Poesie vernacolari


Scritta da: Gino Cesetti
in Poesie (Poesie vernacolari)

il mio matrimonio

Mò va ricconto de quanno me sò sposato
e de come Cristo ma ampiamente illuminato
infatti qua matina mi madre apri le braccia
e me disse a Gi a me pare na fregnaccia

ma io vestito bene assai elegante
je disse a ma e basta naj dette tante
e lei porella senza più fiatare
me accompagnò mogia fino art'artare

da quer momento cominciarono i problemi
robba da diventacce scemi
le luci che erano accese fino a quel momento
de corpo se spensero senza avvertimento

er prete ormai vista la ragione
cominciò de corpo la funzione
tutto ciò che era stato preparato
se ridusse a un canto un po' stonato

ma tutto questo è gnente
e infatti appena uscito tra la gente
na vecchietta me tira li confetti
che me so arrivati in fronte stretti stretti

infatti la poretta
me la tirati co tutta la sacchetta
un po' intontito e in pò'ntronato
ho rivisto l'artare illuminato

partimo e annamo a fà e fotografie
qui artre peripezie
me dicono prenda la sposa in braccio
er vestito je se apre come no straccio

la sposa faccia la modella
e in quer momento a scarpa je se scolla
vestito e scarpe pagate mijoni
me cominciavano a girà un po' li cojoni

ancora nun capivo er segnale
che sto matrimonio sarebbe finito male
ma io pignolo e assai costante
ho mollato dopo avenne viste tante.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Gino Cesetti
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Er giorno der giudizio

    Ariverò a quer giorno
    trovannome davanti er padre eterno
    che dovrà decide
    tra er paradiso e l'inferno

    e mentre Lui sulla poltrona siede
    me domanda se nella vita ho avuto fede
    je risponnerò o mio Signore dalla lunga chioma
    l'unica fede mia è stata pè la As Roma

    e Lui allora lo vedrò commosso
    facennome vedè er core giallorosso
    comincerà a sventola a bandiera
    da la mattina fino a tarda sera

    io gli diro Signore ho peccato
    perché lazziale nun sò diventato
    Lui dirà a te t'he cancello dalla lista
    forse nun te sei accorto che io sò romanista.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Gino Cesetti
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      I nonni d'oggi

      Siamo qui uniti virtualmente
      senza capi effettivamente
      che i nostri ricordi e la nostra lealtà
      fanno parte di un'altra realtà

      Infatti i ricordi e le foto
      fanno parte di un passato ormai remoto
      i bambini e le bambine di ieri
      oggi sò divenuti nonni veri

      se danno da fà coi nipotini
      tornanno ad esse regazzini
      con la voja e la speranza
      li accudiscono cò pazienza

      e se sentono addolarati
      se da fij rimproverati
      ma rimangono loro uniti
      anche se rincojoniti.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Gino Cesetti
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        la fede

        Quanno mi madre me mise ar mondo
        pè fà vede e lieto evento misero un coso tondo
        infatti ar portone venne messo er fiocco azzuro
        mi madre disse leva quer coso che mi fijo è romano puro

        ar portone venne levato quer coso da dosso
        e venne messo er fiocco giallorosso
        quei colori come d'incanto
        trasformarono quello che prima era n'pianto

        da allora sò segnato nella lista
        quella de granne romanista
        la Roma è come mamma
        a vorte me fà n'cazzà e a vorte m'enfiamma

        nun è che io ce l'ho cor laziale
        è che solo er pensiero me fà stà male
        proprio nun c'ariva la ragione
        me sentirei come se stassi in prigione

        io rispetto l'ideale
        ma nun me dì de diventa laziale
        perché te risponnerei ce divento solo se moro e poi...
        è mejo che more un laziale che uno de noi.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Gino Cesetti
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          il cambiamento

          La malattia ma’ cambiato
          ma il mio spirito non ha mai turbato
          ha tirato fuori la mia emozione
          e le cose che tenevo in prigione

          certamente la sensibilità è innata
          però in me è aumentata
          la esprimo di cuore
          scrivendo poesie d’autore

          voglio far capire alla gente
          quanto sia inutilmente
          essere egoista
          perché la vita in fonno è giusta

          nun se po’ pensa che a te nun tocca
          e te ritrovi a giudica co’la bocca
          perché all’improvviso quanno meno te l’aspetti
          colpisce anche te e ti fà capire i tuoi difetti

          però da ciò ne devi trarre forza
          e non iniziare una folle corsa
          il meglio di te devi dare
          come se dovessi farti perdonare

          chi ti conosce a malapena
          capirà la tua vena
          chi ti conosce da lontano
          capirà quanto sei diventato umano
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Gino Cesetti
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Nun è sempre oro ciò che luccica

            A na fattoria
            vicino casa mia
            dentro a un recinto c'è er maiale
            e poco più là legato c'è stà er cane

            li due se metteno a parla tra loro
            sur fattore e su loro decoro
            je fà ar cane er maiale
            a te er padrone te tratta male

            hai visto a me come me ama
            invece a te te strilla e te richiama
            a me mè dà da magnà a volontà
            a te te fa tirà la cinta e nun sà

            er cane der discorso è n'pò'ncazzato
            e je risponne al maiale co l'occhio sconsolato
            sicuramente er padrone me crea quarche affanno
            ma tu nun pari quello de l'altr'anno.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Violina Sirola
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Malagenti

              M’arricuordu chi dicjenu antichi
              “u pisci fete sempe d’a capu”
              “u cani muzziche a lu strazzatu”.

              Malagenti cangianu i vesti
              vecchje ku li novi ma sempe
              u curtiellu d’u manicu si trovæ
              ku a punta nganna tagliæ puru u jatu.

              I. puozza piglià a neglia
              M.U. all’istante – iju ntramenti
              cu nu diploma formativo in ambito sociale
              fazzu a fami ntra neglia i Milano.
              Duj cammeri e cucina
              quaranta metri quatri cchjù nu cessu
              scuru senza sfiato fa quarantunu.
              in sette a fine mese
              dividiamo le spese
              di fitto e condominio:
              pulizia delle scale
              spazzatura
              ascensore
              acqua, luce, gas
              asfissia totale
              c’è da pagare l’i.M.u.
              per la seconda casa la mia
              affaccia a mare – è un bene di famiglia –
              si trova di rimpetto alla Fata Morgana.

              Mala gente
              (traduzione)
              Mi ricordo i detti antichi
              “il pesce puzza dalla testa”
              “il cane morde sempre lo straccione”.

              Mala gente cambia i vestiti
              vecchi con i nuovi ma sempre
              il coltello dalla parte del manico si trova
              la punta nella gola toglie anche il respiro.

              lI. possa disperdere la nebbia
              M.U. adesso – all’istante
              intanto col diploma formativo in ambito sociale
              faccio la fame nella nebbia di Milano.
              Due camere e cucina
              quaranta metri quadri e un cesso scuro
              senza sfiato fa quarantuno.
              in sette a fine mese
              dividiamo le spese
              di fitto e condominio:
              pulizia delle scale
              spazzatura
              ascensore
              acqua, luce, gas
              asfissia totale
              c’è da pagare l’i.M.u.
              per la seconda casa la mia
              affaccia a mare – è un bene di famiglia –
              si trova di rimpetto alla Fata Morgana.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Violina Sirola
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Rìspunnimi Signuri – a firma mia è Maria

                Rìspunnimi Signuri
                kuntàli i chiamate perse
                u numero u tiegnu sempe a mente.

                Rìspunni a kista
                littera chi scrivu
                cu na pinna
                scippata a n'ala
                i l'angelu custode.

                A firma mia è Maria
                tu sì u patriternu
                di lu figliu miu.

                Si sì cristianu
                fa' testimunianza
                venèngi a lu pruciessu
                jiè vrigogna
                si pedi e mani
                doppu nci su cjunki.

                Signuri, no sì venutu! allura
                ti addummannu: – i sordi
                Giuda
                à dati a lu diavulu, o a tia?




                Rispondimi o Signore
                conta tutte le chiamate perse
                il numero è sempre nella mente.

                Rispondi a questa lettera,
                o Signore,
                la scrivo con la penna
                strappata a un'ala
                dell'angelo custode.

                La mia firma è Maria
                tu sei il padreterno
                del figliuolo mio.

                Se sei cristiano
                fa' da testimone
                vieni al processo
                è una vergogna
                se a mani e piedi poi
                mettono i chiodi.

                Signore, non sei venuto! allora
                ti domando: – i soldi
                Giuda
                li consegnò a te, o al demonio?
                Vota la poesia: Commenta
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  la Morte

                  Quanno penzo a la morte a me me piace
                  immagginalla un maremmagna d'onne
                  de ciccia e de capezzoli de donne
                  dove ognuno s'anninna e ciuccia in pace.

                  Quando penso alla morte mi piace
                  immaginarla come un grande mare ondoso di (tenera) carne
                  e di capezzoli (generosi) di donne
                  dove ogni persona morta (dorme) fa la ninna ciucciando in pace.
                  Composta lunedì 31 dicembre 2012
                  Vota la poesia: Commenta
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    Il diluvio del Tempo

                    Come quanno passeggi in riva ar mare
                    la schiuma slarga, spiana e porta via
                    orme e penzieri lungo er bagnasciuga
                    così l'onna der tempo spazza in fuga
                    inghiottennole tutte in de la scia
                    storie de vita, amori e morti amare.

                    Allo stesso modo di quando passeggi in riva al mare
                    la schiuma dell'onda che infrange sulla sabbia si allarga, spiana la sabbia e cancella
                    le orme ed i pensieri lungo il bagnasciuga
                    così l'onda del tempo spazza in fuga
                    inghiottendole tutte nella scia
                    storie di vita, amori e morti amare.
                    Composta venerdì 31 dicembre 1999
                    Vota la poesia: Commenta