Poesie vernacolari


Scritta da: Rocco
in Poesie (Poesie vernacolari)

oltre

Cosa c'è oltre,
oltre il muro,
grigio di tempo,
oltre questo vuoto,
questo scorcio di cielo
che fa capolino
fra pensieri distorti
e inutili carte lasciate
a mille,
per terra.
Lenta,
la luce si abbassa
per far posto di nuovo alla notte.
Composta giovedì 20 ottobre 1988
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Anna De Santis
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    la cicogna

    Un giorno na vecchia cicogna, che s'era appena appena appisolata
    visto che aveva fatto na brutta nottata
    fu chiamata a rapporto dar Signore.
    Senti mia cara, je disse: me devi da fa un favore
    sta mappatella m'è rimasta senza viaggiatore
    và consegnata presto che mancano poche ore
    vedi tu, quello che poi fà, de te lo so che me posso fidà.
    La cicogna stanca ma obbediente ar suo padrone
    prende la mappatella e na direzione, vola ner cielo senza sentì ragione
    contro le tempeste, er vento er cocente sole, ecco che se ritrova dove vole...
    che desolazione pensa... me sa che stavorta ho sbajato direzione
    qua nun c'è manco l'acqua pe se dissetà, niente che se po magnà
    sto bambino come ce la po fa...
    ai da vede che mo puro er Signore s'è rincitrullito
    co la vecchiaia sbaja a mannà er pacco, mo me riporto via tutto sto sacco.
    Pe vede mejo sperando in uno sbajo, che je facevano l'occhi co l'abbajo
    s'abbassa verso tera... no squallore, tutte capanne lercie che emanavano un fetore
    tanta gente gnuda senza vesti e bambini troppo secchi, tutti co li occhi tristi.
    Oddio n'do mai mannato, qui c'è un popolo disperato
    perché je manni ancora n'artro impiccio, Io lo riporto indietro e mo me spiccio...
    La cicogna tornò tutta sudata, doppo quella volata
    e se trovò sur mare, s'abbassò un poco ma co quer peso rischiò d'affogare
    forse pensò: è la mejo cosa che riportà sta creatura e dovemme giustificare.
    Poi co na mossa d'ali risalì tra nuvole infuocate
    e pregava de trovà na scusa e na ragione pe avecce cambiato direzione.
    Se trovò in cima a na collina, trovò na casa che jè parve carina
    un prato fiorito, un tavolo imbandito, e fece la sua considerazione
    questa è per ogni bambino la giusta condizione.
    na signorina che la guardava e aspettava quanno che se posava....
    Lasciò sur verde prato quella mappatella e aspettò che la ragazza aprisse quella cosa
    ma che sorpresa! Se strinse ar seno quer bimbo, e lo coprì de baci
    e me salutò con un sorriso: mamma mia... che ho fatto pe meritamme mo sto Paradiso...
    La cicogna se riposò felice... aveva trovato na giusta ragione
    pure se aveva poi disubbidito ar suo Signore pensò che sicuramente, sto cambio, era a Lui gradito
    aveva dato er bimbo in adozione.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Violina Sirola
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Na sula simenta

      U suli si n'è jutu da li muri
      a terra trema, mina vjentu
      chiove
      a ferma fidi no si stuta mmaj

      Suli, fanni lume quannu skjara
      simu nati i na simenta sula.

      Simu turchi - ebrei
      palummi janki simu
      nuj cristiani
      tizzuni nivuri jesciuti i l'umbiernu

      Suli, fanni lume quannu skjiara
      simu nati i na simenta sula.

      Lo stesso seme (traduzione)

      Il sole è andato via, non è sui muri
      trema la terra, soffia il vento
      piove.
      La fede è ferma, non si spegne mai
      Sole, illuminaci quando spiove
      discendiamo dallo stesso seme.

      Siamo Turchi, Ebrei,
      siamo Cristiani
      bianche colombe
      tizzoni neri usciti
      dall'inferno

      Sole, illuminaci quando spiove
      discendiamo dallo stesso seme.
      Composta venerdì 1 giugno 2012
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Randle
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Lo specchio

        Ogni vorta che vado dar barbiere,
        ner vede quela fila de me stessi
        allineati come tanti fessi
        ner gioco che me fanno le specchiere,
        nun posso sta' se nu' je fo un versaccio
        pe' vedelli rifà quelo che faccio.
        Metto fòra la lingua e cento lingue
        me rifanno la stessa pantomima;
        ogni testa ubbidisce: da la prima
        all'urtima, ch'appena se distingue,
        pareno ammaestrate a la parola
        sotto er commanno d'una guida sola.
        Se invece penso a te, ciumaca mia,
        nun potrei garantì che, ner ricordo,
        queli me stessi vadino d'accordo
        come ner gioco de fisonomia;
        anzi, quarcuno dubbita e me pare
        che nun veda le cose troppo chiare.
        Qualunque idea me nasce ner cervello
        se cambia così presto e così spesso
        che nun fo in tempo de guardà me stesso
        che già er pensiero mio nun è più quello.
        Immaggina un po' tu quello che sorte
        da un omo che riflette cento vorte!
        Ciò fatto caso giusto stammattina;
        dopo d'avemme insaponato er viso
        er barbiere m'ha chiesto a l'improviso:
        - L'ha più rivista quela signorina?
        - Chi? - dico – Bice? - E m'è rimasta come
        la bocca amara né ridì quer nome...
        Subbito cento bocche, tutte eguale,
        piegate ne la smorfia d'un dolore,
        hanno inteso er rimpianto d'un amore,
        hanno ridetto er nome tale e quale;
        ma quant'idee diverse! quante cose
        leggevo in quele facce pensierose!
        Io dicevo: - Ormai tutto sfumò... -
        E quelli appresso: - Certo... - Chi lo sa?...
        - E se tornasse? - Che felicità!
        Ce faccio pace subbito... - Però...
        Doppo quela scenata che ce fu...
        è forse mejo che nun torni più.
        - Me ricordo li baci de quer giorno...
        - E quelo schiaffo che j'appiccicai...
        - Si, feci male... - Feci bene assai!
        Ciaveva un conte che je stava intorno...
        Era un'infame... - Un angelo... - Una strega...
        - Chi se la po' scordà? - Chi se ne frega! -
        E scoprivo in ognuno un pentimento,
        una gioja, un rimorso, un desiderio...
        Ma quanno me so' visto così serio
        m'è venuto da ride... E tutti e cento
        m'hanno risposto, pronti a la chiamata,
        con una risatina sminchionata.
        Composta venerdì 11 maggio 2012
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Randle
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          La Rassegnazione

          Er cortiletto chiuso
          nun serve a nessun uso.
          Dar giorno che li frati della Morte
          se presero er convento, hanno murato
          le finestre e le porte:
          e er cortile rimase abbandonato.
          Se c'entra un gatto, ammalappena è entrato
          se guarda intorno e subbito risorte.
          Tra er muschio verde e er vellutello giallo
          ancora s'intravede una Fontana
          piena d'acqua piovana
          che nun se move mai: come un cristallo.
          O tutt'ar più s'increspa
          quannno la sera, verso na cert'ora,
          se sente stuzzicà da quarche vespa
          o da quarche zampana che la sfiora.
          Pare che in quer momento
          je passi come un brivido: un gricciore
          su la pelle d'argento.
          Eppure sta Fontana anticamente
          se faceva riempì da un Mascherone
          che vommitava l'acqua de sorgente:
          un'acqua chiara, fresca, trasparente,
          che usciva còr fruscìo d'una canzone
          e se la scialacquava allegramente.
          Dar giorno che nun butta,
          er vecchio Mascherone s'è avvilito:
          forse je seccherà d'esse finito
          còr naso rotto e cò la bocca asciutta.
          Perché de tanto in tanto
          guarda sott'occhio la Fontana amica
          e pare che je dica:
          - Nun m'aricordo più se ho riso o pianto.
          T'ho dato tutto quello ch'ho potuto,
          fino all'urtima goccia c'hai bevuto
          pe' la felicità de statte accanto! -
          Ma la Fontana è sorda:
          nun pensa, nun ricorda...
          Resta tranquillamente a braccia aperte
          e ancora se diverte
          cò quer po' de sussidio che riceve
          da la pioggia che casca e certe vorte
          perfino della neve...
          e manco fa più caso
          ar vecchio Mscherone senza naso.
          Composta venerdì 11 maggio 2012
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: molly62
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Roma

            Roma ma come te sei conciata,
            Prima eri nà gran signora,
            oggi me pari nà stracciona,
            manco più li poeti te canteno,
            manco pù li romani te ameno.
            Oh mach'é successo?
            Tutta zozza, nun te riconosco più,
            e si ch'eri 'na regina,
            li pittori faceveno a gara per pitturatte,
            c'avevi er tevere pe' cintura,
            ora me sembra 'na corda de catrame;
            Manco più er ponentino profuma.
            Povera Roma mia come t'avemo ridotta,
            t'avemo tolto puro la voce,
            quella voce che ce cantava 'na serenata,
            t'avemo tolto pure l'odore de li fiori,
            la risata allegra der fiume.
            Come te se po' scordà Roma, roma mia de nà vorta,
            eppure la sera in mezzo a li vicoli, sotto quelle stelle
            che te illumineno, io te ritrovo,
            perché un core 'nnamorato non te vede 'na stracciona,
            ma te vede ancora 'na gran signora.
            Composta mercoledì 25 aprile 2012
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: FRANCO PATONICO
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              La brocca cretta

              La brocca cretta

              'Na volta, n'a brocca nova
              s' cumprava al m'rcat'
              'ndò anch' adè s' trova
              qualcò ch' n' va spr'cat'.

              Anch'io 'n giorn' ho cumprat'
              'na bella brocca p'r l'uliva
              che po' a casa ho pr'parat'
              com' nonna la cundiva.

              C (i)'ho mess' 'l sal' e i spicchi d'aj
              'l finocchi e qualca scorza
              d' m'rarancia, e dop' dai,
              a muscinalla, p'rò a forza

              d' pialla su e po' d' sbatt',
              vag (h) 'n spigul' a intuppà.
              Ho rott' la brocca e 'l dann' è fatt',
              s' n' foss' 'l nonn' a rim'dià.

              E l'op'ra sua è sempr' pronta,
              par' 'n chirurg (h) o 'n calzular';
              sal fil' d' ferr' e sa 'na ponta,
              ogni pezz' ha armess' al par'.

              Aculmò ma no' è s'rvita
              e tanti anni adup'rata;
              la brocca cretta e arcugita
              nun l'avem' più gambiata.

              Traduzione:
              Una brocca incrinata
              Una volta, una brocca nuova
              si comprava al mercato,
              dove anche adesso si trova
              qualcosa che non va sprecato.
              Oggi anch'io ho comperato
              una bella brocca per l'oliva
              Oggi anch'io ho comperato
              una bella brocca per l'oliva
              che poi a casa ho preparato
              come nonna la condiva.
              Ci ho messo il sale e gli spicchi d'aglio,
              il finocchio e qualche buccia
              d'arancia e dopo dagli
              a mescolarla, però a forza
              di prenderla su e poi di sbattere,
              uno spigolo sono andato a intoppare.
              Ho rotto la brocca e il danno è fatto,
              se non fosse il nonno a rimediare.
              E l'opera sua è sempre pronta,
              pare un chirurgo o un calzolaio;
              con il filo di ferro ed una punta,
              ogni pezzo ha rimesso aderente.
              Così a noi è servita
              e tanti anni adoperata;
              la brocca incrinata e ricucita,
              non l'abbiamo più cambiata.
              Composta martedì 24 aprile 2012
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: FRANCO PATONICO
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                È primavera!

                L'aria d' Pasqua già t'arcora,
                t' manda via l'umor' ner';
                levi 'l capott' e n' vedi l'ora
                d' v'stitt' più l'gger'.

                Se vai vers' la campagna,
                dapp'rtutt', sta pur' cert',
                la primavera n' s' sparagna,
                e la r'spiri a nas' apert'.

                Ma sta atenti, nun vurria
                ch' sa st'aria frizzantina
                te suffrissi d'all'rgia,
                alora è mej anda' a marina,

                'ndo' l'ambient' è già divers':
                'l mar' po' ess' azzur' o verd',
                e s' hai gambiat' n' c (i)' hai pers':
                machì è l' sguard' ch' s' perd'.

                S' perd' fin' a l'urizont'
                e fa vula' la fantasia;
                d' miracul', t' rendi cont'
                ch' l' frégn' ènn gitt' via.


                L'aria di Pasqua già ti rincora,
                ti manda via l'umore nero,
                togli il cappotto e non vedi l'ora
                di vestirti più leggero.
                Se vai verso la campagna
                dappertutto, stai pur certo,
                la primavera non si risparmia
                e la respiri a naso aperto.
                Ma stai attento, non vorrei
                che con questa aria frizzantina
                tu soffrissi di allergia
                allora è meglio andare a marina,
                dove l'ambiente è già diverso:
                il mare può essere azzurro o verde,
                e se hai cambiato, non ci hai perso:
                qui è lo sguardo che si perde.
                Si perde fino a l'orizzonte
                e fa volar la fantasia;
                di miracolo, ti rendi conto,
                che i malumori sono andati via.
                Composta giovedì 5 aprile 2012
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Marco Bartiromo
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Alleria (Allegria)

                  L'aria è 'ddoce,
                  prufuma 'e primmavera
                  ca'pur'e ciure
                  se 'mbriacano 'e st' addore
                  e l'auciell'
                  parlan' d'ammore,
                  vulann' sguaiatament'
                  miez' 'e fronne
                  ca' tremmano...
                  pe' ll'alleria.


                  L'aria è dolce,
                  profuma di primavera
                  tanto da ubriacare i fiori
                  di questo odore
                  e gli uccelli
                  parlano d'amore,
                  volando spensieratamente
                  tra le foglie
                  che tremano
                  per l'allegria.
                  Composta giovedì 15 marzo 2012
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: FRANCO PATONICO
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    I vecchi hanno le orecchie lunghe

                    I vecchi hann' l' recchi (e) long (h)

                    Vivev' nt' 'n borg'
                    d' pora gent'
                    ch' s (e) cunt (e)ntava
                    d' pogh' o d' gnent'.
                    C'era anch' 'l ricc (h)',
                    e sapev' 'ndò stava,
                    d' rad' s' v'deva
                    ma n'impurtava.

                    No' fioj s' giugava
                    sa l' palin',
                    sa i tappi d' latta
                    e l' figurin':
                    a leon' o lett'ra
                    o a batt'mur';
                    e s' stava d' fora
                    fin ch' era scur'.

                    Mi madr' m' chiamava,
                    era 'na noia
                    a fa chi compiti
                    d' malavoja.
                    M' dava più gust'
                    a tizzà 'l fog (h)
                    a sta su la rola
                    p'r me era 'n giog (h)'.

                    L'arlogg' era 'l sol'
                    e all' nov' eri a lett'
                    p' i grandi la radio
                    e p'r no' 'n giurnalett'.
                    Lora sgrullav'n
                    da adoss' la fatiga;
                    mi nonn' era a sed'
                    e fumava 'na ciga.

                    Ma me m' piaceva
                    a sta sa mi nonn'
                    ch' d' nott' s'alzava
                    e n'aveva più sonn'.
                    L'ho vist' sempr' vecchi (e)
                    senza p'nsà
                    ch' anch' lu' ha avut'
                    'na giovin' età.

                    M'arcord' ch' diceva
                    ch' tutti i vecchi (e)
                    han' curva la schina
                    e long (h)' l' recchi (e),
                    e m' spiegava
                    'l p'rché e 'l p'r com':
                    "questa fiol 'mia
                    è la cundanna d' l'om'.

                    Fin' da ragazz'
                    ho' sempr' lavurat'
                    e nt' chi anni,
                    sai quant' n'ho passat'!
                    La fatiga 'na mucchia
                    e m'ha ingubbit',
                    slungat' l' recchi (e)
                    e pogh' imbirbit'.

                    Chi è furb' n' lavora
                    e n' è miga 'n cas'
                    ch' ma i birbanti
                    s' slonga 'l nas'.
                    Se t' cresc' l' recchi (e)
                    e sei stat' un signor'
                    in paradis'
                    avrai 'l post' d'unor'".
                    Composta giovedì 15 marzo 2012
                    Vota la poesia: Commenta