Scritta da: Renato Busiello
in Poesie (Poesie vernacolari)
Core
Core:
che core ch'e tenuto
e fatto
chi ha dato ha dato e chi avuto avuto
p'e poco nun me dato
l'ultimo saluto.
Commenta
Core:
che core ch'e tenuto
e fatto
chi ha dato ha dato e chi avuto avuto
p'e poco nun me dato
l'ultimo saluto.
'Na guccia nun è nenti
quannu è sula
quannu aspetta
ca passa natra guccia
p'addivintari ciumi...
un ciumi
ca parti di lu celu
e sciddica cantannu
nfina a li radici di la vita
p'addivintari ciuri
p'addivintari spica
p'addivintari pani
'Na guccia nun è nenti
ma è la prima petra di la vita.
Una goccia non è niente
quando è sola
quando aspetta
che passi un'altra goccia
per diventare fiume...
un fiume
che parte dal cielo
e scivola cantando
fino alle radici della vita
per diventare fiore
per diventare spiga
per diventare pane
Una goccia non è niente
ma è la prima pietra della vita.
Dall'America, mo se so inventati,
sta festa tanto arrinomata
puro l'Italia ogni anno s'è aggregata,
nun ce saremo troppo allargati;
ma a me me pare l'urtima stronzata.
Metteno le zucche in bella vista,
le svotano, le pittano,
tutti se vestono da streghe,
come se nun ce l'avemo già
e a certe zucche ce mettono un cerogeno
pe le fa illuminà.
Co tutte ste zucche vote che ce stanno,
tra quelle vere e finte me confonno,
nun s'arriconoscono pe certo
co tutti sti cervelli che se so fumati,
valli a ritrovà dove so annati.
Doppo sta demenziale festa,
tutti devono rientrà nei ranghi,
ma la mattina pe fa funzionà er cervello,
so tutti stanchi.
Nun pensavo che n'avvessi scritti tanti de sonetti,
so proprio carini, tutti l'ho letti,
armeno ce capiamo tra de noi,
che morti sentimenti sono affini.
Semo du signore co la gioia ner core,
(coreggi se sbajo)
Ce volemo divertì dicenno ar monno come la pensamo,
forse che ce sbajamo, ma assai ce cojemo.
L'unica cosa che nun me va a genio
E pecché ce l'hai tanto co sto governo,
lassalo fà, tanto alla fine
da quella matassa se dovrà sbrojà,
a noi che semo arivati a quardà più in su
de tutti sti broj che ce frega più,
noi dovemo pensà ad annà avanti,
che nissuno te viè a dà a magnà,
se fregassero sti politici e tutti quanti.
Centu jorna a Palermu
ponnu essiri picca
pi cù veni
di fora
a taliari stu mari
stu celu ca parra
sti strati affuddati
di genti ca curri
st'archiviu di storia
lassatu pi pignu
da li tanti patruna
Ma...
centu jorna a Palermu
ponnu essiri tanti
pi cù veni
di fora
p'attuppari pirtusa
a sta varca scunsata
Centu jorna a Palermu
ponnu essiri picca
e ponnu essiri eterni.
Cento giorni a Palermo
possono essere pochi
per chi viene da fuori
per guardare questo mare
questo cielo che parla
queste strade affollate
di gente che corre
quest'archivio di storia
lasciato per pegno
dai tanti padroni
Ma...
cento giorni a Palermo
possono essere tanti
per chi viene da fuori
per otturare le falle
di questa barca scombinata
Cento giorni a Palermo
possono essere pochi
e possono essere eterni.
La mè terra
è figghia di lu mari
Pi specchiu teni auta la luna
e accorda la sò vuci cu lu suli
Occhi pizzuti e manu satalòri
ti parranu smurfiannu li paroli
La mè terra
è un voscu di signali
È comu'na canzuna nta lu scuru
spicata ntra lu rèficu d'un sonnu
'Na crocchiula ca sarva nta lu cori
lu spinnu di chiantarisi li ali.
La mia terra
è figlia del mare
Per specchio tiene alta la luna
e accorda la sua voce con il sole
Occhi profondi e mani ballerine
ti parlano inventando le parole
La mia terra
è un bosco di segnali
È come una canzone nel buio
nata tra le pagine di un sogno
Una conchiglia che conserva nel cuore
il desiderio di piantarsi le ali.
Mamma mia, m'hanno dato stà condanna,
er core mio se stà a allargà
e s'è messo a fa er ballerino.
Se nun me curo m'ha detto er mio dottore,
la malattia me se magna
e a breve deo da sperà
che ce sia un core novo da poté trapiantà.
Ma comme se fa a pregà che n'antro crepi,
pe te dà subito er suo core,
solo a pensacce imprechi,
e se fosse un tuo fijo,
come te metti... come te lo metti?
Sai che te dico a dottò,
famolo funzionà finché c'è vita,
io pe mia fortuna l'ho vissuta proprio bene,
ce so tanti giovani che hanno bisogno,
nun me va de approfittà,
in fonno grazie a Dio ce so arrivato a ques'età.
Se sé presa mo sta decisione,
de tajà er baggette de la scola,
è pecché c'è poi na ragione.
Troppi se so parati er culo
(parlo delli politici)
Facenno assume questo e quello,
senza bisogno arcuno.
Mo è arivato er momento de li taji,
troppo è durata sta bella situazione,
tra programmi fittizzi ed intrallazzi,
me dispiace, ma mo so cazzi....
A chi tocca arroscia!
Se la pjiassero co tutta quella gente,
che pe esse votata nu ja promesso niente,
mo se troveno, cor posto, a trabballà
pe avè dato credito a quelli là.
Sarà l'effetto crisi prolungato
che er Premier sé come schiavardato!
Mò che li studenti sò scoràti...
promette solo un mucchio de sordati!
Strano che nun ha dato na mezza scannajata...
se sarebbe accorto che a scòla è proprio arovinata!
Mancano li sordi pe l'Università
e manco li docenti ce so da rimpiazzà!
Cò sta legge se resta proppio a piedi,
se vede che ce rivole un po tutti anarfabbeti!
Allora tutti in piazza senza scemènza,
pe sarvà er futuro de la nostra Scènza!
Talio Stu malu tempu,
sentu comu un tormentu,
tràsire lìentu,
Comu lu gabbiano ca u n'attrova a so spiaggia,
io u n'attrovo paci nà sta aggia,
Stu stranu tempu,
è u mio malcuntentu,
Iddu scava ne lu cori,
maria, che ranni duluri.
E'n spettaculo assai beddu,
u cielu cummanna, trunìa, ncanta
i luci ri lampi jocano,
i muntagne s'accasciano ai peri soi,
l'arburi cantanu,
i strati chiancionu,
u mari abballa,
i cristiani talianu stu cielu cummannare,
Stu lariu tempu,
Fa sghicciari l'occhi,
ma è n'addisiatu rialo pa nostra terra.