Er foco ner vecchio camino, in tavola un bicchiere di vino, un arbero tutto spennato co du palle e un filo colorato. La tavola co na tovaja grossa, se copre er buco con na rosa rossa, ricamata alla mejo pe nun fa accorge niente. Quarche stella dar colore sbiadito, quarche dorce che è sempre gradito. Se prenne er servizio de piatti, dalla vecchia credenza, se sporvera alla mejo, nun se usava da Pasqua. E cor naso sui vetri appannati, a guardà de fori, li anziani genitori, aspettano la loro famija. Eccoli: genero, nipoti e fija, mo è festa. Magnamo, che tutto se fredda, la polenta cor profumo d'antico, er tacchino alla mejo farcito, è un Natale poverello, ma bello, bello, bello. Le castagne, che bone, e quei dorci da tempo riposti. È sera inortrata, la cena è finita, tra lacrime e abbracci... se torna a guardà dietro ai vetri. Quanno viene Natale? Startr'anno...
Nun c'è bisogno de annà lontano da zi 'Mberto sò tutti à la mano à Piazza De La Malva c'è ' n rosone co'n dipinto che illumina er rione 'na luna tonda che fa capolino quarche canzone e 'n bon bicchier de vino la voce der nasone t'accompagna... t'aspettamo qui... che ben se magna!
Un'cò, de bona matina so' andà a sapegare longo a "granda guera", postassion de obici, nidi de mitraglie, tunnel scavai nea viva rocia, dormitori par i soldai, stae par i mui, longhi camminamenti da sembrar un serpenton. 'Na vision de'naltra dimension, un lèjero fruscio, drio e me spae, me fa fermar de boto, me volto, vardo e... 'na piova de foje che caje zo dal vecio fagaro, un deicato movimento de vento fa ondegiare prima che le riesse, in tera, a posare. Passo dopo passo la me mente assorbe anca el lieve rumor de foje seche, che sapego, scrocchiano al mio lento passare, il tutto me fa pensare, quanti scarponi ga za pestà'sto bosco qua.
Ghetu mai visto un pes cò i ociai? I nostri Papaveri i ga sempre intorno. E ghetu mai visto un pes cò l'impermeabie? Certi nostri Pes... Un pes sta nell'aqua ciara, mai'n tel quela onta nialtri ghea sporchemo iori casa nostra nò i vien ongerla. Un Pes nò cambia mai color, nò ne parlemo dei nostri Papaveri. Tra pes nò serve schei, tra omeni sì. Er Pes de Roma magna i quattro nostri schei che ghemo ancora. Pes magna Pes anca da nialtri can grosso magna can ceo. I Pesseti pena nati i noa za che fadiga fasemo a imparar noar. Tra Pes se se juta. Tra Pes se se saluda. Tra Pes se se ciama. Tra Pes se se varda. Tra Pes se se capisse quel che no succede fora aqua. Un Pes dorme come un pes. Un Pes cucca nialtri semo sempre cucai. Par far palanche basta trovar un pes al dì. Un Pes tase el ga l'aqua in boca. Mejo magnar un pes, che esser magnai. E par finir un Pes xe un Pes, senò che pes saria!
'A perla cchiù bella ca all'Italia ce stà, è'a costa Amalfitana, tutto o munno ca ven e ca và. Nu profumo de zagare n'fiore, e nell'aria se sent l'ammore e tutta la gente alleramente, ca stà intu a stu Paravis. E lu mare ca iesce e po trase da rint a sti rocce, ca è blu comm a l'uocchi e na bella creatura, e abballan l'onn, ao vient, se chiaman e fronn, se sent l'addore int all'aria e cedri e purtuali. O sole ca sparge brillanti n'goppa all'acqua d'o mare, le barche cu e rezze, addò pesce esce e recresce e o nu cant antico e nu vecchio piscatore. Nu posto ca è chien e fiur e giardini, addò tutt se scorda, addò vita s'accorda cu musica e core è la costa cchiù bella, è comm a na rosa addò l'anema tutta s'apposa.