Poesie vernacolari


Scritta da: FRANCO PATONICO
in Poesie (Poesie vernacolari)

Giù p(e)l fium' - Giù per il fiume

Andà a spass' giù p(e)l fium'
s' r(e)spira un'antr' aria,
e s' sent' 'n antr' prufum'.

Anicò è armast' ugual'
e chi machì fa 'l chiass'
ènn l' solit' cical'.

Io m'arcord ch' da fiol
passav' tant' temp'
giu' p(e)l fium' oppur' al mol.

P(e)r no' era 'na gara
sa 'n am' e 'l fil' d' spagna
a p(e)scà 'na baldigara

o a caccia d' animai
di raghni e ciambotti
e n' andavi a casa mai,

ma adè chi c'(i) va più,
s' fa anicò d' fuga,
e se guardi malà giù

vedi 'sol' 'n fium lent'
ch' tra i greppi e i caneti,
va e nun l' ferma gnent.


Andare a spasso, giù per il fiume
si respira un'altra aria
e si sente un altro profumo.

Ogni cosa è rimasta uguale
e chi, qui fa il chiasso
sono le solite cicale.

Io mi ricordo che da bambino
passavo tanto tempo
giù per il fiume oppure al molo.

Per noi era una gara
con l'amo ed il filo di nylon (filo di spagna)
pescare una baldigara (cefalo)

o a caccia di animali,
di ramarri e di rospi
e non andavi a casa mai.

Ma adesso chi ci va più
si fa tutto alla svelta
e se guardi laggiù

vedi solo un fiume lento
che tra i greppi e i canneti
va e non lo ferma nulla.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Anna De Santis
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    La meju morte

    Ogni anno puntuale c'è la potatura dell'olivo.
    Intorno alla mia casa in cima alla collina
    un simpatico vecchietto ogni mattina
    ci svegliava di buon'ora:
    oi signù s'è fattu juorn
    ca ce stà Giuann.
    Tutti all'erta che è arrivato
    non facciamoci trovare impreparati
    ecco il vino l'ho portato
    e dov'è quel suo bicchiere?
    Presto sai che deve bere
    questo è l'unico suo vizio.
    Cominciava a far baccano alle cinque di mattina
    e poi pronta la bisaccia:
    ne signò
    la si tajata la saciccia
    voju pure la frittata
    che me faccio na magnata...
    Quella era colazione per un vecchio ultra ottantenne
    guai a togliergli il suo vino
    "rosso sangue chiglu buon".
    Lavorava tutto il giorno
    sempre col bicchiere in mano
    "gliu dottor ha ritt chianu
    ma se chell ca me resta è sta stozza e stu vinello
    vogliu murì buon e nu poc stunat
    un me ce fa pensà
    mo me veress n'goppa a chesta pianta
    quann m'ha raccumannat
    de nun lavurà
    dottò; gli aggie rispuosto
    è meju a beve vino e a magnà
    ca può, può pur faticà
    ancora nun si capit
    ca voju murì cu stu bicchiere n'mano
    ca m'aiuta a campà.
    Composta nel 2009
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Anna De Santis
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Mi padre

      Mi padre s'è un po rincojonito
      certo è l'età 83 sonati
      e der 1927 dice d'annata
      si ma sonati ner cervello.
      Manna a fan culo questo e quello
      quanno je pare
      senza sta a fa distinzioni.
      Piscia dappertutto
      pure fori dar cesso
      eppure er buco è grosso
      nun se tiene niente
      eppure prima je fregava della gente.
      Lo dovemo parà sinnò lo sai
      dice tutto quello che pensa e fa li guai.
      Eppure na vorta ce teneva
      era un gentiluomo
      e come s'aggiustava.
      Mo come no straccione
      s'acconcia er pantalone
      e nun se lo fa strigne
      co du pieghe lo tiene sulle scarpe
      e co la cinta sopra quella panza.
      Com'è cambiato
      più nun lo riconosco
      nun so a vorte se devo piagne o ride
      meglio passacce sopra e soprassede.
      Mi padre nun c'è più
      ner suo cervello e successo de tutto
      la prima guera e la seconda
      je passata
      e la campana nun s'è mai scordata
      (ma questa è n'antra storia
      che ve racconterò più appresso)
      nun se trattiene
      ai da vedè che affronti che fa a tutti
      ho pensato pure che mo se sta a sfogà
      o è na finta, ma si, lassamolo strillà
      abbasta che pe mo, ce stà.
      Composta nel 2009
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Anna De Santis
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        la serpe e la Maria 2009

        Un giorno de sole, ancora regazzina
        Maria s'encammina presso er pozzo
        che l'acqua nun ce stava alla cucina.

        Cantando pe la via la poverina
        je rimane bloccata la voce ar gargarozzo
        na serpe nera come la pece
        avanti je se fece:
        me presento; io so er diavolo, piacere
        se me stai a sentì
        esaudisco ogni tuo volere.

        Maria che sta cosa nun avea proprio capita
        presto se ne fuggì da quella bestia
        e tornò a casa tutta impaurita
        senza manco l'acqua
        che ner frattempo era tutta caduta.

        Riprovò ad andare er giorno appresso
        c'era sempre lui sotto quer masso
        e l'aspettava, sto viscido animale
        la piccola Maria se fece anima e coraggio
        se avvicinò passo passo
        e cor secchio pieno d'acqua lo tritò
        quanno se fece male...

        Vai via lasceme in pace, gridò
        e se sur mio cammino presto ti rincontrerò
        nun me farai paura
        coi miei piedi te schiaccerò
        e stavorta vorta nun te sarverai
        bestiaccia immonda
        na brutta fine farai
        e finirai laggiù dove t'aspetta
        di fuoco un onda.

        La vergine s'è fatta poi Madonna
        e pe rimannà agli inferi s'infame
        schiaccia coi piedi er diavolo e l'affonna.
        Composta nel 2009
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: FRANCO PATONICO
          in Poesie (Poesie vernacolari)
          "Dì indò'ndam"

          Se nunvulend s (e) nti a dì
          a s (e) nigaja "dì, indò'ndam"
          nun p (e) nsà ch'nò machì
          sunam'tutti l'campan'.

          'L bell'è ch'la risposta,
          da sempr'e chissà com',
          manch'a fall'a posta,
          è "a la messa al dom".

          Foss'sol p'cujunà
          o'n bel vers'p'fa rima,
          ma indò s'dev'andà
          te n'sai men'd'prima.


          Se non volendo
          senti dire a Senigallia
          "dimmi dove andiamo?"
          Non pensare che noi qui
          suoniamo tutti le campane.
          Il bello è che la risposta
          da sempre e chissà come,
          neanche a farlo a posta
          è "a la Messa al Duomo".
          Fosse solo per canzonare
          o un bel verso per far rima,
          ma dove si deve andare,
          tu ne sai meno di prima,.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: FRANCO PATONICO
            in Poesie (Poesie vernacolari)
            D'invern' a S-nigaja

            E' fredd'.
            Dal mar' sent' ch'arriva
            'l lament' d' la sirena.
            'n c'è in gir' n' anima viva:
            è 'na nott' d' luna piena.

            Luna sbiavita dal n(e)bbion'
            ch' adè' s' taia sal curtell'
            e  c'è la  luc(e) d' 'n  lampion'
            ch' nascond' anch' l' stell'.

            Dagià la guazza ha mullat'
            la strada, 'l docc(h) e la marina
            e l'  barch' enn'  urm(e)ggiat'
            ferm' adoss' a la banchina.

            E' fredd'.
            Camin' mezz' intirizzit'
            e sal coll'  'n po' 'artirat';
            c(i)'ho l' man' indul(e)nzit',
            ma so' sempr' innamurat'.

            Pens' ch'  n' la cambiaria
            sta  città 'n' po' scuiunata:
            a S(e)nigaja c' staria
            anch' adè ch'è indurm(e)ntata.

            Sem' anco' a  m(e)tà  f-brar'
            e l'invern' c(i) avria bastat',
            ma a   Pasqua, in riva al mar',
            s' sent' già l'aria d' l' istat'.


            D'inverno a Senigallia
            È freddo.
            Dal mare sento che arriva
            il lamento della sirena.
            Non c'è in giro un'anima viva,
            è un notte di luna piena.
            Luna sbiadita dal nebbione
            che adesso si taglia con il coltello
            e c'è la luce di un lampione
            che nasconde anche le stelle.
            Di già la guazza ha bagnato
            la strada, il porto  e la marina
            e le barche sono ormeggiate
            ferme addosso alla banchina.
            È freddo.
            Cammino mezzo intirizzito
            e con il collo ritirato;
            ho le mani indolenzite,
            ma sono sempre innamorato.
            Penso che non la cambierei
            questa città un po' scoglionata:
            a Senigallia ci starei
            anche adesso che è addormentata.
            Siamo ancora a metà febbraio
            e l'inverno ci avrebbe bastato,
            ma a Pasqua in riva al mare,
            si sente già l'aria dell'estate.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Elisabetta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Er farmacista

              'Na vorta quanno c'era er vecchio farmacista,
              ad ogni dolor de pancia, de testa o de la vista.
              Entravi ner sù laboratorio tutto colorato,
              te dava'na porverina e subito eri sanato.

              Se comprava la purga pe la nuova stagione,
              er sale inglese o quella ar gusto der lampone.
              Aveva la granne maestrìa ner confezionare,
              ogni rimedio che alla salute potesse giovare.

              Per la gotta estratto de erba cipollina,
              pè la pressione aglio a digiuno la matina.
              Pè la tosse buon sciroppo espettorante,
              e le pasticche de menta da emolliente.

              Oggi tutto è cambiato è un gran casino,
              n'antro po ce vennono financo er vino.
              La porverina mannata via dalla pastiglia,
              che a quanto costa te rovina la famiglia.

              Nun c'è gnente da fa è la pillola vincente,
              autorizzata a pescà ner conto corrente.
              Te fanno er gran salasso salutare,
              e er ministero felice stà a guardare.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Carlo Peparello
                in Poesie (Poesie vernacolari)
                E non guardà sempre le caviglie
                o te prendono le voglie
                Lascia sta la distinta signora
                che il tuo ormone non l'ignora
                la ventenne procace e paracula te fa male
                vertigine, sudorazione e la pressione che sale
                lascia perde la roscetta
                c'è la mora che non aspetta
                e non te voltà a guardà la bionda
                davanti cè la negretta del Ruanda
                Te manca solo la cinese pe completà la collezione
                ma n'te ricordi la spagnola a letto che lezione?
                Scordate la nordica de vienna
                pe na botta quella te se spenna
                Per non parlà della soda cubana
                le chiappe je sonavano come na campana
                Hao non te basta mai
                ma n'altro interesse ce l'hai
                Possibile che non pensi ad altro
                Ma te credi tanto scaltro?
                Aricordate che sei solo no strumento
                La donna si stende e te la mostra
                ma è sempre lei che guida la giostra
                è ora che metti la testa a posto
                e non te vantà de avello sempre tosto
                te potrebbe capità molto presto
                che penzola da n'invisibile capestro
                allora si che hai finito de giocà
                e il solitario te dovrà da bastà!
                Composta lunedì 6 luglio 2009
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: FRANCO PATONICO
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  'L temp'fugg (e)

                  'L temp'fugg (e)

                  Fiol,
                  è scors''l temp'
                  cusì d'fuga ch's'c (i) arpens'
                  n'm'par''l vera.

                  M'par'iarsera
                  ch'sei v (e) nut'al mond'
                  e stavi'nt'(u) n fagott'.

                  Ma adè sei'n giuvinott'
                  ch'va p (e) r cont'sua,
                  sta 'tenti!

                  M'arcumand,
                  n't'fa pià da la bisciola,
                  pia'l temp'ch'c (i) vol',

                  senza badurlat'
                  e tien'a ment'
                  ch'anicò passa
                  nt'(u) n mument'.


                  Il tempo fugge

                  Figlio,
                  è passato il tempo
                  così alla svelta
                  che se ci ripenso
                  non mi par vero
                  Mi pare ieri sera
                  che sei venuto al mondo
                  e stavi in un fagotto.
                  Ma ora sei un giovinotto
                  che va da solo.
                  Stai attento,
                  mi raccomando,
                  non ti far prendere dalla fretta (paura di non farcela)
                  prendi il tempo che ci vuole
                  senza perdere tempo
                  e ricorda
                  che tutto passa
                  in un momento.
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Anna De Santis
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    Er pupo

                    N'antro pupo viè ar monno
                    tra lacrime e sospiri
                    drentro l'ha sentito
                    che nun era cosa
                    e nun voleva uscì.

                    La mamma che spigneva
                    er dottore lo pregava:
                    Dajè signò n'antra spinta e nasce.

                    Te metteno subito
                    come starai pe sempre
                    gnudo e co la testa sotto
                    ma chi me l'ha fatto fa
                    me so affacciato pe vedè intorno
                    e so rimasto fregato
                    me so sentito tirà da na manona
                    che er cordone ombelicale m'ha tajato
                    che alla mia mamma me teneva stretto

                    Doppo che m'hanno dato du schiaffoni
                    e messo a mollo
                    c'è stato er contentino
                    mamma mia che gran succhiotto
                    l'unica cosa bona era quer latte da quer petto
                    In tutta la giornata.

                    Poi come un fregnone me so addormentato
                    ho finito da piagne e me so sognato
                    ho pensato che sta vita nova
                    nun è poi tanto male
                    se scenne e se sale
                    ma basta che te scegji poi la scala
                    o la via in piano
                    che dovemo da fa.... provamo
                    tanto ormai ce stamo....
                    Composta nel 2009
                    Vota la poesia: Commenta