Poesie vernacolari


Scritta da: Raffaele Caponetto
in Poesie (Poesie vernacolari)

Pentimenti tardivi

Eri bella come un fiore
per te ero l'amore
ed io senza pudore
carpii il tuo candore
per me era un gioco
durato assai poco
eri attratta dal foco
perdono ora invoco
il tuo cuore m'hai donato
dappertutto m'hai cercato
son sparito, dileguato
altri cuori ho tormentato
son rimorsi assai tardivi
per gli istinti miei trasgressivi
non pensavo che soffrivi
chiedo venia per i modi miei trivi.
Composta sabato 1 febbraio 2014
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Lella Frasca
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Preghiera de bbon Anno

    Mà, Pà voi ce lo sapevate già
    che me lasciavate sola a tribbolà!
    Sò rimasta qua cò sto fardello
    senza manco un saluto da mj fratello,
    pe fortuna ciò a famjia mia
    che se sto male m'arza e me ripja.
    Io nun so proprio chi je monta la testa,
    co lui nun se parla nemmeno a na festa!
    Solo spine sà mette ner còre
    de chi pur ner dolore ja dato Amore.
    Mà, Pà, pensateceve voi dar Paradiso
    fate pure pe me dù canti
    e pregateme tutti li Santi
    mannateme na mano e sempre un ber soriso!
    Composta giovedì 3 gennaio 2013
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Enzo Di Maio
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Forza annamo, domani arivotamo

      Forza annamo, domani arivotamo
      C'è bisogno de rifà er governo
      Quell'altro, tacci vostra, pareva eterno

      In tutta Italia se nota un gran fermento
      c'è n'esercito de candidati
      basterebbero pe governa' cinquanta stati

      Io so' bravo, io di più
      Io so' uno che assai conta
      pure se so' n'gran fjo de na mignotta
      Io in vita mia nun ho mai lavorato
      so er perfetto candidato
      c'ho un grande elettorato
      semo un mare de parenti
      me voteranno e li farò tutti contenti

      Io nun so' nemmeno scrive
      ma a chi voi che je ne frega
      se nun so' capace a fa na sega

      Io l'artranno ero fascista,
      mo' so' diventato comunista
      nun e' che me so  ravveduto
      er furbo campa pe esse mantenuto

      Io risolverò la grana dell'immigrazione
      a tutti l'Italiani darò n'appartamento
      giuro, spergiuro e lo prometto
      combattero' contro caio  e contro tizio
      votateme, sennò me fate perde er vitalizio

      Poraccio sto paese
      che amarezza è vede' sto poro popolo
      piagne, prega' e magna' monnezza
      e se protesta pe la triste sorte
      ce pja pure na cofana de botte

      Quanta gente che nun c'ha ritegno  
      e je' ce vo solo un momento
      co l'aiuto vostro
      pe passa dar cazzo ar padre nostro

      E che tristezza c'ade' sta giostra
      Ari l'anima de li mejo mortacci vostra!
      Composta sabato 18 gennaio 2014
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: FRANCO PATONICO
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Il maiale e Sant'Antonio

        "l maial e Sant'Antoni"

        Sant'Antoni' b. n. dett'
        m' pr. sent' so 'n maial'
        e te dici ch' so prutett'
        com' 'n antr' animal'.
        Nun vurria ditt' gnent',
        ma na robba è sigura
        m' vol' ben' tutta la gent'
        ch' m' tira su e m' cura.
        E quant' so impurtant'
        nun accada ch' t. l dig,
        te guarda ogni tant'
        in TV ma Peppa Pig.
        Ma duvessi te v. dè
        com' invec' so' trattat'
        e m' par' già da adè
        ch' nun saria furtunat'.
        Io machì vien' all. vat'
        e ingrassat' a duver'
        p. r ess' dop' mac. llat'
        e finì da "n salumier".
        Dal maial' s' pia anicò,
        propi gnent' va distrutt'
        e sarò più bon' culmò
        da salam' e da prusciutt'.
        Si m' pruteggi te va ben',
        ma nun m'illud' miga,
        ess' bon nun cunvien'
        ch' m' sa ch' porta sfiga.

        Traduzione:

        Il maiale e Sant'Antonio

        Sant'Antonio benedetto,
        mi presento sono un maiale
        e tu dici che sono protetto
        come un altro animale.
        Non vorrei dirti niente,
        ma una cosa è sicura,
        mi vuol bene tutta la gente,
        che mi tira su e mi cura.
        E quanto sono importante
        non c'è bisogno che te lo dica,
        tu guarda ogni tanto
        in TV a Peppa Pig.
        Ma dovessi tu vedere,
        come invece sono trattato
        e mi pare già da adesso
        che non sarei fortunato.
        Dal maiale si prende tutto,
        proprio nulla va distrutto
        e sarò più buono così,
        da salame e da prosciutto.
        Se mi proteggi tu va bene,
        ma non m' illudo mica,
        essere buono non conviene
        che mi sa che porta sfiga.
        Composta sabato 11 gennaio 2014
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Vincenzo Giusepponi
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          D' antichi eroi

          D'antichi eroi
          emular gloriose gesta

          vorria a volte
          l'alma mia indoma

          per cangiar il Mondo
          che migliori un giorno.

          Ma se l'arcaiche regole
          validità col tempo
          hanno perduto,

          come giustizia
          è diversa oggi,

          per gli eroi e i non eroi
          di oggigiorno,

          riduco il mio sogno
          e non mi sento più antico eroe,

          ma cerco nuove norme
          pè l general progresso.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: FRANCO PATONICO
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Un augurio particolare per l'anno nuovo

            "L dumilatre finalment" è passat
            e d' sta crisi so' davera stuff',
            si nun m'ha rott', sigura m'ha scucciat'.

            Si st'ann' avem' cumprat' a buff',
            sp. ram' tant' ch' l'ann' appena nat'
            purtass la salut' e i soldi a stuff'.

            Il duemilatre finalmente è passato/e di questa crisi sono davvero stufo, /se non mi ha rotto di sicuro mi ha scocciato. /Se quest'anno abbiamo comprato a debito, /speriamo tanto che l'anno appena nato/ci portasse la salute e i soldi a stufo (fino alla noia).
            Composta martedì 31 dicembre 2013
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Elisabetta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Er presepio

              Ve ringrazio de core, brava gente,
              pé 'sti presepi che me preparate,
              ma che li fate a fa? Si poi v'odiate,
              si de st'amore non capite gnente...

              Pé st'amore sò nato e ce sò morto,
              da secoli lo spargo dalla croce,
              ma la parola mia pare 'na voce
              sperduta ner deserto, senza ascolto.

              La gente fa er presepe e nun me sente;
              cerca sempre de fallo più sfarzoso,
              però cià er core freddo e indifferente
              e nun capisce che senza l'amore
              è cianfrusaja che nun cià valore.
              Composta venerdì 27 dicembre 2013
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Enzo Di Maio
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Povero popolo

                Povero popolo mio, sei nato rassegnato,
                sò passati secoli, e t'hanno
                sempre dominato.

                Tedeschi, Francesi, Saraceni e Papalini
                qui pe tutti è stata festa
                e mai na vorta sei riuscito
                a arzà la testa.

                Stai sempre ad aspettà che piove
                ma na pianta, se nun jè dai acqua
                prima o poi te more.

                Nun sei mai stato fiero
                e te sei sempre consegnato a lo straniero.
                Nun hai ritegno e dignità
                e manco t'accorgi che te stai a suicidà.

                Te venni er voto ad ogni intruso fanfarone
                che s'arricchisce e t'ammazza,
                de fumo e de carbone.

                Pe te er concittadino
                è sempre stato un gran cretino,
                un deficiente che nun sà fà niente,
                ar contrario der forestiero
                che è bello, bravo e intelligente.

                E qui te devo dà pure ragione,
                è vero, ce capisce
                ma t'ha fatto sempre
                er culo a striscie.

                Continua così. me raccommanno,
                e nun te preoccupà, nun c'avè fretta,
                er piatto ormai è voto
                e nun ce poi fà neppure la scarpetta.
                Composta lunedì 23 dicembre 2013
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Enzo Di Maio
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Buon Natale, e ricordateve de Oreste!

                  Buon Natale, bella gente,
                  buon Natale e buone feste.

                  Buon Natale ai piccoli e ai piu grandi,
                  agli onesti e pure ai disonesti.
                  Buon Natale a chi lavora
                  e a chi è disoccupato, che è pure fortunato
                  perché potrà festeggià senza esse disturbato.

                  Buon Natale ai ricchi,
                  che festeggeranno con cene,
                  botti e gran sollazzo,
                  e a tutti i poveracci
                  che s'accontenteranno de du palle
                  e come ar solito s'attacheranno ar cazzo.

                  Buon Natale ai giudici cretini
                  che mannino in vacanza l'assassini
                  e a chi se fuma no spinello
                  lo chiudino dentro
                  e buttano via la chiave der cancello.

                  Buon Natale ai banchieri
                  e a tutti i grandi finanzieri.
                  Spero che je tocchi un gran cenone
                  ma che sia per loro l'urtimo boccone.

                  Buon Natale a chi sto popolo governa
                  e jà fatto un culo come na capanna.
                  Puro a loro rivolgo un sentimento:
                  che jè crolli addosso tutto er Parlamento.

                  Buon Natale, e ricordateve de Oreste!

                  Chi è Oreste?
                  Nun lo sò, pero faceva rima.
                  Composta venerdì 20 dicembre 2013
                  Vota la poesia: Commenta