Poesie in veneto


in Poesie (Poesie vernacolari)

Gratitudine

Miii accidenti
me so cascati i denti
appena ho ricevuto la chiamata
ho notato na figura tutta strana,
Chi sarà mai?
se non l'apri non capirai mai!
Era na tipetta sfiziosetta
ed io rimasi colpito dal suo sorriso infinito...
Subito mi puntò er dito
con sillabe acuta e assonante
mi spostai all'istante,
m indicò una dritta via
per fortuna ritrovai l'anima mia!
Si rideva a crepa pelle
uhh esclamò: me so scordato le ciambelle in padella!
Accidenti! Attenta alla rivoltella...
se scappa er colpo fa er botto!
Battute tra risposte e rime
il ghiaccio si ruppe per prima,
à signò esclamai...
Molti dicono che so attore,
altri dicono che ho la maschera...
ed altri... commediante!
Lasciali giudicà disse la tipetta,
non accettano la persona schietta!
Sei tanto caro...
educato e molto apprezzato,
guarda avanti dritto a te
incontrerai serenità
e l'allegria dentro di te!
Che tipetto ed io che pensavo tutto strano,
mi hai allungato la mano
ed io te ne sarò grata!
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Mauro Lo Sole
    in Poesie (Poesie vernacolari)
    Ah, oh... semo all'allurtimo dell'anno è difficile ringraziarlo per querlo che cià fatto.
    Tra sorrisi e dolori arriva querlo Novo.
    Ma per risorve i problemi ce vuole altro che...
    Querlo vecchio non c'è riuscito!
    Non lo so do semo iti a fini... Ma a me, me rote tanto er core.
    "Mò c'è ri semo, nantra vorta, aritorna" querlo novo... querlo vecchio cià lassato... "Nei guai"!
    Tra gli abbracci gli auguri e li scongiuri, tra un botto e l'altro, e la speranza che è l'urtima a mori,
    "se ce credemo", anche quest'anno... voi ve dè che quarcosa ce guadagno!
    Che voio dì, bona fine e bon principio...
    fra, un monno e l'altro...
    "che ce voi fà, è così, piatela bene"...
    Auguri Buon anno a tutti!
    Composta lunedì 31 dicembre 2018
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: tramontobelli ssimo
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Si te putesse arricurda cu nu pensiero felice

      Se t putess arricurda cu nu pensiero felice
      M arricurdas e chillu  viso ca te tira e man
      Re l'uocchie tuoj che a ne guarda foss impossibile
      Ma che si e guard t pierd nda speranza
      M'arricordass e chella vocca
      che m vasava e m facev chiurr l'uocchj
      Cunserval pe me chell angolo e vocc segret
      Io non mo poss scordá è na cosa accussi bell
      Ah si te putess arricurda cu nu pensiero felice ...
      Perché po nun me volut nun lagg mai capit
      Ma se io ti incontro e tu guardo m'rir ancor
      Se stiamo insieme si content
      E i te sento ancora a mia
      Ah si t putess arricorda cu nu pensiero felice
      Bloccass stu tiemp fermo che passa
      e mi port ansia agitazione vogl e te verè
      Peró ancora non ti ho persa
      ma tu ancora nun me pres
      e tutt e giorn ca n' t veg
      Pe me so giornat pers
      Te teng rind o cor
      perfin ncop a pell
      perché rind a sta vita
      si nun teness n'ammore accusi grande
      io nun jesse annanze
      Ah se t putess aricorda cu nu pensiero felice
      Forse per me foss impossibile
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Ada Roggio
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Mo, tutt' è f'rnout.

        Tengh i capidd' biench,
        a salout, acchian acchian m' ste a fè nu salout A forz ind'è vrezz è frnout,
        a giuvnezz è durat nu starnout.
        Accom s' chembie,
        accom s' stench u fisch,
        preim spavald, affruntav tutt i situazioun.
        Parav che n'scion m'avava affunnè.
        Iosc sa ie che, acchian acchian,
        m' ieghie alluntanat
        da stu palcoscenicth che avav addvntat u chiù bell r'trett,
        iei,  parrucchir da na veit,
        è tnout na grenda passion
        m' iann sempr piaciout i princp, le princpess,
        i dam, i cavallir,
        pighiav i libr da storie ch vedè i figour,
        e sugnav a iocchie apert.
        Pò m' ieghiè appassiunat  a v'dè a Disfeid,
        me meis a studiè e, studie iosc, e studie duman'
        a storie du  cinchcint e ched da  Disfeid m' ieghje ambarat !
        Iei, cà vdav mammè sempr a fè v'steit ch' l'agh in man,
        m' mttibb allor a mbarè l'ert d' cusì acchian acchian.
        Ieghie accumnzat a cusì  i preim v'steit, chi cuvert vecchie,
        e chi cuvert che accattav e polecch o m'rcat,
        Ieghie accumnzat a criè i preim gioiell,
        ch i collan ca tnav,
        ier g'los assè, d' i cos' ca faciav e, c' qualche ioun mi tuccav,a fest i faciav !
        È  cous nu vsteit iosc, è cous nu vsteit duman,
        ieghie chesout na valengh d' vsteit ch' sti man.
        I vsteit, sa ugual e quedr dpint e pittour chiù rinomat
        accom a Raffaello, Pinturichio, Piero della Francesca, Botticelli, Bronzino, Domenichino.
        Accuminzibb a partecpè a Disfeid, i dam indussevn i gioiell, i coprcap,quache vsteit.
        Facibb i capidd chi copr cap a l'attreic',e pour e personegg du spettcul.
        C' casein ca iern i preparateiv, c' fusciav a destr fusciav a s'nistr.
        Chi dam s faciav na grenda fateich a ferl ugual,ch i figurent ca tnevn u ruul da protagonist avevan iess ugual accom dciav a storie.
        Oh cinchcint ier d' r'gor e dam a purtè i capidd ca reigh o centr,i recchie accumghieth de capidd,sop a cap  mttevn  i retcell, gioiell ca cap,
        coprcap tutt ingioiellat, feil d' perl tra i capidd,
        o cudd i feil d' perl, a pell tutt incpranat, chidd cà tnevn a pell abbronzath avevan fè i popolan,
        chidd cà tnevn i capidd lungh sciolt' e a vest raffnat' iern i mnenn da mareit'  chi capidd s  facevn i trecc e  mttevn  i fiour e nestr,
        chidd cà tnevn i capidd lungh sciolt e purtevn na vest da quett e na leir iern i cortgian.
        Prisntibb ind a gallerei du teatr Curc' "i quedr vivent" iern bell assè,
        tutt sti mnenn ugual e quedr,
        na fadd d' cristian accurrav a vdè
        parav a vdè na procession tutt sti cristian amend da cultour.
        Avibb dall'assessor a cultour" l'elogio a cultuour"
        Assè manfstazion  ieghie partecpat,mò nun già fezz chiù.
        Mo, tutt' è f'rnout.
        D' m'stir fezz ancor a parrucchir,
        tutt sti vsteit,sti gioiell, sti coprcap stann abbandunat, i voln si... ma regalat.
        Nan cont quenta timp e' pers, quanta nott a cusì e a r'camè  e a n'flè curell'
        e perl,e cusì a passamanarei, e poi, d' tutt i sold strutt, na n' parlam.
        C' d'ceit, chiss ch vou sa  fissarei ?
        Tutt cuss è nat accom a nu sciuch,
        to  ca stè a legg, t'stiv a fumè na sigareth, o t' sciv a fè na pizz,
        iei invec cudd timp lè strutt a fè veiv principess e dame cà preim stavn sol sop e d'pint.
        A ta ianna rumanì i fotografeie e u prisc cà l'ha meis.
        Ch mà ianna rumanì ch' sempr stupat.
        Acchssì mor' cuntent a parucchir sognatreic' ca è dat u prisc' a stu paieis!
        Composta lunedì 10 settembre 2018
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Gerardo Migliaccio
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Pullcenell (Pulcinella)

          A' maschera mia,  è quella che non fa male a nisciun, e ....
          e dice sempre a verità!
          Dice o buon e o malamente,
          ma soprattutto, dice e cos over!
          e già ...  ma si dic na cose over
          o dice pazziann!
          Eh si ...
          O dice pazzianne e rirenne ...

          Ma ... attenzione eh , attenzione!
          si dice na cosa favez!
          Chiagne,  chiagne ... chiagne ...
          Ma a maschera nun o'fa vedè,
          {Pausa)
          Pullecenell  chiagne dint a l'anima soia ...

          Eh ehh ! ...
          ma tu...  
          ( rivolgendo lo sguardo al poster del politico di turno, stampato sul dispenser)

          omm e sul chiacchiere!
          Canarino abbellito da piume favez!
          Oratore  o cantatore da gaiola ...
          si a' gaiola!

          Gabbia di un pappavall ventriloco che ripeto di pari  pari , tutto quello c di
          e parla parla!
          Tu ... che me dice?
          Che me raccunte,
          che ci vien a dicere ...
          parl, parl  ...
          Eh  ...
          Ehh  ... (pausa )

          senza accucchiá mai nient!
          Chest sai fa,
          parl parla e naccucchi mai nient,
          (Rivolgersi al politico)
          eh ...
          cosa?
          Che stai dicendo?
          Ah ..
          E Niente !
          Cosa potevi rispondere?
          NIENT,
          Chest'è a vita toia!
          ... è na vit e nient!

          E'vere'è!
          To dich'io,
          to dice pullecenell ...
          Pechè devi sapere che,
          ca niente, è tropp poco!
          Cè sta sempe coccose a dicere,
          So cose di Palazzo, so cose da salotto,
          So cose e sotto o mazz!
          ( fare la mimica del lato B )
          A poltrona  !

          Viceversa ...chi nu parl ...  
          sap, fa sul o fess,
          O fess pe nu ghi a guerr!

          Ma ce sta pur chill ca parl parl parl...
          O' o dice  e s' arraggia ... parl  a ragion di causa ... sempre!
          Giusto per dare credibilità di intento!
          ma po!
          Ma po,  nunn'accucchie mai nient ...
          so sule
          Chiacchera da e'pappon
          Dicimm chiacchiere
          Polichese .. chiacchiere sempe appese
          ( fare il gesto delle palle appese)
          So chiacchiere sul per essere gentile!

          Ma io dic ... nunnossaie e cose!
          E allor statte zitt,  ca forse è meglio,
          tu cu sta maschera ..
          nu ce sai fa,
          Te so legge nfaccia,
          ca si nomme e nIent,
          politico politichese ...
          Tutte e pall e tenn appese
          ( mimica idem)

          Sa, ca te dico?
          tien a faccia favaz,  da mille lire,
          E ne capit ancora,
          ca si passat e mod,
          Nu te riend cont
          E che e perz o scuorn ,
          Anzi ...
          si addivintat pur vigliacco!
          To fai mettere inde ... ( mimica del gesto )

          A gent , o popol finalmente l'ha capito,
          Va mandato a casa a tutte quant,
          Siete solo Merceneri di parole ...
          Puttanieri di bandiera,
          ( mimica,  alzare la tunica dal lato B )
          E mo ... basta!
          Basta e fernut a zizzenell,
          ( fare segni al seno)

          Vi siete venduto tutto!
          comme fann e tossici dipendenti ..
          Trocat , siet trocate

          Facitele n' atte e pentimento ...
          Acciriteve   pe mane e e n'omme surrogato, o na femmen maschilizzata
          Ca so credono pur loro  ... ca a maschera comma a mia,  nun serv chiu, ...
          ( levarsi la maschera di Pulcinella e dire) Gesu mio piensace tu!
          (Aspettare il giudizio di Gesù)
          A gia, hai ragion Gesù mio...

          Pentitev, pentitrvi ...

          fin quando siete ancora in tempo,
          Vi siete venduto perfino e figli vuost ,
          Il loro futuro, ait acciss e mamme voste , sule pe na mangiate e maccarune,
          E mo ... .Basta, basta !
          ( rimettersi la maschera di Pulcinella)

          mo servene gent oneste
          Gente giovane, pulite e ca ..
          ..  soprattutto ... ten e pall
          ( fare il gesto delle palle e chuedere scusa )
          Scusa eh Gesù!

          sap buon cos'è, e cosa significa la parola dignità!
          Onestà, trasparenza, partecipazione
          Composta martedì 1 maggio 2018
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Enzo Di Maio
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            M'hanno detto che sò morto

            M'hanno detto che sò morto
            e che cazzo
            manco me ne so accorto

            Comunque, pure che fosse, n've preoccupate
            vado e torno
            lassù m'annoierei senza ragioni
            eppoi so nato a precise condizioni

            quanno m'ha creato er padr'eterno ha sentenziato
            "a ragazzì va giù e nun sentì ragioni
            a tutti eternamente devi rompe li cojoni

            E quindi, fedele a sto mandato
            vado, busso e a chi aprirà er cancello je dirò
            " a bello vedi de nun fa er fetente,
            rimannime laggiù e impara bene l'itaggliano
            eternamente vò di pe sempre
            arichiama l'ascensore e nun te inventà niente.
            Composta domenica 20 maggio 2018
            Vota la poesia: Commenta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Marechiaro

              Sul tu m' capisc
              M' staje a sentì quann t' parl
              sènz fà troppe domand.
              E quann caccos nun me è chiaro
              m fai capì chell ca' aggia capì

              Perchè tu e conosciut;
              Marinai e pescatori,
              Storie, canzòn e poesie.
              Lacrìm e sorrisi
              e chill ca te song venuti a trovà.

              Sul tu m' capisc.
              M' fai parlà cu l'uocchie
              sènza voce. Comm si stess scrivendo na canzone.
              E quann teng paura...
              Te n'accorg. Cagn culor...
              e m'rai coraggio.

              Perchè tu già saje tutt cos.
              quann m' vir...
              Già saje chello ca' t'aggia ricere.
              Perchè tu si o' Mare; si Marechiaro.
              A Napule sì maestr.
              Composta giovedì 24 maggio 2018
              Vota la poesia: Commenta