Poesie vernacolari


Scritta da: toti
in Poesie (Poesie vernacolari)

Li antichità

Quann' eru nicu nicu,
me nannu mi dicia:
"lu cultu di l'anticu
è comu" nà mania "

E" cosa tantu bedda,
aviri gran rispettu
pi quarchi quartaredda,
pi un vasu, un parapettu;

Tutti li cosi vecchi
sunnu di gran valuri,
pagghiara, catapecchi,
gradigghi e fugnaturi.

A Cifalù, gran faru
di arti e di cultura,
difatti scummigghiaru
la vecchia fugnatura!

Stranieri e villeggianti
ti vennu ad ammirari
tutti li galligiganti
ca vannu drittu a mari.

Pi dari ad ammirari
qualch' altra antichità
putemu far scavari
pi tutta la città!
Composta lunedì 27 marzo 1972
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: toti
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Lu pisci di lu mari

    Ammatula talliffi e fai cannuola,
    ammatula 'ncueti i Sinatura,
    ammatula simini la scagghiuola
    lu Santu è di marmiru e nun sura!

    Finiù lu tempu di lu pigghia e porta,
    di li pinsati novi originali,
    lu tempu d' un esisti d' un importa
    e di li tutti vecchi a lu Finali!

    Fineru i tempi belli di schiticchi,
    di li ballitti e di li sciampagnati!
    Ora ci su' cutugna, c' è cuticchi,
    e cunti ca nun tornanu, sbagliati!

    Lu pisci di lu mari è distinatu,
    e chi un sapi reggiri u timuni
    fora da varca veni sballuttatu
    e resta a bucca asciutta, di minchiuni!

    'Ntrà vita s 'avi ad essiri prudenti;
    magari si a furtuna tanti voti
    aiuta sulu chiddi strafuttenti,
    ma nun ti lassa oscuru li divoti!
    Composta martedì 12 ottobre 1971
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: toti
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Quistioni di titulu

      Un jornu a la Pritura,
      un celbri avvucatu,
      difisi 'nà signura
      cu tuttu lu sò ciatu!

      Sta donna bedda in tuttu
      e senza nudda tacca,
      un certu farabuttu
      la difinì "La vacca"!

      Jeu vogghiu ca stu tiziu
      ti venga cunnannatu,
      cusì si lev u viziu
      di fari u scanazzatu!

      Allura lu Prituri
      a vita lu cunnanna
      pirchì affruntò l' onuri!
      e Chiddu ci dumanna:

      "si dugnu ad una vacca
      lu nomu di signura,
      vossia chi fa, m' attacca?
      mi manna a la malura?"

      Pi chistu nun c' è pena
      ci fannu i difinsura:
      e nesci di la scena
      chiamannula "Signura"!
      Composta domenica 5 dicembre 1971
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: toti
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        La donna e a stivaletta

        Pi a picciotta o a signuruna
        va di moda a stivaletta;
        l' omu porta i pantaluna
        a jttalli a cu ci aspetta?
        Ogni fimmina di oggi
        nura, simplici o truccata
        fa firmari tutti i roggi
        puru 'mezzu la nuttata.
        Munta supra a bicicletta,
        lu muturi e lu cavaddu;
        l' uomu guarda, chi disdetta
        un po fari chiù lu jaddu.
        Va a cavaddu tantu beni
        megghiu di lu sessu forti!
        T' addulcisci tutti i peni
        e arrisuscita li morti.
        Vuoli libiru l' amuri,
        aburtiri cu la liggi,
        partu senza lu duluri
        e lu Cristu ca sò effigi!
        Una cosa ancora unnavi
        la bacchetta du cumannu
        pi putiri fari schiavi
        tutti l' uomini, chi vannu!
        Composta mercoledì 16 aprile 1975
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: toti
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          La pruvvidenza

          La pruvvidenza è tutta tutta strati,
          mi dissi, mè cummari, sutta vuci:
          strati latini, strati strammiddati,
          strati alluminati e senza luci!

          A cu ci presta tutta la sò firi,
          ci arriva quannu menu si l' aspetta;
          e certi voti, mancu si ci criri,
          di comu si prisenta e tantu 'n fretta.

          Arriva sutta forma di malatu,
          o di visitaturi o di parrinu,
          sutta l' aspettu d' orbu o di sciancatu
          oppuru sutta forma d 'inquilinu!

          Fiducia, dunqui, aviti a Pruvvidenza,
          fiducia custanti e illimitata,
          sinnò vi fà nutari la sò assenza
          e vi sintiti sempri sfurtunata!
          Composta mercoledì 23 agosto 1967
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: toti
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Lu maistru pinsiunatu

            Doppu aviri travagghiatu
            pi tant' anni cu gran lena,
            lu maistru è cungidatu,
            nesci mutu di la scena!

            Comu veni cumpinsatu?
            La risposta fa gran pena!
            Veni sulu ricurdatu
            pi qualch' annu appena appena!

            Ma l' alunnu, lu scularu
            nun l' ha mai diminticatu
            lu ricordu è sempri caru
            sempri vivu e rispittatu.

            L' avvucatu, lu dutturi,
            lu nutaru e u spiziali
            si ricordanu cu amuri
            l' insignanti di vucali!

            forsi chistu è lu chiù granni
            di cunforti di stu mummu,
            li ripaga di l' affanni
            lu ricordu 'chiù prufunnu!
            Composta sabato 3 marzo 1979
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: toti
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Lu suppliziu di Tantalu

              Cosi Signuri mè, cosi di pazzi,
              cosi ca a raccuntarli nun si ci criri;
              nun si tratta d' inbrogghi o d' intrallazzi,
              ma cosi di far perdiri la firi!
              Avi chi manca l' acqua 'ntrà u paisi
              trentaduanni e diciannovi misi!

              Tutti li Giunti e i Sinnaci passti
              hannu pinsatu a cosi 'chiù 'mpurtanti
              a fari 'ncuticchiari tutti i strati,
              dari tutti l'aggi a li gitanti.
              Hannu 'mbracatu rocca e prisantuna
              e a mettiri 'ntrà i strati i lampiuna!

              Ma l'acqua che 'nà cosa nicissaria
              si duna sulamenti a' forasteri,
              nù sintemu sulu u scrusciu e l 'aria
              e i vuci di li matri e di mugghieri!
              Tanticchia chi ci arriva allimarrata
              è comu lu chinottu o comu urzata!

              Ed ora ci mittemu a cummirciari
              vinnennu sti limarri 'nbuttigghiati,
              circannu di putirici rifari
              di doppi cunsumi un cunsumati!
              Fra qualchi misi avemu a Cifalù.
              l' acqua cu la menta e cu u Zammù!

              C' è tanta acqua ca si perdi a mari
              ca può allagari la Sicilia tutta!
              E lu populu la divi disiari
              fintantu ca un si stanca e nun s' abbutta!
              E curri difilatu a lu Cumuni
              ca zappa, cu tridenti e cu vastuni!
              Composta sabato 14 luglio 1979
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: toti
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                A Cefalù

                Cu veni di luntanu e ti talia,
                ci appari comu un grossu lumacuni
                li tò biddizzi sunnu la malia
                c’ attiranu migghiara di pirsuni!
                Di suttu a vecchia rocca Saracina
                tu scinni fino a’ scoghi a la marina;

                Si tuttu circunnatu di jardini
                ch’ aduranu di zagara e di rosi,
                garofoli, violi e gelsumini,
                di glicini di gigghi e di minose;
                e quannu spacca l’alba e u suli assuma
                l’ aria ‘ntornu a tia si prufuma!

                ti fannu di curuna li cullini,
                chini di castagni, ulivi e viti;
                d’ arrieri di muntagni li catini
                cu voschi di cersi, suguri e abiti;
                lu mari blu si stenni a’ i tò piragni
                unni tanta genti si fà i bagni!

                Li to natali d’ epuchi luntani
                si perdunu antrà u tempu e c’è cu dici
                ca tu nascisti ai tempi di rumani
                o addirittura ai tempi di finici!
                Lu granni Ciciruni dissi a genti
                “Tu si paisi beddu assà piacenti!”

                Tu nun piaci sulu a li forasteri
                ma sì ‘ntrà cori di tutti i paisani
                chi sunnu fora ‘ntra sti peri peri,
                p’ abbuscarisi tanticchiedda i pani!
                e di luntanu cun granni nustalgia
                la rocca tò l’ attira e l’ ammalia!
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Cristallina
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Omaggio

                  Poesia
                  una carezza che al cuore
                  il battito fa accelerare,
                  cura per l'anima che trova sollievo
                  e da te alleviata con un dito
                  le stelle le sembra di toccare

                  Poesia
                  che ai miei travagliati giorni
                  dai voce soave e profonda.
                  Sfogo confessato a chi
                  di te sa leggere tra le righe.
                  Righe che talvolta di lacrime amare parlano
                  o, d'amore difficile da dare
                  ed impossibile da ricevere evocano.

                  Poesia
                  rifugio sicuro, materno
                  che da vita alla vita
                  e nel tuo essere: innalzi, mostri, e dai.
                  Sempre presente, ma solo chi
                  ti cerca, ti può trovare ed amare.
                  Composta giovedì 17 marzo 2016
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Stefano Amoroso
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    'O nammurat

                    Oi nè ...se te putesse vasà
                    stù penziere 'e mariuolo 
                    aggiù fatta già,
                    mò.. oì,..
                    stritt stritt cà,
                    t 'astrignesse a piett
                    'p nun te lassà;
                    ah.. vocchell rusulella
                    che m' effatt m'briacà,
                    allerta nù stong a 't sole  guardà,
                    pure int'o liett nù trove riciett
                    m'aggire e  ma' vota
                    nu suonne, nù pozz piglià.
                    Ahh... se m'addurmesse e te putesse sugnà...
                    p'almena 'na vota,
                    te putesse vasà...
                    Composta sabato 13 febbraio 2016
                    Vota la poesia: Commenta