Poesie vernacolari


Scritta da: Fiorella Cappelli
in Poesie (Poesie vernacolari)

Vocali da Ride (Vocali da Ridere)

La risata è speciale
perché allunga la vocale
Scaccia via er malumore
te fa' tanto bene ar còre

Prova a ride con la ah (ahahah)
tutto er mazzo se ne va'

Con la oh (ohohoh) la fai de panza
è buzzicona*, cià sostanza

Con la uh (uhuhuh) ce vai profònno
Ma te scioje, sei giocònno

Poi la eh (eheheh) te resta in gòla
affilàta, nun consòla

E la ih (ihihih) che va' ner naso?
E' vibrata, cià finzione
e sarcastica raggione

Ma 'sto riso nun è pasta
e da solo nun t'abbàsta
Perciò... attacca a 'sta risata
con ber gusto, 'na magnata

eppoi 'n'opera de bbene.
Mo' hai sarvato la giornata
sotterato lotte e pene!

Note: *grassa.

La risata è speciale
perché allunga la vocale
allontana il malumore
porta beneficio al cuore.

Se tu ridi con la ahahah
tutta l'ansia se ne va

Con la ohohoh la fai di pancia
è grassa, ma ti slancia

Con la uhuhuh... soddisfazione,
allenta e scioglie la tensione

poi la eheheh rimane in gola
sarcastica, pungente, non consola

E la ihihih che va nel naso?
La procuri non a caso...
è vibrata, ha tensione...
e sarcastica ragione

La risata è speciale
perché allunga la vocale
allontana il malumore
porta beneficio al cuore.
Composta giovedì 22 marzo 2012
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Fiorella Cappelli
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    MaRatOna, MAratona

    Ariva, co' quell'aria marzolina
    sta voja d'avé a còre 'na giornata
    A tutta bira, bella matinata
    pe' fatte vive la stracittadina

    'Sta mitica città oggi è reggina
    co' le gambe t'abbraccia, innamorata
    cor còre t'accompagna 'na risata
    fa' comunella, e te s'avvicina

    'Sta Maratona va' a tutta callara
    co' l'angeli de pietra a fa' da sfònno
    la banda che je sòna 'na fanfara

    La solidarietà fa' da padrona
    drento st'evento c'ha abbracciato er monno
    la voce de lo sport... già s'intòna.
    Composta sabato 17 marzo 2012
    Vota la poesia: Commenta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      I Bu (I Buoi)

      Andé a di acsè mi bu ch'i vaga véa,
      che quèl chi à fat i à fatt,
      che adèss u s'èra préima se tratour.
      E' pianz e' còr ma tòtt, ènca mu mè,
      avdai ch'i à lavurè dal mièri d'ann
      e adèss i à d'andè véa a tèsta basa
      dri ma la còrda lònga de' mazèll.



      Ditelo ai miei buoi che l'è finita che il loro lavoronon ci serve più che oggi si fa prima col trattore. E poi commoviamoci pure a pensare alla fatica che hanno fatto per mille anni mentre eccoli lì che se ne vanno a testa bassa dietro la corda lunga del macello.
      Vota la poesia: Commenta
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Conzacareghe, Caregheta (Impagliatori di seggiole, Seggiolai)

        Riva riva i caregheta
        che i é cofà 'na società segreta,
        i à 'n dèrego che sol che lori i sa
        e 'na sior'Ana che sol che lori i sa:
        eco 'l primo che 'l passa,
        l'inpaja la carega e inte la paja'l ghe assa
        una renga che 'l gat sgrifarà via,
        cussì quel che vien dopo, bon colega,
        catarà 'na carega
        anca lu da inpajar, e così sia.



        Arrivano, arrivano i seggiolai
        che formano tra loro quasi una società segreta,
        usano un gergo che solo loro conoscono
        e hanno un vuoto in pancia che loro soli sanno:
        ecco il primo che passa,
        impaglia la sedia e tra la paglia lascia
        un'aringa che il gatto strapperà via,
        così chi verrà dopo, buon collega,
        troverà una sedia
        anche lui da impagliare, e così sia.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: FRANCO PATONICO
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          La nev' a S'nigaja / La neve a Senigallia

          Prima a dicembr' e po' a g'nar'
          com' tutti anch'io dicev',
          è 'invern' e manc' par',
          nun fa fred' e n' fa la nev'.
          Ma è stata 'n illusion',
          m' sa ch' n' c (i)' armann'
          p'r aria' sta stagion':
          farà fredd' anch' st'ann'.
          E la cunferma po' c'è stata:
          'l vent' è adè gambiat';
          sә l'avә vam' scampata,
          puntual' lu' è arrivat. '
          Ha cuminciat' pian' pianin',
          prima butava 'n po' d'acquetta
          ch' sa la bora e 'l bausin'
          è div'ntata piova stretta.
          Enn' po' 'nut' l' mar'ggiat'
          e hann' fatt' 'n bel macell'.
          l' arә nil' hann' magnat'
          e n' s'è' salvat' invell';
          Sa ch'l vent' ch' tirava
          ha cuminciat' a sfarfallà,
          ma la nev' nun taccava,
          p'rché duveva anco'gә là.
          Ma da la sera a la mattina
          avresti vist' ch' chiaror"!
          Da l' culin' a la marina
          anicò bianc', era 'n candor'.
          E oggi è com' ier',
          anzi 'l temp' è p'ggiurat';
          ha fatt' tutt' 'n m'stier'
          e S'nigaja ha incasinat'.
          La nev' fresca nun c (e) bagna,
          avem' salvat' 'l cont' in banca:
          n'acada gì in muntagna,
          farem' machì la stimana bianca.


          La neve a Senigallia
          Prima a dicembre e poi a gennaio
          come tutti anch'io dicevo
          e' inverno e neanche pare,
          non fa freddo e non fa la neve.
          Ma è stata un' illusione,
          mi sa che non ci rimane
          per aria questa stagione:
          farà freddo anche quest'anno.
          E la conferma poi c'è stata:
          il vento adesso è cambiato,
          se l'avevamo scampata
          puntuale lui è arrivato.
          Ha incominciato pian pianino,
          prima buttava un po' d'acquetta
          che con la bora e l'aria fredda
          è diventata pioggia stretta.
          Sono poi venute le mareggiate
          e hanno fatto un bel macello,
          l'arenile hanno mangiato
          e no si è salvato nessun posto.
          Con quel vento che tirava
          ha incominciato a sfarfallare,
          ma la neve non attaccava
          perché doveva ancora gelare.
          Ma dalla sera alla mattina,
          avresti visto che chiarore!
          Dalle colline alla marina,
          tutto bianco, era un candore.
          E oggi è come ieri,
          anzi il tempo è peggiorato;
          ha fatto tutto un mestiere
          e Senigallia ha incasinato.
          La neve fresca non ci bagna,
          abbiamo salvato il conto in banca,
          non occorre andare in montagna
          faremo qui la settimana bianca.
          Composta giovedì 16 febbraio 2012
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Antonio Pellegrino
            in Poesie (Poesie vernacolari)
            Oggi comu oggi avemu n'vinzioni
            tutti cu telefuni e valigiuni
            avemu intérnet pi cuttigghiari
            ma nama n'zignari puru a campari
            liggennu e giriannu intra o computer
            i chiddu chi leggi ti fannu scialari
            ogni cantunera ce pinzeri e paroli
            ca dicunu iddi chi sunnu l'autori
            si sentunu scrittori e puru pueti
            chi scrivunu testa e leggiuni peti.
            Composta venerdì 10 febbraio 2012
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: FRANCO PATONICO
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              La nev' a S'nigaja/ La neve a Senigallia

              Prima a dicembr' e po' a g (e)nar'
              com' tutti anch'io dicev',
              è 'invern' e manc' par',
              nun fa fred' e n' fa la nev'.
              Ma è stata 'n' illusion',
              m' sa ch' nun c (i) armann'
              p'r aria' sta stagion':
              farà fredd' anch' st'ann'.
              E la cunferma po' c'è stata:
              'l vent' è adè gambiat';
              s (e) l'av (e)vam' scampata,
              puntual' lu' è arrivat. '
              Ha cuminciat' pian' pianin',
              prima butava 'n po' d'acquetta
              ch' sa la bora e 'l bausin'
              è div'ntata piova stretta.
              Enn' po' 'nut' l' mar'ggiat'
              e hann' fatt' 'n bel macell'.
              l' ar (e)nil' hann' magnat',
              e n' s'è' salvat' invell';
              Sa ch'l vent' ch' tirava
              ha cuminciat' a sfarfallà,
              ma la nev' nun taccava,
              p'rché duveva anco'g (e)là.
              Ma da la sera a la mattina
              avresti vist' ch' chiaror''!
              Da l' culin' a la marina
              anicò bianc', era 'n candor'.
              E ogg (i) è com' ier',
              anzi 'l temp' è p'ggiurat';
              ha fatt' tutt' 'n m'stier'
              e S'nigaja ha incasinat'.
              La nev' fresca nun c (e) bagna,
              avem' salvat' 'l cont' in banca:
              n'acada gì in muntagna,
              farem' machì la stimana bianca.

              Prima a dicembre e poi a gennaio
              come tutti anch'io dicevo
              e' inverno e neanche pare,
              non fa freddo e non fa la neve.
              Ma è stata un' illusione,
              mi sa che non ci rimane
              per aria questa stagione:
              farà freddo anche quest'anno.
              E la conferma poi c'è stata:
              il vento adesso è cambiato,
              se l'avevamo scampata
              puntuale lui è arrivato.
              Ha incominciato pian pianino,
              prima buttava un po' d'acquetta
              che con la bora e l'aria fredda
              è diventata pioggia stretta.
              Sono poi venute le mareggiate
              e hanno fatto un bel macello,
              l'arenile hanno mangiato
              e no si è salvato nessun posto.
              Con quel vento che tirava
              ha incominciato a sfarfallare,
              ma la neve non attaccava
              perché doveva ancora gelare.
              Ma dalla sera alla mattina,
              avresti visto che chiarore!
              Dalle colline alla marina,
              tutto bianco, era un candore.
              E oggi è come ieri,
              anzi il tempo è peggiorato;
              ha fatto tutto un mestiere
              e Senigallia ha incasinato.
              La neve fresca non ci bagna,
              abbiamo salvato il conto in banca,
              non occorre andare in montagna
              faremo qui la settimana bianca.
              Composta lunedì 6 febbraio 2012
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: minnie
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                A' jattella

                'Ncopp' a stu' tittariello,
                'n ce sta na' jattella...
                ma quant'è bella
                ... ma quant'è bella...
                guarda a' luna
                e 'll'uocchie tene
                ca' paren'e stelle...
                e' vvote s'aggira,
                nu poc', sulo nu poc'...
                forse me guarda...
                forse no,
                s'accucculea e...
                guarda ancora
                ancora na' vota...
                po'... aiza ll'uocchie...
                cocc'cosa vola...?
                ma, forse...
                vo' sulament'
                na' parola.
                Composta giovedì 9 febbraio 2012
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: M. MANTA
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Comma a na canaria

                  Comma na barca me ne vaco u mare
                  senza vientu,
                  calme s'ho l'uonne
                  e issu è piatto comm'à na coperta
                  stesa subbr'a u muorto
                  ca se n'è gghiutu solo
                  e ritto e freddo staie stisu dint'à cassa
                  miezzu a tant'uommane
                  ca lacrime nunn'hannu...
                  I nu saccio chi sò
                  nu m'emporta a sapè
                  si u ssole, u mare, u cielo ce stanno
                  e che ce stanno a ffà,
                  io sò sola
                  e me ne vacopò mmare piatto
                  de chista vita mia, sola
                  comm'à a na canaria ca canta pe ssè sola
                  e se ne va po' ccielo nero, azzurro,
                  cò è nnuvole o ssereno,
                  ca nulla se n'emporta,
                  issa ttiene chiusa a porta
                  e vola vascia
                  e camina e canta
                  pe ssè sola!
                  Composta domenica 31 luglio 2011
                  Vota la poesia: Commenta