Poesie vernacolari


Scritta da: Anna De Santis
in Poesie (Poesie vernacolari)

Natale poverello

Er foco ner vecchio camino,
in tavola un bicchiere di vino,
un arbero tutto spennato
co du palle e un filo colorato.
La tavola co na tovaja grossa,
se copre er buco con na rosa rossa,
ricamata alla mejo pe nun fa accorge niente.
Quarche stella dar colore sbiadito,
quarche dorce che è sempre gradito.
Se prenne er servizio de piatti,
dalla vecchia credenza,
se sporvera alla mejo, nun se usava da Pasqua.
E cor naso sui vetri appannati, a guardà de fori,
li anziani genitori,
aspettano la loro famija.
Eccoli: genero, nipoti e fija,
mo è festa.
Magnamo, che tutto se fredda,
la polenta cor profumo d'antico,
er tacchino alla mejo farcito,
è un Natale poverello, ma bello, bello, bello.
Le castagne, che bone, e quei dorci da tempo riposti.
È sera inortrata, la cena è finita,
tra lacrime e abbracci... se torna a guardà dietro ai vetri.
Quanno viene Natale? Startr'anno...
Vota la poesia: Commenta
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Bosco

    Un'cò, de bona matina so' andà
    a sapegare longo a "granda guera",
    postassion de obici, nidi de mitraglie,
    tunnel scavai nea viva rocia,
    dormitori par i soldai, stae par i mui,
    longhi camminamenti da sembrar un serpenton.
    'Na vision de'naltra dimension,
    un lèjero fruscio, drio e me spae,
    me fa fermar de boto,
    me volto, vardo e...
    'na piova de foje che caje zo dal vecio fagaro,
    un deicato movimento de vento fa ondegiare
    prima che le riesse, in tera, a posare.
    Passo dopo passo la me mente assorbe
    anca el lieve rumor de foje seche, che sapego,
    scrocchiano al mio lento passare,
    il tutto me fa pensare,
    quanti scarponi ga za pestà'sto bosco qua.
    Vota la poesia: Commenta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      El Pes

      Ghetu mai visto un pes cò i ociai?
      I nostri Papaveri i ga sempre intorno.
      E ghetu mai visto un pes cò l'impermeabie? Certi nostri Pes...
      Un pes sta nell'aqua ciara, mai'n tel quela onta
      nialtri ghea sporchemo
      iori casa nostra nò i vien ongerla.
      Un Pes nò cambia mai color,
      nò ne parlemo dei nostri Papaveri.
      Tra pes nò serve schei,
      tra omeni sì.
      Er Pes de Roma magna i quattro nostri schei che ghemo ancora.
      Pes magna Pes anca da nialtri can grosso magna can ceo.
      I Pesseti pena nati i noa za
      che fadiga fasemo a imparar noar.
      Tra Pes se se juta.
      Tra Pes se se saluda.
      Tra Pes se se ciama.
      Tra Pes se se varda.
      Tra Pes se se capisse
      quel che no succede fora aqua.
      Un Pes dorme
      come un pes.
      Un Pes cucca
      nialtri semo sempre cucai.
      Par far palanche basta trovar un pes al dì.
      Un Pes tase
      el ga l'aqua in boca.
      Mejo magnar un pes,
      che esser magnai.
      E par finir un Pes xe un Pes,
      senò che pes saria!
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Lella Frasca
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        A zi Renà!

        Da quanno che stai in penzione
        anima e corpo hai dato a la Sezzione!
        Lì cè la vita de na generazzione
        che ha verzato er sangue pe a Liberazzione!

        Nun basta na targa a la memoria
        pe li compagni d'oggi senza storia!
        A zi Renà!
        Ancora nun sei stanco de sognà?

        Nun se po crede! Nun ce se po penzà!
        T'aspetti pe le tessere Veltroni
        e te ritrovi, sarvognuno, Berlusconi!

        A zi Renà!
        A mano nun je se poteva proprio dà!
        Ma je potevi chiede se armeno se voleva tesserà!
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Lella Frasca
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          N'Illusione

          La vita è quasi sempre n'illusione,
          te sposi pe formà na famijola;
          lavori, t'arabatti, er tempo vola...
          ma li fijetti che consolazzione!

          Poi crescono: tu penzi, co raggione,
          che devono studià, li manni a scola;
          t'ammazzi de lavoro e fai la spola,
          ufficio e casa co rassegnazzione.

          Le malatie, le guere e sempre in moto,
          li fij se ne vanno, antri destini...
          Tristezze, lontananze, tutto è vòto!

          Rimani co tu moje, la rimiri
          senti ch'è triste, senza regazzini;
          sospira tanto e puro tu sospiri!
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Anna De Santis
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            La Costa Amalfitana

            'A perla cchiù bella ca all'Italia ce stà,
            è'a costa Amalfitana,
            tutto o munno ca ven e ca và.
            Nu profumo de zagare n'fiore,
            e nell'aria se sent l'ammore
            e tutta la gente alleramente,
            ca stà intu a stu Paravis.
            E lu mare ca iesce e po trase
            da rint a sti rocce,
            ca è blu comm a l'uocchi e na bella creatura,
            e abballan l'onn, ao vient, se chiaman e fronn,
            se sent l'addore int all'aria e cedri e purtuali.
            O sole ca sparge brillanti n'goppa all'acqua d'o mare,
            le barche cu e rezze, addò pesce esce e recresce
            e o nu cant antico e nu vecchio piscatore.
            Nu posto ca è chien e fiur e giardini,
            addò tutt se scorda,
            addò vita s'accorda cu musica e core
            è la costa cchiù bella, è comm a na rosa
            addò l'anema tutta s'apposa.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Lella Frasca
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Er "Caffè Greco" d'oggi

              Povero Caffè Greco è no squallore!
              Me l'arivedo co la fantasia
              quanno, ne l'ottocento, Roma mia
              era piena d'artisti e de sprennore.

              E qui ce bazzicava anche er pittore
              la cantante, er poeta... che allegria!
              Mo c'è puro er sfollato fori via
              co quela faccia stracca de dolore!

              Dove sò queli tempi ridanciani,
              quanno Gioacchino Belli cor sonetto
              faceva gòde, qui, tanti romani?

              Si invece mo, 'n poeta romanesco
              dicesse quer che penza, ce scommetto
              che poveraccio finirebbe ar fresco!
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Lella Frasca
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Le cose mejo der monno

                Quanno marci d'estate pe n'artura,
                sorseggia l'acqua viva de sorgente;
                l'ugola se schiarisce e poi se sente
                scegne ner corpo come na frescura.

                Se arivi stanco, nun avè paura
                de beve invece un gotto arilucente
                de vino bono, alora immantinente
                ritrovi er tono e te va via l'arzura.

                L'acqua arinfresca, e 'r vino te dà core.
                Fu l'acqua a battezzatte e, su l'artare,
                er vino è come er sangue der Signore.

                Ma si l'ammischi assieme, sai ch'ariva?
                Che de du cose bone e tanto care
                fai na mistura stupida e cattiva!
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Lella Frasca
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  La fratellanza

                  T'aricordi che pacchia in trattoria?
                  Le fettuccine, er coscio de capretto
                  che l'annaffiavi assieme co 'n vinetto
                  che te metteva addosso l'allegria...

                  Doppo magnato, poi, su pe la via
                  sentivi domannà da un poveretto
                  un po' de pane e jè davi er baiocchetto
                  penzanno ch'era, forse, na bucia...

                  Invece, mo, che spesso ho risentito
                  quello speciale senso de languore
                  ch'arissomija tanto a l'appetito
                  e da lo stommaco me fa salì un dolore,

                  quanno m'incontro co na poverella
                  che cià fame, me sento strigne er core
                  e penzo ch'er diggiuno ciaffratella!
                  Vota la poesia: Commenta