Poesie vernacolari


Scritta da: Lella Frasca
in Poesie (Poesie vernacolari)

Cronaca de Natale

La gente campa co li vivoli 'n saccoccia
usata da na cricca de fjii de na mignotta
che co la scusa de fa politica sociale
s'è 'mbertata li sordi nostra pe mezzo der senzale
Sto monno è fracico: nun cè più morale,
s'affanna anche Francesco a gridà dar Sacro Papale:
chi mòre, chi ammazza, chi scippa e chi sta male,
'gni giorno na crònica ar teleggiornale.
Le famije vanno sempre giù in discesa
che pe pagà e tasse nun fanno manco più la spesa:
l'Imu, l'Iva, l'Irpef, Tasi e Tari,
vai sempre sotto e nun stai mai alla pari.
Propprio pe questo ce chiàmano "er monno de sotto"
perché 'nmezzo ce sta er balordo ghiotto
e a quello de sopra sempre lui, er politico corotto.
Er premìer ce vole tutti giovani e contenti
e ce ricconta che lavora SOLO cor governo ai "cambiamenti"
mesà che sè so tutti come a riforma dell'lavoro
stai fresco ad aspettà che a merda se trasformi in oro.
Er Popolo è stremato e pure un po' 'ncazzato
e t'ha riempito e piazze assieme ar sindacato,
se poi a le votazzioni er seggio ha disertato,
occhio a sottovalutallo quanno se sente trascurato.
Sto monno è marcio, nun cè più morale,
speriamo che a ridajela stavorta ce penzi er Tribbunale:
nun è mica nà cazzata, er fatto è propprio grave,
qua se fa morì a gente co n'servaggio malaffare.
La pena à da esse dura e assai severa
ogni Romano onesto li vole vedè ammuffì tutti 'ngalera.
Stavorta nun ce stamo a fa sempre li cojoni
e pe chi governa "zozzo" so già pronti li schiaffoni.
Volevamo un Natale in santa pace
ma co tutte ste tristezze st'anno propprio nun ce piace.
Pure Re Giorgio scappa e lascia la portrona,
speriamo che stavòrta, armeno sia la vòrta bbona,
a mettece na bella pezza su sta strana umanità
co USA e CUBA er miracolo l'ha fatto Santità!
Questo è er solo vero cambiamento
che dona un Natale de Amore e de pace a tutto er firmamento!
Auguri Monno.
Composta venerdì 19 dicembre 2014
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Enzo Cangiano
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    'O miracolo da' vita

    È 'a vita ch'è accussì
    tu 'lle dice:
    "A cchisto punto,
    je vulesse tanta gioia"
    essa risponne:
    "Pecché nò,
    ma nu' poco ja suffrì"
    "So' d'accordo, si, va bene,
    basta ca' ne val''a pena".
    'E dulore, 'e chiante, 'e strille,
    certo, 'o parto è doloroso,
    po' t'astrigne 'o piccerille
    e te passa tutte cose.
    'Sti dduje uocchie,
    'stu nasillo
    'a vucchella
    e 'ste manelle…
    è 'o miracolo da' vita
    nu' 'nce stà niente cchiù bello.
    Grazie vita, doppo tanto
    finalmente 'a gioia è arrivata
    e ha portato n'ata vita,
    nun me serve niente cchiù.
    Composta sabato 29 novembre 2014
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Alessandro Lemucchi
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      La gioventù der core

      La vita è proprio strana ciò er core
      che nu la smette de fa er pazzo
      e c'è manca solo che me metta strappà
      li petali de 'n fiore
      però c'è da di che dentro a sta cosa
      io ce sguazzo.
      Se po' all'età mia 'nnamorasse
      come 'n regazzino?
      Er destino c'ha messo lo zampino
      e se sta a pia "na burla
      vò da la passione famme consumà
      pe" giocamme quarche scherzo strano.
      C'è sta 'na pischella ch'è nata
      sotto er sole campano
      all'ombra der Vesuvio
      che da "n po" che se beccamo
      è 'na donna de le più sincere
      e quanno me racconta nu me dice t'amo
      ma se sente che quarcosa prova
      me sta a diventà 'n chiodo fisso
      tanto che me so ringalluzzito
      perché se 'nteressa a uno come me
      che de certo nu né 'n Casanova.
      'Nu me pare vero
      guardo li fiji mia e me domanno
      ma a l'età mia ce se po' 'nnamorà a sto modo
      so loro che deveno perde la testa
      che c'hanno l'età pe' fa ste cose
      de corre appresso alle regazze
      io ormai so' attempato er tempo mio l'ho fatto
      e si poi me sbajo e nu è vero
      e che tutto 'n firm che me so fatto io
      nu so se ce la faccio a ripiamme da la botta
      e mejo lassa perde che sti giochi "nu so più pe" me.
      Ma poi er telefono squilla
      e er core sar'impenna
      sento la pischella che me parla
      e co' 'na voce doce come er miele me dice
      "cucciolo come stai"
      e io me squajo come 'n regazzino alla prima cotta.
      Che devo dì nu lo so.
      So solo che quanno 'na donna a 'n'omo
      je pia la mente pe l'omo nu' c'è più speranza
      l'ama e basta.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Franco Paolucci
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Le parole

        Le parole
        Quanno che sò sincere
        Sò sperelle de Sole.
        Sò rintocchi
        De campane nostrane.

        Sò fiori impreziositi de lillà
        Che sprofumeno l'aria de colori
        co la forza divina
        che se spriggiona da li cavalloni
        e da li schizzi freschi de marina,
        forti ar sapore de la Verità.

        Beato chi lo sa:
        c'è un sistema prezioso
        da usà pe dì chi semo:
        sta ner parlà sincero;
        eppuro si è sbajato
        quello c'hai detto "è vero".
        Composta venerdì 26 settembre 2014
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Elisabetta
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          A che te serve?

          A che te serve èsse arto
          se poi nun sei all'artezza?
          oppure èsse bello
          si drento de te nun c'è bellezza?

          A che te servono li sordi
          se nun conosci la ricchezza?
          oppur avè cento diplomi
          si te manca la saggezza?

          A che te serve 'na gran casa
          ma nessuno che l'apprezza?
          oppure tanta gente intorno
          ma nemmeno.... una carezza?
          Composta sabato 4 ottobre 2014
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Fiorella Cappelli
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Pizza e Mortazza

            De tutto er cibbo che conosco ar monno
            Quello più bbono er più genuino
            è quello del fornaro, er sor Tonino
            che a lavorà de notte perde er sonno.

            A prenne er pane fresco ce va nonno
            Rimedia sempre a scrocco un ber panino
            A lui je piace all'ojo, morbidino
            P'arimpinzasse poi con po' de tonno.

            Ricorda er tempo annàto de la pizza
            De quanno che coreva su la piazza
            In mezzo a li compagni a giocà a nizza

            All'epoca er lusso mica ce stava
            Ariempiva la pizza de mortazza
            E co li denti forti l'azzannava.

            E mo che ciaripensa... la pressione
            Je sale a nun seguì la tradizione...
            Composta mercoledì 1 ottobre 2014
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Gerardo Migliaccio
              in Poesie (Poesie vernacolari)
              È venute nat'ù Natale!
              È qunt'è belle ò Natale!
              È nato stu bambiniello,
              è Nat natavote,
              è nat ancor sempe chiù belle
              stu bambinielle piccirillo,
              porta a pace dint'e case,
              l'ammore per il prossimo,
              a cumpagnia per chi sta sul,
              a gioia per chi sta triste,
              ò calore per chi sente fridde,
              na speranza pe chi soffre,
              pietà per chi è assatanato,
              perdono per chi a fatt o mal.

              Unisce e famiglie sparpagliate,
              sana l'anime incazzate
              e ferite de core strutt
              insomma! Aregna a case e tante belle cose.
              Sotta st'albere e Natale 'nzieme à stu bambiniello ce stanne tutte sti belle cose,
              chiste songhe e regale cà ce fa stu bell'bambiniello!
              Regali bell'assai, che ci porta ogni anno è!
              E ce li porta, da ben 2013 anni a tutti noi!
              E noi?
              Noi che ci portiamo a stu bambiniello sotto all'albero?
              Noi che portiamo? Né!
              Oro, ngineze e mirra? Comme e re maggi ne!

              Oro? Manch è cane! Ma addosta sta, sta ricchezza?
              Ò munne è chine e miseria e poverta!
              La miseria e à famme ci assale a noi del popolo,
              cè stanne solo pochi avidi possidenti.

              Ncienze? Manco allo dicere chianu chianu!
              Ò ncienze alluntanasse o male dei popoli e dè spirite maligne e
              tutte l'odio do munne.
              Cà ce stanne... solo guerre, odio, morti, orrori di popoli e malefiche jettature.

              E à Mirra? À Mirra a che serve? Eh! Eh! E nu se sap!
              Olio di resina di arbusti, un olio che serve per ungere i morti,
              tutti quanti dobbiamo andare o munne a verità!

              Ma fa cà forse o bambine vulesse nu regal bell'assaie?

              Forse isse vurria ca quando nasce nu bambiniello in ogni parte del mondo, nasce comme lui - povero ma ricco di valori,
              e che s'abbracciasse a croce comm'a isse!
              Nu bambino che si sacrifica per noi tutti, po o'popolo!

              E tutti noi che faccimme? Siamo in attesa della redenzione,
              aspettiamo la rivoluzione, magari aspettam o giudizio universale!

              Noo! Niente facimme e tutte chest!, pe cagnà stu munne e merd!

              Ma i'dico... qunt'è! Cà a chistu povero Cristo accise e mise ncroce o facimme scenndere a faccia a sta croce?

              Forse è chist'ò regale ca isse vo!

              Scinne Padr'Eterno!
              Oggi facimme feste... cu te!



              E arrivato un altro Natale!
              E quanto è bello il Natale,
              è nato il bambinello
              è nato un'altra volta
              è nato ancora sempre più bello,
              questo bambino piccolino,
              porta la pace nelle case,
              l'amore per il Prossimo,
              la compagnia per chi è solo,
              la gioia per chi è triste,
              il calore per chi sente freddo,
              una speranza per chi soffre,
              pietà per chi è assatanato
              perdono per chi ha fatto del male

              Unisce le famiglie disgiunte
              sana le anime incazzate (arrabbiate)
              e le ferite dei cuori infranti
              insomma! Riempie le case di tant'allegria e belle cose,
              Sotto a quest'albero di Natale insieme a questo bambinello ci stanno tutte queste bellissime cose,
              Questi sono tutti i regali che ci fa questo bel bambinello
              Regali molto belli, che ci porta ogni anno, si!
              E ce li porta, da ben 2013 anni a tutti noi!
              E noi?
              Noi che ci portiamo a questo bambiniello sotto all'albero?
              Noi che portiamo? Eh!
              Oro, icenzo e mirra? Come i re maggi, eh!

              Oro? Nemmeno ai cani! Ma dove sta tutta questa ricchezza?
              Il mondo purtroppo e pieno di miseria e povertà!
              La miseria e la fame purtroppo a noi del popolo, ci assale!
              Ci sono solo pochi avidi possidenti,

              Incenzo? Nemmeno a dirlo sottovoce!
              L'incenzo allontanerebbe il male dei popoli, degli spiriti maligni ed anche tutto l'odio dal mondo
              Purtroppo qui ci sono solo guerre, odio, morti, orrori di popoli e malefiche sventure

              E la Mirra? La Mirra a cosa serve? Eh! Eh! E non si sà!
              Olio di resina di arbusti, un olio che serve per ungere i morti,
              tutti quanti dobbiamo andare nell aldilà!

              Ma vuoi vedere che forse il bambinello vorrebbe un altro regalo, molto bello?

              Forse - credo - vorrebbe che quando nasce un nuovo bambinello in ogni parte del mondo, nascesse come lui - povero si, ma ricco di Valori!

              Vorrebbe che si abbracciasse la croce come ha fatto lui!
              Cioè un bambino che si sacrifica per noi tutti - per il popolo!

              E tutti noi che cosa facciamo? Siamo in attesa della redenzione,
              aspettiamo la rivoluzione, magari aspettiamo il giudizio universale!

              Noo! Niente di tutto questo! Per cambiare questo mondo di merda!

              Ma io dico... qunt'è che la smettiamo? Quant'è che a questo povero Cristo, ucciso e nesso in croce, lo facimmo scendere da sopra a questa croce?

              Forse è questo il regalo che lui vorrebbe!

              Scendi Padre Eterno!
              Oggi facciamo festa insieme a te!
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Salvatore Agueci
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                A vanedda/Il vicolo

                È stritta a vanedda,
                'un sempri spunta
                ma è un munnu apertu,
                pri chissu ogni "vanedda
                a lu cassaru spunta."

                Ogni cusuzza
                risaputa è,
                ogni ciavuru si senti,
                tutti si canuscinu
                e tutti si spianu,
                persinu li segreti cchiù 'ntrisichi
                l'unu cu l'autri si passanu.

                È 'na famigghia allargata:
                tutti s'aiutanu e si cunfidanu.

                Li picciriddi ci iocanu e li vuci
                lu patri e la matri rassicurano.
                Li vecchi, la sira,
                li cuntura narranu,
                davanti a li porti assittati.

                Pri chissu 'ntra lu cori la portanu
                e lu ricordu dura pri tutta la vita.

                Tanti su li vaneddi di l'esistenza,
                'mpurtanti chi nun s'arresta dintra chiusi
                e lu cori e la menti si rapinu
                a li biddizzi e a li nuvità di lu munnu.

                Nica si ma ricca di valuri,
                ni li gioje e ni li dulura
                di tia nustalgia hannu
                pirchì la matri sì di tutti li saggizzi,
                o vanidduzza mia.

                Il vicolo

                È stretto il vicolo,
                non sempre sbuca
                ma è un mondo aperto,
                per questo ogni "vicolo
                al cassero spunta".

                Ogni cosa piccola
                conosciuta è,
                ogni odore si sente,
                tutti si conoscono
                e tutti si spiano,
                persino i segreti più intimi
                l'uno con l'altro si scambiano.

                È una famiglia allargata:
                tutti s'aiutano e si confidano.

                I bambini ci giocano e le voci
                i padri e le madri rassicurano.
                I vecchi, la sera,
                i racconti narrano,
                davanti alle porte seduti.

                Per questo dentro al cuore lo portano
                e il ricordo dura per tutta la vita.

                Parecchie sono i vicoli dell'esistenza,
                importante che non si rimanga in essi chiusi
                e il cuore e la mente si aprano
                alle bellezze e alle novità del mondo.

                Piccolo sei ma ricco di valore,
                nelle gioie e nei dolori
                di te nostalgia hanno
                perché la madre sei di tutte le saggezze,
                o piccolo vicolo mio.
                Composta mercoledì 23 aprile 2014
                Vota la poesia: Commenta