Poesie vernacolari


Scritta da: Pietro Campioni
in Poesie (Poesie vernacolari)
I tenghe comme amiche nu signore
Ca quanno nun se fida e sta chiù sule
Accommenza'a parlà dinta o telefono.
Pronto... sei tu? Che fai? Pè caso stai pensanne
A chelle ca m'insonno, a chiù desiderata
che n'capa, mmieze a fronte a tengo già stampata?
Ueh ueh, signurì, fusseve asciute e capa,
v'avite a figurà che o tiempe è già passate
v'avesseve piglià currivo pe na questione e pile?
Avite arriflettute? N'sia mai ve capitasse
Nu piezze e bbona mamma... e vuje che ce cuntate
Ca'o fridde da staggione l'ave tutto arrugnate?
Amico mio arrepensace, sti curve accentuate,
e a cammenata nu poche antroppecosa vo dicere
ca cheste nun so cosee pe biecchie comme nuje.
I te canosco bbuone, te vutte sempe annanze
Pe no cadè adderete, pe datte n'apparenza
E chi se sente dicere... chi chille? È n'omme vissute.
tu me capisce bbuone? Primma ca sponta o sole
arritirammece mo mo ca ce conviene e cchiù.
Zitte, zitte, aumme aumme, strignenne sotto mure
Ce ne tornamme a casa ancora dinte o scure,
jamme, facimme ampressa, fra ppoco sponta o sole,
a chille ca c'encontra che palla raccuntamme?
Ca simme jute a piscà anguille? E chi so crederà?
Certo ca m'aricordo e quanno eràme rille
Ma chesta è nata cosa, mo stammece tranquille
Sinnò vene o fiatone e nce fottimmo o core,
chille ce serve ancora, ce serve pe campà.

Senza titolo
Io per amico ho un signore
Che quando vuole distrarsi un po'
Incomincia a parlare al telefono.
Pronto... sei tu? Che fai? Per caso stai pensando
all'oggetto dei miei sogni, la cosa tanto amata
che al centro della fronte ormai ce l'ho stampata?
Oh, oh cosa ti succede, cominci a dare numeri,
ti devi far capace che di tempo ne è trascorso
te la vuoi prendere tanto per una questione di pelo?
Cerca di riflettere, non sia mai ti capitasse
Una che sa il fatto suo.... Che cosa le racconti
Che il freddo di stagione te lo l'ha rimpicciolito?
Amico mio ripensaci, le curve prosperose come
l'ancheggiamento, non sono più per vecchi come noi.
Io ti conosco bene, ti butti sempre avanti
Per non cadere indietro, per darti un'apparenza così
quando si sente dire, chi quello? È un uomo vissuto.
Ascoltami, prima che spunti il sole
Ritiriamoci di fretta che è meglio per noi.
Di soppiatto, camminando aderenti al muro
Ritorniamo verso casa ancora con il buio,
svelto, facciamo presto, fra poco spunta il sole,
altrimenti a chi c'incontra che palle raccontiamo?
Che siamo andati per anguille? E chi ci crederà?
Anch'io ricordo di quando eravamo come grilli
Ma questa è un'altra cosa, adesso stiamo calmi
Altrimenti ci viene il fiatone e ci giochiamo il cuore,
quello ci serve ancora, ci serve per campare.
Composta sabato 5 gennaio 2013
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: rainbow
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Bolla de sapone

    Lo sai ched'è la Bolla de Sapone?
    l'astuccio trasparente d'un sospiro.
    Uscita da la canna vola in giro,
    sballottolata senza direzzione,
    pe' fasse cunnalà come se sia
    dall'aria stessa che la porta via.

    Una farfalla bianca, un certo giorno,
    ner vede quela palla cristallina
    che rispecchiava come una vetrina
    tutta la robba che ciaveva intorno,
    j'agnede incontro e la chiamò: - Sorella,
    fammete rimirà! Quanto sei bella!

    Er celo, er mare, l'arberi, li fiori
    pare che t'accompagnino ner volo:
    e mentre rubbi, in un momento solo,
    tutte le luci e tutti li colori,
    te godi er monno e te ne vai tranquilla
    ner sole che sbrilluccica e sfavilla.-

    La bolla de Sapone je rispose:
    - So' bella, sì, ma duro troppo poco.
    La vita mia, che nasce per un gioco
    come la maggior parte de le cose,
    sta chiusa in una goccia... Tutto quanto
    finisce in una lagrima de pianto.
    Vota la poesia: Commenta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Quannu t'incuntravu

      Quannu t'incuntravu parravi cu alligria,
      e iju, mutu, filici, ascutava vicinu a tia.
      Ti pinzu e la vita mi pari tutta un ciuri;
      ora, luntanu, sintu la musica e l'amuri.

      Taliju Mungibiddu e lu mari sirenu,
      ma lu cori l'haju vicinu a lu to senu.

      Quannu mi salutasti, mi disti la manu
      e lu to ciauru mi lu purtavu apprissu;
      ora ca nun ci sì mi resta sulu chissu
      e ddi jurnati ca nun passavu'nvanu.

      Lu distinu nni lu munnu ioca l'omu,
      ca, dispratu, senza pirchì né comu,
      doppu ca di li beddi cosi s'innamura,
      tanti voti resta affrittu e a la marmura.
      Composta lunedì 18 giugno 2012
      Vota la poesia: Commenta
        in Poesie (Poesie vernacolari)
        "SÌ" E "NO"!
        Ce sò du' parolette corte, corte,
        che sò le più importanti de la vita,
        sò ar bivio tra 'na Scesa e 'na Salita
        confuse ne le nebbie de la morte.
        'Sta voce doppia è incisa su le porte
        d'ogni passaggio umano. A vorte invita
        ar Sacrificio; e, spesso, a fà 'na gita,
        bendato, a cavacecio de la sorte.
        Mentre vai, pòi incontracce la Scarogna
        o la Fortuna: du' pajacce ar Monno
        che te metteno in "Trono" o su la gogna!
        Ma quanno ariva l'ora der supplizzio,
        li "Sì" e li "No" c'hai detto sò, all'infonno,
        la storia tua che resta e va in Giudizzio.
        Composta martedì 3 maggio 2011
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: marcogino
          in Poesie (Poesie vernacolari)
          C'è chi dice che la casa è er focolare e giù a tesse de questa lo sperticato encomio,
          perché ce poi tornà nelle giornate amare, ma a me la casa me pare un manicomio:
          ché quando provi a fà quarcosa c'è sempre na vocina che te dice tosto: nun è questa l'ora giusta nun è questo er posto;
          ma quando sarà mai l'ora giusta quando sarà mai er posto adatto? Quando dalla casa me ne esco muto e se me tocchi senti freddo ar tatto?
          Certto questo è un pensiero assai narciso (manco poco!) Che de gran lunga è mejo fa un soriso e guardà avanti, anzi, che dico ad adesso, che se te cacceno dalla cucina,
          poi sempre fa quarcosa dentro ar cesso.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Giulio Micheletti
            in Poesie (Poesie vernacolari)
            Non credo più a quello che er poeta ha detto,
            tutti sti gran scrittori dè pensieri non rimano più
            pè raccontà la storia della vita.
            Se infurbiscono co li paroloni
            de nà ghirlanda dè emozioni,
            non guarniscono più le canzoni
            non entrano più nel canto dell'usignolo
            pè fischià un motivo dè ribbellione.
            Saranno puro letterati
            ma della vita e della gente
            nun né sanno gnente,
            è l'esperienza che je manca a sti pennini
            per marrà le situazioni.
            L'inchiostro che ora useno sé sbiadito
            e de un colore piatto er fojo a riempito.
            La poesia, nà vorta,
            era un vanto, non tanto pè l'autore
            ma per povero lettore
            che portava in gloria er canto
            e trovava er coraggio dè camminà da eroe.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Irene Ascolese
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Poesia

              Ansame'nto core
              poesia doce e appassionata
              puortame cu te
              sotto'o sole cucento
              p''e ritrovare st'anima insolente
              ca vò essere p''e forza malamente.

              Trasame'nto core
              canzona scunsulata.
              Poesia, ca rire strillata
              ma invece te sento affiatata
              poesia, ca chiagne disgraziata
              te faie ogni iurno sempe cchiù arraggiata.
              Composta giovedì 29 novembre 2012
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Giulio Micheletti
                in Poesie (Poesie vernacolari)
                Pe na vorta me so detto,
                vjo far er diverso,
                me sento de apparì un gran signore
                e na limosinne cor lo schioffiere me vojo prenotà.
                Ho pensato, me vesto tutto stretto con un abito da elegantone
                e un cappello me metto
                e cor machinone vado pe Roma a far er signore.
                Vojo sembrà er Marlon Brando d'asituazione.
                Da via del corso me so detto, vojo arrivà ar colosseo
                co l'aria der trionfatore,
                vojo scenne a caracalla
                con addosso sta farfalla
                na farfalla messa ar collo
                intonata ar colore della tapezzeria.
                Prima de uscì me so guardatoe allo specchio rimirato
                e de getto me so detto
                "man do vai co sto vestito da farsone?
                Er pascià nun te se addice,
                invece de sprecà sta giornata
                a far er deficente
                ar luna park devi annà,
                e con tu fjo dondolà.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: FRANCO PATONICO
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Ieri, oggi e domani

                  S' ier',  e duman,
                  invec d' tre parol'
                  ch' s'us. n' p. l temp'
                  s' pudess. r' aduprà
                  p. r bev' e p, r magnà,
                  al sup. rm. rcat'
                  c' saria sempr' la fila
                  p. r capà 'i giorni mej.

                  'L passat' è com 'l vin':
                  s'è vecchá 'ha valor'
                  e nt l'etichetta c'è stampat'
                  l'ann' ch'è imbuttjat;
                  'l pr. sente è com' 'l pan',
                  cott' e sfurnat'
                  e l futur' è 'n bell' ov
                  sa drenta 'na surpresa.

                  Chi pia l'ov' è fiducios'
                  e nun vol' d. lusion';
                  foss' finalmente'
                  qualca suddisfazion'!
                  Già, p. rché 'l futur'
                  è com' 'n tern' al lott'
                  dipend' dal d. stin
                  ch' l'ha surt. ggiat'.

                  Invec' 'l pr'sent',
                  ch' saria 'l filon d' pan',
                  si armann nt la cr. denza
                  pudrebb' pia d' muffa.
                  Li stess succed' ma 'l vin'
                  si n'è ben cuns. rvat'
                  sigura s'infurtisc'
                  e serv' sol p. r cucinà

                  Se 'l vin' è duv. ntat' acet'
                  l' ov è andat' a mal''
                  e 'l pan' s'è muffit',
                  magari avem' sbaiat'
                  a gì al sup. rm. rcat'.
                  L'unica suluzion'
                  è campà ogni giorn'
                  senza curr dria ma 'l temp.

                  P. rché 'l temp' n' s'compra
                  e manch 's ' po' arvend';
                  com 'l pan' s' cunsuma,
                  e ognun' sa com' spend'.
                  Sp. ram' ch' duman'
                  la pulittica gambiass
                  e d'l temp' ch ' arman'
                  n'  faran' pagà l' tass'.

                  Traduzione: Ieri, oggi e domani
                  Se ieri, oggi e domani invece di tre parole che si usano per il tempo si potessero adoperare per bere e per mangiare, al supermercato ci sarebbe sempre la fila per scegliere i giorni migliori.
                  Il passato è come il vino, se è vecchio ha valore e nell'etichetta c'è stampato l'anno che è stato imbottigliato. Il presente è come il pane, cotto e sfornato e il futuro è un bel uovo con dentro la sorpresa.
                  Chi prende l'uovo è fiducioso e non vuole delusioni; ci fosse finalmente qualche soddisfazione!
                  Già perché il futuro è come un terno al lotto, dipende dal destino che ce l'ha sorteggiato. Invece il presente, che sarebbe il filone di pane, se rimane nella credenza potrebbe prendere di muffa. Lo stesso per il vino, se non è bene conservato sicuro si inacidisce e serve solo per cucinare...
                  Se il vino è diventato aceto, l'uovo è andato a male e il pane si è ammuffito, magari abbiamo sbagliato ad andare al supermercato. L'unica soluzione è vivere ogni giorno senza correre dietro al tempo.
                  Perché il tempo non si compra e neanche si può rivendere, come il pane si consuma e ognuno sa come spendere. Speriamo che domani la politica cambiasse e del tempo che ci rimane non ci faranno pagar le tasse.
                  Composta martedì 13 novembre 2012
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Pamela Coppa
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    Oh! Puzzaddu, puzzaddu miu

                    Oh! Puzzaddu, Puzzaddu miu,
                    quannu tà munduvunu tutta ma ricriu
                    ma no stissu tiempu mancustiu,
                    picchì piensu a comu ti porti lassari,
                    Puzzaddu, Puzzaddu miu.

                    AH! Ma quannu ti viegnu a truvari,
                    sientu u cori miu palpitari,
                    ri gioia e allegria, picchì tu si a vita mia.

                    Ah! Ma quannu arriva l'ura cà
                    minagghia ghiri, mi sientu muriri,
                    è nient'autru puezzu fare, ri viririti alluntanari,
                    tu ri chistu ma scusari, ma nun ti crirri cà chistu
                    è abbannunari, picchì iu cu ttia uegghiu stari e
                    mai ciù ti vuegghiu canciari.

                    Ora ti dedico, sti righi ri sta poesia
                    pì fariti capiri comu stagghiu senza i tia.
                    Composta lunedì 5 luglio 2010
                    Vota la poesia: Commenta