Poesie vernacolari


Scritta da: Fiorella Cappelli
in Poesie (Poesie vernacolari)

Cara Mamma

Se fussi stata qui, mia cara mamma
t'avrei incartata d'oro, ogni parola
ma ner cammino m'hai lassàta sola
e aricordamme... er core me s'enfiamma.

Mo sento che ogni frase è 'na farfalla
se posa su li fiori de 'sta vita
a vorte stracca, artre divertita
ma nunne poi fa' a meno d' ammiralla!

Drento a 'sto tempo semo de passaggio
Ma li poeti... cianno fantasia
e fanno volà arto ogni messaggio

Io ce so fa', so ammascherà er dolore
trasformo li ricordi in poesia...
e cerco ner destino un po' d'amore.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Brunason
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    'Na maggia

    C'era 'na vorta...
    Che cc'era? - me dirai.
    C'era 'n omo.

    N'era 'n omo forte,
    N'era 'n pezzo d'omo.
    No, no.

    Se voi pensa'
    ch'era speciale,
    'mbè, ascorta.

    N' era male,
    ma pperò n' era manco ricco
    o 'n po' 'mportante.

    Era 'n omo normale,
    come tutta l'artra ggente.
    'Nsomma, n'era proprio gnente.

    Ma era' n omo
    bbono come er pane,
    sempre a ride'
    come 'n regazzino.

    Ogni vorta che ce parlavo
    era gasato come quanno
    stai davanti all'arbero de Natale,
    a sartella' ggiulivo
    'n mezzo a tutti que' regali.

    'Na ggioia pe' l'occhi,
    'na ggioia pe' l core!
    A' avecceli così!

    Dorce de core,
    bbeato lui,
    che Dio' o bbenedica!

    Je paiceva sempre
    D'aiuta' la ggente.
    Falla ride' pe' distralla,

    pe' guarilla da qu'a malattja
    che tanto aggrava er core
    a 'n botto de ggente.

    Qu'a tristezza cupa,
    che te prenne a 'n tratto
    e te rode dentro.

    E t'affanna,
    e te 'nquieta,
    che te senti 'n peso che t'attera.

    'Na cappa nera, tutta scura
    che toje er fjato
    e t'addolora.

    Embè? N' c'o sai?
    T'arrivava quello
    e te faceva ride', ride', ride'.

    E 'm po' pe' ggiorno
    'a malinconia
    se n'annava via,
    senza fa' 'n fjato.

    'Na cosa strana, t'o dico io.
    'Na bbellezza, 'n incanto.
    'Na vera maggia!
    Composta giovedì 4 febbraio 2010
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Brunason
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Un coravaccio nero, nero

      Aò aripijate, amico mio!
      E ridi 'm po' tesoro bbello.
      Stai sempre serio, scuro, scuro.
      C'hai sempre er muso, freddo e duro,
      che me pari 'n marmo.
      E dai! Nun te pija' troppo sur serio.
      Chè qua, fijetto bbello,
      tocca sta' co' questo e quello.

      Quarche vorta tu, si nun me sbajo,
      me sembri 'n corvaccio nero nero,
      coll'occhiali scuri, tutti d'oro,
      appollaiato sopra 'n melo,
      che se ne sta zitto zitto a aspetta'
      cor dito pronto, già ppuntato
      a guarda' tutti sempre a muso duro,
      coll'occhio torvo, cupo e corrucciato.

      Ma ora dimmi come mai, fijetto bbello,
      me sembra sempre de senti' pesante e tetro
      er fjato tuo che freddo spira sur mi collo?
      A ggià me so' scordato: non ne poi fa' meno
      dato si che tu s' solo 'n corvo!

      "Ecchili là! So' sempre quelli.
      'N gallo cieco, 'na papera sciancata,
      quarche gallina spennacchiata.
      E vedo anco du' pore oche, giulive e tonte,
      che se ne vanno a braccetto,  tera, tera,
      co 'n pollo spelacchiato a becchetta' pe' l'aia.
      'N somaro che 'n fa altro che raja',
      'na capra nera co 'a barbetta,
      'na caterva de coniji 'n gabbia, stretti stretti.
      'Na pecora tosata rasa, rasa,
      che invece de fà er latte dà' a marmellata.

      Aò, mie care bbelle, non c'o sapete?
      Me possino cecamme si 'n capite
      che state anna' de male 'n peggio!
      Mò v'o spiego io, che so' de ccerto
      er mejo dotto che ce sta a 'sto monno.
      Tutti l'altri poeretti, voi compresi,
      so' somaroni insursi e zzoticoni.
      E pperò se credeno, che spocchiosi,
      d'esse' 'nvece 'n sacco cari e bboni.

      Guardateve da esse' bbonaccioni
      nun ce pensate manco da lontano!
      Sappiatelo pe' certo, mò v'o dico,
      che a 'sto monno nun se pò esse' mai festosi!
      So' solo i grulli a esse' contenti
      se stanno sempre 'n pace un po' co' tutti,
      legando co' li grandi e li piccini.
      Ma ch'è 'sta cosa, nun ve vergognate?
      Sempre a balla'  e canta' come i bambbini.
      Solo li scemi se la ridono de core
      senza pijasse appena 'n batticuore.
      Non c'hannno mai 'no straccio de pensiero,
      'n timore o 'n po' de pena:
      so' sempre allegri, salterelli e luccicosi
      senza sentirsi nianco un po' cretini!"

      E mò guardate a me che so' er mijore
      e tutto er giorno scruto e medito ner core,
      pe' scopri' che so' 'na bestia nera nera
      e me ne pento e me ne vanto e nun c'ho pace
      si l'artri nun s'affliggono, rompendo assai,
      e nun se ripuliscono, piagnenno, de le macchie scure
      che offuscano er sole dentro ar core,
      blaterando a destra e a manca de li vizi e de le macchie ".

      Aò, nun te preoccuppà, stà bbono!
      Ecco, c'arrivo e mò finsco, 'bbello mio.
      Tu dai consigli a carrettate, giudizi a vagonate.
      Te dà fastidio tutto e tutti, nessuno sa le cose mejo de te.
      Ma guarda, corvo mio, tu pesi l'artri
      co' 'na bilancia strana, un po' farsata
      senza vveddettee 'n po' allo specchio, veramente
      e nun te carcoli da solo mai pe' gnente
      e te dirò, a me me pare anco de vede'
      che te ne freghi de tutta l'altre gente.".

      Aò c'è 'n'antra cosa,
      'na notarella fresca, fresca de giornata.
      Che c'è? Che me voj dì?
      Che 'sto romano nun se po' senti'?
      Embè, che ce voj fa'?
      So 'na romana solo pe' metà!
      Composta lunedì 17 gennaio 2011
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Elisabetta
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Il giorno della memoria

        Er gran giorno è arrivato,
        penso appen me so' svegliato,
        fori er buio è ancor padrone,
        pronta è già la colazione,
        de gennaio è er ventisette,
        quattro frasi l'hanno dette,
        in memoria der supplizio,
        alla tele su un servizio.

        Ar poro babbo va er pensiero,
        oggi lui sarebbe fiero,
        era un bravo carpentiere,
        ma morì dentro ar cantiere,
        quanno soli ci ha lassati,
        furon tanti li commiati,
        pochi soldi in una busta,
        'na promessa e manco giusta.

        "- Cara mamma che ne dici...
        ... dopo tanti sacrifici",
        me da un bacio, io l'abbraccio,
        un soriso poi je faccio,
        ner vestimme ci ho gran cura,
        .... vojo fa' bella figura,
        "- Famme er nodo alla cravatta
        e nun ride,.... nun fa' la matta"

        Me so' appena diplomato,
        un lavoro ho già trovato,
        io so' sveglio questo è certo,
        ma per ora so' inesperto,
        ar call center oggi 'ncomincio,
        vado in centro, sotto ar Pincio
        nun è er massimo cui aspiro....
        ... ma co' quello che c'è in giro.

        E' 'na lunga traversata,
        pe' arriva' dalla borgata,
        più de 'n' ora co' li mezzi,
        e ci ho lo scooter che sta a pezzi,
        'n antro mese e je do foco,
        e paganno poco a poco,
        uno novo io l'acquisto:
        ar negozio già l' ho visto!

        A Piramide so' sceso,
        n'antro bus da lì ho preso,
        a Porta San Paolo sur piazzale,
        'na vecchietta lenta sale,
        c' è 'na targa sullo sfondo,
        serve a ricordare ar mondo,
        "Qui so' morti i partigiani,
        pe' principi ancora sani!"

        Me so' accorto fuor dar vetro,
        che so'giunto ormai a San Pietro,
        nun ce passo da 'na vita,
        pare quasi de sta' in gita,
        quasi in fronte, dirimpetto,
        me compare pure er Ghetto,
        pe' la strada un gran fermento,
        vedo tanto movimento.


        Maledetto fu er dominio,
        che commise l' abominio,
        oggi er fascio se ne pente,
        ma chi sa se dentro mente?
        pure er Papa e er Vicariato,
        a quer tempo han peccato,
        proteggennose er potere,
        preferirono tacere.

        Come fai a nun pensacce,
        ricordanno quelle facce,
        i volti scarni dei bambini,
        mentre ridon l' aguzzini,
        dentro i lager sterminati,
        dopo esse stati sfruttati,
        a le donne violentate,
        per camino poi passate.


        Finalmente so' arrivato,
        er capello ho sistemato,
        er portiere mi indirizza,
        mentre sta a magnà la pizza,
        suono e m'apre 'na pischella,
        penso "Ammazza quant'è bella"
        se il buongiorno così viene,
        cominciamo proprio bene!

        "-Me dispiace... deve attende,
        er dottore adesso scende,
        ci ha da fa'.... è indaffarato
        cor vestito che ha ordinato,
        der rabbino lui è er figlio
        ... conta pure ner consiglio"
        son sorpreso devo ammette
        mentre sbircio le sue tette


        M'arigiro ner salone,
        soffocanno l'emozione,
        gran silenzio tutt' attorno,
        grossi quadri pe' contorno,
        passa sol quarche minuto,
        e dall'attico è venuto,
        della piega un po' se lagna,
        acconciato in pompa magna.


        Me se squadra da lontano,
        e me saluta co' la mano,
        "- Tu sei er fijo de Pasqualina
        che serviva mi' cuggina,
        qui da noi sei er benvenuto,
        .... quanno posso da' un aiuto,
        scusa ma vado de fretta,
        ci ho l'autista che m'aspetta"

        Manco er tempo de un istante,
        e se trova già distante,
        aritorna la ragazza,
        dal balcone guarda in piazza.
        "- Finalmente se n'è annato",
        dalla bocca gli esce un fiato,
        dell' ufficio je domanno,
        le sue chiappe riguardanno,


        "- Che hai capito, giovanotto,
        devi d'ariscenne sotto,
        proprio sotto ar portierato,
        c'è sta un grosso scantinato,
        scenni e chiedi de Emiliano,
        lui tra tutti è er più anziano,
        quer che dice ascorta bene,
        ... a sbagliasse nun conviene"


        Quanno arrivo e me presento,
        ce ne stanno n'antri cento,
        pe' finestra un lucernaio,
        sembra peggio de un pollaio,
        tanta muffa e cartapesta,
        c'è 'na puzza che t'appesta,
        co' li gomiti attaccati,
        sembran quasi incatenati.

        Attaccato sur cemento,
        leggo il regolamento:
        "Tieni a mente 'ste parole,
        er padrone questo vole:
        co' l'orario sii puntuale,
        è proibito de sta' male,
        se t'assenti nun te pago,
        è vietato ogni svago,

        er prodotto conteggiamo,
        solo questo te pagamo,
        pe' magna' ci hai un quarto d'ora,
        de un minuto nun se sfora,
        chiudi almeno sei contratti,
        o sei fori da li' patti,
        de cacciatte nun me frega
        pronto è un antro che me prega"

        So' assalito dar disgusto,
        "- Tutto questo nun è giusto!"
        a che serve la memoria
        se n' impari dalla storia
        qui a Roma come in Cina
        ancor peggio in Palestina
        der giudeo è la vendetta
        e 'na parte a me mi spetta!

        Ma che dico, così sbaglio,
        stavo pe' pija' un abbaglio,
        niente c'entra la sua razza,
        er sopruso solo impazza,
        E' L' UMANO CHE E' BASTARDO,
        lo diceva zio Riccardo,
        la monnezza vien bruciata,
        tale e quale ricreata!
        Composta venerdì 28 gennaio 2011
        Vota la poesia: Commenta
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          El primo dì de càcia

          Va i càciatori contenti col s'ciopo in spaea,
          pieni de speranse, colmi de ricordi
          co'a voja de tirar co'l s'ciopo.
          Xe el primo dì de càcia,
          co i cani tacai, ben alineai,
          tuti bei come caporai,
          i se posta, dopo tanto caminare,
          drio a un pajaro o a un figaro,
          spetando 'na séegheta
          che salte fora dal gnaro.
          Altri in meso al bosco,
          sperando a un conijo o al cinghial,
          i se cata in diese a sparar.
          Quando 'na fronda i vede dondoear
          "oh - oh mati ghe son mi drio a ca... r",
          ghe vien de mato a sacramentar.
          No' contenti, de 'sto fato,
          i ghe scapa da soto i oci,
          un bel gevro co' tuta a so fameja,
          a catarse posti mejo,
          cori... cori staghe drio
          a forsa de engua fora,
          ga tirà sera a 'sta ora.
          Torna a casa Toni sensa gnente
          torno a toea cata a so jente.
          Vota la poesia: Commenta
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            El me posto "Pragojn"

            Davanti al me prà
            el falco in vòeo va
            daea termica in alto portà,
            me fondo in ju
            e vòeo co e so àe slargae,
            sensa fadiga vago su
            in alto senpre de pì
            e da la me buto in tondo
            senpre pì in largo
            vardando co i me oci
            verso el pian.
            Vardo el posto dove son partio
            vedo el bosco ben nutrio
            vardo do caprioi che magna sul prà,
            me slargo verso e crode
            me se presenta timide e bée
            un s'ciapo de canpanée,
            pì in la 'na stea alpina, bianca,
            come e nuvoe che son drio
            'ndarghe rento.
            Sàeudi...

            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Salvatore Coppola
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Agrigento da sempre

              Fra città e paiseddri
              si di sempri a cchiù... beddra
              un sì granni ma si ricca
              di usanzi e tradizioni.
              Si antica nnè to pregi
              ma si giovani nnò cori
              a cangiatu tanti nnomi
              da Akraganti ad'Agrigentu.
              Duminanti versu ù mari
              suprastanti la to valli
              costruita nnà cullina,
              circondata de muntagni.
              Dè chianuri e virdi campi
              si l'eterna Primavera
              maistusa nnù mar d'Africa
              ti rispecchi dall'origini.
              Offru ò ventu la mè lodi
              dormi Diva* nnò mè cori.
              Composta venerdì 14 gennaio 2011
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Brunason
                in Poesie (Poesie vernacolari)
                Me sarò chiesto cento
                mille volte
                io che non sò
                né re né imperatore
                che ho ffatto
                per trovamme sta reggina
                nel letto fra le bbraccia
                in fonno al core
                e dato sì che sei così preziosa
                stasera io te vojo
                dì na cosa
                te c'hanno mai mannato
                a quel paese
                sapessi quanta gente che ce sta
                er primo cittadino è amico mio
                tu dije che te c'ho mannato io
                e va e va
                va avanti tu
                che adesso c'ho da fa...
                sarai la mia metà
                ma si nun parti
                diventi un altro po' la mia trequarti
                e va e va
                nun puoi sapè er piacere che me fa...
                magari qualche amico te consola
                così tu fai la scarpa
                e lui te sola
                io te ce manno sola
                io te ce manno sola
                sola senza de me
                già che ce so
                me levo st'altro peso
                cò tte che fai il capoccia
                e stai più su
                te sei allargato troppo
                senti a coso
                mica t'offendi se
                te do del tu
                te c'hanno mai mannato
                a quel paese
                sapessi quanta gente che ce sta
                a tte te danno la medaglja d'oro
                e noi te ce mannammo tutti in coro
                e va e va
                chi va con la polenta e baccalà...
                io so salmone
                e nun me 'mporta niente
                a me me piace annà contro corente
                e va e va
                che più sei grosso
                e più ce devi annà...
                e t'a ritroverai nel posto giusto
                e prima o poi vedrai
                ce provi gusto
                sto solo scherzando
                gussto sto solo cantando
                uh sto solo a scherzà pardon
                ma quanno alla mattina
                sto allo specchio
                c'è un fatto
                che me bbutta giù er morale
                io me ritrovo sempre
                ar gabbinetto
                e me ricanto addosso sto finale
                te c'hanno mai mannato a quel paese
                sapessi quanta gente che ce sta
                così che m'encoraggio
                e me consolo
                cor fatto de mannammece da solo
                e va e va
                che si ce devi annà
                ce devi annà...
                tanto se te anniscondi dietro a un vetro
                na mano c'hai davanti e l'altra dietro
                e va e va
                è inutile che stamo a litigà...
                tenemoce abbracciati stretti stretti
                che tanto prima o poi
                ce annamo tutti
                a quel paese
                tutti a quel paese
                tutti a quel paese
                tutti a quel paese
                tutti a quel paese
                tutti a quel paese là.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Enzo Cangiano
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  'O frate e 'a sora

                  Ma ch'è succieso, 'o cielo
                  chesta sera è accussì russo;
                  vuo' vedè ca forse 'o sole
                  tenesse un po' la luna di traverso.
                  A luna, puntualmente s'affacciaje
                  e dicette: "Io nun c'azzecco proprio
                  cu' stà storia, ma nun vedite
                  comme songa chiena".
                  E po', c'a faccia tosta ca nse trova,
                  dicette: "Mo nce parl' io cu chillo
                  piezz'e fucuso".
                  "Ma ch'e passato, tu ajere stive
                  tanto bello", le domandai
                  così a suo fratello.
                  E isso, calmannose nu poco
                  respunnette: "Sto stanco sora mia,
                  ma c'aggia fa, chiù 'e chello
                  ca faccio d'a matin'a sera:
                  je allummo, scarfo a vierno,
                  nce asciutt'e panne stise,
                  quann'è 'a stagione nce faccio
                  piglià pure 'a tintarella,
                  nce metto impegno,
                  ma nce sta na cosa ca' nun me riesce:
                  je vulesse ca pe' ricunuscenza,
                  'a gente se vulesse bene overamente;
                  invec''e penza' ognuno 'e fatti suoje,
                  ca dessero 'na mano a chi ha bisogno;
                  invece 'e se fa' 'a guerra frat'e frate
                  penzasser'a stà 'npace l'uno cu ll'ato;
                  capisce, sora mia, che me turmenta?"
                  "'0 ssaccio, caro frato, 'o ssaccio bbuono"
                  nce respunnett'a luna a copp'a mano;
                  "e si vedisse chello ca vec'jo,
                  tutt'e rammagge ca se fann'e notte,
                  furti, rapine, appicceche e delitte.
                  Che t'aggia dì, embe', tieni raggione,
                  ma in fondo nuje che 'nce putimmo fa?
                  Facimmo comm'a che munn'è munno,
                  tu 'e juorno trase dint'e core generuse,
                  je 'a notte me guvern'e'nnammurate;
                  mo vatt'a repusà, cà ce penz'je,
                  diman' è 'n'atu juorno, jamm'annanza
                  ca' 'll'urdem'a murì è semp'a speranza."
                  Composta venerdì 14 maggio 2010
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Carlo Gragnaniello
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    Napule nun chiagnere

                    Proprio tù che patite
                    à famme,
                    è carestie,
                    è pene cchiù nere.
                    Napule tù che senti à mancanza
                    è totò,
                    è eduardo,
                    è massimo nun chiagnere.

                    mò si è vero, si na napule che debole,
                    tu chiagne p'sta gente indifferente,
                    tu chiagne p'sta immondizia ch'rende
                    à città cchiù schifosa rò munn.

                    Napule ij t'cunosco, tu si forte
                    si sempre stato forte nun chiagnere.

                    Napule tu si comme pulecenella,
                    chiagne, ride, beve, mangia
                    si a napule ro solè, rò vesuvio.

                    Napule ij t'voglio bene nun mollà
                    po' ben re creature tojè.

                    Napule nun chiagnere
                    po' bene e sta gente e sta città

                    Napule nun chiagnere.
                    Vota la poesia: Commenta