Poesie in vari dialetti


in Poesie (Poesie vernacolari)

Me ne voglio ì'

'A vita s'è tutta scarrupàta
a cchiù nun dico
saglie e cresce a mala salute
spànteco e dulore
s'appresentano a tutte ll'ore.

'O tiempo cchiù me ncurva
spalle vraccio e  cosce
meneno strille 'e pazzo,
pe' stanchezza ll'uocchie
stanno tra veglia e suonno;
dormo a surzo o quase maje
sulo ombre e male penziere
me fanno cumpagnia
quanno ricorde  'e ati tiempe
e  lacreme s'arreposano;
'o core viecchio
malato e appucundruto
a parlà nun ce 'a fa cchiù.

Stu martirio a chi
e a che serve cchiù!
Morte pecché ancora
te vuò ‘ntallià cu me!?
L'ùrdema sigaretta
me l'aggio fumata,
viene nun aspettà
ca sponta juorno!
Viene sùbbeto
jammo, fa ampressa:
Morte pe' sempe
famme addurmì.

E vuje sentite buono:
'e cose stanno accussì!
Sta tutto scritto
sta tutto signato
e ce sta nu sulo finale.
Mo che chiàgnite a ffà
o facite 'a  faccia appesa!
C' 'o  campà  e cu munno
chiurimmo tutt'e cunte
e nun ne parlammo cchiù.
Composta sabato 6 luglio 2019
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Cristian Di Napoli
    in Poesie (Poesie vernacolari)
    Ce stanno giorni, dove me guardo allo specchio e me chiedo:
    Ma so proprio io questo qua?
    Ma non le vedi st'occhiaie?
    Ma da dò so uscite.
    Te giuro che ieri nun c'erano.
    Sarà che non sto più a dormi,
    Colpa de tutti sti pensieri maledetti.
    Te credo che lei nemmeno me guarda.
    Ormai in giro so tutti perfetti, ma che ce fa co sti du occhi mia.
    Però glielo direi sai?
    Glielo direi che da quanno se so posati su quel soriso, non c'ho capito più niente.
    Si lo so quello che me state a di tutti.
    Ma come faccio a lascialla sta.
    Magari lei nemmeno ce lo sà quanto vorei falla mia.
    Magari chissà che se pensa.
    Che so no stronzo come tanti
    Perché tanto ce lo pensano tutti.
    Ma glielo farei pesà sto core che me sta a esplode dentro ar petto.
    Ce lo sai che botto che fa se poco poco me l'accarezza?
    Ma forse c'avete ragione voi.
    Nun è pe me.
    Ma una cosa gliela voglio di lo stesso.
    Continua a soride principè, perché qualcosa de bello che illumina Roma ce deve sta.
    E niente ce riesce meglio de te.
    Composta lunedì 1 luglio 2019
    Vota la poesia: Commenta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      A' Mariol / La ladra

      Sì troppa bell
      auciell nir e janc
      cagn umor pè na luce,
      chiù t uard e chiù si affascinant..
      Tien nù stil elegant
      ma si semb..
      n'auciell rò malagurjj .
      Mariol sì!!
      Staje semb for
      staje semb ngir.
      Cant cant mariol
      cant sul pe na glorj
      arruobb eccos ca nun song ettoja
      ma arricuordt ca jj stong
      semb ccà
      pe t fucilà!

      ***

      Sei troppo bella
      uccello nero e bianco
      cambi colore per una luce,
      più ti guardo e più sei affascinante..
      Hai uno stile elegante
      ma sei sempre
      un uccello del malaugurio.
      Ladra sì!!
      Stai sempre fuori
      stai sempre in giro.
      Canta canta ladra
      canta solo per una gloria
      rubi le cose che non sono tue,
      ma ricordati che io sto sempre qua
      per fucilarti!
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Rosa Di Fraia
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Mammà

        O’tiemp pass
        ma pe te nun pass maje,
        ma quant si bell cu chisti
        capill argient,
        nun fa nient si
        nun si comm na’vota,
        a’ bellezz è rinto o’ core.
        Mammà guardam nu poc
        ca’ poi nun putimme
        cchiù fà, fermat nu’ mument
        dimm na’ parol che
        o’ tiemp pass ambress
        e ti scuord e’ cose
        e nun te è ricuord cchiù.
        Mammà te voglio bene
        ma tu o’ saje ?
        me sient ?
        vieni ca’ jamm abbracciame.

        Traduzione

        Il tempo passa
        ma per te non passa mai,
        ma come sei bella con questi
        capelli d’argento,
        non fa niente se
        non sei come una volta,
        la bellezza è nel cuore.
        Mamma guardami un poco
        che poi non possiamo
        più farlo, fermati un momento
        dimmi una parola che
        il tempo passa presto
        e ti dimentichi le cose
        e non te le ricordi più.
        Mamma ti voglio bene
        ma tu lo sai ?
        mi senti ?
        Vieni qua dai abbracciami.
        Composta domenica 12 maggio 2019
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Mauro Lo Sole
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Bon’appetito

          A Roma me sò magnato... nò Spaghetto... che è la fine der Monno...
          È mejo de tutti l’altri... non c’è dubbio, “così fatto... è er Re de tutti quanti... dei primi piatti”...
          Ahò... è così bono che quanno l’hò finito pe quanto m’è piaciuto...  
          d’avanti a tanta bontà... che voi fa' m'è sò inchinato... a ringrazià... “Sua Maestà ... La Carbonara”.
          Composta giovedì 18 luglio 2019
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: GENNY CAIAZZO
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Dùie sicònd

            Nù dannàt penzièr stasèr mè fa màl,
            mè trasùt rìnd o cor còmmè nu pugnàl,
            è scèm sta lacrèm ca a te me fa pènzà,
            à àà tè ca màng l'arià si dègn e respìrà.
            Sta scrìtt cà matìt stammòr e tànt annà fa,
            m bastèn duiè sicònd pe te cancèllà,
            mà cùmm'è stràn a vit ma còmm sé po fa?
            Rìnd a chìll duiè sicònd quandà mal me sapùt fa.
            Composta martedì 13 maggio 2014
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Cetty Cannatella
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Succeri d'amuri / Succede d'amore

              Ed ogni vota, mi lassi a vucca e l'arma china d'amuri.
              Succeri ogni vota ca tu senza pisu e senza lamentu curri pi mia...
              Ad ogni bisognu...
              Ad ogni richiamu...
              O semplicemente picchi un vò stari luntanu i mia.
              Quannu riru e quannu l'occhi mia si vestinu ri malincunia
              Quannu dormu e li to vrazza mi strincinu...
              Quannu lu me sciatu cerca la to vucca...
              Ed ogni ghiornu crisci lu me cori d'intra o to petto, li me occhi d'intra i to occhi, e l'amuri si nutri d'amuri.
              Comu u lazzu ca strummula, comu a riina cu mari, comu io amu l'aimma tua e tu la mia.

              -

              Ed ogni volta mi lasci la bocca e l'anima piena d'amore.
              Succede ogni volta che senza pesarti e senza lamento corri da me.
              Ad ogni bisogno
              Ad ogni richiamo
              O semplicemente perché non riesci a stare lontano da me.
              Quando rido e quando gli occhi miei si vestono di malinconia
              Quando dormo e le tue braccia mi stringono
              Quando il mio respiro cerca la tua bocca.
              Ed ogni giorno il mio cuore cresce dentro il tuo petto...
              I miei occhi nei tuoi occhi...
              L'amore si nutre d'amore
              Come il filo e lo yo yo, come il mare e la sabbia...
              Così io amo l'anima tua e tu la mia.
              Composta mercoledì 27 marzo 2019
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Stefano Amoroso
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                'O Trene

                O trene,
                comm è bell a lu sentere e passa,
                Tu tù , ta tà ,
                'e carrozz un' appriess 'a nata senza 'e s' fermà;
                è nu passaggio assai veloce,
                che nu fai a tiemp a lu guarda',
                che l' ultima carrozza, è passata già.
                E già!..
                Tu tù, ta tà ,
                nù penzier i quann' ere creature me l'ha fatt arricurdà,
                che aspietta a fa';
                chill 'o trene ,è semp 'o stess,
                is passa, e tu ,
                nu fai a tiemp lu' guardà ,
                che l'ultima carrozza è passata già...
                Tu tu, ta tà....
                Composta mercoledì 13 marzo 2019
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Antonio Cuomo
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Femmena

                  N'á strade ca è semp'á stessa,
                  nu suonne c'á è già passate e tu nun è tenutò 'o tiempe pe to' piglià, nà rarità c'á nisciune sape verè. E cuntinua á campá ppe n'á gioia c'á ancorà ‘adda arrivà, ma ó tiempe pass'e chesta rosa s'appassisce senza c'á nisciune maje sè fermate nu mumunte ppe l'ammirà. Tu si ‘a cchiù bella cosa ca tene chistu munne, tu si comm’a na stella, che sule dint'o cielo do' bene vo' brillà.
                  Composta giovedì 7 marzo 2019
                  Vota la poesia: Commenta