Poesie vernacolari


Scritta da: Anna De Santis
in Poesie (Poesie vernacolari)

N'dò cojo cojo

Me disse un caro amico, ch'era sbronzo
lo sai che passa pe er cervello mio?
Vojo sparà a quelli che nun posso vede.
Jiè risponno, doppo che l'ho visto:
comme sei messo, nun poi sparà che nun ce coji,
te tocca de tirà parecchi corpi.
Bene, me fece lui, perché pe certo
li stronzi se accompagnano fra loro,
quindi n'dò cojo... cojo.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Anna De Santis
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Paese pettegolo e bugiardo

    Nun ce vojo passà più pe sto paese,
    gretto e gnorante, pettegolo e bugiardo,
    nun ce vojo più mette piede, manco pe sbajo.
    Gente che da sola s'acclama
    e fra de loro s'enfama, de tutto e de più.
    Lingue cattive, stupide e invidiose
    che si nun c'arriveno, rimangheno vojose.
    Antichi parenti, come serpenti,
    baci bugiardi, intrighi e vecchi rancori.
    Come vorrei esse Nerone,
    brucià tutto e soffià la cenere,
    tanto porvere dovete da tornà.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Anna De Santis
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Er gatto e la gattina

      Un gatto e na gattina, s'encontreno
      sur tetto de na vecchia casa,
      de notte co la luna.
      Se fa avanti la gatta, camminava sbilenca
      e ceca a n'occhio.
      Che hai fattò je chiede er gatto?
      Perché sei quercia e zoppa?
      Un fiore t'ho lasciato l'artra sera.
      Er gatto co cui vivo adesso,
      mentre stavamo ar mejo: zoccola m'ha chiamata
      e nella foga tutta m'ha sfregiata.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Anna De Santis
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Io mo me schiatto

        Viata a te ca stai senza magnà,
        io natu po me schiatto
        pe chell che aggio fatto:
        due ova m'aggio fritto, cu tanto parmigiano
        chisà se ce la faccio a fa passà addimano.
        Na pasta tutta chiena de sugo e de saciccia
        Chisà se po me spiccio cu nu bicarbonato?
        Sai che pentimento, doppo ca si magnato,
        ma annanz a chillu piatto chino de soffritto,
        m'aggio seduto addritto,
        pe mejo lo gustà.
        Na panzanella giusto pe accompagnà,
        chiena de pummarole, basilico e ogliu buono,
        nu litro e vino, pane a volontà,
        evviva Santu Martino, chi ce po cundannà.
        Niente di male ho fatto, solo ca mo me schiatto.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Anna De Santis
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          La quercia

          La quercia, ormai autunno,
          s'era scrollata tutte le su foje.
          Dell'arbero de storia secolare
          rimasero li rami tutti gnudi.
          L'ucelli che quassù avean dimora,
          passarno da una ann'antra pianta,
          pe cercà riparo.
          E l'arbero li supplicò,
          mo m'avete lasciato!
          M'avete dimenticato!
          V'ho dato arbergo pe tutta la stagione,
          me sento abbandonato.
          L'ucello c'era a capo dello stormo, je disse:
          ma vuoi che nun ritorno?
          Mo che viè la bella stagione
          E dovemo da fa li regazzini vedrai che confusione.
          La quercia attese che er sole bontà sua
          cominciò a scardar tutta la tera
          la linfa nuova cominciò a salì
          e tutto l'arbero de foje se coprì.
          La quercia tutta se pavoneggiava,
          nella sua folta chioma c'era er suo amico ucello che se la cantava.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Nevio De Vido
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            L'ingegno

            L'Aquila disse ar Gatto: - Ormai sò celebre.
            Cór nome e cò la fama che ciò io
            me ne frego der monno: tutti l'ommini
            sò ammiratori de l'ingegno mio! -

            Er Gatto je rispose: - Nù ne dubbito.
            Io, però, che frequento la cucina,
            te posso dì che l'Omo ammira l'Aquila,
            ma in fonno preferisce la Gallina...
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Anna De Santis
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              L'urtima dimora

              Quanno che hai lavorato tutta la vita,
              te fai li conti: la casa l'hai pagata,
              famiglia sistemata,
              tua moglie co la vecchiaia s'è carmata,
              e mo te stà a sentì.
              Nun hai pensato però che devi da morì,
              e ner frattempo te sei scordato,
              che la tomba nun te sei comperato.
              E sì perché er diritto t'è negato,
              puro lì devi da fa li conti.
              Me so messo na mattina controvoja,
              davanti all'ufficio addetto,
              mentre chiedevo li scongiuri ho fatto:
              c'è na tomba da poté comprà?
              Ma certo c'è rimasta l'exstralusso, loculo doppio,
              pe lei e pe la su moje,
              questo ve posso offrì, è troppo tardi,
              me deve solo dì in quanto tempo,
              me darà li sordi.
              Bè; jo risposto: visto che stò avanti co l'età
              me devo accontentà, cerchiamo de allungà,
              famme firmà, quanno che stò de là,
              avoja a chiamà, cor cacchio che te vengo a pagà.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Anna De Santis
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Aspetto sera

                Quanno che er sole,
                fa er cambio co la luna,
                tutto se schiara.
                Quanno me mancano quei lumi,
                quelle stelle,
                perché li mejo sogni,
                li mejo pensieri,
                me vengono la notte.
                Daje sbrigate sole, a tramontà
                e fa tornà la luna,
                che er giorno m'è dura,
                e me se mette na pena drentro ar core,
                ma me metto ner letto, a guardà er cielo,
                quanno s'accenne la prima stella,
                e aspetto sera.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Fiorella Cappelli
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Tre Euri de Poesie

                  Trovato su 'n banchetto pe' la strada
                  'sto libbro de poesie de vecchia data
                  la copertina tutta 'nporverata

                  'na Trinità De' Monti...scolorita
                  l'immaggine de 'na Roma sparita
                  tre euri, come l'insalata fresca
                  tre etti de poesia...ma è romanesca!

                  In quà giornata 'sì tutta speciale
                  ce mancava, 'st'incontro casuale!
                  Io nun ce lo so chi è 'sto Magistrelli
                  ch'ha poetato 'sti versi tanto belli...

                  Così mentre leggevo co' attenzione
                  m'è sortita de fora..'n'intuizzione
                  m'aripetevo che n'era normale...
                  'st'incontro 'n po' d'esse casuale

                  così ho scoperto che 'sto libbro amico
                  datava moderno, antro che antico!
                  Chissà se posso contattà l'autore
                  ripetevo cor battito der core

                  poter far rivolare 'sta poesia...
                  la notte bianca, assieme a quella mia...
                  e magari daje er giusto valore
                  falla ascortà a chi cià ancora er core!

                  La poesia romanesca è la più bella
                  e se finisce su 'na bancarella...
                  c'è sempre quarcheduno che 'a riccoje
                  pe' falla arivolà... sopra 'na stella!
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: matisse
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    Natale de N'avota

                    Natale nà vota era
                    de n'atra manera
                    ch'era bella chella sera
                    quando gliò ciocco c'arrescallava
                    quando nonno c'arrancontava
                    de Giuseppe e de Maria
                    camminenne pè la via.
                    C'accontentavamo tutti de poco
                    nà cica de pane abbruscato aglio foco
                    la cocozza, le mappe fritte
                    le pizzetelle i le ficosecche
                    se ci steva gliò capitone
                    era Natale da signore
                    i pè chi gli poteva accattà
                    ci steva nà cica de baccalà.
                    Non ci steva gliò pandoro co
                    glio zucchero pè cima
                    mamma ci deva gliò ciammellone
                    cotto aglio furno dè Carlina
                    cà cica dè cegnere ci steva
                    ma tutto era bono
                    chella sera.
                    Gliò spumante? I chi te gli deva?
                    Aiecco manco se conosceva
                    ci steva 'ncima aglio tavolino
                    sempre nò fiasco pino de vino.
                    Mò ci sta gl'albero colle pallette
                    cò gli fili i le lucette
                    allora ci stèva 'nò presepuccio
                    gli faceva Giacomuccio
                    'ncima alla chiesa de Santa Maria
                    cò Gesù, Giuseppe e Maria
                    l'erba musca i le casette, quattro cinco
                    statuette.
                    Cì steva nà cosa che mò pure
                    ci stà veneva l'otreca a sonà
                    quando gli utteri la sentevano
                    tutti appresso s'arreducevano
                    pe gliò covone e la macerola
                    pè gliò montone i pè Santa Nicola
                    andò ivi, ivi sentivi sunà
                    era Natale che steva arrivà.
                    I canti de mò sarao più begli
                    mà non sò fatti pè gli uttarelli.
                    Babbo Natale n'se conosceva
                    nisciuno sapeva
                    chi era
                    aspettavamo tutti zitti
                    la befana n'cima ai titti
                    che t'arriportava la gazzetta
                    cà bambola dè pezza
                    nù cavaluccio dè cartone
                    i tanta cegnere e carbone.
                    Che befana poverella
                    ma pè tutti ci steva nà
                    stella cà n'cima aglio
                    cielo brillava
                    e gliò core t'arrescallava.

                    Traduzione
                    Natale una volta era di un'altra
                    maniera
                    che era bella quella sera
                    quando il camino ci scaldava
                    quando nonno ci raccontava
                    la storia di Giuseppe e Maria
                    mentre camminavano per la via
                    Ci accontentavano tutti di poco
                    un po' di pane arrostito
                    al fuoco
                    la zucca, il cavolfiore fritto
                    le pizzette di polenta
                    e i fichi secchi.
                    Se c'era il capitone(anguilla grande)
                    era un Natale da signore
                    ma per chi non lo poteva
                    comprare c'era un pezzetto di baccalà.
                    Non c'era il pandoro con lo zucchero sopra
                    mamma ci dava il ciambellone
                    cotto al forno di Carlina
                    un po di cenere c'era
                    ma tutto era buono
                    quella sera.
                    Lo spumante e chi te lo dava?
                    Qui nemmeno si conosceva
                    c'era sempre sul tavolino un
                    fiasco pieno di vino.
                    Adesso c'è l'albero di Natale
                    con le palline i fili e le lucette
                    allora c'era solo un piccolo presepe
                    che lo faceva Giacomo(sacrestano)
                    sopra alla chiesa di Santa Maria
                    con Gesù, Giuseppe e Maria
                    il muschio le casette quattro cinque statuette.
                    C'era una cosa che c'è anche adesso
                    venivano i zampognari
                    a suonare
                    quando i bambini li sentivano
                    gli correvano tutti dietro
                    per le strade del paese.
                    I canti di adesso saranno più belli
                    ma non sono adatti ai bambini piccoli.
                    Babbo Natale non si conosceva
                    e nessuno sapeva chi era
                    aspettavamo tutti zitti zitti
                    la befana sopra ai tetti
                    che ci riempiva una calza
                    una bambola di pezza
                    un cavaluccio di cartone
                    e tanta cenere e carbone.
                    Che befana poverella
                    ma per tutti c'era una stella
                    che sopra al cielo brillava
                    e il cuore ti riscaldava.
                    Vota la poesia: Commenta