Poesie vernacolari


in Poesie (Poesie vernacolari)

El mar. L'amór. E'a mare / il mare. L'amore. E la madre

Còssa podaràeo mai dirghe al mar
un òn che l'à remà senpre tea pianura,
che l'à rumà tera. Servo de l'erba.
Un che no l'e mai stat bon de inparàr
a nodàr, a amar. Parché le difizhie
star a gaea anca tii oci de'na femena,
drento'e so onde, 'e so corenti.
El pol sol'ndar da Lu, entrar caminando
fin che l'aqua ghe toca'a sbèssoea.
Sintìr'a sabia sote i pie come che'a sie
'ncora'a tèra. 'N'antra, pì smòrveda. Pì bona.
E star là. Co'a testa fòra.
Come un putèl, co'l nasse.
Come che'l mar deventesse'na mare.
Fresca. Chièta. E zà cuna.
Sote'l sol, o'e stée
che i'a incorona.


Cosa potrà mai confidargli al mare
un uomo che ha remato sempre nella pianura,
che ha scavato nella terra. Schiavo dell'erba.
Uno che non ha ancora imparato
a nuotare, ad amare. Perché è difficile
restare a galla anche negli occhi di una donna,
dentro le sue onde, le sue correnti.
Può solo recarsi da Lui, entrare camminando
sino a che l'acqua gli sfiora il mento.
Sentire la sabbia sotto i piedi come se fosse
ancora la terra. Un'altra, più morbida. Più benevola.
E stare lì. Con la testa fuori.
Come un bambino, quando viene al mondo.
Come se il mare diventasse una madre.
Fresca. Colma di pace. E già culla.
Sotto il sole, o le stelle
che la incoronano.
Vota la poesia: Commenta
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Quanno d'o campà proprio niente ne vulevo cchiù sapè

    Quanno d'o campà proprio niente
    ne vulevo cchiù sapé
    femmena pazzarella e capricciosa
    da Secunnigliàno si venuta
    pe' cagnà e ndurà sta vita mia.

    Comme 'o sole doppo na nuttata nera,
    quanno cchiù niente allumava
    st'uocchie mieje, luce si arrivata
    survigno e doce tanta vàse prufumato
    stà vocca toja po' m'ha dato.

    Quanta festa pe' stu core sulitario
    ca sulo pe' nu surriso tuoje se cunsola
    ah comme n'apprufitto e me sfreno 'e suspiro
    quanno me staje vicino!

    M'ammuina sulo si me strigne 'e mane:
    si aggià campà comme stà scritto
    d'into 'o libbro d'o destino
    sempe accussì te voglio n'ammurata!

    Sì, si faccio comme vuo' tu, m'ammulucheje
    te dongo aurienza pe' te fa felice
    ma tu riggina 'e stu core
    hé 'a vulé bene sulo a me!

    Me cagnato comme avive sunnato tu
    'o vizio 'e penzà cose triste m'hé luvato
    nu pizzo a riso ogne mumento s'appiccia pe' te
    m'avvampo si chiena 'e tenerezza me parlo
    scelle metto si na goccia d'ammore me daje.

    Pigliate st'ànema ammò' e portala ncielo
    piglia nu nastro culurate 'e sentimento
    forte forte fà nu nureco
    cu na nocca ca nun se scioglie maje
    strigne sti doje vite ca se so ncuntrate.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: SAVERIO FERRARA
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Fenesta ca lucive

      Fenesta ca lucive

      Fenesta ca lucive e mo nun luce...
      sign'è ca nénna mia stace malata...
      S'affaccia la surella e che me dice?
      Nennélla toja è morta e s'è atterrata...
      Chiagneva sempe ca durmeva sola,
      mo dorme co' li muorte accompagnata...

      "Cara sorella mia, che me dicite?
      Cara sorella mia che me contate?"
      "Guarde 'ncielo si nun me credite.
      Purzi' li stelle stanno appassiunate.
      E' morta nenna vosta, ah, si chiagnite,
      Ca quanto v'aggio ditto e' beritate!"

      "Jate a la Chiesia e la vedite pure,
      Aprite lo tavuto e che trovate?
      Da chella vocca ca n'ascéano sciure,
      mo n'esceno li vierme... Oh! che piatate!
      Zi' parrocchiano mio, ábbece cura:
      na lampa sempe tienece allummata..."

      Ah! nenna mia, si' morta, puvurella!
      Chill'uocchie chiuse nun l'arape maje!
      Ma ancora all'uocchie mieje tu para bella
      ca sempe t'aggio amata e mmo cchiu' assaje
      potesse a lo mmacaro mori' priesto
      e m'atterrasse a lato a tte, nennella!

      Addio fenesta, rèstate 'nzerrata
      ca nénna mia mo nun se pò affacciare...
      Io cchiù nun passarraggio pe' 'sta strata:
      vaco a lo camposanto a passíare!
      'Nzino a lo juorno ca la morte 'ngrata,
      mme face nénna mia ire a trovare!...

      Finestra che splendevi

      Finestra che splendeva, adesso è spenta...
      È un segno che la mia bella è ammalata....
      S'affaccia la sorella e cosa mi dice!?
      "La tua cara Amata è morta e sotterrata...
      Piangeva sempre perché dormiva da sola,
      ora dorme in compagnia degli altri morti".

      "Cara sorella mia, ma cosa dite!?
      Cara sorella mia, cosa mi raccontate!?"
      "Guarda in cielo, se non mi credete
      persino le stelle sono rattristate!
      E'morta la vostra bella! oh, sì piangete!
      Quanto vi ho detto è la cruda verità!

      Recatevi alla Chiesa e controllate pure,
      Aprite la bara, e cosa troverete?
      Da quella bocca da cui uscivano i fiori.
      Ora escono solo vermi... Oh! Che strazio!
      O buon Curato mio, abbi tanta cura;
      per Lei tieni sempre accesa una lampada"!

      Ah! Povera cara mia, morta così per me!
      Questi occhi chiusi non li riapri mai!
      Ma agli occhi miei tu sei sempre bella!
      T'ho sempre amata ed ora anche di più!
      Magari potessi io morire al più presto
      ed essere sotterrato accanto a te, Amore!

      Addio finestra, restatene, pure, chiusa
      Ora che il mio Amore non si affaccerà più!
      Mai più io passerò per questa via:
      piuttosto vado a passeggiare al cimitero!
      Fino a quel giorno che la morte ingrata
      mi farà ricongiungere alla mia cara.
      Composta venerdì 8 luglio 2011
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Brunason
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Er tafano

        C'era 'na mosca che ronzava
        e prepotente s'agitava.
        Aggressiva s'impennava
        e senza posa cianciava.

        S'era accampata dentro casa mia
        manco fosse 'n'abbazzia.
        Nun me riusciva de' caccialla via
        e m'empediva a pensa' a li... fatti mia.

        Ce 'o lo so, non è mica corpa mia.
        Certo, ce vorrebbe un po' de... diplomazzia!
        Composta martedì 5 luglio 2011
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Brunason
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Nasconnarella

          E' 'n pastrocchio colossale.
          Zitto, zitto, t'ho beccato.
          No, per me, nun sei normale.

          Manco 'n poco, per davvero
          Un, nessun e milleccento.
          Tutti sempre a spara' a zzero.

          Sei de ccerto er mijore
          Der travestimento sei 'n maestro.
          'n mago a fa' er rompitore

          Senza manco arifjatà
          - va a capi', proppio con' mme -
          sputi sentenze a sazietà.

          Te sei dato un gran dafa'!
          Mo' me sa che m'arilasci
          Finarmente a respira'.
          Composta martedì 5 luglio 2011
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Aristide Caruso
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            'A licerta e ru curzune

            'Na licerta,
            sberta sberta,
            a ra loggia spalancata
            de 'na scola era 'ncriccata,
            e, ccurcata
            supra l'anta,
            tutta quanta
            rusicata, d' 'o barcune,
            se gudìa ro solliune.
            Intra, cc'era
            'nna filèra
            de sculari
            gridazzari;
            ma, chiù d'intra ancore, cc'era,
            ccu ra frunte rughijata
            e ra capu 'na nivèra,
            'nu maestro chi facìa
            llizzione 'e giumitria.
            Se chiamava ddonnu Titta
            e ra crozza avìa ddiritta.
            De 'na cagna de lavagna
            scassàu pprima zerti cunti;
            pue pigliau, signàu ddui punti
            e ddicìu: "Ppe d'arrivare
            de ccà ccà se puotu ffare
            mille vie, billizze mie:
            chista, 'st'àutra, chista ccà;
            ma sintiti a Ddonnu Titta,
            chi de vue de cchiù nne sa,
            'a cchiù ccurta è ra diritta."
            'A licerta chi sintiu
            disse: "È bberu
            ppe' ddavèru!"
            E, dde tannu, si camina,
            fuje, spritta e bbà ddiritta,
            pirzuasa ch 'abbicina.
            Doppu 'n 'annu, 'na matina,
            mentre jìa
            a ttruvare 'na vicina,
            'a vavìa
            s'affruntàu ccu 'nnu curzune
            chi, 'u' ssapìennu giumitria,
            stuorticannu si nne jìa.
            'A licerta le dicìu:
            "Biellu miu,
            Si camini ccussì stuortu
            Quannu arrivi? Doppu muortu?
            A ra scola 'un ce si' statu?
            E ru mastru 'un te l'ha ddittu
            ca 'u caminu cchiù bbicinu
            sulamente è ru dirittu?
            Già, i curzuni, tutti quanti,
            siti stùpiti e gnuranti".
            "Hai ragiune! Vere sperte
            'un ce siti ca 'e licerte;
            ma 'sta vota si' 'nna ciota.
            E ppue dire a Ddonnu Titta
            ca, ccu tutta 'a giumitrìa,
            'a cchiù storta d'ogne bbia
            quasi sempre è ra diritta!...
            Chine vo' ppriestu arrivare
            è strisciannu e stuorticannu
            ch'a 'stu munnu ha dde marciare!".
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Brunason
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Er maestro

              Si me gira n'antro po', amico caro
              quasi quasi, t'arisponno, chiaro, chiaro.

              E' 'n po' de' tempo che me frulla pe' la testa
              na' domanna cattivella, pe' protesta.

              "Aò, ma non c'hai artro da pensa'
              Che segnatte come sto a sbaja'?"

              Stai sempre co' la penna a prende' nota
              Manco fossi n' avvocato d'a Sacra Rota.

              Ogni giorno te sento compila'
              na' gran lista: ammazza che loquacità.

              "Santerella, saputella, sdorcinata,
              pensa d'esse n'erudita, che scemata!

              E se crede pure carra e bbona,
              maa è solo na' campana che risuona".

              "Si, si. E' vvero. C'hai raggione.
              So' 'na bigotta, fresca, fresca de' stagione.

              Meno male che pe' grazia t'ho 'ncontrato
              Tu sei 'n gran maestro c' ha 'mparato.

              E da bravo, dimme tu cos'ho da fa'.
              Pe' esse' degna de vive in questa società".
              Composta giovedì 30 giugno 2011
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Elisabetta
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Gli esami di maturità

                Io dei miei ricordo poco,
                sai... trent' anni nun so' 'n gioco,
                pensavo solo a giocà a palla,
                l'importante era svangalla.

                Ma pe' te è differente,
                te sei 'mpegnata veramente,
                manca solo 'st'altro passo,
                pe' buttà i libri all' ammasso.

                Quindi, splendida creatura,
                lassa perde la paura,
                tu sei armata del sapere,
                questo sì ch'è 'n gran potere.

                Esci e va come a 'na festa,
                ... nun te sta a spaccà la testa,
                vedrai che a prova terminata,
                te farai 'na gran risata.

                Te vorrei sta lì vicino,
                nasconneme pur dentr' a 'n taschino,
                però sappi, dolce amore,
                che sto lì co' tutto er core!
                Composta mercoledì 22 giugno 2011
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Elisabetta
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Cacciamoli

                  Si se caccia er clandestino,
                  pensa un pò che gran casino,
                  do' le trovi altre sante,
                  disposte a fare la badante.
                  Ar nonnino cagasotto,
                  chi je mette le mani sotto,
                  ar bambino viziatello, chi je canta "cicciobello".
                  E poi oggi chi cucina,
                  se n'è annata a filippina!
                  Io le mani nun ce le metto, pe ste cose sò un inetto.
                  Questa gente rispettiamo, E la fortuna ringraziamo: noi vivemo dentro a 'n sogno... mentre l' altro ci ha bisogno!
                  Composta lunedì 20 giugno 2011
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Gerlando Cacciatore
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    Sicilia

                    Sicilia
                    Tu si la terrra di lu suli;
                    Tu si la terra di lu mari.
                    Si frisca comu na rosa,
                    tu si na terra, na terra gioiosa.
                    Mi ricordu li mennuli in sciuri,
                    eri bianca comu la nivi;
                    lu sulu ca ti baciava,
                    eri la terra di chi ti amava.
                    Tu si la terra di la lava.
                    Tu si la terra di lu focu.
                    Tu si la terra di lu suli.
                    Tu si la terra di lu me cori.
                    Tu si la terra di l'aranci.
                    Tu si la terra di li limona.
                    Quannu scurisci diventi di milli culura.
                    Tu si la terra di chi t'adora.
                    E pi finiri, ti mannu un salutu di luntanu,
                    pi dirti quantu t'amu.
                    Tu si la terra di lu Sicilianu.
                    Composta domenica 19 novembre 1978
                    Vota la poesia: Commenta