Poesie vernacolari


Scritta da: Lella Frasca
in Poesie (Poesie vernacolari)

Natale senza

Natale senza spred
e nessuno pensa a te
Natale senza gioia drento ar core
perché 'gni cosa te provoca dolore
Natale sempre più senza lavoro
che avvilisce e smorza i giovani dei loro sogni d'oro
Natale dalla Consurta illeggittimato
perché cor Porcellum cianno rifregato!
Natale senza Marò e senza li lazziali
perché semo un Paese senza palle né ideali
Natale senza sòrdi pe poté campà
perché cor barzello dell'IMU ce stanno a derubbà!
Natale senza er pezzetto de cinghiale
perché tu scenni sempre e quarcuno solo sale
Natale senza un po' de pace
perché nun sei gnente quanno tutt'attorno tace!
Natale senza fji perché ne manca una:
quella che cor coraggio è annata lontano a cercà fortuna!
Natale senza forza
perché te senti schiacciato da na morza,
Natale colle toppe ar culo
perché nun arivi più manco se sei un mulo!
Natale senza coraggio che t'ammazza
perché te 'ncazzi solo ma ancora nun scenni in piazza!
Natale senza cambiamenti
perché te fottono i potenti
e tu ancora nun te lamenti
Giovani, studenti, cassaintegrati, lavoratori e pensionati
disoccupati, licenziati, esodati, carcerati e pure l'immigrati
so' tutti soli perché nun l'avemo manco 'ncoraggiati!
Natale senza berlusconi
ma nun te preoccupà che ancora gira pej cojoni
Natale senza vergogna
quanno i malati de SLA davanti ar Parlamento
l'hanno trattati come la "rogna"
Natale senza arbero né luci
perché se c'hai famja li sòrdi nun li bruci
Natale senza futuro
perché domani sarà de oggi ancora un po' più duro
Natale senza Madiba:
pe l'Africa e per monno esempio de la vita!
Natale senza pane e senza latte fresco
eppure stai mejo pure tu, laico, co la benedizione de Francesco!
Grande! A lui je bastato solo 'ncenno d'entusiasmo senza affanno
pe' guadagnasse er titolo dar Time: L'Omo dell'anno!
Natale senza soriso e so' amari li bocconi
è cominciata ora la protesta dei "forconi"!
Natale senza Natale: gnente doni e gnente pranzi
ma fatte coraggio che mo' ce pensa Renzi!
Vedremo li fatti de tutto sto rinnovamento,
e che sia pe li poracci, stavorta, er cambiamento!
Basta! Basta!
colle tasse de sta "casta"
semo stufi e nun semo più cojoni
se nun cambia la politica saremo tutti coi forconi!
Ar politico, all'assessore
je damo giusto giusto poche ore
pe riprennese er Natale e n'antranno un po' migliore!
Composta venerdì 13 dicembre 2013
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Enzo Di Maio
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    La finestra de Marìca

    Me ricordo, ragazzetto, la domenica matina
    quanno s'annava a messa
    e pe fa la comunione
    dovevi sottopotte a confessione

    Sta cosa, a di la verità
    mà sempre disturbato
    Nun m'annava de raccontà
    li cazzi mia ar curato

    L'imbarazzo poi saliva
    quanno jè dovevì di:
    "me sò toccato."
    Dopo avè finito tutta la litania:
    "Padre, ho solato mille lire a mamma mia
    me sò fregato un maritozzo e un pasticcino"
    de botto jè dicevo: "e poi, vabbe,
    me sò pure sfrugugliato il pisellino"

    "Nun se fà, è peccato" diceva serio er prelato
    "ricordate che Dio te vede, la sera, la notte
    e puro la matina e poi, quante vorte
    l'hai fatta sta manfrina?"

    "Padre, de sicuro nun ricordo
    ma, nell'intera settimana, armeno na trentina"
    "Santo Dio, questo nun solo è un gran peccato
    ma rischi pure de rimanè cecato"

    Dopo la dovuta penitenza,
    na cosa me frullava pe la testa:
    "ma co tutto sto casino che c'è in tera
    Dio se dovrebbe dà da fà eppure in fretta,
    possibile che stà sempre attento a me
    pe vedè se me sparo na pugnetta?"

    E poi c'avevo puro na scusante
    na tentazione assai costante
    La finestra della stanza mia
    era proprio de faccia a quella de Marica
    che, tacci sua, era proprio na gran fica
    Pe me era na gran manna
    stava sempre gnuda
    proprio come l'aveva fatta mamma

    Tante vorte me dicevo: "ce dò un tajo"
    de profilo ero lungo lungo e fino fino
    sembravo un foro più che un ragazzino
    Mi madre la matina nun me faceva solo colazione
    me n'impilottava come un piccione

    Ma la serranda mia è sempre stata rotta
    avoja a di basta, appena arzavi n'occhio, tac
    s'arzava l'asta

    Alla fine la famja sé trasferita
    ar posto suo mo c'era na vecchia
    poraccia, dormiva cor cappotto
    ed era tutta raggrinzita

    De sicuro dopo un po' me sò ingrassato
    però è stato proprio una gran peccato
    pe n'ber po' nun me sò manco più affacciato.

    L'ho rivista dopo ott'anni Marica,
    era sempre bòna, sortanto un po' sfiorita
    L'ho salutata, ma dato un bacio su na guancia
    e all'orecchio mà sussurato:
    "a bello te lo tocchi più er pisello?"

    Sò rimasto come un fesso, quasi imbarsamato
    e cor cervello che s'enterrogava:
    "cazzo ma questa me guardava!"
    Composta mercoledì 4 dicembre 2013
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Gianluca Cristadoro
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Sgozzati o strozzati?

      Stammatina me sentivo 'ntronato come 'na campana
      appena c' ha 'ntuzzato cor batacchio
      che 'n po' scorato peggio de' n'abbacchio
      m'aripenzavo ar sogno e a quella notte strana.

      Mo' va ricconto de' quer tale che me venne 'ncontro
      e che me disse co' na' vociaccia greve...
      "A sor coso... Ve la faccio breve...
      Me dovete da' li sordi sinno ve troverete contro

      nun solo er qui presente ma puro li briganti,
      le guardie der Papa, li burini e lì francesi
      che l'urtimi a resiste l'hanno appesi.
      Perciò fori l'argento, li scudi e lì brillanti.".

      Nel mentre che finiva sta poesia
      "n cortello se levo" dalla saccoccia
      e co' la punta me striscio' la faccia
      co' poco garbo e senza cortesia.

      A quer signore tanto riguardoso
      Co' 'no strano cilindro pe' capoccia
      Je stavo pe' risponne "Suvvia taccia!
      Riponga il suo far rude e ardimentoso!".

      Ma prima che da bbocca 'scisse 'n fiato,
      sentii la lama preme er gargarozzo...
      Me risvejai e me feci 'n ber ficozzo
      Sbattenno er capoccione mio sudato.

      M'arzai de scatto a rinfrescamme er viso
      a trova' pace e 'n cerca de 'n soriso.
      Girai er caffè dar drento de la tazza
      Penzanno... "N'artro po' quello m'ammazza!"

      Ma riggiranno l'occhi ar tavolino
      Nun vidi della luce la bolletta?
      "Du' mila Euri sorte che m'aspetta!".
      Cor fegheto già a pezzi dar matino.

      Me ribbuttai sur letto appiccicoso
      gridanno poi nel sonno "Aho! A Sor coso!
      E' mejo dar cortello esse ammazzato
      che dalli troppi debbiti strozzato!".

      -----------------------------------------------------------------------------------------

      Traduzione

      Stamattina mi sentivo frastornato come una campana
      appena scontratasi con il battaglio
      mentre, avvertendo un forte scoramento,
      ripensavo al sogno fatto in quella notte strana.

      Ora vi racconto di quel tale che mi venne incontro
      rivolgendosi a me con una voce molto greve:
      "Senta... caro signore... ve la faccio breve...
      Mi dovete dare i vostri soldi altrimenti vi troverete contro

      non solo il sottoscritto ma anche i briganti,
      le guardie del Papa, la gente rozza e i francesi.
      Sappiate che gli ultimi ad aver opposto resistenza sono stati impiccati.
      Perciò datemi argento, monete e brillanti."

      Mentre finiva di dire queste parole
      estrasse un coltello dalla tasca
      passandomene di striscio la punta sul viso,
      senza garbo e cortesia.

      A quel signore tanto rispettoso della mia persona
      e con quello strano cilindro in testa,
      stavo per rispondere: "Suvvia taccia!
      Riponga il suo far rude e ardimentoso!".

      Ma ancor prima che potessi proferire una sola parola
      sentii la lama del coltello premere sotto la gola.
      Mi risvegliai e mi feci un bel bozzo
      sbattendo la testa tutta intrisa di sudore.

      Mi alzai di scatto andando a sciacquarmi il viso
      in cerca di pace e di un sorriso.
      Girai il caffè nella tazza
      pensando... "Ancora un po' e quel tale mi avrebbe ucciso"

      Ma volgendo lo sguardo verso il tavolino
      con mio grande stupore vidi la bolletta della luce.
      "Duemila Euro da pagare è quel che mi aspetta!",
      con il mio povero fegato già a pezzi dal primo mattino!

      Mi ributtai sul letto ormai sgualcito
      gridando, nel sonno, "Senta... Signore!
      Preferisco essere sgozzato dal vostro coltello
      che finire i miei giorni strozzato dai troppi debiti!".
      Composta martedì 26 novembre 2013
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Enzo Di Maio
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Trallallero Trallallà

        Trallallero trallallà
        come è bella sta città
        ando due se sò accordati
        pe rubbà come addannati.

        Trallallero trallallà
        e il suo popolo che fà?
        Vive bene, e assai contento,
        circondato dar cemento

        Trallallero Trallallà
        qui er lavoro nun ce stà.
        Che ce frega, che ce importa.
        puro che nun famo gnente
        passeggiamo allegramente.

        Trallallero trallallà
        l'aria nun se po' più respirà,
        ce stà fumo a propusione
        provocato dar carbone.
        Stà tranquillo n'cè pensà
        tanto poco hai da campà.

        Trallallero trallallà
        a qui er Natale nun ce stà
        ed invece di dicembre
        festeggiamo er due novembre.

        E pe giunge a conclusione
        me sò rotto le pistone.

        "Scusa ma nun era mejo chiude con cojoni?"
        E tu chi sei?
        "Io sò er popolo"
        Ah ecco, bravo, proprio a te pensavo,
        in materia de cojoni,
        ma nun me venivi in mente. (enzo di maio)
        Composta sabato 16 novembre 2013
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Enzo Di Maio
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Me butterei de sotto

          'Mortacci come sò ridotto
          c'ho na faccia che sembro un morto
          e quasi quasi me butterei de sotto.

          Sò stato n'inbecille e me ne pento,
          pensà che me sentivo puro fortunato,
          mo maledico quanno t'ho incontrato.

          Er giorno dopo che t'ho sposato
          già me sarebbe impiccato.
          Prima de di de sì eri na fata,
          na donna ricca e de successo,
          nemmeno l'hai pronunciato,

          mortacci tua,
          sei diventata un cesso.

          Peserai ducento chili
          e pe nun fà sbragà er letto
          c'ho messo du bandoni
          e l'ho riempiti de mattoni.

          "Amò stò a dieta, guarda,
          stasera solo na verdurina."
          Na verdurina?
          ma che me pij per culo?
          quella che te stai a magnà
          me pare tanto na collina.
          Sta attenta quanno vai ar cesso
          sennò butti fori na slavina.

          E mò che uscimo
          nun te mette quer vestito
          a strisce rosso e bianco,
          ha sentito ieri er ragazzino
          che te stava accanto?
          "A ma, guarda,
          è arrivato er circo.

          Nemmeno te posso lascià,
          se tu che c'hai er quatrino,
          tocca tenemmelo sto magazzino.

          Manco posso aspirà a n'eredità,
          conoscenno tu madre
          sò già che t'avrà detto:
          " er tu marito sarà puro
          un ber ragazzo ma adè no stronzo,
          e s'attacca ar cazzo". (enzo di maio.
          Composta venerdì 15 novembre 2013
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Silvana Stremiz
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Mi domandi dispès pari...

            Mi domandi dispès
            pari
            quaal c'al é staat il moment
            chi tu sees muart.
            Ze chi tu podis ve provaat
            in chel ca ti ingrampave la fin.
            Se tu aas sintuut il freet
            di chel ultin flaat.
            O se la glaze e li sgrifadis da l'anime
            no fosin masse
            e i siums no fosin staaz masse votis cravaaz
            ju pa la "corse da la vite"
            par no provà caloor
            tal tiò slontanati.
            E se ducju chei se e chei ma
            no vesin za scrit
            la to fin.
            Se la tò anime
            no fos masse
            strache par
            fermati ancjemò.
            Mi domandi dispès pari
            ze chi tu aas provaat
            intant che la muart
            a ti robave a la vite
            o se la muart no
            ti fos rivade
            ancjemò quant
            chi tu eris in vite.
            Si tu aas vuut poure
            freet o liberazion
            tal moment dal cumiaat.

            Mi chiedo spesso

            babbo

            quale è stato il momento

            in cui sei morto



            Cosa puoi aver provato

            mentre ti abbracciava la fine.

            Se hai sentito il freddo

            di quell'ultimo respiro.



            O se il gelo e i graffi dell'anima

            non fossero troppi

            e i sogni non fossero

            stati troppe volte spezzati

            nella "corsa della vita"

            per non provare calore

            nell'andartene via.



            E se tutti quei se e ma

            non avessero già scritto

            la tua fine.

            Se la tua anima

            non fosse troppo

            stanca

            per fermarti ancora.



            Mi chiedo spesso babbo

            cosa hai provato

            mentre la morte

            ti rubava alla vita

            o se la morte non

            ti fosse giunta

            quando ancora

            eri in vita.



            Se hai provato paura

            freddo o liberazione

            nel momento

            dell'addio.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Enzo Di Maio
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Domani er monno sarà tuo

              Beato te, fjarello mio,
              domani tutto questo sarà tuo!

              Beato a chi, a Sor Maè,
              me sà che ve sbaiate
              le feste sò passate,
              se mai ce ne sò state.

              Qui nun c'è più un quattrino
              manco pe comprasse un bruscolino.
              E nun sò nemmeno er solo a lamentamme,
              guardateve attorno
              c'è tutto un popolo in mutanne.,

              Di Beati, Sor Maè.
              è pieno er calendario,
              quelli che stanno in terra
              lo sò solo de nome, e con fatica
              sbarcano er lunario...

              L'unico Beato vero di cui abbia notizia,
              sta laggiù, ar Verano,
              vedo sempre la tomba sua
              quando vado a trovà mi zia Letizia.

              Dev'esse stato proprio felice
              grazie a Dio.
              La fine sua la vorrebbe fà puro io.

              Sulla lapide c'hanno scritto:
              "Camminò sempre dritto pe na vita,
              l'unica vorta che cascò ne fù felice
              e morì senza fatica,
              Schioppò de botto mentre
              se trombava na gran fica.".
              Composta sabato 2 novembre 2013
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Enzo Di Maio
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Come un chiodo nel cemento (il primo bacio)

                Amico mio, nun te la pià,
                lo sò, te senti a pezzi
                ma è un prezzo che se paga
                ai sentimenti.
                L'amore non e' infinito
                e la passione, che te sembra eterna,
                brucia in fretta.
                È come na lanterna.
                Se poi se tratta der primo ardore,
                embè, li so cazzi,
                er core te se spezza in mille pezzi.
                Lo strazio dura a lungo, anzi,
                nun avrà mai fine.
                Avrai altre esperienze,
                te sposerai e verranno i fij,
                ma nel core porterai sempre un tormento.
                Il primo bacio è come un chiodo
                ed è piantato nel cemento.
                Composta giovedì 31 ottobre 2013
                Vota la poesia: Commenta