Poesie vernacolari


Scritta da: Anna De Santis
in Poesie (Poesie vernacolari)

Gli stronzi

De stronzi se ne trovano a migliara,
appesi agli arberi, perché nun sanno scenne,
certi sai volano, tutti quelli folli,
antri se rigirano da soli
e se inpataccano co la loro puzza.
Poi c'è lo stronzo che nun sembra vero, se mimetizza
e quello fà paura,
ma poi scoperto sempre in tera resta.
Quelli veri, stanno pe tera spiaccicati,
piantati co un giro drentro all'artro
e più se rigirano e più er fetore aumenta,
poi vengono schiacciati da antri stronzi.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Anna De Santis
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Bevemo er vino

    Bevemo er nostro vino, ch'è sincero,
    così se dice, perché ce fà più veri,
    quello che devi dì, quello che devi fà,
    te viè leggero.
    Godi cor vino ch'è la nostra droga,
    t'annebbia un po' la vista e anco er cervello,
    tutto te sembra bello, te fà er core bono
    e diventi un po' bambino,
    nell'ingenuità poi dì de tutti quer che voi.
    Bevemo tutti che ce riscallamo,
    e Bacco ce accompagna, tutto d'un fiato
    scolamoce er boccale, così semo m'briachi.
    Arriva la mattina, ch'è stato tutto un sogno
    te risveji tutto rintronato,
    felice e anco riposato...
    Vota la poesia: Commenta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Si ve parlo pe' nu mumento

      Si ve parlo pe' nu mumento
      pure si nun ve n'accurgite
      stù core, pòvero viecchio
      appriesso gióvene ve corre,
      si stà abbatuto e strutte
      pur'a ll'erta torna
      e 'nzìsto ve guarda dint'a faccia!
      Comm'a nu vrasiere isso s'appiccia
      e vuje... ncoppo ce sciusciàte!
      Pure si vulite ammmischià'e carte
      so accussì ovèro sti cose
      ca ì rimmango frasturnato
      attuorno ve giro comm'a Terra
      gira attuorno'o Sole
      e si na parola dòce me dìcite
      niente cchiù capisco v'assicuro!
      'Ntramènte facite repiglià sustanza
      a sta vita mia appassita
      na canzóne ca nun sentìte
      "Ve vòglio bene assaje..."
      'nzùccarato nu melione'e vòte
      ve canto core a core.
      Nisciuno abbaglio belle e buono:
      fuoco'e paglia nun è:
      verace è tutto overo!
      Nun se stagne st'àmmore
      ca scórre'a dint'o core!
      Tuccàtelo, tuccàtelo e dìcite:
      è ovèro, sì, sì è isso
      e tu me vuò bene assàje!
      Vota la poesia: Commenta
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Core ca me tiene mente

        Core ca me tiene mente
        e 'a luntàno me spìe e nun parle
        uócchie verde, capille d'oro
        vocca sperùta ca cercate vase
        mo ca attuórne a mme accumparìte
        e mme facite festa e ammuìna
        dìcete ca è ffernuto 'o malietiempo
        'e passata 'a nuttata nera e cupe?
        Pigliàrrà na bon'abbiàta
        sta matenàta ch'è spuntàta
        pè uno ca pà vita spassea
        senza sapè si n'ata carezza
        o nu poco 'e bene le spetta
        primma ca se chiùre 'o destino?
        Che dìcite s'alluma dimàne
        n'atu pìzzeco 'e sole m'attocca
        o surtànto n'atu poco
        vò sfruculià a malasciòrta
        stu pòvero core mio?
        Facìteve cchiù vicino
        facìteme sentì buòno
        chello ca dìcete
        cuntàteme sùlo 'a verità
        ca si arrassusía na buscìa fosse
        ì ne murarrìa sicùro.
        Cèrto ca ce vurrìa crérere
        si vuje franco site
        pecché senza crérere cchiù a niénte
        uno po' addò s'abbìa
        e vuje sapìte ca si torna na lusinga
        sponta n'ata vòta na speranza!
        Ma vuje primm 'e parlà
        ato vulìssivo sapè
        ma che ve pozzo dìcere:
        ogge ve putimmo dì surtànto
        chello ca nun simmo,
        chello ca nun vulimmo
        e tutto chello ca cercammo
        sénza maje truvarlo
        si no ca d'into
        a nu suónno affurtunàto...
        Suónno vuje sìte?
        Sénza prèssa rispùnnite
        a st'òmmo ca niénte sape
        e dìcitelo si sùlo addà campà
        o cumpagnìa lle vulite fà!
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: matisse
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Sò Passato

          Bruttaccio irto e meso sburdellato
          con gliò zinale fino
          agliò mbellicolo
          strigliava correnne pè gliò vicolo
          "Sò passato!"
          Ine c'ià addommanai sine e a quale scola?
          "Nseconda alimentare sò passato"
          Me se levavo n'tratto la parola
          e pensai poro padre disgraziato.
          La madre sò ncontrato aglio montone
          ci dissi gliò mammoccio
          è trascurato
          m'arispose non me fà mpressione
          glio padre c'è passao
          doppo spusato.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Anna De Santis
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Scusate, ma quanno ce vò ce vò

            Comm'è che te presenti così spesso,
            da un po' de tempo a questa parte?
            Amica mia der core.
            De giorno e de notte e a tutte l'ore appresso...
            Se ho ben capito
            troppo te interessa mi marito;
            e allora...
            fatte sotto, dije che te importa,
            sarà la bona vorta
            che quanno t'avrà mannato
            dove più ti piace:
            (a fare in c...o)
            finarmente te darai pace
            e non avrai più le ragioni,
            de venimme a rompe li cojoni.
            Ps. Co tutta la bona volontà
            mo sparisci, vorta quer culo...
            vedi de te ne annà.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Anna De Santis
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              San Pietro m'ha insegnato

              Un giorno in sogno,
              me se aprirono le porte der Paradiso,
              me se parò innanzi S. Pietro
              ed io con un sorriso, jè chiesi:
              Comme me trovo quà?
              Mo stavo drentro ar letto...
              S. Pietro: nun sò, mo vado a domannà.
              Intanto li Angeli
              me se pararno incontro,
              me pregarno de riposà,
              perché in vita tanto avevo lavorato.
              Chi me portava un dorce,
              chi un fiore, e co quanto amore.
              Tornò, intanto S. Pietro
              ma nun me potette spiegà
              perché stavo là.
              Ormai che te ce trovi, vedi comme se stà,
              e se te conviene poi restà.
              S. Piè, je risposi, troppo ci ho da fà
              sulla tera ho lasciato la famija
              sai comme stanno a piagne!
              Hanno ancora bisogno...
              Viè quà, disse S. Pietro
              vedi già se stanno a fà li conti.
              Me so svejata tutta sudata,
              meno male che è stato solo un sogno,
              na lezione però S. Pietro me l'ha data,
              quanno so cambiata...
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Anna De Santis
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Li animali dovevano decide chi doveva comannà

                Doppo aver creato er monno,
                li animali andiedero tutti dar Signore
                pe jè chiede chi tra loro, potesse fa l'imperatore.
                Er signore aveva già capito,
                che comunque avesse deciso, nun era mai gradito.
                Tutti commannate;
                basta che nun ve le date.
                Doppo un po' cominciò la guera,
                e divenne un casino sulla tera.
                Andiedero di nuovo dar Signore,
                pe nominà sto benedetto imperatore.
                Così nun potemo trovà n'accordo,
                e de pace quaggiù nun c'è che il ricordo.
                La prima cosa che dovemo fa,
                e che me tocca de ve separà.
                Le bestie feroci da na parte,
                e quelle bone se devono da sparte,
                cercamo de ce accommodà,
                altrimenti sta cosa avanti nun po' andà.
                Er leone stà a capo delle bestie della savana
                e er verme a capo degli altri, nella sua tana.
                Er verme! Le bestie tutte incazzate;
                signò ma puro tu spari certe cazzate...
                Er signore tuonò:
                decido io se ce state o no!
                Er leone perché delle bestie decide le sorti,
                e er verme, perché ve fa monnezza doppo che sete morti.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Anna De Santis
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  La mia micia

                  La mia micia cominciò a guaire,
                  era tempo di partorire.
                  Un po' di stracci per sistemar la cuccia,
                  dove felice s'adagiò, aspettando le doglie.
                  Volle tenermi vicino,
                  strofinando sulla mia mano il suo musino,
                  alla fine del giorno, nacque un bel gattino.
                  Ancora mi guardò negli occhi,
                  pregandomi di restare,
                  altre sorprese mi doveva fare.
                  Tre o quattro gatti ancora non si sapeva,
                  ed il tempo passava...
                  Tutto il giorno trascorse,
                  da lì non si muoveva
                  e di nuovo la sentii guaire,
                  un altro micio stava per uscire.
                  Seguirono altri due,
                  finché stanca si addormentò.
                  Rimasi lì a vegliare, come fossero bimbi,
                  quegli esserini ancor con gli occhi chiusi,
                  tutto era passato,
                  ma quel miracolo, dalla loro mamma,
                  che dormiva tranquilla, mi era stato affidato.
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Anna De Santis
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    La soddisfazione

                    Un giorno, tanto tempo fa,
                    quanno che ero ancora regazzina,
                    mi madre me vestì a festa,
                    co le scarpe nove e na bella sottanina.
                    Quanno che stavo pe uscì de casa,
                    me regalò un sordino:
                    compratece quarcosa,
                    na caramella, na sciuscella
                    e poi torna, bella la mia sposa!

                    Non potete capì che soddisfazione!
                    Giravo, senza meta vicino alla stazione,
                    quanno che davanti a me, tutto rannicchiato
                    su un vecchio cartone
                    un poveraccio, sporco e messo male
                    subito richiamò la mia attenzione.
                    Me avvicino, se contavano l'ossa:
                    pijo da la tasca quer sordino
                    e glielo porgo ner piattino
                    lui me ringrazia, me fa un sorriso
                    e me dà un bacio veloce sur ditino.
                    Me so sentita in bocca er dorce
                    della sciuscella, della caramella,
                    avevo fatto na buona azione...
                    Questo è er sapore della soddisfazione.
                    Vota la poesia: Commenta