Poesie romane


in Poesie (Poesie vernacolari)

Il Redentore del 1954

Ricordo ancora con nostalgia
prima dea festa del Redentor
a casa xe preparava, con euforia,
paste e fasioi peperonata e saor.

E dopo de corsa in fondamenta,
per tenir el posto su eà riva più bea.
Eà gente girava feice e contenta,
mio pare arivava portando eà toea.

Mia mare el magnar e queo che serve
e noialtri fioi co e careghe in testa.
Eà gente che canta, che bala, che beve,
per tuta eà Giudecca ghe gera na festa.

Tuto el Canal xe impegnio de barche
co i baoni impissai e tute inghirlandae
de figure de luce e piene de frasche,
eà gente rideva... che grande cantae!.

Se stua i fanai, se sente un boto in cieo,
comincia i foghi e eà gente co eà testa in sù
i varda disendo: " Hooo mama che beo
eà sembra eà corona del nostro Gesù

I foghi pareva ghirlande de fiori,
el rosso col verde faseva un bel sogo
iluminando Venesia de mie colori
el Canal dea Giudecca pareva de fogo.

Tre boti anunciava che eà vesta xe finia,
tra el sacro el profano xe finio Redentor
eà gente pian pian xe alsa e va via,
questo ricordo me resta nel cuor.
Vota la poesia: Commenta
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Se penso ai tempi bei

    Ghe se dei scaraboci nea vita mia,
    e mi voria (come se faseva da putei)
    strapasar i giorni bruti e butarli via
    e de tenir un quaderno dei più bei.
    Però se penso a quando gero fio,
    anca se co eà fame se faseva eà guera,
    mi sensa esitar tornaria indrio,
    per respirar quell'aria che ghe gera.
    Ghe gera un'aria spensierada, un'allegria,
    e penso ae done che sogava eà tombola su eà cae:
    e do ochete! ciamava eà sora Maria,
    eà dona che teneva el carteon e misiava e bae.
    De istà se andava a nuar tutti quanti
    in fondamenta sul canal deà Giudecca,
    de soghi po se ghe ne faseva tanti,
    eà corda, el campanon, eà mosca ceca.
    Po, quando so cresuo e go trovà eà morosa,
    na tosa che par mi se tutta un pregio,
    dopo tre ani eà se deventada sposa,
    e eà vita ga comincià andar sempre megio.
    Ogni ano se trovemo co nevodi i fradei
    per far un pranso tutti in compagnia,
    e questo me ricorda i tempi bei,
    che no ti voressi mai che i andasse via.
    Vota la poesia: Commenta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      A cuscienz e l'arbitr - La coscienza dell'arbitro

      Vurria sapè chi è l'arbitr e cuscienza
      ca ogni tant send e' nomina'
      stong spund de fa a'conoscenza
      e chist cà decide in serie A

      aggia spiat a nu grande allenatore
      ca ten 'e scola fatta a Coverciano
      m'àrrit forse si, e tiemp e na vota
      quanno l'arbitr teneva a dignità

      mò ò calcio ormai è gioco malato
      pochi song rimasti a lo sunnà
      mò ce sta gente sulo interessat
      ca penzan e denar c'anna fà

      c'è sta ò calcioscommesse a malafede
      acconciano a partita pe m'bruglià
      mariul ce n stann a tonnellat
      'e tutt e serie da C fin a serie A

      piccirill o' gruss o' gigantesc
      e sbagli manc a VAR e pò accuncià
      e chi i' denuinz a chist chi s'immisc
      so piezz gruoss e stann a cumandà

      se ò fallo e rigore è inesistente
      ma va fa mocc' o gol l'anna dà
      l'arbitr, guardalinea e assistente
      nun anno vist niente che vuò fà

      e allenator scassan e panchin
      se n'cazzan, ma pò fennesce llà
      è megli ca sta zitt senza fà casin
      ringrazia a Dio si riest in serie A

      e che vvo pozz dì, certe famiglie
      ormai e na vita che stann a cumandà
      ò campionat se decide dal principio
      e stu scudetto te lo può scurdà

      perciò m'àritt sto grande professor
      sta conoscenza tu pecchè a vvo' fà
      pochi so l arbitr che sanno sta parola
      mò viene tu e ch'a' vvò fa m'parà

      insomma tu vvò vencere ò scudetto
      e ò presidente nu campione addà accattà
      ò campionat ò vince si, ma e tene a ment  
      ca pure a cuscienz e l'arbitr e accattà  


      Italiano:

      Vorrei sapere chi è l'arbitro di coscienza
      che ogni tanto sento nominare
      sono ansioso di fare la conoscenza
      di questo che  decide in serie A

      Ho domandato a un grande allenatore
      che ha fatto la scuola a Coverciano
      mi ha detto forse si, i tempi di una volta
      quando un arbitro teneva dignità

      Ora il calcio è gioco malato
      pochi sono rimasti a sognare
      ora c'è gente solo interessata
      che pensano i denari che devono fare

      Ci sta il calcioscommesse la malafede
      aggiustano la partita per imbrogliare
      ladri ci stanno a tonnellat
      in tutte le serie dalla C alla serie A

      Piccoli, grossi o giganteschi
      gli sbagli neanche la Var li può aggiustare
      e chi li denuncia a questi chi si immischia
      sono pezzi grossi e stanno a comandare

      Se il fallo di rigore è inesistente
      ma va in miseria il gol lo devono dare
      l'arbitro il guradalinee l'assistente
      non hanno visto niente che vuoi fare

      Gli allenatori rompono le panchine
      si arrabbiano ma poi finisce là
      è meglio stare zitti e non fare casino
      ringrazia a Dio che resti in serie A

      E che vi posso dire certe famiglie
      ormai è una vita che stanno a comandare
      il canpionato si decide dal principio
      e questo scudetto te lo puoi scordare

      Perciò mi ha detto questo grande professore
      questa conoscenza tu perchè la vuoi fare
      pochi sono gli arbitri che conoscono questa parola
      adesso vieni tu e ce la vuoi fare imparare

      Insomma tu vuoi vincere lo scudetto
      e il presidente un campione deve comprare
      il campionato si vince si, ma tieni a mente
      che anche la coscienza dell'arbitro devi comprare
      Composta venerdì 4 maggio 2018
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Gerardo Migliaccio
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        O cammurrist e core

        E sentiment e nu cammurrist perbene , so chill senza ciel, e se veden, sul si te fai vulè bene allat.
        È comme si foss na femmene vizziat,
        ca chied all'ammor, lacrime di impotenza.

        Pecchè, di fronte a gent ca te tene ment,  Nisciun dice nient!
        Tutt, tutt quant, se sbatten per niente!

        E tu  o sai già, ca nun serve a niente
        Si  vuò essere rispettat!
        ia fa o malamente, sul accusi ponno capì,  sula accusi ponno patì ò sanghe,
        Ò sanghe chè iettate, è sangue amaro,

        Tutti hanna capi  che ò munn è spurche ...  e sentimenti songhe amar!  
        Oggi ò sentiment, o rispett è diventat sulamente un' ammor  latitante !

        Sta già ind'all'aria stu'presentimento,  
        oh Sient già,
        ca sta venendo stu presentimento.

        Morte tuoia o vita mia,
        morta tuoia o morta'mia!

        Sai che tè dico?
        Oggi aggia'campà purì!
        Composta venerdì 25 marzo 2016
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Gerardo Migliaccio
          in Poesie (Poesie vernacolari)
          Quand a' cipolla se sfoglia,(capa) ce sta poc a fa...
          Ti appilå o' nas, e ai'aspettà co' fiet pass.
          AMMOR AMMOR SO LACRIME E CIPOLL

          Quando la cipolla si sfoglia, (testa) ci sta poco da fare...
          Ti devi otturare il naso, e devi aspettare che la puzza passi
          AMORE AMORE sono solo LACRIME di cipolla
          Composta venerdì 9 marzo 2018
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Stefano Amoroso
            in Poesie (Poesie vernacolari)
            E' vierne
            nà via poco ammuinata
            na' f'nestre n'zerrata
            nù fruscio e viente
            na malinconia dint 'a cap
            co' ll'uocchie n'zunnate
            ná capa 'e p'nziere
            'p ghì  'a faticà
            guard l'uocchie tuoje pe' m cunzula'.
            Buongiorno ammòre,
            si nà lenza 'e sole,
            che puort calore
            che  chiú vierne nu'nne'.
            Buongiorno ammore
            Si n'aria fresca, c'addòra,
            Nù sciore chiù bell ,
            Che vierne nu'nne'.
            Ammore che do'viern
            ne fatt' primmavera
            t 'vuless tutt'e mument
            p' essere aller,
            p' essere aller.
            Composta mercoledì 14 febbraio 2018
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Mimmo Scuncia
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Amuri tu si

              Tu si
              duci,
              nu zuccuru,
              nu meli.
              Tu si
              frisca comu l'ovu,
              mi si strapazza
              mi si mmbìvi
              e mi si zzuca.
              Tu si
              comu na torta,
              prima si varda
              e ppoi si mangia.
              Tu si
              na ffetta
              i zzipangulu rrussu,
              strittu nte mani
              mi si muzzica
              e mi si mbbivi.
              Tu si...
              Nu nsacciu.
              È megghiu
              no mu saccìu
              ca paccìu.

              Nu... o na Un o una
              zzuca. succhia.
              Zpangulu russu cocomero rosso
              Muzzica morde
              Nu sacciu non lo so
              Na paccìu che impazzisco.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Cetty Cannatella
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Intreccio d'amuri

                Amuri ca ntrizza li cainni
                ca scoppia li cori
                a fami d'amuri num passa
                s'arraggia
                si sciunna
                si vivinu l'anima
                l'occhi si trasinu rintra li vini.
                S'affunna
                e doppu lu sciatu sprufunna
                respiru ca inchi ogni cosa
                sururi
                paruli ri amuri
                si strincinu forti
                picchi a passioni ci ntrizza li ammi
                ci ntrizza la sorti
                ci ntrizza chiu forti
                stremati
                felici
                prigionieri d'amuri e ri gruppa ca strincinu i vini,
                miscanu ù sangu e vasanu ù cori.

                Traduzione.
                Amore che intreccia le membra
                che fa scoppiare i cuori
                la fame d'amore non passa...
                si adira dal desiderio
                si graffia
                si bevono l'anima
                gli sguardi penetrano fino alle vene
                affondano...
                e poi il fiato sprofonda in essi
                respiro che riempie ogni cosa
                sudore...
                parole d'amore
                si stringono forte
                stremati
                felici
                prigionieri d'amore e dei nodi che stringono le loro vene,
                mischiano il sangue e baciano il cuore.
                Vota la poesia: Commenta
                  in Poesie (Poesie vernacolari)
                  O' primmo penziere appena arapo l'uocchie
                  è stregnert forte comme fosse a primma vota
                  pe nun perdere na goccia e chisto ammore.
                  Te lascio sola pe quacche minuto o tiempo pe vedè si esce ò sole,
                  pò corro appena accummencio a sentì addore.
                  Te guardo cù passione e sentimento mentre te sento e murmurià.
                  Tu ò saje si a machinetta mia, a preferita
                  me accuntentà pure sta jurnata
                  che è bbona o malamente, chi o pò sapè
                  ma senza stu cafè nun pozzo sta.

                  Traduzione:
                  Il primo pensiero appena apro gli occhi
                  è stringerti forte come fosse la prima volta
                  per non perdere una goccia di questo amore.
                  Ti lascio sola per qualche minuto il tempo di vedere se esce il sole, poi corro appena comincio a sentire l'odore.
                  Ti guardo con passione e sentimento mentre ti sento di mormorare.
                  Tu lo sai sei la mia macchinetta, la preferita
                  mi accontenti anche questa giornata
                  che è buona o cattiva, chi lo può sapere
                  ma senza questo caffè non posso stare.
                  Composta sabato 14 ottobre 2017
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Stefano Amoroso
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    Na'nonna

                    Na'nonna

                    Ce vo' curaggio p'na' carezza
                    mentre i 't guard cuoll' uocchie i comm'er   creature,  quann tu 'm d'cive:
                    Si bell e sì ddoce a na'nonna soja.

                    Ce vo' curaggio p' na carezza
                    quann mó si tu,
                    tennere e doce comm na' creatura.
                    Che amarezza sta' carezza
                    putess purta' pace a sta' vita toia
                    comme tu e purtata ammore, a stà vita mia.
                    Nun me lassà cu sta' amarezza.
                    Ce vò curaggio p' sta' carezza
                    Composta sabato 7 ottobre 2017
                    Vota la poesia: Commenta