Poesie vernacolari


Scritta da: Fiorella Cappelli
in Poesie (Poesie vernacolari)

La trippa a la romana (che ce mettemo?)

Ce mettemo la trippa e la cipolla
doppo, un ber pezzo de peperoncino
se mette tutto a crudo per benino...
la carota (bada che nun sia molla)

menta romana: foje e no corolla...
(è 'a morte sua st'erba cor profumino)
basilico, sedano, pecorino
tre chiodi de garofalo... e decolla!

Sale e ojo, poi la metti sur foco
te caccia l'acqua, quanno ch'è rosolata
mettice er vino bianco... e nun è poco

falla evaporà, poi quanno se strigne
ce butti li pelati e 'sta magnata
è 'n piatto... da scarpetta che poi 'ntigne!
Composta lunedì 4 agosto 2014
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Alessandro Lemucchi
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Quattro chiacchiere co' Marc'Aurelio (pasquinata)

    Marc'Aurelio mio
    erano belli li tempi tua.
    Ora te ne stai 'ngroppa
    a quer cavallo, zitto, zitto,
    tutt'arcigno e nu dici 'na parola,
    c'hai solo er braccio arzato co' la mano aperta
    e nu me stai a salutà,
    me sembra che volessi dì quarcosa,
    è come se quer gesto ce dicesse:
    oh fermateve, ma che sete ciechi,
    nu vedete che ve stanno a combinà,
    com'è stanno a riduce la patria vostra?
    Più te guardo e più me pare
    de sentì li pensieri tua.
    Nu vè ricordate, quello v'ho 'nsegnato
    e che dicevo pe' da' l'esempio
    a li senatori de l'impero,
    m'aricordo che da quarche parte
    ve l'ho lasciato puro scritto.
    Bisogna che chi sta a governà,
    quanno ar senato se mette a fa leggi,
    ne' la mente deve avecce sempre du' principi,
    er primo è se quello che stanno a fa,
    è per bene der popolo,
    er seconno è che, quanno c'è sta quarcuno,
    che ve dice che state a sbajà,
    ce dovete aver coraggio d'ammettelo,
    poveri fiji mia la storia nu va 'nsegnato gniente.
    Dici bene Marc'Aurè, tu da l'arto de sto colle
    vedi bene come so ridotti li discendenti tua,
    ormai nimmanco più votà ce fanno annà,
    c'avemo avuti tre presidenti der consiglio
    che li voti der popolo nu l'hanno piati,
    e pe' facce digerì la cosa dicheno,
    che so governi de de larghe intese,
    ma pe' me so solo grandi inciuci.
    A da sapè che, la prima cosa c'hanno fatto,
    na vorta chì se so seduti su la portrona,
    è d'anna in precissione a inchinasse alla Germania
    manco fosse la scala santa che ce monna li peccati.
    aohh nu te 'ngrugnì, lo so che li tedeschi 'nte piacieno,
    ma questa è storia antica,
    ieri a te t'attaccaveno co' le spade,
    tu ce mannavi quattro legioni
    e tutti zitti e. boni.
    Ar giorno d'oggi nu po' più fa,
    loro lavoreno de fino, sotto, sotto,
    se compreno tutti li titoli nostra,
    così ponno decide pe' noiantri,
    ce dicheno che per bene nostro,
    dovemo avecce più rigore,
    e li gnoccoloni der governo aumenteno le tasse,
    'gni vorta che la cancelliera se sveja male.
    A da sapè, che se so 'nventati 'nantra cosa,
    pe' leva li sordì a li poveracci,
    hanno messo le machinette pe' giocà, da tutti i pizzi,
    e 'ndo te giri, giri, so gratta e vinci.
    A la fine, chi de la Dea bendata s'è voluto fidà
    s'è gioca puro li sordi pe' magnà,
    e pe'fa vedè che je stamo a core,
    te danno er contentino co' du sordi,
    che te metteno in busta paga
    e te dicheno che co' quelli ta ripii,
    quanno pe'ripiasse ce vò solo cinepresa.
    Però pure noi c'avemo li record nostra,
    c'avemo li parlamentari co' li stipendi
    più arti de tutt'Europa,
    e si "nammo pe" percentuali,
    vinciemo tutto er cucuzzaro,
    "na cosa però la famo bene,
    e pe" fa questo ce lasciano da soli,
    accojemo tutti li disperati de l'antre parti,
    pe' loro noi semo l'America,
    li sfamamo, li vestimo, je damo li sordi,
    e quelli se lamenteno pure, che ce vò fa.
    Le frontiere so aperte, è na società murtietnica,
    ma questo c'era pure a li tempi tua,
    co 'na differenza, che quelli arrivaveno,
    nu cercaveno d'impone le tradizioni sua.
    Qua nissuno s'accorge che ce stanno a 'nvade,
    come successe a Roma,
    quanno a la fine de l'impero Ezio,
    pe nu perde la corona fece romani li barbari,
    che 'na vorta dentro, je se so rivortati contro.
    A Marc'Aurè spero, de sbajamme,
    e che sta profezia mia nu s'avvera,
    però si nu ce levamo de torno sta repubblica,
    c'ha fatto er tempo suo e la famo nova
    seguenno la costituzione che pe'scrive li principi
    li padri nostri so morti in guera,
    io la vedo tanto nera.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Alessandro Lemucchi
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Er politico (pasquinata)

      Omini e donne der popolo mio
      assiso su sto scranno
      'ndo co li voti vostra so arivato
      ve guardo e me la rido.
      La sera dentro alle case all'or de cena
      attorno a 'na tavola imbandita
      tra 'n boccone e 'nantro
      ve 'nfervorate pe li fatti de la televisione
      ve'ngrumite pe' chi c'ha ragione
      tra li concorenti der grande fratello
      e piate le parti o dell'uno o e dell'antro
      ve commovete se una piagne
      perché quello che credea l'omo suo
      ner cesso n'antra s'è 'ngroppata.
      Ve piace de vedè de questo
      o quell'antro giornalista
      che stanno dentro "no studio
      attorno a tavolo a pontificà su la vita
      e che pe" di quattro fregnacce
      se credeno pscologi e pièno li sordi.
      Voi v'arrabbiate pe' ste cazzate
      e nu' vedete che li telegiornali
      de leggi che se fanno parleno poco,
      perché se ve la dovessero dilla tutta
      allora si che ve 'nfurierete.
      A vedevve me sembra de sta ar parlamento
      'ndove strillamo, litgamo pe 'gni cosa
      ma alla fine semo tutti d'accordo
      quanno se dovemo aumentà lo stipendio.
      E che ce frega se po'Italia sta annà a puttane
      se l'operai n'arivano a fine mese
      perché 'gni giorno se 'nventamo 'na tassa nova
      se li regazzi nu troveno lavoro
      perché le fabbriche chiudeno pe' corpa nostra
      o se 'na vecchietta vi'è arestata
      perché se fregata 'na merendina
      che pure li carabinieri se so "npietositi
      e che pe" nu vedella piagne
      g'hanno riempito er carello de la spesa.
      A voi colleghi mia
      che su ste portrone ce state ncollati
      da 'na cifra d'anni da urtimo arivato
      e che er gioco vostro l'ha capito
      ve dico che so loro che ce danno da campà
      e se non l'ha smettemo de magnà
      a destra e a manca
      e se sti omini e donne s'arecordeno
      come faceveno l'antichi romani
      che quanno 'n senatore sgarrava
      de certo 'n pugnale
      che facesse giustizia lo trovava
      oggi li politici 'n s'ammazzeno più
      ma ser popolo se sveja 'nemmanco
      lì santi lo pònno fermà.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Enzo Di Maio
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Te damo

        Nun passa giorno alcuno
        che "te damo" dal governo
        nun te dica qualcheduno.
        Sta cosa comincia a preoccupamme un pochettino,
        che to da dì
        a me me pare de sta sempre peggio
        e de nun vede mai na ceppa,
        ma forse sarò' io che so ' cretino.

        De sicuro sto “te damo”
        me procura na brutta sensazione
        perché nun c'è matina
        che nun m'arzo strano
        e con un gran dolore,
        proprio dietro ar deretano.

        Er "te damo" è un po'
        come quanno te dicheno che piove,
        magari ce piano pure
        ma nun c'azzeccano mai n'dove.
        Composta sabato 12 luglio 2014
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Enzo Di Maio
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Ridatemi me

          Così' lontano mi appare quel passato,
          a molti sconosciuto, oramai così lontano,
          per altri aleatorio, nella mente appena accennato.
          Per me che l "ho vissuto, un mio che mi hanno tolto
          e mai più" ridato.

          Quanto rimpianto mi provoca la strada,
          che non esiste più',
          come fosse stata cancellata,
          sommersa da un mare di lamiere con le ruote,
          prima offesa e poi assassinata.

          Quanto mi far star male
          non poter chiamar più Mario da sotto il suo portone
          gridando ad alta voce:
          "Ahò, viè giù e mettete er costume,
          er mare è grosso, c'è sò le cavallone,
          s'annamo a fà du tuffi giù' ar fognone".
          Mario non c'è nemmeno più', se ne è andato,
          e non c'è più nemmeno "er fognone",
          è sparito, adesso è tutto cementato.

          Che rabbia mi procura questa odierna vita,
          ci si conosce e ci si parla per procura,
          con un "click", come se fosse natura.
          Quanto disprezzo vorrei gridare dal profondo
          a questo grigio e insulso mondo.

          Ridatemi il mio sorriso,
          ridatemi la felicità della nostra dignitosa povertà.
          Ridatemi un po' di strada
          e l'emozione di dare due calci ad un pallone,
          ridatemi la paura di tornare a casa con le scarpe rotte,
          di sentir strillare la mia mamma
          e quella di prendere un po' di botte.

          Ridatemi il gusto di rompermi un ginocchio
          o di prendere una gomitata dentro un occhio.
          Ridatemi la fetta di pane e mortadella
          e tenetevi pure questa cazza di nutella.

          Ridatemi i prati incolti
          con gli alberi e le chiome fiere
          e abbattete le assassine ciminiere.

          Ridatemi Topolino, Nembo Kid e Paperino
          e non mettete nella culla di un bambino
          come primo dono un fottuto telefonino.

          Ridatemi il mio popolo, la nazione felice
          che ora vive nella frustrazione
          divorata dalla globalizzazione.
          Ridatemi il frutto delle nostre mani stanche
          liberato dall'usura delle banche.

          Liberatemi da tutta questa malsana tecnologia,
          da questa odiosa frenesia.
          Ridate ai ragazzini la gioia di una età' normale
          che era quella di scoprire il sesso
          sparandosi una sega dentro il cesso
          su un pelo di fica appena intravisto e pure male
          sopra un foglio di giornale.

          Ridatemi me, e datene un po' a chi è venuto dopo,
          che non sa come viveva Mario.
          Aiutali e non condannateli all'illusione,
          al grigio, a un folle ordinario.

          Riposa bene amico mio
          e non me fa er coione,
          quando arrivo vedi da famme trovà er fognone.
          Composta sabato 5 luglio 2014
          Vota la poesia: Commenta
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            l'arbero der libbero pensiero

            Te sò rimaste poche foje secche.
            Sei nato all'ombra de li fescennini,
            t'hanno nutrito i garibbardini,
            hai pure vinto un impero nero.
            E mo che fai? me mori ner giardino?
            Ne hai fatte casca'tante de teste
            sia coronate che de dittatori,
            e mo che fai? T'arrendi a quattro imbonitori,
            che se dicono politici e che hanno fatto der libbero pensiero
            libbero profitto in latrocinio.
            Famme "na foja arberello bello,
            damme speranza che quarche cervello
            abbia ancora voja de pensa".
            E se er popolo torna a pensà libberamente,
            vedrai che se ricorda d'essè sovrano e che è suo il potere.
            Composta giovedì 15 dicembre 2011
            Vota la poesia: Commenta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Dedicata ar core mio

              Ah, si sto core potesse parlà.
              Quante cose ve direbbe,
              basterebbe sta a ascortà.
              Schernito, carpestato, umiliato, consumato.
              Sto core sempre messo a dura prova,
              sempre a struggese d'amore
              e sempre pronto a perdonà.
              Perché ciò er core prepotente,
              sfacciato, disubbidiente.

              Sto ber core anche se stanco
              sta sempre a camminà,
              a vorte inciampa poveretto,
              ma indovinate lui che fa?
              Se riarza, se pulisce
              e continua a camminà
              e se proprio se fa male,
              zoppicando lento va.
              Mò sto core che porto in petto,
              pesa un paio d'etti e poco più,
              ma quanto peso che s'accolla,
              pure quanno 'n cià fa più.
              Er tempo intanto passa,
              ma der tempo poveretto,
              ormai 'n ie importa manco più.
              Composta venerdì 6 giugno 2014
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Enzo Di Maio
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                La centrale adè na manna

                Ho letto stamatina sur giornale
                na notizia an'do Bersani dice:
                "Nun potemo rinuncià ar carbone!"
                E cià raggione!
                Popolo ignorante e disfattista,
                mica potemo ritornà a facce luce
                co la cera n'der lampione
                e a rinuncia a sta gran conquista.

                La centrale adè Santa e benedetta
                praticamente è pe tutti na fortuna
                e va protetta.

                Ma io, se sà, so sempre stato bbono
                e puro puro n'artruista.
                Sò pronto a rinuncia
                alla parte che me spetta
                e a regalajela de core
                e de gran fretta.

                Pe fa poi na bella cosa
                me vojo accollà puro la rogna
                de portajela pezzo a pezzo
                sotto casa sua,
                lassù, andò stà lui, fino a Bologna.

                Che voi, li beni sò de tutti
                e da bon Cristiani vanno condivisi.

                Li morti nun e ' che ponno esse
                sempre e solo li mia
                ma anche e soprattutto
                l'anima e la gloria de li mejo morti sua.
                Composta martedì 3 giugno 2014
                Vota la poesia: Commenta
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Penziere e parole

                  Aropp'nà seratà fatt a vino e jastemme
                  me votte rint'ò lietto a fronna e rosa
                  cercàn e piglià suonno lemme lemme.
                  Antrasatta arteteca me n'gappe, me turcea
                  me venene a mente penziere e parole
                  che mozzecano comme fosse nà jattura.
                  So ricordo e quanno era guaglione, pare ajere
                  nun me mancava salute e pezza argiento
                  mò che songo viecchie e sulo, chi me crede.
                  Qua tiempo, parole e penziere, che m'porta
                  piglio a siggiulella e me metto fora a loggia
                  tenenn a mente chesta luna rossa.

                  Dopo una serata a ubriacarmi di vino e bestemmie
                  mi butto dentro al letto come una foglia di rosa
                  cercando di prendere sonno piano piano.
                  Improvvisamente mi prende un agitazione, mi torce
                  mi vengono in mente pensieri e parole
                  che mordono come fossero una sciagura.
                  Sono ricordi di quando ero giovane, sembra ieri
                  non mi mancava salute e biglietti in denaro
                  adesso che sono vecchio e solo, chi mi crede.
                  Quale tempo, parole e pensieri, che mi importa
                  prendo la seggiolina e mi metto fuori al balcone
                  tenendo a mente questa luna rossa.
                  Composta domenica 25 maggio 2014
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Gianluca Frangella
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    La gazza ladra e il gatto

                    Sur cornicione de "na terazza
                    se ne stava sistemata la ladra gazza
                    aspettando de vedè luccica"
                    quarche cosa da poté rubbà.
                    Er vento se mosse d'improvviso
                    smovendo l'erba de 'n giardino
                    dò stava a giocà 'n bambino
                    che c'aveva sorridente er viso.
                    "Ammazza, quanto brillano quell'occhi"
                    sospirò la gazza ladra assai stupita
                    "me vie voja de rubballi, so sbalordita,
                    li vojo pè me e che nessuno me li tocchi."
                    "Si, brillano tanto," je rispose er gatto
                    che passava lì quatto quatto
                    "se li vòi scenni... vatteli a prenne,
                    ma ce farai ben poco, perché è l'anima che li fa splenne!"
                    Composta giovedì 15 maggio 2014
                    Vota la poesia: Commenta