Poesie vernacolari


in Poesie (Poesie vernacolari)

Er Portone

C'è 'na scritta su 'n portone
che dice-lasciate ogni sperranza o voi che entrate-.
Sapemo ste parole a chi sò rivorte,

stamo a parlà de anime perse
quelle che in un modo o nell'artro
sò cascate a tentazione der peccato.

Ponno esse mafiosi, ladri, banditi
ma anche notai, avvocati e politici
senza contà le monache cò li preti
puro loro c'hanno 'n po' de peccatucci.

Ma Cristo che quarcosa c'ha 'nsegnato
disse-chi è senza peccato...

mo dico alla gente benedetta
- da retta a me statte attenta
è vicina a tantazione
volemose un po' più de bene.

Pora mi madre che non è nostro Signore
'na vorta disse:
- se se chiude 'na porta se po' apri 'n portone-.
Vota la poesia: Commenta
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Fëa de San Michê in Arbenga

    Quando a fïga sciù ö ramo a drêuve a bocca
    e libero ö ne chêugge ö passaggê (1)
    ad Arbenga i-na festa pure a tocca:
    a l'è a fëa ciamô de San Michê. (2)

    Pë strade d'allegrïa gente ciocca:
    i crûzi se son miscci de darrê:
    nö t'incontri i-na sola faccia mocca,
    mangian tutti torron, succo ed'amê...

    a-e Porte dö Moin (3) ch'invexendo,
    ö se crïa, e se vende, i dixe balle:
    e-a mì dan di sponcion... e mì a ne rendu!

    Ma cangio ciassa, a vaggo donde a valle
    mandan i bêu e mandan e vacche: ö chêu a destendo
    in te l'onda d'oudô de bestie e stalle!...
    Vota la poesia: Commenta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      A fëa de Sant’Andrïa da Lêua

      Ciongio ö çê de Sant'Andrïa:
      a s'è Lêua incappottô,
      ché i-na bixe fresca a tïa
      lì dappresso zù sciù a-u mô....

      l'è l'antïga bixe stessa
      che sciù a striscia stì banchetti
      da tant'äni (1),
      e-a te caèssa
      teje, sciarpe,
      mandiletti....

      Bixe l'è da veggia fëa
      dö novembre tramontòn:
      sciortî fêua
      a braxëa
      ché l'inverno ö s'è descion....

      Prestu a giassa pe-u Fusson, (2)
      prestu zeu
      tra i giaçinti di giardin!...
      Vota la poesia: Commenta
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        A cantilena da Ciambella

        O lampetta da ciambella,
        da figgiêu t'ò mi çercon...

        "Mâe ciambella da fasciêua
        piggia u libbro p'andò a schêua!"

        Cantilena lungo e stradde
        quando zugno ö mëuïa ö gran
        e-i figgiêu a sciami i van
        a fô ströge de ciambelle....

        i son nêutti tanto belle,
        san de cexe e de mughetto,
        e de stelle ghe n'è abbrettïo
        parpellanti lasciù in çê!

        "O ciambella da fasciêua
        libbro piggia p'andò a schêua!"

        Cantilena de mâe stradde
        quandu zugno ö indora ö gran,
        sempre ciù se fa lontan
        ö mattin che a t'ò canton!
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Lella Frasca
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          A papà

          A papà!
          Te ricordi quanno tornavi a casa nero e sporco
          che m'arzavi su su in alto
          fino a famme bacià Gesù Risorto?

          E quanno ce portavi cor seicento a Torsapienza
          a trovà li nonni e salutà zia Enza?
          Ce scarozzavi ogni anno a Santa Rita,
          pe invocà nà protezione pe la vita!

          A papa!
          Hai sempre duramente lavorato
          e sacrificato pure le feste che Dio ha comannato;
          mo te sei fatto vecchio
          e sei pure malannato
          ma de fa de testa tua
          nun te sei ancora stufato!

          A papà!
          Comincia a pensà de vivere sereno
          senza sprecà li giorni solo cor veleno,
          fatte tornà la bellezza der soriso
          e vivilo co noi oggi... er paradiso.
          Vota la poesia: Commenta
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Bestia stanca

            Cume mì, tempu fa, questu cagnettu
            l'ëa tuttu i-na frasca e sätettin
            e sempre ti vegghevi u sò cuin
            a-u ventu drïtu, giancu ciumassettu.

            Aûa poviu cumpagnu, mâe bestin,
            l'à persu de zuentù tantu frixettu,
            ciù de l'amû nu çerca u fenuggettu,
            e-u dorme e-u dorme drentu de-in cestin.

            Anche mi me sun fâetu bestia stanca,
            ò persu di vent'äni nastri e pissi,
            e-a succa diventò l'è tutta gianca,

            e sulu i sun rigordu i belli rissi,
            che-u chêu, quarch'otta, drentu triste u branca,
            poviu chêu sensa luxe de caprissi.
            Vota la poesia: Commenta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Appena in fï de sô

              A-u veggiu fïgo
              vegne e fêuggie giône:
              e duman u-e perde
              se ventu nasce
              e l'erbui u scrolla
              in çima a queste fasce.

              Poi, certu, freidu:
              nêutti de brinade
              fiuriàn d'argentu
              l'erbe inturnu dùe;
              campagne smorte,
              sensa gente e stradde,
              e l'orizzonte
              fâetu a strasse scùe

              e appena in fï
              de sô pe-a tâera,
              drentu, de giassa.
              Vota la poesia: Commenta
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                In terassin sciuriu

                Di russi geragni
                mesciâe cun di gianchi
                zù i pende, in po' stanchi,
                da tì, terassin.

                I fan in festun
                da-e tinte e ciù vive:
                gh'è nisciun barcun
                nisciuna terassa
                inturnu sciurïa
                de tanta poexïa.

                E survia a-i geragni
                appesa i-na gaggia
                cun drentu in oxëlu
                che u canta,
                che u sbraggia
                a frëve du chêu.
                Vota la poesia: Commenta