Poesie vernacolari


in Poesie (Poesie vernacolari)

Bellessa antiga / Bellezza antica

Boscu in ottobre
cu-e prime castagne,
e inturnu roxiun
a sciame e silensiu.

A sentu, ogni tantu,
arvise i-na rissa
e-i fruti che i cazze
sfrecciandu tra e fêugge.

Mâe chêu, prestu, chêugge
de questa bellessa
antìga e pulitta
e mettila in tì! "

--

Bosco di ottobre
con le prime castagne
e intorno brughiera (=roxiun)
e silenzio

Sento, ogni tanto, aprirsi (=arvise) un riccio (=rissa)
e i frutti che cascano (=cazze)
sfrecciando tra le foglie.

Mio cuore, presto, raccogli
di questa bellezza
antica e pulita
e mettila dentro di te!
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Fernanda Irlante
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Napule

    Nu golfo ch'è 'na favola,
    'nu cielo chino 'e stelle,
    'nu specchio par''o mare:
    Napule è chistu cca!
    E vvenene turiste....
    d'è poste cchiù luntane;
    rimanene 'ncantate
    d'è pregge 'e 'sta città!
    E allora che vulite?
    Stamme chine 'e munnezza;
    'e strade nun so' bbone,
    so strette, "nun se' circola",
    "nun c'è da parcheggià!"
    Vuol dire che al più presto
    noi butteremo all'aria
    palazze e palazzielle,
    tutte 'sta rrobba cca!
    E lasceremo solo:
    Santa Lucia, 'o mare,
    'nu poco d'o Vesuvio,
    'nu poco 'e Marechiaro,
    'na varca, 'nu tramonto,
    e na Napulitana,
    c'abballa a tarantella,
    pe' farte nnammurà....!
    Composta sabato 9 agosto 2008
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Violina Sirola
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Pisci frischi 'i lampari

      Scuru 'ncielu scuru a mari
      'nci su sulu i lampari.

      Cala a rizza, tira forte
      'u diavulu ni porta.

      Acqua e vientu, jè tempesta
      Sa' Franciscu mù l'arresta.

      Cu mantiellu l'arravoglia
      'u diavulu s'imbroglia.

      Supra 'u mari va

      la varca c'u marinaru

      i lampari su' i stilli caduti a mari.

      Scuru 'ncielu, scuru a mari
      nu' si vidunu i marinari.

      Malanova, vientu ed acqua
      'u diavulu ni sracqua.

      Jesce a luna – cum'è janka! 'U diavulu

      si spagna; stannu i stilli 'ntra la rizza

      l'ha piscati 'u marinaru

      "Pisci frischi 'i lampari: vope, alìci, angiòle e
      juri 'i mari".


      Buio in cielo, buio a mare
      ci sono, solo, le lampare.

      Cala la rete, tira forte
      il diavolo ci porta.

      Acqua e vento, è tempesta
      San Francesco ora l'arresta.

      Col mantello la raccoglie
      il diavolo s' imbroglia.

      Sopra il mare va la barca e il marinaio, le lampare
      sono le stelle cadute a mare

      Buio in cielo, buio a mare
      non si vedono i marinai.

      Acqua e vento, brutte nuove
      Il diavolo ci manda fuori.

      Esce la luna – com'è bianca! Il diavolo
      ha paura; sono le stelle nella rete
      l'ha pescate il marinaio.

      Pesci freschi di lampara: vope, alìci, angiòle e
      fiori di mare.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Catone appassito
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Emilia

        Jì te vurria vasà, ma forse no...
        Vurria sule tenérte 'na mano 'mmano
        e sèntere 'o calore
        'e chella mano.
        Guardarte e dìcere
        parole inùtele,
        guardarte e sèntere
        'e stessi ccose,
        Emì.


        Io ti vorrei baciare, ma forse no.
        Vorrei solo tenerti una mano tra le mie
        e percepire il calore di quella mano.
        Guardarti e dire parole inutili,
        guardarti ed udire le stesse cose,
        Emilia.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: FRANCO PATONICO
          in Poesie (Poesie vernacolari)
          Parla com' magni
          (o magna com' parli)

          Se te parli com' magni
          po' ess' ch' n' c (e) capim',
          ma se la robba è bona
          poj parla' anch' in dialett'.

          Da no' s' magna ben',
          basta sapè 'ndo' andà;
          s' giri, anco' s' trova
          chi adopra 'l rasagnol'.

          Se po' te t'accuntenti
          e t' piac (e) 'l fast-food,
          quel ch' n' strozza ingrassa,
          ma e mej 'n bel panin'.

          Chi va dietra la moda
          cerca 'n'alt (e)rnativa,
          frances, americana,
          esotica o cines'.

          Cert' è quistion' d' gusti!
          S' magni quel ch' trovi
          e magari sa l'imbut',
          nun pudrai manc' discorr'.

          C (i)' avessi invec (e) mod
          d' magnà com' s' dev'
          e sgambiacc (e) do' parol',
          saria tutta salut'.

          O parli com' magni,
          o magni com' parli,
          caro mio c (e) poj scumett'
          ch' va ben' anch' 'l dialett'.


          Parla come mangi
          (o mangia come parli)
          Se tu parli come mangi
          può essere che non ci capiamo,
          ma se la roba è buona
          puoi parlare anche in dialetto.
          Da noi si mangia bene,
          basta sapere dove andare;
          se giri, ancora si trova
          chi adopera il mattarello.
          Se poi tu ti accontenti
          e ti piace il fast-food,
          quello che non strozza ingrassa,
          ma è meglio un bel panino.
          Chi va dietro alla moda
          cerca un'alternativa,
          francese, americana,
          esotica o cinese.
          Certo è questione di gusti!
          Se mangi quello che trovi
          e magari con l'imbuto,
          non potrai neanche discorrere.
          Ci avessi invece modo
          di mangiare come si deve
          e scambiarci due parole,
          sarebbe tutta salute.
          O parli come mangi,
          o mangi come parli,
          caro mio ci puoi scommettere
          che va bene anche il dialetto.
          Composta giovedì 21 gennaio 2010
          Vota la poesia: Commenta
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Neve 2010

            Jero xo a Bassan
            vardavo el me Grapa,
            beo,
            el davanti jera dal sol iluminà,
            da dadrio, portae da fòeae de vento,
            se vedea fàvie de neve,
            i somejava a grande nuvoe bianche
            che s'ciafesava i pini e a montagna.
            In t'un momento tuto bianco
            in sima al monte.
            Anca el pian
            a neve ga caressà
            ... sparendo nel soe.


            Ero a Bassano [del Grappa]
            guardavo il mio Monte Grappa
            bello,
            il fronte era dal sole illuminato,
            da dietro, portati da folate di vento,
            si vedevano cristalli di neve,
            somigliavano a grandi nuvole bianche
            che schiaffeggiavano i pini e la montagna.
            In un attimo tutto bianco
            sulla cima del monte.
            Anche in pianura
            è arrivata la neve
            ... sparendo nel sole.
            Composta mercoledì 6 gennaio 2010
            Vota la poesia: Commenta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              'A suca (La zucca)

              Da seme inpiantà
              'na suca cressarà,
              la... torno al leamaro
              o in cao àea piantà.
              Ghi nè de tanti tipi,
              suche bone cresse sul duro,
              nel morbio sòeo magnar pai mas'ci.
              'Na volta se parlava de suche
              anca in scòea,
              i maestri batéa par vèdare
              se a suca jera voda.
              Ae feste dei morti
              'na suca se svodava,
              intajà a se lavorava,
              un lumin se inpissava,
              dal balcon se afaciava,
              quanta fifa ciapava
              a xente che passava.
              A suca nasse in primavera,
              cresse d'està
              a more de autuno.
              A suca sà de fiò,
              messa sora a stùa a brustoeàre,
              fin ch'el contadin finisse de sgrafojàre.


              Il seme piantato
              una zucca crescerà,
              lì... nelle vicinanze del letamaio
              o davanti alla coltivazione.
              Ce ne sono di vari tipi,
              le zucche buone crescono nel terreno duro,
              nel terreno morbido vanno bene solo per i maiali.
              Una volta si parlava di zucche (teste)
              anche a scuola,
              i maestri battevano per vedere
              se la zucca (testa) era vuota.
              Alla Festa dei Morti (a novembre)
              una zucca si svuotava,
              intagliata si lavorava,
              un lumino si accendeva,
              al balcone si esponeva,
              quanta paura prendeva
              la gente che passava.
              La zucca nasce a primavera,
              cresce d'estate
              e muore in autunno.
              La zucca ha sapore di filò,
              posta sopra la stufa ad abbrustolire,
              finché il contadino finiva di sfogliare le pannocchie.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Dora
                in Poesie (Poesie vernacolari)
                Livorno, boia dè!
                Son trent'anni che sto qui da te
                e diciamo che ci sto bene
                a parte le tu pene
                c'hai il mare, cor catrame
                e le meduse a balle
                e gli uomini senza palle
                e nun c'è lavoro
                nemmeno a pagallo oro
                e la sera anche d'estate
                noia, noia e menate
                e quando du gocce che piove
                per strada nun ci si move
                e anche di cose belle per parlà
                si urla e sembra sempre di litigà
                Livorno mia, ormai mi hai adottata
                e a te me sono abituata
                lontana nun ce so sta da te
                e mi devi sopportare...
                boia dè!
                Composta lunedì 11 gennaio 2010
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Violina Sirola
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Fa juorno (Fa giorno)

                  Fa juorno, stut o' ffuoco
                  nun 'u' nzurfà
                  s'appiccia, nun 'u scioscià
                  a' cenisa t'abbruscia

                  Io te vurria dì
                  ca mo' fa juorno, e chiara
                  chiara, chiara 'e l'aria
                  attuòrno.
                  Io te vurria dì,
                  sott' 'a 'stu ciel ' stelle
                  lucente sò' carute a mmare
                  cussì, si nun ci stann' e' llampare

                  ch 'e stelle 'a pò verè, 'e acqua
                  chiara. E, comm'è bella 'n cielo 'a luna
                  chiéna, 'o vient
                  frisc' vola 'e fronne
                  'e rrose, arape 'a fenesta
                  ch 'e stelle 'n' ciel
                  'a luna trase ed accussì
                  arrepuse

                  Stuta 'o ffuoco,
                  vurria afferrà ' suonno,
                  sulo pe' 'nu mument
                  primma ca' fa
                  juorno

                  Fa giorno, spegni il fuoco, non alimentarlo
                  non soffiarci, la cenere ti brucia
                  Io vorrei dirti che
                  farà giorno e chiara – chiara-
                  chiara è l'aria intorno.

                  Io vorrei dirti, sotto questo cielo, stelle
                  lucenti sono cadute a mare.
                  Così, se non ci sono più lampare
                  con le stelle puoi vedere
                  l'acqua chiara.
                  E, come è bella - in cielo - la luna
                  piena, il vento fresco vola le foglie
                  di rosa. Apri la finestra, con le stelle
                  in cielo, la luna entra e così
                  - riposi.

                  Spegni il fuoco, vorrei addormentarmi
                  solo per un momento, prima
                  - ch'è giorno.
                  Composta nel ottobre 2008
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Catone appassito
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    Risveglio

                    S'intrufola curiùso
                    pe' dint'a' perziana
                    sfacciato e dispettuso
                    'nu raggio 'e sole.

                    Comme a 'na lava d'oro
                    sciùlia ncopp'a' cuperta,
                    s'arràmpeche, sgravoglia
                    l'arcobaleno.

                    Allumma a poco a poco
                    'nu pede, 'na manella:
                    t'accarezza facènnete
                    'e palummelle.

                    S'accosta chianu chianu:
                    scummoglia e te cummoglia:
                    vestènnete te spoglia,
                    'stu traditore!

                    E ttu te lasse 'nfònnere
                    a tutto 'stu calore...
                    Abbandonata... Lànguida
                    'ncopp "e llenzole.


                    S'intrufola curioso
                    tra le persiane
                    sfacciato e dispettoso
                    un raggio di sole.

                    Come una lava d'oro
                    scivola sulla coperta,
                    si arrampica, srotola
                    l'arcobaleno.

                    Illumina a poco a poco
                    un piede, una mano:
                    ti accarezza facendoti
                    " 'e palummelle " (ti abbaglia).

                    S'accosta piano piano:
                    ti scopre e ti copre: (Illuminandoti ti scopre però ti ricopre
                    mentre ti riveste, ti denuda (dei suoi raggi e mentre ti veste esso
                    questo traditore! (Ti denuda mettentodi in mostra).

                    E ttu ti lasci bagnare
                    da tutto questo calore
                    abbandonandoti languida
                    sopra le lenzuola.
                    Composta sabato 24 luglio 1999
                    Vota la poesia: Commenta