Saria propi 'n sest' sens'
              ch' i altri cinqu' c (e) cunfond'
              t'imbacucca e a vulell',
              se te c (e) caschi, po' ess' bell'.


              L'amore entra dappertutto
              dentro il cuore e nella testa:
              è uguale a un tarlo, a un rodimento,
              prende lo stomaco e l'intestino.
              Più di un ladro è silenzioso,
              ma è un guaio se fa rumore;
              è un traditore, che fa la spia
              e non vuol essere prigioniero.
              Ogni sospiro o batticuore
              rintrona peggio d'un tamburo;
              è astratto, lui non si tocca,
              ma se ti tocca, ti scombina.
              Come l'acqua è inodore
              o profumato più d'un fiore;
              può essere dolce o anche amaro,
              indigesto o delicato.
              Questo amore è anche evanescente,
              non prende posto, ma è invadente;
              è leggero più dell'aria,
              ma più dell'aria è consistente.
              Può essere solo un filo di fiato,
              o altrimenti un carro armato;
              non c'è rimedio per curarlo,
              né giova essere vaccinato.
              Sarebbe proprio un sesto senso
              che gli altri cinque ci confonde;
              ti imbacucca e a volerlo,
              se tu ci caschi, può essere bello.
              Composta giovedì 24 novembre 2011
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Michele Scoppetta
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                È pparole

                Certe parole
                nu fanno nu discorso,
                stanno là, sulitarie
                senza manco n'aggettivo
                o na virgula ca e fa cumpagnia,
                so parole forte, ca si e dice una vota
                se fanno arricurdà
                si o core e chi te sente
                te sape sta a sentì.
                Certe parole
                addorano e cafè,
                quanno mammà te chiamma a matina
                e te dice ca o sole sta saglienno
                e tu fai avvedè ca è ancora notte.
                E pparole da notte
                so ammiscate, so confuse,
                so e pparole e miezzo a via,
                da tempesta ca è fernuta
                e da luna ca te guarda.
                Ma e pparole cchiù vollente,
                chelle ca nun cia fai a re tenè nde mane,
                so e parole ca tu pienze,
                e parole ca te dicesse.
                So e pparole e quanno te veco
                e nun te ngarro a dì quanto si bella,
                nun te saccio accarezzà cu sti parole,
                pecché je e saccio, e teng a rind.
                E penzo tutte e juorne
                quanno mi viene a mente tu;
                je me scrive, me preparo,
                po te veco e
                c'aggia fa,
                nun o saccio che mi piglia
                e nun ngarro cchiu a parlà.
                Composta giovedì 8 settembre 2011
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: ange
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Nuvola

                  Chiudo gli occhi
                  volgo il viso al sole
                  e non penso più

                  Non ho peso
                  Non ho voce
                  Non sento più niente.

                  Respiro profondamente
                  e mi lascio andare
                  trasportata dal vento

                  Lontano...
                  Lontano...

                  Come una nuvola
                  che cambia continuamente
                  fresca di pioggia
                  libera come l'aria.

                  Immemore
                  Insensibile
                  Invisibile

                  Ai tuoi occhi
                  e al mondo.
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Gaetano Toffali
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    El dialeto/ il dialetto

                    Ghe el dialeto
                    A pensarghe
                    Che el me ciapa
                    Ogni tanto
                    Con la longa dolsesa
                    Del so ritmo paterno

                    L'è na parte de mi
                    Che la sa de butin
                    Una bici scasada
                    E 'na mora en la bocca

                    Po me incàso pensando
                    Che na cosa belesa
                    La diventa el moti'o
                    De farse da mona
                    Perché el me dialeto
                    L'ho sposà a l'italian
                    Mes'ia con l'inglese
                    Per tornarghe da sior.


                    Che l'è amarlo ben
                    Come parte de mì
                    Ma sensa sugarghe
                    E dirte su a ti

                    Che te si un butin
                    Con acento diverso
                    Che 'l vol ciapà aria
                    Per darghe i so' soni
                    Queli de tuti
                    I butini veri
                    Che de lingua e de rasa
                    Non mena pensieri

                    E per dirla da serio
                    Uso l'italian
                    Lega son stronzate
                    Ciamarme padan.
                    Composta martedì 30 novembre 2010
                    Vota la poesia: Commenta