Poesie vernacolari


Scritta da: Anna De Santis
in Poesie (Poesie vernacolari)

La jurnata è longa 2009

S'arranca n'goppa a terra can un ne vo sapè,
la stagion è juta secca,
e la vanga nu trase.
Si ancora nun se fir e chiove,
tutt o raccolt è perdut.
E mesca lacreme e surore,
mentre lu tiemp nun fa passà mai l'ore.
Ecca ca arriva a sera
e s'ammiscano fatica e duluri,
da chella fenesta, se scorge a luna
e se spera ca e nuvole s'arrain,
saddà truà nu poco e consolazione
pe putè zappà.
Lu seme nun s'affossa,
adda venì nu bell'acquazzone,
ca esc a lu pantan,
e dint e sulchi scorre comme a nu turrent.
E finalment s'arraggia o ciel
e mentre ca te vec,
arrap a porta, nient me ne nporta,
sott all'acqua veng a faticà
cussì e cheste lacreme nun s'accorg nisciuno.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Anna De Santis
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    E mo ricumnzamm

    Saddà schiattà stu iorn,
    è l'urtm dell'anno,
    ca cià tenut semp appis,
    cu na scuppetta e na corda
    e senza avvis
    puro ca stai a finì.
    Vogl verè ca muor,
    stanott ca stò all'erta,
    nun ce serv a cuperta,
    ma basta lu cel.
    Mies a chisti botti, ca finisc la festa,
    raccugliem li cocci,
    de stà vita ca resta,
    mo pruamm a ce aisà,
    comme putemm stà
    doppo ca ci si accis de mazzate,
    ma nonostante tutti li duluri ca semm avut
    avemma ricuminzà.
    Evviva l'ann ca ven e augur a tutt quant,
    speram de non ce avvelenà.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Elisabetta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Natale de guerra

      Ammalappena che s'è fatto giorno
      la prima luce è entrata ne la stalla
      e er Bambinello s'è guardato intorno.
      - Che freddo, mamma mia! Chi m'aripara?
      Che freddo, mamma mia! Chi m'ariscalla?

      - Fijo, la legna è diventata rara
      e costa troppo cara pè compralla...
      - E l'asinello mio dov'è finito?
      - Trasporta la mitraja
      sur campo de battaja: è requisito.
      - Er bove? - Pure quello...
      fu mannato ar macello.

      - Ma li Re Maggi arriveno? - È impossibbile
      perché nun c'è la stella che li guida;
      la stella nun vò uscì: poco se fida
      pè paura de quarche diriggibbile... -

      Er Bambinello ha chiesto: - Indove stanno
      tutti li campagnoli che l'antr'anno
      portaveno la robba ne la grotta?
      Nun c'è neppuro un sacco de polenta,
      nemmanco una frocella de ricotta...

      - Fijo, li campagnoli stanno in guerra,
      tutti ar campo e combatteno. La mano
      che seminava er grano
      e che serviva pè vangà la terra
      adesso viè addoprata unicamente per ammazzà la gente...
      Guarda, laggiù, li lampi
      de li bombardamenti!
      Li senti, Dio ce scampi,
      li quattrocentoventi
      che spaccheno li campi? -

      Ner dì così la Madre der Signore
      s'è stretta er Fijo ar core
      e s'è asciugata l'occhi cò le fasce.
      Una lagrima amara pè chi nasce,
      una lagrima dòrce pè chi more.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Anna De Santis
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        La presuntuosa

        La presuntuosa
        Chissà che se credeva,
        camminava tosta, co la testa arta,
        la gente se spostava se passava.
        Co quer cappello, poi, co tutte piume,
        quer vestito che s'arsava cor vento,
        e quer corpetto a mio avviso troppo stretto
        che jè strizzava tutto er petto.
        Se sentiva tutta lei, na diva,
        e come se la tirava!
        Co quei tacchi fini e arti, camminava sbilenca,
        ognuno, quanno che passava,
        pe pijalla in giro jè diceva: A Bona!
        Forse proprio per sentisse di così,
        se conciava ridicola da morì.
        La presunzione sempre l'accompagnava,
        ce annava a braccetto da mattina a sera
        e te guardava dall'arto in basso,
        quasi a commiserarti.
        Un giorno che così s'era conciata,
        dei buontemponi l'avevano puntata,
        no scherzo, un passo farzo, na pozzanghera...
        che risata!
        Co quer tacchetto fino,
        finì ner fango a farse na notata.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Fiorella Cappelli
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Roma Nun t'allagà, Stanotte

          Roma amata, Roma allagata...
          Roma a vorte trascurata
          e se er clima nun è bello
          manco er Tevere'n ruscello

          Cò le luci a fà da specchio
          da lontano er Colosseo
          sembra'mmerso dentro a'n secchio

          Sacra l'isola, che scena!
          Cò livello già segnato
          che c'ha er Tevere riarzato
          che minaccia dannà'n piena
          mò ce daì pure'sta pena!

          Ponte Cestio e Garibbardi
          tutti addosso c'han li sguardi
          è scattata l'emergenza
          qui nun basta la prudenza

          c'è scappato pure er morto
          perché l'acqua l'ha seporto
          noi nun semo abbituati
          a'sti climi concentrati

          nun ce va d'allungà er collo
          e da stà coi piedi ammollo
          noi nun semo gente strana
          nun vivemo a pantegana

          Perciò ora damose da fà
          semo come disastrati
          nun potemo sempr'operà
          quanno i tori sò scappati!
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Valentina
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            All'amore mio

            Quanno che te vedo me se infiamma er core
            è n'esplosione de sentimenti, de felicità, de amore
            che pè te provo e che vorrei nun terminasse mai
            la vita mia senza de te nun la so vedè giammai.

            Da quella vorta che li sguardi nostri se sò incontrati
            li pensieri mia giorno pè giorno se sò infervorati
            sempre a te la mente annava, dicevo "è 'na follia"
            e invece me sò accorta che ormai ero in balìa
            de un dorce sentimento che da tempo nun provavo
            e che te m'hai risvejato... come hai fatto? Nun pensavo!

            Ma è inutile mo stasse a spiegà li motivi
            der fatto che io e te semo stati impursivi
            ar core nun se comanna, lo dice pure un proverbiale detto
            tutto da sé è venuto, in modo naturale... sì lo ammetto
            che 'n pochetto c'ho pensato ma è normale, semo umani
            "carpe diem" e io questo ho fatto, ho dato retta a li romani.

            Oggi poi me rendo sempre più conto de 'na cosa
            ma come ho fatto senza de te a passà 'na vita dignitosa?
            Boh nun me lo spiego proprio, è mejo che 'n ce penso
            ma l'importante è avette incontrato e volette un bene immenso
            io e te pe tutta la vita insieme, questo è er sogno mio
            quanto c'ho voja de amatte... ce lo so solo io.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Anna De Santis
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Me llamarà

              El tiempo me darà razon,
              me llamarra
              y yo estare lesos
              tù boca buscapà
              quello momendos sispiros
              que dava vida a tos dias
              no se si jamas ( nunca )
              querrè volver,
              pero cuando el viento
              tu voz traica
              la sentire fuerte en el corazon
              y cuando sentire
              el perfume de la noche juntos....
              Cuando te des cuenta
              Que falto a tu mirada
              Fuerte me llamaras
              No tendras mas mis caricias,
              me buscaràs sonandome
              apretando la dumoada
              con la furea de este deseo
              pero el orguno frena (para) las calabra
              aquello que hay en el corazon
              no puedo pararlo
              pero te esperare a ti
              que me llamaras.
              Rit... No tardes, tenemo un sueno a realizar
              Con ella no es lo mismo
              Abbandonare el orgullo
              Me recasare
              Y por siempre te dirè ti amo.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Anna De Santis
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Ma che strano

                Ma che strano!
                Nun t'ha dato er tempo de pensà,
                eri na pischella, se poteva fà,
                te sei ritrovata in men che non si dica,
                davanti a quell'artare e quanno te sei ripresa
                nun hai avuto manco er tempo pe dì
                ma chi me l'ha fatto fare.
                Quanno ch'è passato un po' de tempo,
                co sta panza più nun potevi camminà,
                n'artra vorta davanti a quell'artare,
                pe dà un nome ar frutto dell'amore.
                E daje n'artra vorta, e n'artra vorta ancora,
                tu nun c'havevi un ora pe poté pensà.
                E co sto seno ar vento, stavi sempre allattà,
                che belli questi fiji, che t'hanno poi lasciato,
                a forza de visità l'artare
                a uno ad uno se so voluti sposare.
                Quanno che te vorresti riposare,
                arrivano li nipoti sempre passanno pe l'artare,
                ognuno ha il suo bel nome e li devi accudire.
                Mo che nun so più bona a niente,
                e nun se ricordano manco quer che ho fatto,
                me vorrebbero riportà all'artare,
                st'ingrati, ma mo ve frego io,
                me ne vado all'ospizio
                pe st'artri anni che me restano da campare,
                ricordateve che... alla fine pe l'artare
                tutti ce dobbiamo passare.
                Vota la poesia: Commenta