Poesie vernacolari


Scritta da: Anna De Santis
in Poesie (Poesie vernacolari)

Er gatto e er topo

Disse un giorno er topo ar gatto,
facciamo un patto,
nun ce scannamo più,
nun me te magnà te prego
te ne sarò eternamente grato.
Passa un po' de tempo,
e parea che er gatto avesse capito,
m come er sorcio je venne a tiro,
s'acquattò, se fece un giro
e l'aspettò ar buco della tana,
ce fece un sol boccone,
se dice: nun fa la fine der topo, nun fa er fregnone.
Nun te fidà mai delle promesse e de chi troppo se lagna,
perché d'istinto pe la rabbia te se magna.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Anna De Santis
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Er collegio

    Me ricordo ancora l'anni belli,
    quanno piccolina scavalcavo i cancelli,
    quanno c'era da scappà, corevo,
    ero un maschiaccio e nun, me coreggevo.
    Avoja a famme mancà li dorci,
    me li annavo a fregà come li sorci.
    Ne ho combinate de marachelle
    ho messo in croce le mie monachelle.
    Un giorno stavo nella chiesa inginocchiata,
    dove le monache ce passano la vita,
    me so fissata sopra l'ostia consacrata,
    perché a me nun me l'hanno mai data?
    Quanno ch'è finita la funzione,
    me so nascosta dietro ad un bancone
    e quatta quatta me so fregata L'Ostia.
    L'indomani, ar momento della consacrazione,
    annavano tutti cercanno quella bestia.
    Sarà sicuramente un sorcio o che mai sarà,
    senza sapè che ancora me la stavo a magnà,
    ma giuro, nun capivo niente a quella età.
    Presto m'hanno scoperto e pe punizione,
    m'hanno fatto fa la prima comunione.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Anna De Santis
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      M'hai dato troppo core

      Caro er mio Signore
      m'hai dato troppo core,
      me sciorgo a na carezza,
      davanti ar tramonto, a un fiore
      nun sopporto er pianto de na creatura
      tutto me fà tenerezza.

      Me dovevi da fà
      er core più duro
      privo de sensibilità
      così che davanti a tutti
      me potevo parà
      e sicura nelli occhi a li guardà.
      Certo che un poco e un poco
      puro m'accontentavo
      ma cor core così bono
      tutti se n'approfittano.
      Bè, nun fà niente
      vojo esse così come sono.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Naida Santacruz
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Nu' vecchio!

        Assettata 'ncoppaa'nà panca
        Nà mamma tenèmènte'e carnient
        sùoj.
        'E faccele friccicherèlle e l'uòcchi
        ardit, essa cà'a  voce sgargiante e
        'ocòre palpitante rice
        - Sapite figlimijei cherè 'achiù
        Bèlla cosa 'achisto   munno?–
        'Nu' vecchio assettato vicìno'a
        essa, che manì trémmanti ri spònne
        - E' 'a gioventù catèrégne'ocòre
        E po' te lasse' sulo ,sulo, senza
        ammòre.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Fiorella Cappelli
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Canne... tanto pè parlà

          Certe vorte, pare strano
          er comportamento umano!
          Io ciò quasi 'na condanna
          io nun sò che è 'na canna!

          Mai provato 'o stordimento
          de 'sto finto godimento...
          de 'ste canne, senza vento
          che te fanno stà contento

          io li vedo i miei amici
          zombi finti e felici
          ma sur fumo nun concordo
          nun ce prenno propio accordo

          mejo un bon bicchier de vino
          er calore de'n camino
          quarcheduno a te vicino...
          e pè spegne que 'la fiamma...
          ce vò antro... che 'na canna!
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Anna De Santis
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Cassino antica

            Chi se ricorda la Cassino antica?
            Scennevano da Rocca, case a valle,
            era un presepio in mezzo a quer ber verde,
            un giardino de tanti anni fà.
            Parchi e palazzi, Chiese e piazze,
            vecchi terrazzi pe poté parlà.
            Montecassino ce guardava, lucente ar primo sole,
            l'acqua, ricchezza de tutta la gente,
            sgorgava dar monte, na vecchia sorgente.
            Pulita brillante, zampillo potente,
            co forza incontrava er Gari più in là.
            Co tutta quell'acqua che usciva giuliva,
            der Tevere memori, potevamo rifà.
            Ma co gli interessi dei vari padroni,
            dei vari terreni,
            nascosta hanno l'acqua, deviata, sparita,
            nun se sa che via ha potuto da fà.
            Dappertutto case, dove nun se poteva
            e anco sull'acqua che più nu scenneva.
            Cassino distrutta...?
            ma da quale guera, quella dell'omini
            che l'hanno rifatta co tutta sta fretta
            pe se sistemà.
            Ce hanno riconsegnato na brutta impressione,
            che gran confusione e quanto cemento,
            l'acqua nun score, senza terrazze
            nun c'è più occasione pe poté parlà.
            Comme se stava bene prima, tra le vecchie comari,
            mo, so sti quattro compari a volè comannà.
            Povera città!
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Fiorella Cappelli
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Monno Sordo

              Di notte, un chiosco di fiori, chiuso...
              Un mazzo di fiori, preparato con cura e lasciato sul bancone, parlava con un rubinetto che gocciava...

              - Fai troppo rumore, cò quà goccia lì, me tieni svejo, num me fai più dormì e io all'alba de domani ho da partì...
              - Beato! Tu parti, sei rinfrescato, è sotto de me che t'hanno bagnato, t'hanno composto colorato e bello, io invece 'sto quà, e nun sò 'n ruscello.
              - Senti amico, credi, anch'io vorei 'sta quà, perché ho sentito dov'è che devo annà... Sti colori, vivaci che ciò 'n testa... nun sò ogni vorta pè 'na festa, cò 'sta vita così irequieta e strana... domani finirò su 'a Nomentana...
              Dù poveri ragazzi, cor motorino, vite spezzate, senza più 'n matino, insane follie d'antra gioventù che manca de prudenza, è condannata, pensando che la vita sia scontata...
              Penzo à le famije, troppo er dolore... strappato e lacerato a pezzi er core, i sogni annati dei bravi ragazzi, a 'sti tempi duri, sempre più pazzi...
              Quindi famme riposà e nun me 'nvidià perché vorei tanto fanne a meno... e restà quà ma me rendo utile, almeno come ricordo, fà ombra a 'na foto... ne 'sto monno sordo!
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: matisse
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                La grazzia

                Levasti tu, Simone Cireneo
                da chelle spalle sante del Signore
                glio duro legno, che faceva reo
                i deva agli'ome piso i disonore.
                Levagli puro a nù chisto crocione
                che da quatt'agni, prima che c'intorza,
                tenemo stiso 'n cima aglio groppone
                Simone, bia tu po' fà sta forza!
                Aggiusta tutto, 'n ci lassà agl'inferno;
                addopra la ricetta più potente
                teta curà sta croci d Piperno,
                Grazzia Simò, te sò riconoscente.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: matisse
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  La sepponta

                  'No filo della luci, frabottenne
                  aglio pale che steva sott'a isso
                  ci disse forte, mentre 'ntrettechenne
                  da 'n cima gli guardava sempre fisso:
                  "Dimme 'na cica, arapri le lanterne
                  'stò gnorantone, ancora 'n si convinto
                  ca ì sò chiglio che te faccio scerne,
                  ca bia ì lo scuro le so vinto?
                  Glio pale aresponnivo: "Te raggione,
                  ma 'n si penzato accome faciaristi
                  se non ci stesse ine, sto fregnone.
                  P'areggete andò t'appoggiaristi?
                  Allora fà glio bbono, 'n t'avantane,
                  non te fà crede a certi mammalucchi
                  se nnò te faccio subbito sgonfiane,
                  te levo la sepponta i tu te scrucchi".
                  Vota la poesia: Commenta