Poesie vernacolari


Scritta da: Elisabetta
in Poesie (Poesie vernacolari)
In un giardino, un vagabonno dorme
accucciato per terra, arinnicchiato,
che manco se distingueno le forme.

Passa una guardia: - Alò! - dice - Cammina! -
Quello se smucchia e j'arisponne: - Bravo! -
Me sveji propio a tempo! M'insognavo
che stavo a lavorà ne l'officina!
Composta venerdì 26 giugno 2009
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Elisabetta
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Ninna nanna

    Ninna nanna pija sonno,
    che se dormi nun vedrai
    tante infamie e tanti guai
    che sucedeno ner monno.
    Fra le spade e li fucili
    de li popoli civili.

    Ninna nanna, tu non senti
    li sospiri e li lamenti
    de la gente che se scanna
    per un matto che comanna,
    che comanna e che s'ammazza
    a vantaggio de la razza.

    O a vantaggio de una fede,
    per un Dio che nun se vede,
    ma che serve da riparo
    ar sovrano macellaro;
    che quer covo d'asassini
    che c'insanguina la tera
    sa benone che la guera
    è un gran giro de quatrini
    che prepara le risorse
    per li ladri de le borse.

    Fa la ninna, cocco bello,
    finché dura sto macello,
    fa la ninna che domani
    rivedremo li sovrani
    che se scambieno la stima,
    boni amici come prima;
    sò cuggini e fra parenti
    nun se fanno complimenti!

    Torneranno più cordiali
    li rapporti personali
    e, riuniti infra de loro,
    senza l'ombra de un rimorso,
    ce farano un ber discorso
    su la pace e sur lavoro
    pè quer popolo cojone
    risparmiato dal cannone.
    Composta nel 1914
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: catlan
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Al me putén

      Al me putén l' è nasù ed Farvèr
      cuìnndez gioren prìmma par mìga fères pu spetèr
      con cl' ansjetè ch' at ciapa cuànd l' è drè rivèr al momént
      e t' sè mìga s' at sì pu narvoz o pu contént.
      L' è rivè in t' un dopmezdì chéld ch' a parèva primavéra
      sénsa fères preghèr bombén, par la giòja ed me mojéra
      ch' l' an vdèva l' ora ed partorìr
      con di dolor ch' a gh' parèva ed morìr.
      'N emosjon acsì mì an l' ava mai provèda
      cuànd l' ò vìst apén' na nasù, a cridèva cme 'na vìda tajèda.
      Al gh' ava tant cavì dritt ch' al parèva 'n rìss,
      il zguànzi ròssi, j òc mèz sarè e 'l zguèrd fìss
      vèrs ed mì...mì ch' a son al so papà
      ch' an vdèva l' ora ed ciapèrel in màn
      acsì dols, acsì tèner, acsì picén
      bèl cme 'n fjor ed pan porsèn.
      Al me putén al gh' à j òc blo cme 'l mèr
      cuànd al me guèrda, al me fa gnìr vòja ed cridèr
      dala comosjon e dala contintèssa
      e 'l guardarìss sémper ed contìnnov
      parché l' è pròprja 'na gràn blèssa.
      Al me putén l' è bjànch e ròss cme 'na roza,
      l' è 'n spetàcol guardèrel cuànd al s' arpòza
      col manén' ni zonti ch' al pèra ch' al préga 'l Sgnor
      cme par dìr che lu l' è 'l sìmbol dl' amor.
      Un putén apén' na nasù al fa la felicitè di non e di parént
      e mì e me mojéra a sèma du genitor contént.
      Sperèma ch' al véna su 'na brava parson' na e ch' al staga bén,
      mo ànca s' an srà mìga acsì, par mì 'l srà sémper al me putén.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: FRANCO PATONICO
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Garbin'

        St' vent' ch' c(e) fiara
        ogg(i) par' ch' t' sciagatta;
        già s' suda a nun fa gnent'
        e s'appicciga la pell'.

        'L sol' è com' 'l fog,
        ch' scotta e brugia l'aria
        e invell t'arpara l'ombra
        da sta luc(e) ch' t' accega.

        'l garbin increspa 'l mar'
        e la sabbia ch' è 'n v(e)llut',
        ma s(i) vultass' da l(e)vant
        la bàusa 'n po' c(e) sciora.

        Garbino

        Questo vento che ci bruciacchia
        oggi pare che ti leva il fiato,
        già si suda a non far nulla
        e si appiccica la pelle.
        Il sole è come il fuoco
        che scotta e brucia l'aria
        e in nessun posto ti ripara l'ombra
        da questa luce che ti acceca.
        Il garbino increspa il mare
        e la sabbia che è un velluto,
        ma se girasse da levante,
        la bava di vento un po' ci rinfresca.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Anna De Santis
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Nun ve portate niente

          Ogni anno e me pare spesso
          se presenta n'artra votazione
          co tanta agitazione della gente
          che de ste cose nun gliene frega niente
          e se vede dar quorum che s'abbassa
          ma puro pe quattro voti quarche stronzo passa.
          L'interesse pe spartisse sta beneamata patria
          so tanti e se movono tutti quanti
          nun hanno mai fatto niente nella vita
          e per loro questa è la mejio riuscita.
          Se prostituiscono
          senza nessun ideale, pe quer che vale
          vanno a pregà puro li morti
          poi quanno che so là
          nun sanno da che parte comincià
          e s'arrabbattano tra le peggio cose.
          Li dovemo pure pagà
          oltre alli sordi che se fregano
          come se se li dovessero da portà
          a quell'artro monno
          de là, la politica nun ce stà.
          Ma basta acconciasse l'interessi sopra a questa tera
          che pe spartisse li denari
          è sempre n'guera.
          Composta nel 2009
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: FRANCO PATONICO
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            La moj va in vacanza

            La moj va in vacanza

            p (e) ppacc (e) ' 'è 'n migragnos'
            cunosc (e) sol'la fatiga
            e 'na giurnata d'ripos'
            n'la cunc (e) pisc (e) miga.
            Quant'magna è sgulfanat'
            e i piac'n'po' tropp''l vin'
            e subit'dop'ch'ha magnat',
            fa giust''n paluginin'.
            La bella moj, ch'nun è trolla
            ogni tant'suspira e sbuffa.
            Sa la parananza sempr'molla
            s'dà da fa, ma dic (e) ch'è stuffa.
            "Stann'giria a fa l'vacanz'
            p'cura st'mal'd'schiena
            a sta chiusa nt'dò stanz'
            marit'mia è 'na gran pena."
            "In vacanza manch'a p (e) nsacc (e)
            c (i) 'avem''n sacc'd'faccend'
            com'pensi te d'andacc (e)
            e po' in dò, quant's'spend!"
            "P (e) ppacc (e) ' fa com't'par',
            io c'(i) 'ho propri 'n gran bisogn'
            e s (e) n't piac (e) a gì giu 'l mar'
            da p (e) r me, nun m'v (e) rgogn'.
            E po' n'spend'manch''n bocc':
            vò a durmì da mi fratell'
            'ndò magn'anch'a scrocc'
            se i guard'ma ch 'l munell'.
            Io ' t'aspett'fra sett'giorni
            a s-nigaja, dria marina;
            e nun fa ch'po' t'artorni
            s (e) n't'fa l'aria fina.
            E p (e) ppacc (e) fa quel ch'pol',
            'i c (e) vol'la pazienza;
            la moj stavolta l'lascia sol',
            ma 'i ha rimpit'la cr (e) denza.
            E tra gira e smusina,
            passa 'l temp'com''n lamp'
            e la dumennica mattina
            lascia gì 'l lavor'd'l camp'.
            I dò s'artrov'n'a la Rutonda
            'ndò sapem'c'è l'atmusfera
            c'è'l silenzi rott'da l'onda
            fin'a quant'n'vien'la sera.
            " Chissà se te t'arcordi
            da quant'è ch 'n'fai l'amor ",
            " Ma cò fai adè m'mordi!
            Cò t'ha pres'... cò vai in calor?"
            " Dai p (e) ppacc (e) n't'fa ved'"
            'i dic'la moj imbarazzata,
            e n's'enn messi manch'a sed'
            ch''na guardia s'è f (e) rmata.
            " m'sa ch''l fat'p (e) r dispett'
            c (e) vol''n po' d'educazion'
            è 'na stimana ch'v'l'ho dett'
            adè v'fo cuntravv (e) nzion,"
            " 'n mument'vigilessà,
            iera stav'da 'n'antra part',
            sò arrivat'propi adessa
            e com'so 'nut', adè arpart'."
            " Già, s'ved'ch'v (e) nì da fori,
            n'è p (e) r vò, e p'sta signora:
            ma troppi omi fa i favori,
            s (e) vo 'n fè gnent'... lia lavora!"
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: FRANCO PATONICO
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              'N guadr'd'autor'

              'L più bel guadr d'casa mia è'na finestra,
              quella ch'guarda vers "l mar'
              e ch'sol sal sol s'colora.
              Spess'la mattina'l ciel'è rosa e c (e) lest'
              e la sera, a l (e) vant', buta sul turchin'
              sa qualch'sbaff d'ross'e d'arancion'.
              E anch" l mar fa la part'sua:
              s'è calm'è cangiant', tra'l grig (i) e l'azur
              e par d'madr (e) perla,
              ma quant'è moss'diventa verd',
              rigat'da l'ond'ch's'fan'la fuga.
              Al largh'l ciel'è ner'da mett'paura
              e all'urizzont'sal mar's'cunfond'.
              A riva invec (e), la curent'ch'smov'la sabbia
              fa'n turbidon'e'ndò l'onda lascia la batigia
              su la risacca c (i) arman'na buffa bianca.
              Po' vien'la nott'e, sal temp'bon,
              anicò s'fa scur'e sil (e) nzios'.
              Sul ciel balugina'na stella
              e in mar'c'è'l lum'd"na batana
              ch'va lenta e leva i rem'
              v (i) cin'al s (e) gnal d'ogni nassa.


              Il mare, mutevole elemento,
              a volte calmo, altre mosso e
              burrascoso offre lo spunto
              al pittore di riprodurre in tela
              i molteplici aspetti...
              e chi ha una finestra con vista
              al mare può vantarsi di
              mostrare un quadro che non
              è mai lo stesso e capace di
              emozionare ogni volta.
              Vota la poesia: Commenta