Poesie vernacolari


in Poesie (Poesie vernacolari)

Gianca geixetta de Santa Libbia.

A tì vegnì con mâe fìggio e cö-i can,
gianca geixetta sola di mâe veggi;
vegnì a tì sciù ö finì da russa stâe
quando çê e monti luxan come i speggi!

E chêugge, andando, drento i prâe
scioette e föne grossi massi lëggi;
e stô a sentì, settâe tra-i castagni,
l'oxellin fô sciù i rami i sô consëggi!

Ma questo figgio, questo mâe gran figgio,
nö tempo ciù gh'avià pe vegnì a tì:
e mì, cö-e forze, zù zù a me ne liggio.

E-a questo chêu nö resta che da chì
versci spedite brutti e che-a nö striggio
e solu poeta goffo i me fan dì!...

Bianca chiesetta di Santa Libera

a te venire con mio figlio e con i cani - bianca chiesetta solitaria dei miei vecchi: - venire da te sul finire della rossa estate - quando il cielo ed i monti luccicano (=luxen) come specchi (=speggi)!
E raccogliere (=chêugge), andando, dentro i prati - fiori (=scioette) e farne (=föne) grossi mazzi - e stare a sentire, seduti (=settâe), tra i castagni, - l'uccellino dare dai rami i suoi consigli (=consëggi).
Ma questo figlio (=figgio), questo mio figlio adulto (=gran), - non avrà più tempo per venir da te: - ed io, con le forze giù giù discendo (=liggio).
Ed a questo cuore non resta che da qui - versi spedirti (=spedite), brutti e che non ripulisco (=striggio) - e che solo poeta goffo mi fanno riconoscere (=dì).
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Anna De Santis
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    La mattanza

    Quanno ch'ero ancora na pischella,
    mi madre pensò bene,
    pe famme cresce educata e bella,
    de metteme in collegio (ad Arce) dalle suore.
    So cresciuta come un fiore, tra amorevoli cure,
    ho avuto li mijori insegnamenti
    e tutti me dicevano li parenti:
    certo che te sei fatta grande, tanto
    nun sarà forse che magni troppo?
    Dovete da sapè che in collegio, de gennaio,
    c'era la mattanza e pe du mesi era un guaio,
    se scannavano quei quattro porcelli,
    cresciuti insieme ner pollaio.
    Se preparava na tavola messa pe traverso,
    se legava la bestia e tutto el resto appresso.
    Mentre che er porco se n'annava porello
    scannato dar cortello, finché nun avea più voce,
    de sangue grondava e veniva appeso su una croce,
    le monache facevano un gran foco ner camino
    pe brucià li peli delle cotiche der porco,
    e come era bona quella pasta e facioli
    fatta drentro ar paiolo, er sapore sapeva de divino.
    Quanno che tutto quer ben di Dio era sfasciato,
    daje co le salciccie appese ar fumo e ar vento,
    che je daveno sapore fuori e drentro.
    Ogni tanto un dito me fregavo,
    e nissuno s'accorgeva ner convento
    der porco acciso più non me ricordavo,
    pensavo solo a quer sapore...
    Che ormai più nun c'havemo.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Anna De Santis
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Le donne

      Un giorno Adamo, che stava tutto solo,
      chiese ar Signore:
      se po avè compagnia?
      Er Capo, che era de core,
      lo sconsigliò e jè disse: che te pija,
      hai finito de sta bene, voi provà?
      Io me ne lavo le mani,
      doppo che ho fatto, poi, so cacchi tua.
      So solo, disse Adamo me stà a venì la depressione,
      vorrei parlà co quarcuno,
      che deo da fa pe risolve sta questione?
      Presto, damme na costola,
      che a forza d'empastà,
      na donna te la deo da fà.
      Ecco sta bonazza, tutta gnuda,
      Adamo la guarda e la su pelle suda,
      nun aveva capito comme s'addropava,
      ma presto s'emparò e quanno je piaceva.
      Je fece passà cor tempo, tanti guai,
      ma il poro Adamo la guardava,
      ce se spassava e nun se stancava mai,
      Signò, nun fa niente pe quello che me fa passà,
      ma pe quello che sento e che me dà,
      n'artra costola me vorrei levà.
      Vota la poesia: Commenta
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Ciao fratè

        Quante vorte t'ho fatto addannà
        cò li scherzi su le scale
        i cartoccetti delle cerbottane,
        tutti giochi de 'nepoca lontana.

        Pure da i granni dovevi proteggeme
        ma eri sempre la, pronto a perdonamme.

        Ma tutto questo te piaceva perché... era 'n dovere,
        der resto nun te scordà eri er fratello maggiore.

        Mò, che l'anni sò passati le famije sò riunite.
        A Natale tutt'insieme cò le cene e li pacchetti
        tu scherzavi pijanno de petto... tutti.

        Quanto t'ho 'nvidiato fratè
        cò quella tua parlantina um po' cojonella
        avevi tutti 'ntorno a te,

        era bello sapè che c'eri
        bastava 'na chiamata, e ecco ch'eri pronto a core
        come e più de ieri.

        Ma er destino 'nfame era lì...
        pronto a strappà quer core
        tanto granne quanto pieno d'amore.

        E mò che te ne sei annato
        ogni cosa 'ntorno a noi è come vota
        piena de ricordi che c'hai lasciato.

        Però de 'na cosa sò sicuro, adesso starai a dì
        -Aò e che è sto strazio io stò ancora quì
        mica ve vojo lascià
        er core mio è sempre pronto
        quanno ve serve stà quà-.

        Te possino, c'hai sempre le parole pronte
        ma dacce 'npò de tempo
        e vedrai che tra 'n anno oppure dopo
        staremo tutti a ricordà quer ber sorriso.

        Però 'na cosa ta devo dì Sergè
        t'ho voluto e te vorrò sempre bene
        ... ciao fratè.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Anna De Santis
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          So italiana

          Sto paese m'ha dato li natali,
          e l'orgojo d'esse n'Italiana,
          m'ha sempre caricato,
          me so catapultata co la mia testa dura,
          in questa avventura.
          Ho voluto conosce la storia, la curtura,
          pe poté ribatte co quarcuno
          tutti ce l'hanno co sto popolo
          ma in confronto a noi, nun so nessuno.
          Li Greci, li Francesi, e quanti se so voluti imbarcà,
          hanno lasciato sassi,
          l'hanno chiamata colonizzazione,
          ma a me m'è parsa na vera spartizione,
          chi s'è preso prima e chi s'è preso il resto
          a noi c'è rimasta de tutti sti popoli n'infarinatura,
          c'hanno invaso, profanato,
          riempito de templi e cimiteri,
          però se so presi er mejo,
          quello che nun se trova da nessuna parte,
          er sole er mare e tutto quello che ce fa corte,
          sto cielo blù che fa sognare
          tutto de st'Italia se fa ricordare.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Anna De Santis
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Du regazzini

            Ar barcone tutto infiorato,
            li panni la mattina spannevo,
            m'affacciavo, e Roma guardavo.
            Er core me se apriva,
            cor sole tutto bello me sembrava,
            la mattina c'era n'aria ponentina,
            te faceva da svejà,
            come er caffè preso a prima mattina.
            Pe strada passava tanta gente,
            nun la conoscevi, ma la salutavi,
            come se fosse niente.
            Du regazzini, passavano sempre,
            sotto ar mio barcone,
            li guardavo baciasse, sotto quer portone,
            se stringevano, co quanta tenerezza,
            proprio du pupi, lei ancora co la trezza.
            Se nasconnevano, pe nun se fa vede,
            poi un giorno non l'ho visti più.
            Ho pensato che s'erano lasciati,
            che mo passeggiaveno più giù,
            lungo er Tevere forse, ma na notizia me sconvolse,
            du regazzini ancora abbracciati,
            dall'acque der fiume so affiorati,
            nun se sa come se so annegati.
            Forse n'amore contrastato, mor'ammazzato,
            me so sentita così male
            che nun me so più affacciata a quer barcone,
            nei vasi de fiori tutto m'è seccato,
            so rimasta stravolta da sta brutta questione.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Anna De Santis
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Su per le montagne

              St'anno ho deciso, me faccio la montagna,
              na settimana ar freddo e ar magna magna.
              Se cominzava la mattina,
              giusto na colazioncina, tanto pe gradì,
              poi te mettevi tutto quer che c'havevi,
              te vestivi come a no yety e uscivi.
              Aspettavi che se faceva mezzogiorno
              e ricominzavi a magnà,
              co tutto quer vino e peperoncino pe nun te raffreddà.
              Na mattina me so svejato co la voja de scià,
              ho visto tutti sti burini,
              che scennevano da sopra a sta montagna,
              io so uno de loro ce la posso fà.
              Co le gambe larghe, co le stecche ar fianco,
              me so fatto tutto er manto bianco,
              me so ritrovato a fonno,
              mazza che so bravo, mo ce riprovo,
              ma dopo un po' me so stancato
              er ginocchio m'era scricchiolato
              cor culo pe tera me so ritrovato,
              devo dì che ce godevo anche in quella posizione,
              mentre l'artri ce rideveno io gridavo,
              ma non per il dolore
              le mie emorroidi in quella condizione
              sai che soddisfazione!
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Anna De Santis
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                L'invidia

                Pe niente ciò n'invidia,
                solo pe chi po magnà e nun s'engrassa
                nun deve stà a guardà,
                li dorci, li condimenti, pensa solo alla crancassa,
                o le porzioni, che sé fà,
                ingurgita tutto e nun stà troppo a pensà,
                niente lassa, drentro a quer piatto.
                Ve pare poco avè l'analisi
                senza trigliceridi, colesterolo, pressione arta,
                li cuscinetti tutti sopra er culo,
                cor medico che continuamente scassa,
                te posiziona sopra a na bilancia,
                te guarda la pancia e comincia:
                te devi dimagrì, nun poi magnà
                lo devi da capì una bona vorta
                o voi che la morte te se porta?
                E tu co sta paura ce vai avanti,
                ed ogni volta davanti a un piatto de matriciane
                manni a fan culo tutti li presenti,
                e co la libidine nelli occhi,
                puro er tuo medico manni a puttane.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Anna De Santis
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Er batacchio

                  Esiste da che monno è monno,
                  no strumento de massimo piacere,
                  a vorte se crede che er batacchio,
                  proprio quello lì,
                  sia solo pe riempì er pitale de pipì.
                  Quanno che nun je serve aiuto,
                  pe rimanè all'erta,
                  na cosa è certa, tutti lo cercamo,
                  certo, mo, co l'aiuto che ce stà,
                  grazie a sta pillola miracolosa,
                  avoia a farlo lavorà.
                  Mo nun s'accorge più se è novo o vecchio,
                  ma se nun ce va bene lo sostituiamo,
                  tanto nun ce cambia proprio situazione,
                  niente ce leva e niente ce rimette.
                  In quanto ar triangolino che c'avemo,
                  goduria de tutti li batacchi,
                  noi ve lo famo gode.... ma poi so vostri li cacchi!
                  Prova da qua a nove mesi,
                  se hai allentato la tensione,
                  ecco na bella sorpresa!
                  Er batacchio la prossima, farà più attenzione.
                  Vota la poesia: Commenta