Poesie vernacolari


Scritta da: Angelo Vozzella
in Poesie (Poesie vernacolari)

Burn (poesia in lingua napoletana)

Chiammalo desiderio, chiammalo passione...
... chissà addò pruven tutt chistu calore,
na miccia ind'a n'istant è già nu fucarone.
Sarann chesti man, sarrann l'uocchi'e fuoco,
pigliamml pazziann, fors sarrà nu gioco...
ma chiù ce penz e penz a sta vucchella docie
ca chiù me sento fort ca arind già me cocie.
Nu fuoco 'e paglia? Fumm'e nient'arrust?
Io chiù te sto vicin e chiù ce prov gust!
Nun penz già a dimane, nun penz che sarrà,
me stong zitt e aspett... fors tu pass'a cà!
Dint'a st'infern 'a luce... dint'a sti fiamm 'o ben
speranno sultant ca cu me tu si sincer.
T'a legg o nun t'a legg sta strof chien'e ammor?
T'a legg pur si fors tu pienz "nun è l'or"...
Ma comm'è ardente 'o fuoco, ardente chiù d'aier...
... nun me dicite niente si nun chiamm'e pumpier!


Un fuoco di paglia? Fumo e niente arrosto?
Io più ti sto vicino e più ci provo gusto!
Non penso già a domani, non penso a che sarà, resto zitto e aspetto, forse tu passi da qua.
In quest'inferno la luce, in queste fiamme il bene,
sperando soltanto che con me sei sincera.
Te la leggo o no questa strofa piena d'amore? Te la leggo anche se pensi che forse non è l'ora.
Ma come è ardente il fuoco, ardente più di ieri, non mi dite niente se non chiamo i pompieri.
Composta giovedì 10 marzo 2011
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Fosca
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Solitaria Ingenuità

    Hai mentito con le tue leggere parole
    le hai lasciate sole, con
    gesti inespressi, nati
    da precarie emozioni
    ahimè ancora sconosciute.

    Hai espresso egoismo e vanità
    specchiandoti in un chiaro vetro
    fragile e fulgido,
    apprezzando solo quello che vedevi
    mai andando oltre il tuo vile riflesso.

    Che lussuriosa ingenuità la tua
    così forte da non crollare, ma
    così sola da essere dimenticata.

    Come un fedele capitano non lasci
    la tua barca, la segui da solo
    verso gli abissi solo.

    Ma la nave era una scialuppa
    il capitano un mozzo
    e senza luce sfolgorante
    il riflesso scomparve
    lasciando dietro lo specchio

    un frutto immaturo
    di un amore mai nato
    nonché desiderato.
    Composta mercoledì 27 luglio 2011
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Raffaele Pisani
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Lampadine fulminate

      Avarria vuluto attuorno
      meno chiacchiere e cchiù fatte,
      na città cu' na cuscienzia
      e no uommene distratte.

      Ma pecché 'a malincunia
      d"a munnezza ammuntunata
      ha dda accidere e atterrà
      l'allerezza d'ogni strata?

      Ma pecché nun ce sta genio
      'e guardà nu poco nnante
      fravecanno cose overe
      senza cchiù parlà a vvacante?

      Putarriamo tutte 'e ccose
      accuncià pe' nu dimane
      ch'abbagliasse ogni paese.
      Frate mieie napulitane,

      v'avarria vuluto fuoco
      e no cennere stutata,
      na surgente d'acqua chiara
      e no lota nfracetata.

      V'avarria vuluto stelle,
      comme 'e stelle 'e cchiù allummate,
      tutte luce d'oro e no
      lampadine fulminate!
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Fiorella Cappelli
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        L'Umanità

        M'hai preso così presto, mio Signore
        ciavevo un gran da fa' nella mia vita
        so annàto via lassàndo un gran dolore
        e poi... lo sport, passione mia infinita!

        Tra le preghiere e tutto quer sudore
        io me giocavo tutta la partita
        e quanno me batteva forte er core
        dicevo: "daje, che nun è finita!"

        Gnentedemeno mo io m'aritrovo
        a consumà er tempo mio mijore
        tra li cherubini e un posto nòvo
        indòve è apprezzato ogni valore

        Ma c'è 'na cosa, ché 'na cosa vera
        se anche l'ho lassàti e preso er volo...
        c'è tanta umanità, lì su la Tera...
        che nun m'hanno mai, fatto sentì solo!
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: LUIGI BELLOTTA
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          'Ncielo voglij scrivere

          Vedennete 'e brillà cu 'a luce 'e stù tramonto
          'na statua d'oro veco 'nnanze a 'stuocchie e...
          'mpruvvisamente se 'nzamato 'o core;
          e comme 'nu pueta alluminate
          cu parole fatte 'e file d'oro,
          'sta sera, mmiezze a chist'u manto 'e stelle,
          'o nomme tuoje 'ncielo voglij scrìvere
          pecché a tutt' 'o munno voglio fa sapè:
          quant' ij so', troppo, 'nnammurato 'e te.
          Composta sabato 22 gennaio 2011
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Catone appassito
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Jì so' Galasso

            Si pè 'na vota tanto 'a menta mia
            avesse chillu stìmolo 'e poeta,
            vurria scrìvere, senza ipocrisia,
            'e chesta vita mia fatta a cumeta.

            M"a sciorta mia nun sente e nun s'addona
            'e chesta voglia mia ca senza pace
            ascianno va cercanno 'na perzona
            ca nun è nata né lloco ve giace.

            E allora va! Nun tenè penziero:
            'a sciorta è sciorta e 'a passione amara
            - va pè la strata senza lu cucchiere. -

            E vaco, vaco, ma nun trovo 'o passo;
            nun trovo acqua, nun trovo cielo chiaro;
            nun trovo vita e niente tene spasso.
            Jì so' Galasso
            Vota la poesia: Commenta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Chea paròea

              E cussì, cussìta, fra noàntri
              dò te'à tocà pròpio de dirla
              par primo a tì chea paròea
              chea paròea che senpre fa paura,
              che ne paréa de'vértea sconta
              par ben, pa'l tò ben. Senpi sol
              a pensar che bastésse nò dirla
              drento casa pà podhér seràrla
              davero fòra, fòra da tì par sempre
              magari, pà tègnerte tel bonbàso
              el pì possìbie, drento a'na bèa
              bòzha de amór infrangìbie; che
              fin'dèss, cò te'ò portà cò mì
              a mandarghe un basét co'a manina
              a chel nòno che varda in banda,
              tramèdho i fiori tel vaso, a i cancèi
              del zhimitèro, sempre te'ò dita
              dai che andiamo a salutare il nonno
              Toni che fa la nanna. E cussì, cussìta,
              te'sta sera de afa nanna la fa anca
              'sta zhiìga schinzhàdha, co'e àe vèrte,
              tel'sfalto macià de ojàzh del parchéio
              'ndo fa la nanna vera anca'a mè Fiat
              e cussì, cussìta, te'à tocà de dirla
              par primo a tì chea paròea maédheta
              mì a dirte su'e sòite senpiàdhe del cel
              che se'à sbregà, e prima'ncora che
              scuminzhiésse a pudhàr'a lengua
              tii denti'a prima volta dée dò
              tì, cò tuta'a naturàezha dei tò
              dò àni, te me'a'à dita cussì,
              cussìta, come che te sì bon, senza
              'a ère in mèdho, senza nianca punto
              de domanda tacà tea coda. Cussì, cussìta
              che pà un momento'ò vussù crédher
              che te'o'vesse scanbià, che te fusse
              drio mostràrme'na moto, un modheìn
              dei tui tut a tòchi, co'l dedhìn intrincà
              verso chel pòro grumét de péne
              là, par tèra, tel parché del parchéio.

              E così, così, fra noi
              due è toccato pronunciarla per primo
              proprio a te quella parola
              quella parola che sempre angoscia,
              che ci sembrava di avertela celata
              per bene, per il tuo bene. Sciocchi noi solo
              a pensare che bastasse non pronunciarla
              fra le mura di casa per poter chiuderla
              davvero fuori, fuori da te, per sempre
              magari, per continuare ad adagiarti nel cotone
              il più a lungo possibile, dentro una bella
              bolla di amore infrangibile; che
              sinora, quando ti portavo con me
              a soffiare un bacio con la manina
              a quel nonno che guarda sempre di lato,
              fra i vasi di fiori, ai cancelli
              del cimitero, sempre ti ho detto
              dai che andiamo a salutare il nonno
              Antonio che fa la nanna. E così, così,
              in questa sera afosa fa la nanna anche
              questo passero spiaccicato, ad ali aperte,
              nell'asfalto chiazzato di oliaccio del parcheggio
              ove fa la nanna vera anche la mia auto
              e così, così
              è toccato pronunciarla per primo
              a te quella parola maledetta
              io a raccontarti le solite baggianate del cielo
              che si è squarciato, e prima ancora che
              iniziassi ad appoggiare la lingua
              nei denti la prima della duplice volta
              tu, con tutta la naturalezza dei tuoi
              due anni, me l'hai detta così,
              così come ne sei capace, priva
              di erre in centro, senza neanche il ricciolo di un punto
              di domanda sulla coda. Così, così
              che per un istante ho voluto pensare
              che l'avessi scambiato, che stessi
              indicandomi una moto, un modellino dei tuoi
              tutto a pezzi, col tuo ditino teso
              verso quel povero mucchietto di piume
              lì, in terra, nel perché del parcheggio.
              Vota la poesia: Commenta