Poesie vernacolari


in Poesie (Poesie vernacolari)

L'amico vero

Ho cento amici,
ma me sento solo.
Ho cinquanta amici
e so' sempre solo;
se ne vanno altri tre
e solo me sento:<<più de te>>!
arrivo ar numero trenta, macchè:
la solitudine me spaventa!
e poi ventinove, ventotto, ventisette;
tutti quanti furon barzellette.
Fino a quanno uno solo ne trovai,
ma tanto caro e tanto bono: <<lui me tolse da li guai>>
L'amico vero te stima troppo ed è sincero...
L'amico vero nun te lassa nel mistero...
L'amico vero te dà la mano 'ner bisogno...
L'amico vero all'infinito sarà: <<soltanto 'n sogno>>
Composta martedì 24 novembre 2015
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Michele Acanfora
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    ‘A famiglia

    'A famiglia è bella quanno tutti stanno nzieme, no sulo pè fà nummero o pè abitudine, ma pè se trasmetterè o bbene è a pace...
    'A famiglia è bella quanno tutt'song'eugale, no quanno ce stanno figli e figliastri...
    Quanno tuttì nzieme so pront'a da "na mano a chi sta cchiù scamazzat.
    Fosse tropp'bell'sì na famiglia rimanesse sempe comm'era dint" a fancullezza...
    Addò nun esistevano sang'estraneo... Addo"à nisciuno se permettevà e mettere legge.
    'A famiglia è'o core dà società, e adda rimanè sempe bella e doce comm'à nu babbà.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Michele Acanfora
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Murzillo mio

      Murzillo mio,
      nuje ca ce spartimmò o suonno è a fantasia, rimanenno sempe nzieme, miez "a tempesta e quanno ce stà o sole...
      Nuje ca tra nu pizzeco è na carezza, jammo annanze cu mille incertezze, sempe astritte core e core...
      Ricuordatello ca tu pe me sì statà nu raggiò e sole miez'o scuro dà tristezza e dà pecuntria: si" a mmericin dò core mio, quanno è affranto e sofferente.
      Continuamm'a fa danzà chisti duje core, cà pè tramente s'appiccicano poi fanno pace...
      Nun damme arett'o male e a tendenza dò mument: facimme parlà l'aneme nuoste, ca sanno assapurà sulo l'essenza...
      Murzillo mio, sì cchiù doce dò doce: sì a vera bellezza... chella dò core.
      M'arraccumanno, continua a me fa luce miez "a tutt'chistu scuro, e nun te scurdà cà si" o murzillo cchiù sapurito ca ce stà.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Michele Acanfora
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Quanno veco a te

        Quanno veco a te me passa tutt'cos'...
        Cu chill'uocchie doci, cu chella vucchellà e rosa, me fai passà'o ngazzamient'e a collera.
        Quanno veco a te, me scord "e l'ingiustizià e chesta società: sì na ricarica pè o core...
        Che poter tene l'ammore... Che granda forza teneno duje corè nnammurate.
        'O Signore m'ha fattò nu grand'regalo, a me fa incuntrà cu te, facenneme assapurà'o doce e l'amaro.
        Quanno veco a te, l'uocchie mie brillano: sì bell'comm'a na rosà e maggio...
        Sì nu murzillo doce e sapurito...
        Quanno veco a te, vecò a parte bell'd" o munno ca ce stà, ca me da sempè a forzà e tirà'a campà.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Alessandro Lemucchi
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Mamma li turchi

          È ‘na cosa che se dicea ‘na vorta tanto tempo fa.
          Er surtano a li giudichi dice che stanno a sbajà
          e che er fijo in Italia a studià a da tornà.
          Semo proprio ridotti male se ar maomettano
          permettemo de criticàcce a casa nostra.
          Io je vojo di ‘na cosa si li giudichi l’hanno indagato
          quar’cosa er regal rampolo ha combinato.
          Er surtano se svejato
          e cor ricatto a noi l’urtimatum a dato
          a li sudditi sua dovemo aprì le frontiere
          altrimenti li barconi de migranti arriveno a schiere.
          È si perché mo ce staranno puro li dissidenti turchi
          a fa aumentà li sbarchi.
          Nu basteno quelli che c’annamo a pià ‘n mezzo ar mare
          che a guardà li video che se fanno quanno vedeno ‘na nave
          co li serfi co la “V” de vittoria nella mano ben arzata
          a dicce “Ao semo arivati, semo li mejo”.
          Se credeno che tutto je dovuto
          e se je dicemo quar cosa che nu je sta bene,
          st’ommini che so l’urtimo anello de congiunzione
          tra li primati e l’omo, che mancava, co tanta superba presunzione
          quanno ‘n poro ferroviere je chiede er bigljetto
          lo massacreno de botte, anche si è piccolo e magretto.
          Regà sapete di chi è la corpa de tutto questo
          de li bonisti che c’avemo a capo, e che detesto.
          Ora dentro casa c’avemo pure quella che se crede Madre Teresa
          quella però era ‘na Santa donna
          che ‘nvece de stassene dentro ar convento a dì er rosario
          s’è rimboccata le maniche e è partita senza gnente
          pe’ aiutà li poveracci all’artro capo der monno.
          Pe’ n’inciucio la signora s’è seduta su ‘no scranno
          e da maomettana se vestita pur di non contradirli,
          e li crocifissi da le scole vole toje pe’ nu non offendeli.
          Tradizioni antiche vo leva
          e alle radici nostre n’antro vorto je vo’ da.
          Je piace lo stile de vita de li migranti
          dice che ce porteno cultura
          e saranno la faccia de l’Italia futura.
          Lei va cantando che li dovemo accoje
          perché scappeno da la guera
          ma si te fai du carcoli so più omini quelli che ariveno
          quar’cosa nu torna loro scappeno
          e lasceno moje e fiji sotto a ‘n treno.
          È ‘nutile rimuginà su ste cose
          tanto se nu se svejamo
          l’Italia nostra a puttane v’iè mannata
          e fra qua’ anno a Roma se parlerà solo er nigeriano.
          Li poveri italiani so diventato ‘n peso pe lo stato
          e stanno aspettà solo che se moreno
          e così ce potranno dì che c’aveveno ragione loro
          che sti migranti so ‘na risorsa
          e che l’Italia e ‘na nazione ormai trascorza.
          Tutto questo ce dovemo ritrovà
          pe’ una che je piace er maometano
          e pe corpa ‘n bambino un po’ cretino
          che quanno l’Europa je dice zitto e bono
          trova ‘ncatuccio pe annasse a nasconnà
          ‘ndo le ferite de l’orgoglio se pò leccà.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Michele Acanfora
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            ‘O cane

            ‘O cane è ‘o meglio cumpagno nuoste….
            Nun ce abbandona all’improvviso, comm’ fanno l’uommn;
            Nun se ne fotte si tien ‘e sord, ‘o potere e ‘a cassaforte: s’accuntenta do’ bbene e da’ presenza.
            Te sta vicino dint’ ‘o bbene e dint’ ‘o male: è carnale, è fedele, è ‘o ver’ amico…
            Quanno te guarda cu’ chill’ uocchie doci, t’accarezza l’anema, comm’ a pochi sanno fa.
            Dint’ a nu’ munno chino ‘e crudeltà, nu’ cumpagno bbuono, è ‘a cosa cchiù bella ca ce stà.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: toti
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Elezioni politiche 1979

              Ci dissirui partiti: "va vutati
              ca nun sapemu comu guvirnari,
              tutti li tintativi sù sfumati
              e semu n'autra vota in altu mari"

              Li demucristiani su dicisi
              d'un fari guvirnari i cumunisti
              e st'ultimi si suranu i cammisi
              pi dimustrari ca li demucristi
              c'havi ca cumanninu trent'anni
              ci hannu purtatu un saccu di malanni.

              Di contru tutti l'autri partiti
              si virinu la vista di luntanu,
              nun cercannu di smoviri l'atttriti
              ma sperannu ca u populu suvranu
              ormai scuncirtatu ed abbattutu,
              suvverta finalmenti u risultatu!

              Si semu veru Populu Suvranu,
              n'avissimu, 'nà vota, allianari,
              datu ca avemu un'armà ntrà li manu
              sti ciarlatani avemu a castiari,
              "nsignannuci ca u Statu si guverna
              nun si ci azzuffa comù ntà taverna!

              Trizziati ad unu ad unu tutti i voti
              vinni fora la risposta elitturali,
              " Vuolsi così colà dove si puoti
              li così t" arristaru tali e quali!
              Chistu servi sulu a dimustrari
              comu si spenni un saccu di dinari!

              Cefalù, 4 Giugno 1979
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Rosa Di Fraia
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Quann a’ luna ’ncumincia a raccuntare (Quando la luna inizia a raccontare)

                Quann o’ sole dorme
                a’ notte si spoglia e
                a’ luna ’ncumincia a raccuntare
                Comm na’ criatura a sent e
                rest incantàt ra’ bellèzz soja
                ha na’ voce suadènt
                doce comm o’ profumo e’ na’ rosa
                e bella comm na’ femmena  ‘nnammurata.
                Pure o’ mar rest a guardà
                nisciuno pensièr o’ può disturbà
                ognì stella se lassà cunsulà
                ma io aiz l’ uocchi o’ ciel
                e in mpiett a  me batt o’ core
                ca’ ci pozz fa’
                si veco nata vota l’ammore.

                Traduzione

                Quando il sole dorme
                la notte si spoglia e
                la luna inizia a raccontare.
                Come una bambina l’ascolto
                resto incantata dalla sua bellezza
                ha una voce suadente
                dolce come il profumo di una rosa
                e bella come una donna innamorata.
                Anche il mare resta a guardare
                nessun pensiero lo può disturbare
                ogni stella si lascia consolare
                ma io alzo gli occhi al cielo
                e in petto mi batte il cuore
                che ci posso fare
                se vedo ancora l’amore.
                Composta giovedì 5 maggio 2016
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: toti
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Chi timpazzi!

                  O vecchia Musa mia dammi aiuto,
                  da quannu nun ti viu nun haiu paci.
                  Mi sentu abbannunatu, tristi e mutu,
                  tu mi talii, ridi, tistii e taci.
                  E dammi n' ammuttuneddu, qualchi spuntu,
                  pi fari di sti tempi un resucuntu.

                  Sta terra granni patria di pittura,
                  pueti, musicisti e scinziati,
                  addivintò la terra di dulura
                  di cosi 'chiù 'mprivisti e scillirati.
                  Pirdemmu ogni ritegnu, ogni dicoru
                  financu siquistraru puru a Moru!

                  Navi senza timuni e marinara
                  sballuttata 'ntrà la gran timpesta.
                  Canta, spissu, u mitra e la lupara
                  la genti spacinnata chi prutesta.
                  Si nun si curri prestu a lu riparu
                  ci brucinu financu lu pagghiaru!
                  Composta sabato 7 maggio 2016
                  Vota la poesia: Commenta