Poesie vernacolari


Scritta da: Anna De Santis
in Poesie (Poesie vernacolari)

Begli tiemp...

Cummà bongiorno, comm'è pe chesta via
ma sai ca fijema se sposa amica mia
e no alla chiesa e stò scuntenta assaie
pecché tu sai ca pe stu paese
le malelingue so chelle ca so
ce fann e spese
e nun s'azzitta mai sta malicenza
ma fijema se sposa senza panza.
Ma comm ne cummà senza pruà
comme te fidi de la fa spusà.
Chisti uommn e mò so comm e femminelle
s'acconcian s'approfuman se fann l'orecchin
cummà mo s'usa s'addà pruà sta cosa
o te ritruov senza nipotino.
Tu si rimasta ai tiemp e Pappagone
quann ce se faceva chiù attenzione
mo ce stà la copertura e o pillulino
prima ce raccumannavamo a Gesù Bambino
ca ognie vota se rimaneva prena
te ricuord cummà che tiemp begli
quann la notte se remaneva svegli.
Mo sti uagliun me paron addurmiti
tutti sti giuvan rincojoniti
mo ce vò la pillola, prima bastava nu bicchier e vin
Tenemmacigl stritti sti quatt viecchi ca c'hann addicriat
evvè cummà te ricuord... e gli at morammazzat.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Donatella
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Lu sole de Cesi

    Lu sole nun sa do va a murì
    ma sicuru quanno nasce vene iqquì,
    'gni madina guarda 'stu paisittu abbarbicatu
    e è tuttu filice d'avellu alluminatu.
    Gira pe le vie, bacia la gende
    endra drendo le case come gnende,
    ariscalla d'un maggicu tepore
    tuttu quillu che fa rima co lu core.
    A la sera quanno che se spegne:
    "M'ariccomanno,
    tenemelu d'occhiu fino a dimano
    faje la serenata piano piano
    e appressu anninnelu e fammelu arpusà
    perché lu vojo in forma quanno arvengo a
    rispecchià".
    Composta martedì 20 luglio 2010
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Anna De Santis
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Na mappatella

      Na mattina me so svejata
      co na smania e me so arzata
      er sole appena tiepido alla finestra
      quella vorta, la primavera
      aveva accorto la mia preghiera
      M'aveva fatto na sorpresa
      mamma me ripetevo...
      e intanto sur barcone
      fioriva la prima rosa
      che sarà sta cosa.
      Quei nove mesi furono er sogno
      m'accarezzavo in seno... ancora non sapevo
      ma già lo chiamavo amore
      e m'o strignevo
      contando i giorni che sarebbe uscito.
      Na mattina me so svejata
      co la solita smania e me so arzata
      me so ritrovata tutta bagnata
      cor fijo che premeva....
      È stata na bellissima sorpresa
      na mappatella m' ha riempito casa.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Marco Bartiromo
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        N' attimo dd'ammore (Un attimo d'amore)

        Suspire 'e vas'
        carezz' appassiunat'
        'a mente nun ragion'
        'e nun vò cchiù pensà
        'o tiemp' sè fermat'
        è tutt' nu' silenzio
        me nfong' dint' 'a l'acque
        'e chistu mare blu
        'e bbraccie sò macign'
        ca' scavan' cu' forza
        pè scennere cchiù n'funn'
        fin' 'a ll'immensità
        'a frennesia me piglia
        respir' 'a mallappena
        ma nun me perd' nient'
        'e st' attimo dd'ammore.

        Sospiri e baci
        carezze appassionate
        la mente non ragiona
        e non vuole più pensare
        il tempo si è fermato
        intorno solo silenzio
        mi bagno in queste acque
        di questo mare blu
        le braccia sono forti
        e scavano con forza
        per scendere più in fondo
        fino all'immensità
        mi prende la smania
        respiro a malapena
        per non perdere niente
        di questo attimo d'amore.
        Composta domenica 9 maggio 2010
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Marco Bartiromo
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          'O ffuoc' dint' 'e ven' (Il fuoco nelle vene)

          Pe' pute' apprezza'
          'e mument' cchiù bbell'
          ca' chesta vita te da'
          'o core s' adda sciogliere,
          comm' 'a na' cannela
          ca' se' squaglie
          'a poco.....'a poco
          co' calore 'e chistu ffuoc'
          ca' bbrucia dint' 'e vene.

          Per poter apprezzare
          i momenti più belli
          che la vita ti regala
          il cuore si deve sciogliere
          come una candela
          che si consuma
          piano, piano
          con il calore di questo fuoco
          che brucia nelle vene.
          Composta sabato 29 maggio 2010
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Danilo Sarra
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            La vechia che va a l'uspizio

            - o nona!... Nona!... Nona bela mia!
            - Sta bono, Rafaelì, nun piange tanto...
            ... Vago a l'Uspizio, miga al Campusanto...
            Me vinirai a trovà 'nsieme cun zia...

            - Mama!... c'è la carozza!... Tirè via!
            - Scì. Ve saluto, gente... e scusè tanto...
            ... Gesù!... Cume farò a fermà stu pianto?
            - Nona! Nona! - Curagio, Rosalia!

            - Curagio?... Eh, quelo scì, ce n'ho un bel po'...
            ... Dopo una vita amare cume el fiele,
            andà a fernì scurdata in t'un cantò,

            è bruta!... è bruta!... è mej le Tavarnele!
            ... Quel'anima de Dio!... Cume farò
            a nun cantai la nana?... Adio, surele...
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Marco Bartiromo
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Aspettann' 'o sole (In attesa del sole)

              Pe cagnà l'umore
              'e 'na jurnata scura
              allor' chiur' l'uocchie
              'e part' 'co pensier'
              nun serven' doje scelle
              nemmanc' l'apparecchio
              'ce pens' 'a fantasia
              'a 'te 'fa 'i luntan'
              vulann' 'ncopp 'a l'onna
              'ca sbatt' 'e 'nun 'te nfonn'
              dint' 'a stu mare bell'
              'ca 'te 'fa cunsulà
              'o post' 'e 'nu gabbian
              'ca nun ten' paur'
              arriv' 'a tuccà 'o ciel'
              'cu 'na mana sola
              fin' quann' all'orizzont'
              nun vir' 'e spuntà 'o sole
              'ca 'te cagna 'a linfa
              'e stu mument' nir.


              Per cambiare l'umore
              di una giornata buia
              allora chiudi gli occhi
              e vola con il pensiero
              non servono due ali
              nemmeno l'aereoplano
              basta la fantasia
              per farti andare lontano
              planando sull'onda
              che s'infrange ma non ti bagna
              in questo bellissimo mare
              che ti rallegra
              al posto di un gabbiano
              che non ha paura
              cerca di arrivare fino al cielo
              con una mano sola
              fino a quando, all'orizzonte
              non vedrai spuntare il sole
              che ti cambierà l'umore
              di questo momento nero.
              Composta mercoledì 14 aprile 2010
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Marco Bartiromo
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                'O ciore (Il fiore)

                'A luna
                na' terrazz'
                'a luce 'e nu' lampion'
                te' teng' dint' 'e braccie
                'e nun' me' par' 'o ver'.
                Nn' orchestra sta' sunann'
                'a vascia 'a Margellina
                lasciann' dint' 'a l'aria
                na' fresca melodia
                ma si te tocc' 'a pell'
                me' par' nu' pianist'
                ca' premm' ncopp' 'e tast'
                cu' delicatezz'
                pe' nun' sciupa' stu' ciore
                cc' addor' 'e primmaver'.


                La luna
                una terrazza
                la luce di un lampione
                sei nelle mie braccia
                e non mi sembra vero.
                Un orchestra sta suonando
                verso Mergellina
                lasciando nell'aria
                una dolce melodia
                ma se tocco la tua pelle
                assomiglio ad un pianista
                che preme sui tasti
                con delicatezza
                per non sgualcire questo fiore
                che odora di primavera.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Marco Bartiromo
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  N'attimo dd'ammore (Un attimo d'amore)

                  Suspire 'e vas'
                  carezz' appassiunat'
                  'a mente nun ragion'
                  'e nun vò cchiù pensà
                  'o tiemp' sè fermat'
                  è tutt' nu' silenzio
                  me nfong' dint' 'a l'acque
                  'e chistu mare blu
                  'e bbraccie sò macign'
                  ca' scavan' cu' forza
                  pè scennere cchiù n'funn'
                  fin' 'a ll'immensità
                  'a frennesia me piglia
                  respir' 'a mallappena
                  ma nun me perd' nient'
                  'e st' attimo dd'ammore.


                  Sospiri e baci
                  carezze appassionate
                  la mente non ragiona
                  e non vuole più pensare
                  il tempo si è fermato
                  intorno solo silenzio
                  mi bagno in queste acque
                  di questo mare blu
                  le braccia sono forti
                  e scavano con forza
                  per scendere più in fondo
                  fino all'immensità
                  mi prende la smania
                  respiro a malapena
                  per non perdere niente
                  di questo attimo d'amore.
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: diaolin
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    La pèl

                    L'era 'n dì de primavera col sol bas
                    che l'asiàven dai e dai da tut l'invern
                    con doi canti o 'n orazion tegnudi a mént
                    par far festa col vestì crompà al marcà

                    a smorzàrme qoel ensòni na matina
                    me desmisia la Tonézera a martèl
                    l'aria gréva a resentàr tuti i penséri
                    la 'ngremiva le mè gènt e tut taséva

                    e la ciòca la batéva 'l sò tormént
                    come 'l fùsia l'angonìa de tut la val
                    sol na lùm de dent 'n de i òci dei me amizi
                    co 'n pensér che giasegava a dar festìdi

                    l'ài sentuda pròpi 'ndòs, qoel dì, la nòt
                    come 'l fus na petenada che te sgrìfa
                    e negùn che ghe da a mént le tò parole
                    strozegadi 'n dei sò cruzi a séi ledràr

                    dré la gésia s'è 'mpontà le meridiane
                    come 'l tèmp fus sol qoel sgiànz che mai no vèn
                    e i zirési a domandarghe a 'l vènt rabiós
                    de fermarse a scoltàr cèt senza 'n susùr

                    qoela nòt de dent de mi scondu dré l'us
                    s'è smorzà qoel tòch de ciel mai palesà
                    scampà via da sot le man, desmentegà
                    lasà dent 'n de na reson mai desgartiàda

                    ai vist gènt 'la comunion senza far festa
                    a sgociarghe aqoa santèl dai òci mizi
                    e qoél vènt zidios fermarse 'n trà le fràone
                    tàser dolc le sò pasión fin che vèn nòt

                    m'è restà na spedalàda arènt na stéla
                    e qoel aria su la pèl che no è sol mèa.
                    Composta domenica 2 maggio 2010
                    Vota la poesia: Commenta