Poesie vernacolari


Scritta da: Elisabetta
in Poesie (Poesie vernacolari)
Da nun crede cio che accade,
oggi un furbo s'è dimesso!
è il rimorso che lo invade?
nun riesco a trovà er nesso!

Tutta colpa del mattone,
dirimpetto ar Colosseo,
chi pensava a un affarone,
oggi puzza un po' de reo.

Mò che c'entra questa nuova,
non ci siamo abituati,
ora questo rompe l'uova,
questi esempi non van dati!

E' un miracolo edilizio,
che ci porterà all'inferno,
se gli altri prenderan 'sto vizio,
chi ce resta a 'sto governo?
Composta venerdì 3 giugno 2011
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Fiorella Cappelli
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    FaceBook (Fesbucche)

    È proprio strano quer che sta' a succede
    'sta moda, amico mio me devi crede,
    ha sfrattato l'amichi der muretto.
    Mo er compiuter te te lo porti a letto,

    te piazzi su fesbucche e "te fai vede"
    e l'amicizzia la stai sempre a chiede.
    Ce passi spesso tutta 'na serata
    e spesso ce rimani buggiarata.

    L'amico de 'na vorta era sincero
    mo come fai a credeje davero?
    L'amico nun è quello ritrovato
    ma chi da solo... nun t'ha mai lassato!
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Giuseppe Freda
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      'A morte 'e Napule

      Na sera, ncopp' 'o Vommero,
      ncuntraie nu furastiero,
      nu viecchio amico 'e scola:
      abbracci, frasi tenere,
      ricordi, pizzaiuole.
      E nel gustar la pizza,
      cantava 'o sunatore:
      "Napule,
      terra 'e ll'ammore,
      surriso 'e manduline,
      mandulinata 'e sole,
      primma cantave,
      e mmo'?
      Mo' te staie zitta,
      e chiagne...
      e tt'arrecuorde
      'e tiempe d' 'e vvìòle,
      quanno scenneva
      'a copp' 'o monte,
      a Mmarzo,
      chell'aria fresca,
      chillu prufumo 'e sole...
      Embè, che vvuo':
      tutto fennesce,
      tutto passa e mmore..."

      Senteva, 'o furastiero,
      e ss'astregneva 'o core;
      e ricordava il traffico,
      chell'ammuina 'e suone,
      'o fummo,
      i sacchi a perdere,
      ll'inquinamento,
      'e stuone...
      Gridò: "Vero è, Giuseppe,
      Napoli va a morir:
      come Venezia esala
      già l'ultimo sospir."
      Così iniziò il discorso
      che mm'ammurbaie cchiù 'e n'ora;
      po' se facette tarde:
      "E' ora di partir:
      stasera sono a L'Aquila,
      domani a Mondovì":
      abbracci, convenevoli,
      partette, restai lì.
      Rimasi pensieroso,
      lo sguardo nel bicchiere...
      Quand'ecco, 'o musicante
      s'accosta, ride, e ssona.
      "Napule,
      terra 'e ll'ammore,
      surriso 'e manduline,
      mandulinata 'e sole,
      primma cantave...
      e mmo'?
      Mo' te staie zitta,
      e chiagne...
      e tt'arrecuorde
      'e tiempe d' 'e vvìòle,
      quanno scenneva
      'a copp' 'o monte,
      a Mmarzo,
      chell'aria fresca,
      chillu prufumo 'e sole...
      Embè, che vvuo',
      tutto fennesce,
      tutto passa e mmore...

      Murisse pure tu,
      si nun ce stesse 'o popolo,
      'e strille d' 'e ccriature,
      triccabballacche, tronnole,
      vaiasse, scavezune,
      pe te scetà, pe ddicere:
      - Ohi né, che vvuo' murì?
      Se po' murì cu 'e diebbete,
      'e 'nzerte'e pummarole,
      pullecenella, appicceche,
      munnezza, trezziole...
      tu può murì
      sulo facenno 'a mossa,
      po' sfizio 'e vedé 'e llacreme,
      'a faccia d' 'o cucchiere,
      'e rrise, 'e ffacce 'e pacchere,
      'a scena d' 'e cchiazzere... -
      Sentite a mme,
      sentite a mme, ch'è 'o vero:
      chella d' 'a morte 'e Napule
      è rrobba 'e furastiere!"
      Composta giovedì 30 novembre 1972
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: FRANCO PATONICO
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Il mio paese

        'l paes' mia

        Machi so nat'
        e quest' è 'l post più bell';
        machì so armast
        e m' sa che n' vagh invell'.
        Machì ho cuntat'
        ogni sass' e ogni madon'
        e ho scupert'
        ogni via e ogni canton'.
        Machì vo' in gir'
        e incontr' ma la gent':
        o è parent' o è 'n amic'
        o 'n cunuscent'.
        E s' v' l' ho da dì
        'ndo' s' campa mej,
        machì ho vissut'
        i giorni mia più bej.


        Il mio paese

        Qui sono nato
        e questo è il posto più bello;
        qui sono rimasto
        e mi sa che non vado in nessun posto.
        Qui ho contato
        ogni sasso e ogni mattone
        e ho scoperto ogni via e ogni cantone.
        Qui vado in giro
        e incontro la gente:
        o è parente o un amico
        o un conoscente.
        E se ve lo devo dire
        dove si vive meglio,
        qui ho vissuto
        I giorni miei più belli.
        Composta mercoledì 15 dicembre 2010
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Melina Altieri
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          A' furtuna

          Chi è nate ca "furtune
          " nun reste "int'e mure,
          chi è nate ca" scalogne
          lè vene semp "à rogne!...
          A" ggente sfurtunate
          se' lament "à quann'è" nnate...
          Cerc "à pace c" à "nun ncè stà
          nemmene sì tà vuò accattà...
          A" sfurtune è classe "unica"
          ride "nfacci'à te che sei mitica...
          se' divert'à volontà
          te' riesce sempe acchiappà
          s' juoche' o" bancolotte
          faie fetecchie è ghiesc "à 'bbotte!...
          A" tavole "nun se' po" magnà,
          e "solde 'nu bastene pè campà!...
          'O signore furtunate
          è sultante 'nu blasonato!...
          campe" bbuon'à verità,
          ma, pur "isse à mort" addà "aspettà!...
          Composta giovedì 19 maggio 2011
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: FRANCO PATONICO
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            L'appuntament' (l'appuntamento)

            L' appuntament'

            'n appuntament' vol' di' puntualità
            e po' ess' 'n impegn' o 'na casualità,

            ma quant' volt' s' perd' st'appuntament'
            e c' s'arpara dietra 'n contrattemp'?

            "N'ho armess la svegghia e n' m' so'sv'gghiat!"
            o la colpa è d'n fatt' inasp'ttat.,

            Ma purtropp' c'è chi n' l' scorda miga
            e n' s' sparagna manc' la fatiga.

            P'r lia 'l temp' pol' ess' long' o cort',
            in do' parol', io parl' d' la mort'.

            T'avess' scritt' 'l nom' sul libr' ner',
            'n c'è chi è più pr'cis' o più sincer'.

            E n' vòl' cert' l' raccumandazion',
            s'è nuta l'ora, manc' 'na dilazion'.

            C' sarinn' do' modi a falla scumbinà,
            e s' c (e)' provi, poj anch' scantunà.

            'n mod' saria d' fatt' truvà già mort',
            ma è com' s (e) s'anticipass la sort.

            C'è 'n antr' mod', ma costa 'na furtuna:
            prend' al vol' 'n razz' p' la luna.

            Lassù 'n mes' dura 'na nott' e 'n giorn';
            Sa do' stiman', è 'n ann' ch' giri intorn'.

            Cusì la mort' p'r pià l'appuntament'
            n' c (i)'arcapezza e 'i pol passa d' ment'.

            TRADUZIONE:

            L'APPUNTAMENTO

            Un appuntamento vuol dire puntualità
            e può essere un impegno o una casualità,
            ma quante volte si perde questo appuntamento
            e ci si ripara dietro un contrattempo?
            "Non ho rimesso la sveglia e non mi sono svegliato!"
            O la colpa è di un fatto inaspettato.
            Ma purtroppo c'è chi non lo scorda mica
            e non si risparmia neanche la fatica.
            Per lei il tempo può essere lungo o corto,
            in due parole, io parlo della morte.
            T'avesse scritto il nome sul libro nero,
            non c'è chi è più preciso o più sincero.
            E non vuole certo le raccomandazioni,
            se è venuta l'ora, neanche una dilazione.
            Ci sarebbero due modi per farla scombinare,
            un modo sarebbe di farti trovare già morto,
            ma è come se si anticipasse la sorte.
            C'è un altro modo, ma costa una fortuna:
            prendere al volo un razzo per la luna.
            Lassù un mese dura una notte e un giorno;
            con due settimane, è un anno che giri intorno.
            Così la morte per prendere l'appuntamento
            non si raccapezza e le può passar di mente.
            Composta mercoledì 11 maggio 2011
            Vota la poesia: Commenta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Sisinella

              Per mè si stata o'primo ammore
              e ti ricordo con ardore
              eri fin troppo bella, stivi e casa à Ruanella
              le tue amiche ti chiammavano "Sisinella"

              Frequentavamo a stessa scola à media "Fiorelli!
              a riviera è Chiaia, vicino a villa comunale
              luogo di" filoni ", baci innocenti e giochi stagionali

              Pigliavamo ò tram assieme a fermata Maschio Angioino
              tu ché libbri cù n'elastico, io cù nu filo e spavo,
              ma baldanzosi, spensierati, un po' garibaldini

              Nù juorno mentre aspettavo ò tram, si arrivata è corsa
              eri in ritardo, ma ti sò carute e libbri, io li ho raccolti
              tu cu nù filo e voce me ditto" grazie"e me dato nu vase!

              Da chillu mumento ò capito che nun t'ero indifferente
              era sbocciato l'ammore ma spuntaneamente
              se accussi se puteva chiammà, eravamo tredicenni!

              Poi o! destino c'hà separati, dopa a scola è cagnata casa
              nun stivi chiù 'ncoppa a Ruanella, e pur'io mi ero spustato
              io steve e casa à santa lucia, tu invece a Casavatore

              Ma quegli anni che mè regalato m'hanno trasfurmato
              aviva nà maturità e nà cunsapevolezza che ricordo
              cù chiarezza l'adolescenza mia fino a fà ho surdato

              Mi ricordo ancora, che durante à naja mi mannavi lettere
              d'ammore cu frasi appassiunate, che cunservo ancora
              e nun ghiettè maje, 'nsieme à cierte foto scolorite assai

              Venni à sapè che t'eri spusata, e c'hai n'a bella nidiata
              di bambini che hanno sicuramente arignuto la voglia
              tua è mamma e sicuramente anche la tua 'jurnata

              Oggi stranamente mè si venuta in mente, ho preso
              le tue foto le ho strette sul mio cuore
              e ti ho dichiarato ancora riconoscente amore!
              Composta venerdì 15 aprile 2011
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Gerlando Cacciatore
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Lu Mafiusu

                Si cunta in giru,
                ca la me malatia,
                è na malatia d'eredità.
                Ca è chiddu, di ammazzari
                la genti, senza chiediri l'identità.
                Ma chi ci pozzu fari,
                si di li nervi mi sentu pigliari,
                e sulu vidennu sangu,
                mi sentu calmari.
                Ma poi c'è chiddu,
                ca si senti furbu,
                e va dicennu in giru,
                cosi ca unnavissi a diri.
                E iu allura cavissi affari!
                Di tutti mi sentu taliari!
                e di li nervi mi sentu pigliari!
                Sapiti chi vi dicu!
                Iu lu vaiu a mazzari.
                Si è veru,
                ca i portu cu mia,
                na cosa ca unnavissi a purtari.
                Pirchi è proibita di la polizia.
                Ma iu sugnu sicuru,
                ca vanzi nun parlati.
                Pirchi allura finisci,
                lu vantu ca vi purtati.
                E sta Sicilia bedda,
                pi sempri ruvinati.
                Composta mercoledì 11 aprile 1979
                Vota la poesia: Commenta
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Er capocomico (a Checco Durante)

                  Er vecchio capocomico saluta
                  er pubblico affiatato
                  e prima ch'er sipario sia calato
                  je fa l'inchino all'urtima battuta.

                  L'applauso, er bisse, ormai nu' lo trasporta,
                  'sto momento è 'n dolore,
                  come rivive dopo che se môre,
                  pe' rimorì pe' la seconna vorta.

                  Er vecchio capocomico in vestaja...
                  ... è l'ora der sipario.
                  Pensa all'attacco, a tutto lo scenario
                  e sente la pupilla che se squaja.

                  Tra ruga e ruga, scivola er cerone,
                  lui se fissa a lo specchio.
                  Sortanto in quer momento vede 'n vecchio
                  e capisce ch'er trucco è 'n'ilusione.

                  Drento quela cornice c'è e' riflesso
                  de 'n filo de tragedia.
                  Casca, come 'n pupazzo, su 'na sedia
                  e piagne, attore e pubblico, sé stesso.
                  Composta giovedì 30 novembre 1978
                  Vota la poesia: Commenta