Poesie vernacolari


Scritta da: Vipe
in Poesie (Poesie vernacolari)

Io non ho cugini

Sei laziale e quindi pure diverso,
ma a me sto sentì "sò tifoso de la lazio"
me pare tanto 'no scempio e 'no strazio.
Taci allora che er magnà fà 'n traverso.

E poi che rottura cò sto zarate,
dite che ce ne farà armeno sette
ma infine pòi solo che sedette
perché, dai dì, come fai co le rate?

"Io pè primo stavo ar campo verde!"
dei ciociari a godè mercanzia,
è da quer dì che nun fate che perde.

Allora facce tosto sto favore,
perché de più è 'na fetenzia:
smetti de gridà lazio a tutte l'ore.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Anna De Santis
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Superallergia

    So un soggetto affetto da superallergia,
    la corpa nun è mia,
    ma de tutta l'aria infetta,
    pe sta cosa so costretta,
    a sta attenta a magnà e po tutto er resto.
    Un giorno me ritrovo piena de bolle,
    un giorno gonfia come un pallone
    nun posso prenne sempre er cortisone,
    perché a un danno ce n'aggiungo n'antro.
    Mo, li dottori de tutta sta questione,
    se stanno a fa grandi,
    chi me dice che la porvere fa male,
    chi me dice de levà la frutta,
    chi me carica de medicine,
    a loro che jè frega,
    pe me vedè distrutta.
    Io penso che nun me la sanno spiegà tutta,
    intanto su de me ce fanno li esperimenti,
    nun sarà che so allergica a sti fetenti,
    nun ce capiscono più niente,
    e intanto vado avanti,
    tra bolle, asma, raffreddori e gonfiori,
    mo de anni ne so passati tanti,
    voi vede che quarche giorno che me stanco,
    li manno a quer paese tutti quanti...
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Fiorella Cappelli
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Er ciclone

      Noi, la ciurma der Ciclone
      oggi stamo sur Barcone
      i romani e le renelle
      quanti bagni sotto 'e stelle!

      Tutti 'gnudi tra le sponne
      e divisi tra le fronne
      ce sò ommini à la destra
      ce sò donne à la sinistra

      cò le leggi der Capocchia
      le mutanne à le ginocchia
      cò 'sto fiume, qui è la mecca
      ma se er tevere va 'n secca...

      vola quarche parolaccia
      se ariva à la Barcaccia
      ma 'sto fiume tanto amato
      l'emozzioni c'ha donato

      gallinelle, se le vedi
      stanno 'n mezzo a li canneti
      vele a Fiumara Grande
      carma piatta, senza onde

      e se 'stà su 'sto barcone
      cò Ubbardo cicerone
      come amici de 'n rione

      i regazzi fan faville
      cò la storia de l'anguille
      e le nutrie tra le rane
      a scambialle a pantegane

      tra germani e cormorani
      e l'insediamenti umani
      ce sò voli de gabbiani

      c'è monnezza lungo 'e sponne
      'sta città nun se confonne
      l'ottobbrata è romana
      e la torre Boccacciana

      poi 'na bbona matriciana
      vai, co'n bon bicchier de vino
      poi sur Tevere... 'n cammino

      e cò 'sta ggiornata amica
      cò la ggita ché riuscita
      arivamo... a Ostia 'ntica!
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Angelo Puglia
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Terza età, angòra sonno

        Vintiquatt'anni, ajeri te'ncontrai,
        ìo cinquant'otto, no mme scordo mai:
        tu mme guardasti come no uaglione,
        ìo te virietti come na uagliona,
        cco na resedda freshca mme ncantasti,
        paria tutto tanto naturale,
        ca quasi, 'nce penzai ppe no momento,
        te mmitava ppe quarche appuntamento.
        Po'mme venette mmente a la'ntrasatta
        Ch'era na cosa ca no gghìa fatta:
        mme putiv'esse figlia e nepotedda,
        cch'e mme passava ppe le ccelovredda!
        Mm'accorgietti can l'anni so ppassati,
        puro ca ppe sto core sò scordati:
        accussì senza rece nienti chiano chiano
        te salutai strengennote la mano.


        Ancora sogno

        Ventiquattr'anni, t'ho incontrata ieri,
        io cinquant'otto non lo scordo mai,
        tu m'hai guardato come un ragazzo,
        io t'ho guardata come una ragazza,
        con una risatina fresca m'hai incantato,
        sembrava tutto tanto naturale,
        che quasi, ci ho pensato un momento,
        t'invitavo per qualche appuntamento
        Poi mi è venuto in mente all'improvviso
        che era una cosa da non fare:
        potevi essere per me figlia e nipotina,
        che mi passava mai per il cervello,
        mi accorsi che gli anni sono passati
        anche se il cuore li ha dimenticati.
        Così senza dir niente piano piano
        ti ho salutata stringendoti la mano.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Angelo Puglia
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Terza età, angòra sonno

          Vintiquatt'anni, ajeri te'ncontrai,
          ìo cinquant'otto, no mme scordo mai:
          tu mme guardasti come no uaglione,
          ìo te virietti come na uagliona,
          cco na resedda freshca mme ncantasti,
          paria tutto tanto naturale,
          ca quasi, 'nce penzai ppe no momento,
          te mmitava ppe quarche appuntamento.
          Po'mme venette mmente a la'ntrasatta
          Ch'era na cosa ca no gghìa fatta:
          mme putiv'esse figlia e nepotedda,
          cch'e mme passava ppe le ccelovredda!
          Mm'accorgietti can l'anni so ppassati,
          puro ca ppe sto core sò scordati:
          accussì senza rece nienti chiano chiano
          te salutai strengennote la mano.

          Traduzione

          Ancora sogno

          Ventiquattr'anni, t'ho incontrata ieri,
          io cinquant'otto non lo scordo mai,
          tu m'hai guardato come un ragazzo,
          io t'ho guardata come una ragazza,
          con una risatina fresca m'hai incantato,
          sembrava tutto tanto naturale,
          che quasi, ci ho pensato un momento,
          t'invitavo per qualche appuntamento
          Poi mi è venuto in mente all'improvviso
          che era una cosa da non fare:
          potevi essere per me figlia e nipotina,
          che mi passava mai per il cervello,
          mi accorsi che gli anni sono passati
          anche se il cuore li ha dimenticati.
          Così senza dir niente piano piano
          ti ho salutata stringendoti la mano.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Angelo Puglia
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Emigrazione

            Era re vierno, mme pare, frevaro,
            quanno partisti ppe la prima vota,
            ppe te nne jè n'Germania, emigrato,
            cco ddoie valici nove, re cartone.

            Pigliasti la curriera la matina,
            putiano esse le cinco o le ssei,
            io te nc'accompagnai e nno ssapia,
            quanto cangiava dda la vita mia.

            Saglisti tanto giovene e pulito,
            cco lo vistito accattato a lo Vaddo,
            forsi a Salierno, manco mme ricordo,
            apposta ppe pparte, ppe gghiè a ffatià.

            Tinivi nafacci cco ppoco sorrisi,
            ca n'accovava la malinconia,
            ppe mme e ppe mmamma certo facisti
            sfuorzi tremendi ppe te controllà.

            Ricisti: " Io parto, ma mo tu si l'ome
            ca tutta la casa adda fa respettà,
            a mammata aiuta e prutieggi a chir'ati
            ca mo tieni tu la responsabilità".

            E io ruric'anni tinia sulamente
            E pigliai tutto cco simplicità,
            sapia ca tornavi, ma no ssapia quanno,
            viria ca partivi, mano mme paria

            ca forsi rurava ppe n'eternità:
            partiano tutti, amici e parienti,
            era na cosa perfino normale
            e no mm'addonai ch'era troppo ppe mme.

            E prima re saglie mme risti no vaso
            E na vinti lire ppe mme conzolà,
            e mmamma, chiangenno, abbrazzasti cco mico
            recenno "ve penzo, non te preoccupà".

            Passaro li juorni, passaro li misi,
            venette l'estate e nno ssaccio ppecché
            tinia sempe mmano chere vvinti lire
            e nn'avìa lo coraggio re mme nc'accattà

            na cosa quarsiesi, no bbello gelato,
            na carameddozza o n'ata bontà:
            pirdietti a la fine sto povero sordo
            ca n'avia valore ca come ricordo.

            Passanno lo tiempo capietti lo fatto
            Ca te nn'ieri juto ppe sempe ppe mme,
            capietti ca ormai mannavi li sordi,
            ma quanno tornavi, tornavi ppe ppoco,

            scrivivi le lettre cco bbasi e saluti,
            contavi la vita stantata e patuta,
            e mentre criscìa cco nnonna e cco mmamma
            penzai tanta vote ca chera partenza
            avia miso fine a la'nfanzia ppe mme.

            Traduzione
            Emigrazione
            Era d'inverno, mi sembra, febbraio
            quando partisti per la prima volta
            per andartene in Germania, emigrato
            con due valige nuove, di cartone.

            Prendesti la corriera la mattina,
            potevano essere le cinque o le sei,
            io ti ci accompagnai e non sapevo
            quanto cambiava là la mia vita.

            Salisti tanto giovane e carino
            Con il vestito comprato a Vallo,
            forse a Salerno, neanche mi ricordo,
            appositamente per partire, per andare a lavorare.
            Avevi una faccia con pochi sorrisi
            Che non nascondeva la malinconia,
            per me e per mamma certo facesti
            sforzi tremendi per controllarti.

            Dicesti: "Io parto, ma ora sei tu l'uomo
            che deve far rispettare tutta la casa,
            aiuta tua madre e proteggi gli altri,
            ché adesso è tua la responsabilità.

            Ed io avevo soltanto dodici anni
            E presi tutto con semplicità,
            sapevo che tornavi, ma non sapevo quando,
            vedevo che partivi, ma non mi sembrava
            che forse durava per l'eternità:
            partivano tutti, amici e parenti,
            era persino una cosa normale
            e non mi accorsi che era troppo per me.

            E prima si salire mi desti un bacio
            e una moneta da 20 lire per consolarmi,
            e piangendo abbracciasti me con mamma
            dicendo"vi penso, non ti preoccupare".

            Passarono i giorni, passarono i mesi,
            venne l'estate e non so perché
            tenevo sempre in mano quelle 20 lire
            e non avevo il coraggio di comprarmici

            una cosa qualsiasi, un bel gelato,
            una caramellina o un'altra bontà:
            alla fine persi quel povero soldo
            che non aveve valore che come ricordo.

            Passando il tempo capii il fatto
            Che te ne eri andato per sempre per me
            Capii che ormai mandavi i soldi
            Ma quando ritornavi, era per poco,

            scrivevi le lettere con baci e saluti,
            raccontavi le vita stentata e dolorosa,
            e mentre crescevo con nonna e con mamma
            pensai tante volte che quella partenza
            aveva messo fine alla mia infanzia.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Fiorella Cappelli
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              I mascelloni

              A Genzano, i Mascelloni
              hanno i primi tra i più bboni
              e la carne poi te dico
              ha ancor quì 'n sapore antico!
              Pè passare 'na bon'ora
              c'è l'abbacchio a'la svinatora
              pannìcolo e finocchiella
              co 'n po' de romanella
              è de casa l'armonia
              de Davide e compagnia
              Stefano la cortesia
              la cucina poi è perfetta
              cò la brava cuoca Orietta
              de si tanta gentilezza
              poi sentire la carezza
              anche er prezzo nun è male
              è a gestione famijare
              e con lo stommaco appagato
              er ritorno... è assicurato!
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Fiorella Cappelli
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Roma s'è persa l'ora

                Noi romani, a tutte l'ore
                se vantamo co'e parole
                quarche vorta le storpiamo
                artre vorte le mozzàmo

                è'n difetto de pronuncia
                che s'allarga anche'n provincia
                ma è usanza assai normale
                pè chi stà ne'a Capitale

                Sia da soli o tra la gente
                mai se semo persi gnente
                noi che semo sempre onesti
                e parlamo pure a gesti

                - A che ora se vedemo? –
                ho sentito dì sur treno...
                - Se nun vado in trasferta
                se vedemo a'na certa,
                lì ar solito rione,
                'ndo stà er bar cò l'ombrellone! -

                - Ce sarò, lì'ndo stà er muro?
                A'na certa, de sicuro!
                Se tardamo ce s'aspetta,
                a'na certa, senza fretta... -

                E così tutti contenti
                ce se dà l'appuntamenti
                Mo me chiedo, so romana
                ma'sta certa... è proprio strana

                qui a'na certa se va fora
                de sicuro a certa... è l'ora!
                L'ora ner quadrante tonno
                che da sempre gira er monno

                Li regazzi cò la certa
                me sa l'ora se so persa
                vanno a letto cò lo sballo
                a dormì se canta er gallo

                pè sortì a mezzogiorno
                quanno già s'è arzato er monno
                se pè te la vita è sverta...
                sai, pè loro... c'è la certa!
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Armando Martino
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Figghiu 'ngratu

                  Quannu ogni juarnu viu splenniri su suli
                  capisciu quantu è granni ma granni lu To amuri
                  Ti viu 'nta tutti li cosi 'nta lu cielu e 'nta lu mari
                  'nta la terra ca Mi duni lu mangiari
                  ma ja ca sugnu 'ngratu e piccaturi
                  T'arriannu tutti cosi a valatati
                  distruggiu tutti cosi puru me stessu
                  'dda vita ca mi dasti a mia 'mpussiassu
                  oh me Signuri quantu sugnu 'ngratu
                  picchi lu beni a mali T'haiu rinnutu
                  ma Tu Signuri ca tantu mi vua beni
                  ti pregu d'alliviarimi li peni.
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Armando Martino
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    L'acqua

                    La madri di la vita e di la morti
                    ca di lu 'nviarnu rapi e chiui li porti
                    scinni di lu cialu pianu pianu
                    o s'arrizzola e scinni a manu a manu
                    passannu pi la terra la sazia
                    'nta li vadduna pua si v'asciarria
                    scinni pi la so via senza sosta
                    pi strati larghi stritti o fatti a posta
                    duappu 'nta lu mari s'arriposa
                    pi accuminciari arriari senza posa.
                    Vota la poesia: Commenta