Poesie vernacolari


in Poesie (Poesie vernacolari)

Sun triste (Sono triste)

Da u çê, cun forsa
u ciêuve agugge:
e-u lampa spessu
sciù u mô che–u bugge.

Sùn triste: a çercu
faccia amiga:
nu gh'è d'inturnu
traccia de vitta,

ma sulu lampi,
u mô in tempesta
e l'âegua freida
che-a cazze lesta

da-u neigru çê.


Dal cielo (=çe), con forza - piovono gocce aguzze (=agugge): - e lampeggia continuamente - sul mare che bolle (=bugge).
Sono triste: e cerco - faccia amica: - non c'è nei dintorni - traccia di vita,
ma solo lampi, - il mare in tempesta – e l'acqua fredda - che casca sulla testa-
dal cielo nero.
Vota la poesia: Commenta
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    E man povie

    Zù da-u nïu, chêuitu a tâera,
    cume in frutu tröpu mêuju,
    ö passuettu ch'ho in te man.

    E che sbatte fa ö sò chêu!

    Stè mâe man
    ninte i trêuva, propriu ninte
    pè ridöghe, a-ö passuottin,
    sciù ö seren di rami verdi
    ö tepù de l'ötu nïu...

    Ma che pövie, ö mâe Segnû,
    queste man, queste mâe man!
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: FRANCO PATONICO
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Anch'st'ann' e' Natal'

      Anch' st'ann' e' natal'
      l'altr' giorn' su la sufitta
      ho inciampat' nun vulend'
      nt'n pupin d'l pr (e)sepi.
      Era 'n bel pastor'
      sa 'n agn (e)llin' su l' spall'.
      Chissà com'è finit'
      tra l' cianfrusaj...
      ch' n'avess' imparat'
      ch' fra pog' è Natal'!?
      Lì p'r lì, ch'l pupin',
      m'ha fatt' 'nì la voia
      d'arcoi subit' anicò
      e pr (e)parà 'n bel pr (e)sepi.
      Ho ruvistat' drenta l'armari
      'ndò c (i)'avev' arpiattat'
      tutt' 'l n (e)c (e)ssari:
      la grotta, l' casett',
      i Re Magi sa i gamei,
      e drenta 'n scartozz'
      'l bue e l'asinell'.
      Vurichiati sa la paia,
      p' nun fai ruvinà,
      la Madonna, San Giusepp'
      e nt' la greppia 'l Bambinell'.
      Po' ho vutat' l' scattulon'
      ndò è 'nut' fora l'angiulett'
      ch' s' m (e)tteva' a sp (e)ndulon'
      su la capanna, sopra 'l tett'.
      Quant' l'ho dett' ma mi moj,
      p'r lia è stata 'n'emuzion'
      e ha sist (e)mat' a la mej
      l' stanzin' ch'era di sbroj.
      Propi com' ch'i anni bei,
      magari più puretti,
      ma p'r quant' s' stava mal'
      'l Natal' era Natal'.


      Anche quest'anno è Natale

      l'altro giorno in soffitta
      ho inciampato non volendo
      su un pupino del presepe.
      Era un bel pastore
      con un agnellino sulle spalle.
      Chissà com'è finito
      tra le cianfrusaglie!?
      Lì per lì, quel pupino
      mi ha fatto venir la voglia
      di raccogliere subito tutte le cose
      e preparare un bel presepe.
      Ho rovistato dentro l'armadio
      dove avevo messo da parte
      tutto il necessario:
      la grotta, le casette,
      i Re Magi con i cammelli
      e dentro un cartoccio
      il bue e l'asinello.
      Avvoltolati con la paglia,
      per non farli rovinare,
      la Madonna, San Giuseppe
      e nella greppia il Bambinello.
      Poi ho vuotato lo scattolone
      dove è venuto fuori l'angioletto
      che si metteva a penzoloni
      sulla capanna, sopra il tetto.
      Quando l'ho detto a mia moglie
      per lei è stata una emozione
      e ha sistemato alla meglio
      lo stanzino ch'era degli sbrogli.
      Proprio come gli anni belli,
      magari più poverelli,
      ma per quanto si stava male,
      il Natale era Natale.
      Vota la poesia: Commenta
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        U chêu se löva in tì

        Antigu ruxentò di bui mâe veggi,
        du pussu, da-u prufundu, quant'argentu
        sciù ti purtovi a-u cödu sô de l'ortu.
        Aûa l'è cesson u viaggiu tò cuntentu
        sutta e rame du fïgu stancu e stortu.

        Ma mì sempre muntò frescu te sentu
        cume da l'umbra spessa du mâe mortu
        tempu, e pin d'âegua duçe, quetu e lentu...

        e-u chêu se löva in tì, cun gran cunfortu,
        antigu ruxentò di mâe bui veggi.
        Vota la poesia: Commenta
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Triste seja de mazzu

          In çima da stradda,
          rasente e gramegne,
          celeste runduina
          vââe vegne, va e vegne.

          Tra pocu baixina:
          a seja de mazzu
          l'è neigra, l'è triste:
          ti senti? U spruina
          sciù e cexe de l'ortu,
          survia a menta du rian.
          Intanto, ciù lenta,
          a passa e-a ripassa
          a stessa runduina.

          Finché vegne nêutte,
          e ciù spessu chïna
          u velu d'âeguetta
          che-u bagna ogni cösa...
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Marco Bartiromo
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Cù ll'uocchie... (Con gli occhi)

            Chist'uocchie
            nun te ponn'verè
            ponn'sultant immagginà
            o'mmal cà te fann'chissticcà
            sann sultant parlà
            pecché 'anna fernì e rrubbà
            stanott dint'o suonn
            t'agg'vist
            chius comm'e o mur e Berlin
            addò nisciun addà trasì
            se nun pe t'acclamà


            Questi occhi
            non possono vederti
            possono solo immaginare
            il male che ti stanno facendo queste persone
            sanno soltanto parlare
            perché devono continuare a rubare
            stanotte in un sogno
            ti ho vista
            chiusa tutt'intorno, come il muro di Berlino
            dove nessuno deve entrare
            se non solo per acclamarti.
            Composta martedì 3 novembre 2009
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Marco Bartiromo
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              À vit'è bell (La vita è bella)

              Comm'è bell' à se scetà
              guardann'o ciel'
              ò sole tras' e te coglie nfacc'
              te scarf', te rilassa, te fà suspirà

              Rimang' dint'o liett'
              e me mett'a pensà
              a chell cà sò stato
              a chell che sarraggio
              a chell ca sò mò

              Me facc' n'autocritica, all'istant'
              ma che m'porta
              che ce pens'affà
              a vit è bella
              è meglie cà stò ccà

              Come è bello svegliarsi
              guardando il cielo
              il sole entra e ti arriva sul viso
              ti scalda, ti rilassa, ti fà sospirare

              Resto a letto
              e comincio a pensare
              a quello che sono stato
              a quello che sarò
              a quello che sono adesso

              Mi faccio un'autocritica, all'istante
              ma cosa mi importa
              perché pensarci
              la vita è bella
              meglio che resto quà.
              Composta mercoledì 4 novembre 2009
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: FRANCO PATONICO
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                'Na girnata ummida

                Ogg (i) c'è maretta:
                'l vent' è da punent'
                e 'l ciel' grig' scur'
                s'è mess' a gucinà.

                Saria d'armann' a casa,
                a sbizzarirm' sal p. C.
                o a sed' su la pultrona,
                sa ' 'n libbr' da finì.

                C (e) prov', ma dop' 'n po',
                arguard' da la finestra,
                po' mett' su 'n maion'
                e pi l'umbrella e vo d' fora.

                Quant' 'l mar' è moss'
                s' dic (e) ch' 'l mar' è brutt',
                sarà p (e)rché sa mett'
                paura e sugg (e)zion'.

                Lu' gambia d' culor'
                s (e)cond' com'è 'l ciel'
                ch' adessa è arnuvulat'
                e m' sa ch' nun s'armett'.

                In gir' c'è poga gent':
                qualcun' a spass' sal can'
                e chi s' ferma a legg (e)
                la lucandina d'l giurnal'

                Incontr' sul marciapied'
                'n cunuscent' ch' m' saluta;
                m' scans e 'i rispond'
                sa 'n cenn' e 'na battuta.

                'N gabbian', sa l'al' apert',
                vulteggia contra vent';
                alz' i occhi p' guardal'
                e m' vien da fa 'n r (e)spir'.

                Pì 'na bucata d'aria
                ch' sa d' mar' e sal'
                e machì, vicin' al mol'
                puzza 'n po' d' pesc (e).

                'L rintocc' d' la campana
                d' Santa Maria d'l Port'
                m' dic (e) ch'è 'nuta l'ora
                d'arpia la via d' casa.

                Intant' ch'l gabbian'
                com' 'n aquilon' bianc'
                vulteggia e po' scumpar'
                tra i scoi, 'ndò spruzza 'l mar.


                Una giornata umida
                Oggi il mare è mosso,
                il vento è da ponente
                e il cielo grigio scuro
                si è messo a piovigginare.
                Sarebbe da rimanere in casa
                a sbizzarrirmi con il PC
                o a sedere in poltrona
                con un libro da finire.
                Ci provo, ma dopo un po'
                guardo ancora dalla finestra,
                poi metto su un maglione
                e prendo l'ombrello e vado fuori.
                Quando il mare è mosso
                si dice che il mare è brutto,
                sarà perché sa mettere
                paura e soggezione.
                Lui cambia di colore
                secondo com'è il cielo
                che ora è nuvoloso
                e mi sa che non si rimette.
                In giro c'è poca gente;
                qualcuno a spasso con il cane
                e chi si ferma a leggere
                la locandina del giornale.
                Incontro sul marciapiede
                un conoscente che mi saluta
                mi scanso (gli cedo il passo) e gli rispondo
                con un cenno e una battuta.
                Un gabbiano con le ali aperte,
                fatica contro vento;
                alzo gli occhi per guardarlo
                e mi viene da fare un respiro.
                Prendo una boccata d'aria
                che sa di mare e sale
                e qui vicino al molo
                puzza un po' di pesce.
                Il rintocco della campana
                di Santa Maria del Porto
                mi dice che è venuta l'ora
                di riprendere la via di casa.
                Guardo ancora quel gabbiano
                come un aquilone bianco
                volteggia e poi scompare
                tra gli scogli dove spruzza il mare.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: FRANCO PATONICO
                  in Poesie (Poesie vernacolari)
                  Uttobr'

                  S'è vultat' 'n temp' trist'
                  e  tira 'l vent' d' bora;
                  anch'ogg(i)  ho bell'e vist'
                  ch' n'è aria d' sta fora.

                  L'autunn' è incuminciat'
                  ormai da qualch' giorn'
                  e ch'  'l  temp' è gambiat'
                  basta  a guardass' intorn'.

                  Da com' s' vest' la gent',
                  dal  d(e)sert' d' la marina
                  dal rumor' ch' s' sent',
                  e  dai prufumi d' cucina.

                  A casa mia hann' pres' post'
                  e  hann'  scelt'  'n bel' canton;                  
                  l'  castagn' cott' a rost'
                  su 'n  furnell' a garbon'.

                  S' discorr' e  s' gioga a cart'
                  e  d'  più,  ch'  poi vulè!
                  I p-nsieri  metti da  part'
                  sa 'n  bicchier' d' vin' brulè.

                  Uttobre benturnat',
                  sei stat' 'n bel' pr(e)test':
                  quei d' casa hai ardunat',
                  ma fa ch' t'armetti prest'.


                  Ottobre

                  Si è voltato un tempo cattivo
                  e tira il vento di bora,
                  anche oggi ho bell'e visto
                  che non è aria di star fuori.

                  L'autunno è incominciato
                  ormai da qualche giorno
                  e che il tempo è cambiato
                  basta guardarsi attorno:

                  da come si veste la gente,
                  dal deserto della marina,
                  dal rumore che si sente
                  e dai profumi di cucina...

                  A casa mia hanno preso posto
                  e hanno scelto un bel cantone;
                  le castagne cotte arrosto
                  su un fornello a carbone.

                  Si discorre e si gioca a carte
                  e di più cosa puoi volere!
                  I pensieri metti da parte
                  con un bicchiere di vino brulè.

                  Ottobre bentornato,
                  sei stato un bel pretesto:
                  quelli di casa hai radunato,
                  ma fa che ti rimetti presto.
                  Composta giovedì 15 ottobre 2009
                  Vota la poesia: Commenta