Poesie vernacolari


Scritta da: Anna De Santis
in Poesie (Poesie vernacolari)

Ormai t'ho sistemato

Mi marito ner letto
stava a esalà l'urtimo respiro.
Amore mio nun me lascià,
vojo morì pur'io viemme a pijà quanno sei là,
lo sai che senza te nun posso stà.
L'ho accompagnato all'urtima dimora,
l'ho accontentato con caro e con fanfara.
Ormai t'ho sistemato, amore mio
comme volevi tu,
e nell'eterno sonno c'hai tutto quer che voi
nun me venì a chiamà, fatte li cazzi tua
vojo campà.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Anna De Santis
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    La differenza

    S'è sempre detto che er mejo cervello
    è quello delle donne.
    L'omini invece lo perdon facilmente,
    se sgamano subito se fanno le stronzate,
    so dei cazzoni,
    e quanno che li neuroni se ne vanno a spasso,
    comme spesso succede,
    l'omo nun se n'avvede.
    Pensano d'esse li più furbi,
    gran conquistatori... ma si, è cosa risaputa
    che le donne pensano cor cervello,
    e l'omini invece cor...
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Anna De Santis
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Rimarrebbe er mejo

      So annata sulla spiaggia
      pe parlà cor mare,
      jò detto: viemme dietro
      che c'avemo un lavoro da fà.
      L'ho pregato nun nego
      ma poi sentite le ragioni,
      m'ha seguito.
      Dovemo fa sparì parecchie cose
      tu me poi dà na mano.
      Ben poco rimarrebbe sulla tera
      "pronta risposta"
      forse quarche fiore quà e là,
      na casetta piena de bontà,
      co l'acqua vorrei lavà
      tutte le cose nere, butta via le parole
      che ce fanno impiccià.
      Le guere, la fame, le malattie
      tutte co l'acqua devono da annà.
      Bisogna affogà morte persone
      lassà solo quelle bone.
      Troppo dovrebbe da copri sto mare,
      forse che l'acqua nun basta,
      e se quarcosa resta,
      lassamo er core, la fiducia, la speranza
      la gioia della vita, la costanza.
      Pe vede quer che è rimasto,
      che nun è stato scerto, né pagato,
      né tantomeno raccomandato,
      rimarrebbe er mejo lassa fà.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Anna De Santis
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Se solo se fermava al sesto giorno.

        Na mattina er Signore
        sentendose da solo ed annoiato
        in mezzo a tutto quer creato,
        pensò che er monno mo annasse popolato.
        Se mette d'impegno e co sette giorni
        s'è ben divertito
        ed ecco che er monno s'è presto riempito.
        Strani animali, piante e ruscelli,
        su per il cielo un volo d'ucelli,
        L'omo s'era scordato
        ma impastò un po' de creta
        e presto rimediato.
        Pe poté parlà co cuarcuno,
        s'era fatto er pupo
        ma questi nun parlava co nessuno,
        solo se sentiva
        e pe tutto l'eden girava;
        de più nun poteva.
        Bè certo ce vò compagnia, pensò bene Dio:
        Adamo! Chiamò ce penso mo io,
        te creo la donna, ma poi ripensò:
        nun so cosa sia, provamoce un po'.
        Na costola torse a quer poro cristiano,
        co tera er signore impastò,
        bastò solo un soffio e bellezza sbocciò.
        Tutto er core s'aprì,
        er giardino divenne un ber paradiso e fiorì.
        Jè costò un botto sta pora costata
        e doppo s'accorse della grande stronzata.
        Eva jè mise nome perché prima,
        ma tutti li difetti ce li aveva,
        voleva comannà su tutti quanti
        puro su Dio e li comandamenti.
        Adamo come un cane la seguiva
        e da le sue labbra penneva,
        dietro ar consiglio de na serpe
        amica d'eva, puro la mela proibita se magnava.
        Pe nun sentì nostro signore
        dar paradiso presto fu cacciata,
        e Adamo co lei.
        Da lì cominciarono li guai
        che se ascorti donna... danno,
        nun finiscono mai.
        Mai frase fu più giusta,
        pe quelli che doppo so nati:
        " mejo soli che male accompagnati".
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Anna De Santis
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Me so un tantino stancato

          Tutto er mio potere l'ho perduto,
          l'ho distribuito un po' per uno.
          Io nun scenno più a tera famose a capì,
          quanno me volete io so sempre quì
          Pregate e ve sarà concesso,
          chi nun me conosce vojo giustificallo,
          ma voi che me chiedete questo e quello,
          senza mai un grazie, tutto v'è dovuto.
          Io se sa che so bono,
          ma quanno che so sceso,
          m'avete tradito e venduto
          ar mijor offerente pe trenta denari,
          me so ritrovato a na croce appeso...
          senza aver fatto niente.
          Me so solo concesso a tanta gente
          chi me chiedeva er miracolo
          l'ha avuto grazie a Dio
          e mo m'avete già scordato?
          So io che parlo e a vorte parlo solo
          me so un tantino stancato;
          e sì che v'ho sempre perdonato.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Anna De Santis
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Lassamo er monno comme se trova

            Senti jè disse la gallina ar gallo,
            è ora che anco tu te covi l'ova,
            so stufa de stà sempre quà drentro
            vojo annà a passeggià un po' de libertà.
            Certo, je disse er gallo assai contento,
            de potesse un poco riposare,
            me piace questo cambio,
            però me devi da promette
            che alle 5 svej er mio padrone,
            devi da cantà presto ogni mattina
            sennò te rischi na bastonatina.
            Va avanti per un po' la gallinella,
            tutta sera su pe l'aia abballa
            e ogni mattina all'arba va a cantà.
            Doppo quarche mattina nun se sveja più la gallina
            che tutto er giorno avea razzolato.
            Ecco er padrone che se fa sull'uscio:
            gallo che te sei inceppato?
            Mo vengo giù te sgozzo e me te magno,
            impaurita la gallina
            se rifugia ner pollaio
            mentre er gallo se sente strillà.
            La storia te insegna che co le femmine
            li patti nun se ponno fà
            quanno che vengono pe te aiutà
            te vonno solo rovinà
            e te se rigirano comme ponno fà.
            Scusame dello scambio burrascoso,
            fa la gallina ar gallo
            abbassanno le scelle,
            nun pensavo fosse così pericoloso.
            Rimettemo er monno comme stava
            tu canti la mattina, io covo l'ova.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Anna De Santis
              in Poesie (Poesie vernacolari)
              Chi pazzea cu e creature se retrova smerdiato

              vorrei avere il tempo di pensare, prima di parlare
              ma non ce la faccio proprio a trattenere.

              La felicità è un momento
              l'amore un tormento
              la serenità dell'anima un suggerimento

              dopo aver dato tanto
              ci vuole un sano egoismo
              per poter recuperare

              tutti sognamo il principe azzurro
              bello, alto, moro o biondo che sia,
              ma molto ricco.
              Basterebbe la ricchezza e anche uno sgorbio diventerebbe un principe

              i soldi non fanno la felicità,
              ma quanto aiutano!
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Anna De Santis
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Ormai nun poi più scenne

                Arrivi co fatica in su la cima
                e poi t'accorgi che hai sbajato strada,
                la stella che seguivi più non era
                eppure da lontano te sembrava
                ormai la vista è bella che annebbiata,
                quanne le cose che nun hai visto prima.
                Mo sei arrivato e nun poi più scenne
                che nun ce la fai, è troppo tardi ormai,
                nun te mette in testa de ricomincià,
                quer che è fatto è fatto, te devi da stà.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Anna De Santis
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  La storia del bimbo Gesù

                  Mo ve racconto na storia,
                  storia vera che m'hanno raoontato
                  quanno ch'ero bambina:
                  Maria cor peso de li nove mesi,
                  se trascinava sopra quer ciuchello,
                  stanca, affamata pronta a partorire.
                  Giuseppe suo sposo, preoccupato della moje,
                  che ner frattempo avea anco le doje,
                  cercava, camminando na casetta
                  dove potesse ricoverà.
                  Trovò na stalletta.
                  Marì, je disse si pe te va bene,
                  quà noi ce fermamo, anco perché,
                  stanca comme sei,
                  er bimbo preme, te devi partorì.
                  Maria annuì e scese dar ciuchello.
                  Doppo un po' nella Santa Stalluccia
                  nacque er Bambinello.
                  Bello era bello e pieno de salute
                  " grazie A Dio"
                  Un bue e n'asinello che staveno lì
                  a magnà er fieno,
                  cor loro fiato scardarono er Bambino.
                  Era proprio carino e tutti li pastori
                  passarono de là a rimirarlo,
                  co pecorelle, capre e gallinelle.
                  Era nato il re dei re,
                  ma nessuno ar monno lo sapeva ancora.
                  Na stella, proprio in mezzo ar cielo
                  co na coda lunga e assai lucente,
                  guidò Melchiorre, Gaspare e Baldassarre
                  presso quer bimbo santo,
                  era proprio un incanto
                  e j occhi je brillaveno d'amore,
                  tutto s'apriva er core,
                  guardanno sto fagotto appena nato.
                  La storia quì sarebbe ormai finita,
                  e così vissero in gran felicità.

                  Invece er seguito ve vojo raccontà,
                  perché pe quello che poi ho saputo,
                  e che non ci ho capito
                  è perché quer Bimbo che pe noi era nato
                  pe sarvà tutta l'umanità
                  sti stronzi l'hanno processato,
                  condannato e flagellato
                  crocifisso sopra quella croce...
                  Bello era bello ma tutto martoriato.
                  Maria co l'artre donne, straziate dar dolore
                  avvorto l'hanno in un bianco lenzuolo
                  e sepolto dietro a un grosso masso.
                  Passarno i giorni, er sepolcro era voto,
                  e nella roccia era rimasto un foro.
                  È risorto, l'avemo visto, gridarno in coro,
                  er padre l'è venuto a chiamà
                  portandolo con lui su per il cielo.
                  È da là che continua con grande pietà
                  a perdonà benevolo le cattiverie dell'umanità.
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Anna De Santis
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    Sta storia è proprio vera

                    Sta storia è proprio vera,
                    quella che nun s'enventa perché strana.
                    Quanno che me so fatta donna,
                    sempre speravo de famme na famija,
                    er ragazzo ce l'avevo, me so sposata,
                    co fretta, perche de cullà un fijo m'ero sognata.
                    Passarno gli anni e niente,
                    e quanno doppo tanto,
                    li dottori m'hanno dato sta condanna...
                    nun poi diventà Mamma!
                    E mo che ce facevo sola co lui,
                    io che avevo sempre sperato de fa un fijo.
                    Nun me potevo rassegnà a sto destino infame.
                    Io che sapevo tutte quelle favole,
                    tante canzoncine,
                    che avevo insegnato a tante bambine,
                    che ce facevo co tutto quell'amore.?
                    Me so subito industriata,
                    e fatti li dovuti documenti,
                    avvertiti tutti li parenti,
                    so partita alla ventura ed è stata proprio dura.
                    Me so trovata in tera Cilena, dove c'èra un bimbo tutto martoriato,
                    denutrito e abbandonato,
                    e già era mio.
                    Me lo sentivo fino drentro er core, sto fagottello,
                    che me stringevo co tutto l'amore,
                    e ancora nun ce credevo,.
                    Ma più cresceva e più l'amavo.
                    Questo è l'unico amore,
                    a cui non resiste fiamma,
                    vive quà drentro er core
                    da quanno che so mamma.
                    Vota la poesia: Commenta