Poesie in romanesco


Scritta da: Stefano Amoroso
in Poesie (Poesie vernacolari)

'A vrasera

C' calore sta' vrasera
Che chi e piere s'appugliave
nu' fattariell  's cuntava,
e mentre s'addiceva,
nu' mandarang s'ammunnav
e l' addore 'c sajeve,
addurav tutta 'a sera.

'C calore sta vrasera,
che 'o malatiemp annascu'nneva,
'c nà pezza s'asciuttav
'c nu' cuonz s 'scalfav.

'C calore sta' vrasera,
che chi piere s'appugliave
na' preghiera s'addiceva
nà creatura s'addurmeva,
nu' core e mamma s'astrigneve.

'C calore sta' vrasera
che, chi attuorne 's strigneva
ain't 'o core s'addiceva:

'A vrasera cull' ammore,
pure quann e' sule cennere,
fa calore.
Composta martedì 3 ottobre 2017
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Cetty Cannatella
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Santa Rosalia

    Stamatina, stanca e cu' disiu ri scappari ri tutti i pinzieri
    Minni ivu a Munti Piddirinu, na du beddu spiazzali, unni c'è a nostra Santuzza ca ni talia, unni u munti si vasa cu mari e cu u suli. Appena arrivavu, ristavù ncantata
    Mi scuiddavu i pinzieri
    Taliava a me tierra, biedda! china ri suli, un cielo ca pari un mantu di Madonna, u mari azzurro e brillanti comu u cristallo, u ciavuru ra zagara ca ti inchi e t'abbrazza.
    Pinsavu: che biedda a me tierra!
    A chiu biedda ru munnu! peccato ca na maniata ri latri sa stannu manciannu, na maniata ri cristiani ca cu a giacca e a cravatta su tutti signori e poi arruobbanu, e i puvirieddi, chiddi oniesti, hannu a viriri i fighi ca si ni scappanu, a Palermo un ci vuonnu stari.... picchi si vuò travaghiari prima tà fari raccumannari? Isavu l'uocchi
    e t'aliavu a Santuzza
    Ci rissi: ma tu nienti po fari?
    Unnu viri comu nà riduciemu?
    semu stanchi, mettici na manu tu Santuzza mia!
    Palermo avi ancora bisogno ri tia...
    Avi sempri bisogni ri tia...
    U me cori si strinciu e taliannu a statua cu l'uocchi chini i chiantu....
    Mi passi i sientiri un coro di ave maria
    Mi giravu
    era Palermo ca' priava cu' mia.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Pippo54
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Nu foglio e carta

      Dateme nu foglio e carta bianca,
      bell pulito, na penna dint'e mane,
      pe scivere e vulà, datame nu
      suono e nu viulino pe putè cantà.

      L'immagine chiù bella pe putè recità
      pe scrivere l'ammore, pe fa sentere
      felice a chi nunn ave niente e do
      chiante nun se ferma.

      Dateme na rosa pe putè sentere
      l'addore, ò prufumo e mamma mia,
      da vita ca ma dato e chillu suonn ca
      me fa sentì felice.

      Viene cà vicin a me te faccio leggere
      e parole care che chistu core dice,
      te faccio sentere comm spalpita l'ammore,
      quann ò nomme tuoio sente e chiammà.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Pippo54
        in Poesie (Poesie vernacolari)
        Dint a mente nu lamiento
        comm a nu filò e viento
        ca chianu chian trase dint
        a casa, è fridd e tremm ò core,
        comm fosse na foglia ò viento
        ca se lamenta.
        Stu vient ma purtat cient cose,
        foglie e petali e rose, carezze e fronne,
        po ma lassat ca senza na luce,
        e comm pozz vedè quant si bella.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Cristian Di Napoli
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          T'aspetto

          Allora t'aspetto eh,
          non me da buca che ce tengo!
          Famo così, io me porto un paro de carezze
          e dù braccia pe tenette stretta stretta che dicono che li de sera fa freddo.
          Poi magari un ber paro de occhiali che siamai te addormissi,
          io te voglio guarda bene pè tutta la notte, che lo sai, io nun ce vedo più comè na vorta.
          Te invece nun te scordà quell'occhi
          e quer soriso che m'hanno fatto dimenticà tutti i dolori de sta vita amara.
          Perché pè esse felice me basta solo questo.
          Poi a tutto er resto ce pensa Roma nostra.
          Tanto lei sta la bona bona che ce guarda e n'dice niente.
          Ma c'accompagna.
          E vedrai che cornice che ce fà.
          Allora t'aspetto, se vedemo dall'altra parte.
          Tutto er resto lascialo a casa.
          Che dove st'amo anna stavorta me sa non ce serve più.
          Li bastamo solo noi.
          Composta martedì 18 luglio 2017
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Totó
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Me nanna

            Me nanna s'assittava nno scaluni,
            facia casetta e puru casittoni.
            Nn'avia  né radiu né televisioni,
            senza telefunu a disposizioni.

            Carricacina cu l'occhi squatrava:
            si quarcuna davanti ci passava,
            c'a manu lu scaluni puliziava
            unni l'amica so si c'assittava.

            Tutti li nuvità di lu paisi,
            cosi successi a jorna o a misi
            si li cuntavinu comu no giurnali:

            tuttu sapivanu di Muntirriali.
            Quannu finivanu la chicchiariata,
            ppi idda era na bella jurnata.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: S. Trovato
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              A soluzioni semplici

              A morti comu soluzione
              pi tanta genti jè l'unica conclusione.

              Ci s’ammazza spissu pi amuri
              quannu cc'è 'n ranni duluri.

              Cu si spara pa virgugna
              dùoppu 'n crak o 'na gran menzogna.

              Cu si impicca pi lu stress
              cussì nun havi cchiù pensieri
              né ri famiglia, né ri mugghìeri.

              Cu nun vuole cchiù campari
              cerca sempri di sautari
              e livarisi d’avanti stu munnu di birbanti.

              Cussì a soluzioni jè semplici
              sulu pi chiddu ca s’ammuccia
              e ri tutti sinni strafutti.

              Nun cci voli gran curaggio
              pi astutari i lampadini,
              u veru coraggio sta nò campari
              e affrontari u temporali.

              I ruluri ri stu munnu persu
              mai nana puttari a luvarini la vita,
              tantu tuttu apprima o poi sabbessa
              e a vita va avanti u stissu.

              Nun scegliere soluzioni semplici,
              pensa bunu a chiddu ca tu fai
              a ciò ca perdi su ti ni vai.
              Vota la poesia: Commenta