Poesie vernacolari


in Poesie (Poesie vernacolari)
Me lo riordo ancora dorcemente
Quando mi mà, povera donna,
con gioia a Santacroce mi portava
allora sulla strada un c'era
tanto periolo di essere stiacciato
ma lei di stare attento mi diceva
cammina sverto per vedè la fiera,
e per mano mi teniva appiccicato.
Arrivati in piassa San Miele
un ve lo Dio, sembrava ir paradiso
c'erino tante belle bancarelle
tutte colorate e ben fornite,
fischi trombette e ciottorini
maglie mutande e reggiseno
piatti paioli e lavamano
ombrelli per i grandi e i piccinini
insomma proprio niente ci mancava
ma di omprà quarcosa!
Neanche a ragionanne.
Sempre più stretta a me vicina
armeno mille vorte mi guardava,
nell'aria si sentiva un profumino
di frati fritti, e un sono d'organino.
Ero tanto stracco e traballante
ma ella non finiva di guardà
ed insistiva; andiamo sur Giannotti
là c'è le giostre e grossi ottovolanti,
che di montacci, mi veniva voglia
ma un cenno mi faceva per benino;
stà zitto e non varcar la soglia
perché non tengo, il becco d'un quatrino.
Composta venerdì 1 ottobre 2010
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Inés
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Destiny

    Dove mi porti?
    Mi prendi la mano,
    ma dove andiamo?
    Cola dalle dita
    una colla strana
    e un odore
    squallido...
    Di ferro.
    Dove mi porti
    così conciata?
    Aspetta! Ho le mani sporche, aspetta!
    Le voglio lavare...
    Cosa?
    Dici che è diverso,
    che la vita non sporca,
    che sono tatuaggi
    e la colla...
    Adesso ho capito, Destiny,
    prendimi la mano
    e portami con te,
    lontano o vicino
    avremo grandi sorrisi
    e aria fresca e limpida.
    Composta lunedì 20 settembre 2010
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Elisabetta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Ncontro Gheddafi-Berlusconi

      Pe'Gheddafi e il suo metano,
      organizzo 'na gran festa,
      mi trasformo in mussulmano,
      col turbante sulla testa.

      Pe' 'l piacere der tiranno,
      organizzo tutto bene,
      le veline già lo sanno,
      giocheranno col suo pene.

      Nell'incontri tra statisti,
      come a Putin mio amichetto,
      vecchi giochi ma mai tristi,
      je faranno er servizietto.

      De Viagra 'n par de chili,
      letti grandi esagerati,
      famo 'n poco li servili,
      guadagnanno sull'asili.

      E c'è er fine a tutto questo,
      basta ave' l'occhi da falchi,
      riusciremo cor pretesto,
      a limità de più li sbarchi.

      Er migrante clandestino,
      che j'arriva dar deserto,
      ancor più nero avrà il destino,
      je spareranno in cielo aperto!
      Composta giovedì 26 agosto 2010
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Elisabetta
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        L'omo der fare

        Quanno che se verifica 'n'evento
        nun devi avecce fifa né spavento
        e nun te devi manco preoccupare,
        perché ce penza Lui, l'Omo der Fare.
        Lui ci'à la soluzzione der probblema:
        si er fiume esonda, si la tera trema,
        si serve predispore con urgenza
        quarche festino pe' 'na ricorenza
        o fa' baldoria per un centenario
        c'è 'st'Omo veramente straordinario
        ch'à convinto 'n'esercito de polli
        che Lui, si je se leveno i controlli,
        e si nun je se rompeno i cojoni
        risorve sempre tutte le questioni
        basta che nun se smetta d'applaudillo;
        si er suddito nun rompe e sta tranquillo
        quanno ch'ariva la calamità,
        der teremoto se ne po' frega'.

        Però l'eventi e puro li festini
        costeno sempre 'n mucchio de' quatrini,
        che je piace de spenne a piene mano
        (tanto li caccia er popolo sovrano).
        Ma 'ppresso a Lui ce sta 'r pellegrinaggio
        de li sorci ch'annuseno er formaggio,
        così, drento la truppa Bertolaso
        li maggistrati ci'anno messo er naso.
        Allora, pe' sarvasse da 'sta rogna,
        ha protestato subbito: "Vergogna!"
        Ma poi s'è visto che ner granne assarto
        co' le gare abbolite, quarche apparto
        siccome bisognava anna' de fretta
        se poteva compra' co' la mazzetta,
        e che pe' vince 'na commessa ghiotta
        era mejo portasse 'na mignotta.
        Lui giustamente s'è meravijato
        che quarcuno potesse ave' rubbato,
        e s'è messo a giura' solennemente
        ch'è sempre stato tutto trasparente,
        che nun se po' parla' de corruttela,
        ch'er verme nun ce sta drento la mela
        continuanno a vanta' co' granne orgojo
        st'affari sui (conclusi co' l'imbrojo).

        S'è difeso co' loggica stringente
        e 'n'argomento forte, ch'è 'r seguente:
        siccome che li ggiudici so' tutti
        zozzoni, communisti e farabbutti,
        mentre li leccaculo sui fidati
        so' tutti galantommini specchiati
        chi 'nzieme a lui partecipa a 'sta festa
        poi sta' tranquillo, è 'na perzona onesta!
        E' vero che je piace l'ammucchiata,
        ma solo co' la ggente 'mmacolata,
        tant'è che lui se scopa, quann'è notte,
        sortanto donne serie, e no mignotte.

        Perciò bisogna crede (Lui ce conta)
        a tutte le stronzate che racconta
        e che ripete tutti li momenti
        pe' falle diggeri' dai deficienti;
        si er cittadino nun se beve tutto
        o è cojone, o venduto, o farabbutto;
        così, pe' spreme le fregnacce sue
        'n der la capoccia ar popolaccio bue
        e 'nzegnaje a memoria lo spartito
        come dovrà fini' già s'è capito:
        su la prossima legge che farà
        dovra' scrive: "E' proibbito de penza'".

        Da più de quindici anni 'r Cavagliere
        regge la maggioranza e ci'a 'r potere,
        e l'Itaglia, che stava 'n po' abbacchiata,
        nun c'è dubbio, l'ha proprio sistemata.
        E' pe' questo ch'er popolo 'tagliano
        nun smette mai de batteje le mano
        e ogni sera de stasse a preoccupa':
        "Come faccio se Sirvio se ne va?"
        La propaganna l'ha ridotto a schiavo,
        a forza d'inzegnaje quant'è bravo
        perché fa, com' er popolo ha già visto,
        più miracoli Lui de Gesù Cristo.

        Infatti ne la guida der governo
        se fa sempre ispirà dar Padreterno,
        e pe' segui' la strada der Signore
        prima ha fatto 'r Partito dell'Amore
        (cor quale a 'nna'ffa' 'n culo ci'a mannati
        pubblici ministeri e maggistrati)
        poi co' na furbacchiona strega roscia,
        tosta de chiappa e solida de coscia
        sicuro ch'er giochetto je conviene
        ha fonnato l'Esercito der Bene.
        Co' 'sto doppio, geniale baluardo
        a'mo raggiunto 'r massimo traguardo
        che a tutti quanti noi ce porterà
        fratellanza, giustizzia, libbertà,
        pace, lavoro, gioia, sicurezza
        e scomparza de tutta la monnezza,

        Così, pe' dimostrasse libberale
        e sconfigge l'esercito der male,
        ar matto che la faccia j'ha sgrugnata
        j'ha subbito l'offesa perdonata,
        poi s'è precipitato a fa' l'inchini
        pe' leccasse l'anello de Ruini,
        e j'ha fatto solenne la promessa
        de tromba' de nascosto, d'anna' a messa,
        d'avecce pe' la Chiesa gran riguardo,
        e puro de scuci' quarche mijardo
        senza smette la sfirza de decreti
        pe' rimpingua' le casse de li preti
        e meritasse la benevolenza
        dell'Arta, 'ccellentissima 'minenza.

        Però drento l'Itaglia so' aumentati
        li poveracci, li disoccupati,
        le fabbriche dismesse, li precari,
        le mignotte, li sottosegretari,
        er debbito s'accumula e ce strozza,
        l'evasori passeggiano 'n carrozza,
        pe' fa' cariera 'r primo requisito
        è d'esse 'n sottopanza de partito,
        ce sta 'r bavajo su l'informazzione,
        la ggente a quarant'anni va 'n penzione
        e subbito se 'nventa quarche 'mbrojo
        pe' riempisse de sordi er portafojo,
        poi campa cor miraggio de le tette,
        de culi, de scopate e de mazzette,
        e perfino parecchi deputati
        so' camorristi o so' preggiudicati.

        Embe', drento 'sta bolgia de l'inferno,
        qual è la priorità de 'sto governo?
        L'unica cosa veramente 'rgente
        è scanza' la galera ar Presidente,
        e perciò s'è 'mpegnato, fin'adesso,
        a fornije l'ombrelli pe' 'r processo:
        ha 'ngarbujato co' 'na legge ar giorno
        pe' levaje li giudici de torno,
        così 'gni volta voleno li stracci
        e 'n galera ce vanno i poveracci.
        Perciò 'r Banana gode e se delizzia
        de come je funziona la giustizzia:
        Previti è condannato, ma 'r Cliente
        ch'ha corotto li giudici è 'nnocente,
        e 'nvece de restassene 'n priggione
        core da Vespa a la televisione
        a strilla'; "Dei processi me ne fotto,
        perché contro de me ce sta er complotto";
        e tutto 'r giorno i ggiudici minaccia,
        perché Lui come 'r culo ci'a la faccia.

        E 'n mezzo a 'sto grannissimo casino
        spara balle, 'nfinocchia 'r cittadino
        e puro si nun c'è manco 'r proggetto.
        già j'innaugura er ponte su lo Stretto.
        Nun ce sta manco 'n euro de risorze,
        ma che je frega? Deve fa' le corze,
        sapenno, da politico furbastro,
        che la cosa 'mportante è taja' 'r nastro:
        e così 'n pompa magna ha preparata
        'st'antra 'llegra, grannissima 'bboffata
        pe' gesti' co' scagnozzi e mandarini
        'sta gajarda cascata de quatrini
        e nutri', co' la greppia dei lavori,
        lacché, ladri, mafiosi e valvassori.

        Ma quanno che lo scannalo è scoppiato
        sui sordi che quarcuno s'è fregato
        co' li furti ai lavori der Gi Otto
        da subbito j'ha preso er cacasotto
        e quarche dubbio j'è venuto puro
        su la vittoria del Partito Azzuro
        co' la preoccupazzione principale
        che drento la campagna 'lettorale
        li tarche sciò de le televisioni
        se mettessero a rompe li cojoni
        e a l'azzuri co' sta pubblicita'
        je passasse la voja de vota'.
        Quinni, pe' fa' spari' li panni zozzi
        ha subbito chiamato li scagnozzi
        (che, come ve potete immagginare
        so' scagnozzi, vabbe', ma so' der fare)
        e ha fatto parcheggia' ner cimitero
        Ballarò, Porta a Porta ed Anno Zero.

        Tutta l'Itaglia ride a crepapelle
        sur botto de la lista pidielle
        co' l'urtima grannissima cazzata
        ch'er Partito der Fare ha combinata
        scornacchiata su tutti li giornali
        ner presenta' le liste elettorali.
        Siccome l'aspiranti conzijeri
        se so' scannati fino all'antro ieri,
        li scagnozzi der fare hanno dovuto
        cambià la lista all'urtimo minuto
        e, a forza de coregge e scancella'
        nun l'hanno più potuta presenta'.
        Allora, pe' vedesse 'liminate
        le conzeguenze de 'ste gran cazzate,
        l'Omo der Fare, pe' sventa' er ricatto,
        gia' te poi 'mmaggina' che cos'ha fatto:
        ha detto, co 'n decreto 'mergenziale
        che la legge che c'è pe' Lui nun vale.
        Poi siccome ci'a' fifa der salasso
        der voto a nord co' rischio de sorpasso
        (probbabbile, ner prossimo futuro,
        dell'allato suo che ce l'ha duro)
        nun volenno de Bossi esse da meno
        è subbito partito come 'n treno
        e a l'azzuri riuniti all'adunata
        j'a rifilato st'antra cavolata:
        co' grinta s'è vantato, tutto fiero,
        che si se mette a fa' 'r braccio de fero
        nun ce potrebbe sta' 'na lotta vera,
        che vincerebbe puro su Carnera ".
        Qual è 'r guaio? Ch'er Popolo 'tagliano
        da li penzieri vole sta' lontano:
        manco 'na vorta 'r dubbio j'à sfiorato
        che puro lui fa parte dello Stato,
        e ha continuato sempre co' st'andazzo
        che dello Stato nun je frega un cazzo.
        De la legge se sbatte li cojoni
        tanto sa che j'ariveno i condoni,
        e oramai nun conosce più vergogne,
        ma cerca solo de scanza' le rogne,
        perciò je piace d'affida' er destino
        ar pajaccio, ar majaro, ar burattino,
        che, attento solo all'affaracci sui,
        je dice:" Finiranno l'anni bui! "

        Su 'sta panzana er vorgo è fiducioso;
        e in più, siccome ch'è superstizzioso,
        e perciò vole scongiura' la jella,
        quanno che vota sceje Purcinella.
        Campa' senza probblemi è tanto bello:
        basta stacca' la spina dar cervello,
        nun preoccupasse si la casa brucia,
        ave' sempre ner Capo gran fiducia,
        crede sereni all'urtima stronzata
        se dice che 'sta crisi è superata,
        esse tranquilli, candidi, ottimisti
        (che Lui ce sarverà dai communisti)
        e guarda' ner futuro co' speranza
        sicuri de sguazza' ne l'abbondanza;
        penzare ar calcio, ar sesso, alla pagnotta,
        e puro si ce sta la bancarotta
        e la merda ci'ariva a tonnellate
        è sempre mejo fasse du' risate
        su 'sto paese e come s'è ridotto
        e spera' ne li nummeri der lotto;
        che, come ci'à 'nzegnato 'r Presidente
        er suddito nun deve penza' a gnente:
        grazziaddio c'è 'r Partito dell'Amore,
        perciò nun disturba' 'r Manovratore,
        nun piagne, e soprattutto nun scocciare,
        che tanto ce sta Lui: L'Omo del Fare!
        Composta lunedì 30 agosto 2010
        Vota la poesia: Commenta
          in Poesie (Poesie vernacolari)
          Quanno un giudice punta er dito contro un povero fesso
          nella mano strigne artre tre dita, che indicano se stesso.
          A me, arzà un dito pe esse diverso, me fà più fatica
          che spostà tutto l'universo, so 'na montagna. Se Maometto
          non viene... mejo, stò bene da solo... er proverbio era sbajato.
          Sò l'odore de tappo der vino che hanno rimannato indietro
          so i calli sulle ginocchia de chi ha pregato tanto
          e non ha mai avuto... e ce vò fegato... Ahia!.
          Sò come er vento, vado dome va... vado dome va
          ma stò sempre quà!

          E brindo, a chi è come me, ar bar della rabbia
          e più bevo e più sete me viè, stì bicchieri sò pieni de sabbia.

          So er giro a voto, nell' anello cascato ar dito della sposa
          che poi l'ha raccolto e me l'ha tirato, e io jo detto... mejo
          stò bene da solo, senza mogli e senza buoi
          e se me libero pure dei paesi tuoi... stò a cavallo.
          E se me gira, faccio fori pure er cavallo
          tanto vado a vino... mica a cavallo.

          Sò er buco nero ar dente cascato ar soriso della fortuna
          e la cosa più sfortunata e pericolosa che m'hè capitata nella vita...
          ... è la vita. Che n'ha vorta che nasci, giri, conosci, intrallazzi
          ma dalla vita, vivo nun ne esci, uno solo ce l'ha fatta...
          ... ma era raccomannato!.
          Io invece, non c'ho nessuno che me spigne, mejo, non se sa mai.
          Ma se rinasco, me vojo reincarnà in me stesso
          co la promessa de famme fa più sesso. E prego
          allo spirito santo der vino d'annata, de metteme a venne i fiori
          pe la strada, che vojo regalà 'na rosa
          a tutte le donne che non me l'hanno data... come a dì...
          tiè! che 'na so fà 'na serenata.

          E brindo, a chi è come me, ar bar della rabbia
          e più bevo e più sete me viè, stì bicchieri so pieni de sabbia.

          Ma mò che viene sera, e c'è er tramonto
          io non me guardo indietro, guardò er vento.
          Quattro ragazzini hanno fatto 'na 'stronave, co un pò de spazzatura
          vicino ai secchioni, fuori alle mura, dove fori nun se vede
          e c'è n'aria scura scura. Ma guarda te, co quanta cura
          se fanno la fantasia de st'avventura. Me mozzico le labbra,
          me cullo, che me tremano le gambe de paura,
          poi me fermo... e penso: Però, che bella... stà bella fregatura.

          E brindo, a chi è come me, ar bar della rabbia
          e più bevo e più sete me viè... stì bicchieri sò pieni de sabbia.
          Composta martedì 24 agosto 2010
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Catone appassito
            in Poesie (Poesie vernacolari)
            All'arte de lo scrìvere
            me songo abbecenato;
            'nu poco aggio tentato
            e po' me so' arrennuto.

            Ma ancora po' m'he nato
            lo stìmolo saputo,
            e... aggio continuato...

            Ma c'aggio guadagnato?
            'Na nòmmena appropriata:
            - Pòvero scunzulato...! -

            All'arte dello scrivere
            mi sono avvicinato,
            un poco ho tentato,
            poi mi sono arreso.

            Ma ancora poi mi è nata
            la smania
            ed ho continuato...

            A cosa mia ha portato tutto questo?
            Ad una nomina appropriata:
            "Povero sconsolato!"
            Vota la poesia: Commenta
              in Poesie (Poesie vernacolari)
              Si c'è sta na terra
              c'è sta na muntagna
              si c'è sta na muntagna
              c'è sta na furesta
              si c'è sta na furesta
              c'è stanno ghi alberi
              si c'è stanno ghi alberi
              c'è sta l'acqua
              si c'è sta l'acqua
              c'è sta nu ciumme
              si c'è sta nu ciumme
              c'è sta nu mare
              si c'è sta nu mare
              c'è sta nu cielo
              si c'è sta nu cielo
              c'è sta la vita.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: GIUSEPPE CASSANO
                in Poesie (Poesie vernacolari)
                Sò gelous'
                Sò gelous' d' kudd kristien
                ca te mmannet i ffiur
                Sò gelous' aqquann vè alla fatij'
                ca tutt quannt t' fasc'n i comblmint
                Sò gelous' aqquann assim sop o' cors
                ca stonn kidd ca t'acchiamen'n ù mandolin
                e ci è tutt mò avonn à passè
                sti professur ca capiscn d' mus'c
                Sò gelous', sì
                Sò gelous' d'la zampen ca t' pong
                Sò gelous' d'u Sol ca t' vas alla matin
                Sò gelous' d'i l'nzul ca t'avvrazzn alla nott
                aqquann stè bell accom stè, tutt alla nud'
                Sò gelous', emmè c' ué
                Sò gelous'!
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Donatella
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  La cura dimagrande

                  Je disse lu dottore:
                  "Ciai li grassi a lo sangue in abbonnanza"
                  Ma no dottore mia io li vedo sulu su la panza,
                  "La dei da smette co tutti 'sti pranzitti
                  le pastasciutte e li durgitti,
                  dei piandalla de strafogatte ammezzu la robba da magnà
                  sinnò ce crepi e nu lu poi arcondà,
                  via li zuccheri, la pasta, la carne e le patate,
                  via le sargicce, lu priciuttu, lo salame e le crostate,
                  via li facioli, le bistecche e pastarelle,
                  via la frutta, la robba gassata e mortadelle".
                  A dottò... se hai firnitu e te si azzittatu
                  sai che te dico?
                  Ma va a murì ammazzatu!...
                  Composta mercoledì 28 luglio 2010
                  Vota la poesia: Commenta