Poesie vernacolari


Scritta da: Lella Frasca
in Poesie (Poesie vernacolari)

Fija mia!

Sei nata co n'accordo sindacale
che nun era pe gnjente fatto male;
t'ho cresciuta e coccolata
e prima dei gemelli t'ho cullata!

Assieme amo creduto alla solidarietà
e tutti so venuti a fasse mejo curà!
Te rispettava er Medico c'hai fatto lavorà
scejeva stà co te che all'Università!

Hai dato denti, occhiali e fatto prevenzione
preoccupannote dei Soci pure dopo la pensione!
Ogni crisi assieme l'avemo superata
ma urtimamente te sei tanto ammalata…

T'hanno strappato l'anima, donato tutti l'organi,
creato nelle menti un sacco de disordini…
Ora che giaci in stato d'agonia
forse, ce scappa, pe te, l'eutanasia!

Er core nun me regge allo strazzio da subì
guardannote, fija mia, sur patibolo a morì!
Preferisco ricordà ch'eri ammirata
e pure da qualcuno un po n'vidiata…

Te lascio e vado pe la sorte mia
chiedennote na cosa, fija mia:
nun pensà mai che ora me ne frego
perché me metto da na parte e prego,
per chi,  co l'invenzione de sarvatte,
è riuscito sortanto a sfiguratte!
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Lella Frasca
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Nero Natal 1

    Credevamo che quest'anno er Natale fosse bello
    e che in ogni famija brillasse n'arberello...
    Credevamo ner programma der governo
    pe mette fine a sto lungo 'nverno !

    Li sguardi de li giovani so tristi,
    so anni che nun li vedemo vispi,
    rinuncerebbero a un lingotto d'oro
    se quarcuno je offrisse no straccio de lavoro

    Quelli che ce l'hanno 'nvece,  so pori disgrazziati
    ché senza SICUREZZA morono 'n fabbrica bruciati...
    N'tanto Montezemolo fa du' chiacchiere co Fini
    è  'nteressato ar pizzo...e vole governà  senza  Casini.

    Credevamo a le promesse de na ripresa !
    'nvece le famije nun fanno più manco la spesa...

    Me sa che cià raggione Berlusconi
    a chiamacce tutti gran "cojoni"...
    ché 'nvece de corcalli 2  a bastonate se coccolamo li fij bamboccioni
    senza penzà all'impicci de Prodi de Mastella e de Veltroni...

    La Cosa Rossa, la Cosa Bianca
    e n'tanto la famija pjagne e la pagnotta manca !

    Ppe fortuna cè rimasta a disperazzione
    sentenno le notizie de la televisione...
    Ce chemjano 3 co Vespa e la Ventura
    mentre la Gabanelli nun je fa manco paura!

    La Turco, sarvognuno, nun se po guardà
    fa solo taji pe la Sanità...
    Così li regazzini ce morono dentro all'ospedale
    perché i servizi so' soppressi e funziona tutto male...

    E' come se dovessimo prenotà le malattie
    cianno ridotto i letti in tutte le corsie!

    E' ora de finilla co li battibecchi in Parlamento
    E' ora de risorve tutto er malcontento !
    Le tasse, le bollette, li mutui e la benzina
    morammazzato! Stavamo mejo prima!

    E quanno mancamo li sordi pe poté magnà
    nun se domannano: la gente come fa a campà?
    Andrà a finì che pure quelli onesti se mettono a rubbà
    magari er pane, e latte e pure na lombata
    ppe riempì a panza solo nà giornata...

    La vita sé sbiadita, nun ce so più colori
    so' spariti come li valori...
    Pure er Natale da bianco lo vedemo NERO
    e nun ce sarva manco er ritorno de Santoro co Annozero!

    La gente oramai cià l'anzia disperata
    nun po' sperà manco su a sinistra moderata...

    Ppe fortuna che mo ariva quella ARCOBALENO...
    È l'urtima speranza pe tornà a vedè er sereno,
    e mentre a Prodi mesà che so' rimaste poche ore
    AUGURI a tutti affinché sia un anno solo che MIJORE!
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Pierluigi Camilli
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      E che ce vò?

      E che ce vò a predicà ugajanza
      quanno nun ciai probblemi cò la panza?
      Quanno nun ciai probblemi cò lo spano,
      e predichi vestito da sovrano?
      Quanno p'organizzà'na conferenza,
      pè chi cià fame e sta nell'indigenza,
      addobbi e sciupi come a carnevale
      e chi stà male resta tale e quale?
      Insomma, pè sfamà ddù cristiani,
      famo arricchì cinquanta rafacani!
      Tutti quanri, a tutti'sti gran lussi,
      volete daje qua e là ddù smussi?
      E che ciarippresenta'sta manfrina?
      Cò l'addobbi comprate la farina!
      ...
      E che ce vò, vestiti de parati!
      Cò tanti palafrigneri e sordati,
      cò scorte azzurre, bande musicali,
      bandiere, gajardetti e cardinali!
      Oro zecchino sopra li piviali;
      addobbi e lussi pè li funerali;
      balli, coreografie, scene e canti,
      sia si so dannati oppure santi!
      'Sto lusso è ora che l'abbandonate:
      si sei frate, devi da fa er frate!
      Che serve fa richieste in pompa magna,
      pè fa magnà'gni tanto chi nun magna?
      Dovreste da sapello: ar padreterno,
      j'abbasta un fojetto de quaderno!

      Pierluigi.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Pierluigi Camilli
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Er novo

        Pare che finarmente avemo trovo
        er toccasana, l'elisir de vita.
        Ma insin'adesso pare che de novo
        c'è 'r fatto che nun c'è Cracsi e De Mita!
        È un ber progresso, è vero, già 'sto fatto;
        ma tu me devi dì si che me vale,
        si quanno annamo a concordasse er patto,
        pè 'na portrona rifamo carnovale?
        E si ce litigamo lo sgabello,
        lo famo forse più pè simpatia
        che accaparrasse questo oppure quello?
        Avemio scacciato gente stantìa;
        personaggi da chiodi da cattello!
        E mo!? Ricominciamo er parapija...!
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Pierluigi Camilli
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          A pasticca nova

          Sappissi, Arià, jeri che hò léttu!
          Che se l'ésse pututu lègge prima,
          l'arrèmmo missu sopr'u giornaléttu
          e guadagnèmmo'n'ara po' de stima!
          Hò lettu ch'hau'nventata'na pasticca
          che resana'e ruttuture de capoccia:
          je refà l'ossa e quanno che je cricca,
          'a llarga come fosse'na saccoccia!
          Ce penzi sa che cósa grandiosa?
          Ce penzi a'stu fattu quant'è bellu?
          Ma quantu sarria più portentosa,
          se rallargasse pure u cerevellu
          a quella ggente sciapa e fastidiosa?
          È'nsugnu che me faccio da monellu!
          Vota la poesia: Commenta
            in Poesie (Poesie vernacolari)
            La pace del mare.
            Su gosu e su mare.

            Leggi la storia
            Su connotu lezze
            di ogni granello
            in donzi granu
            di sabbia.
            E rena.
            Ascolta
            Intende
            la voce del vento,
            i s'area sa oghe
            che ti canta del mondo,
            cantones
            del vivere ora.
            In bida e oje
            Fatti scaldare
            Dae su sole
            dall'ultimo sole
            de atonzu
            e cogli il sorriso
            faghedi caentare
            di ogni suo raggio.
            Chi donz'ispera t'iscanzat.
            Posa il tuo sguardo
            Apompia
            al confine del cielo,
            a sa lacana e su chelu
            e posa sopra le nubi,
            poneche subra e nues
            stupidità e inutili ingombri...
            aumbrados impapuzzos...
            cedendoli in cambio
            in cuncambiu lendheche
            di lineari emozioni.
            Bonos sentidos.
            Vivi la pace del mare.
            Intende su gosu e su mare.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Pierluigi Camilli
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Sò ricicciato!

              Me scuso p'esse stato molto assente,
              ma nun sempre se fa come ce pare!
              A vorte un acciacco, un'incidente
              nun te fa fà quer che voresti fare.
              Doppo troppo tempo sò tornato,
              indè 'sto sito che me piace assai:
              e, come vedi, subbito ho penzato
              de dillo in rima; sai nun se sa mai
              avessi già scordato ch'ho sto vizzio.
              Siccome sto scrivenno, dimo a braccio,
              e mi moje me stà a ddà supprizzio:
              "la cena è pronta, dimme 'mpò, che faccio?"
              T'ho da lassà, nun è pè fà 'no sfizzio,
              la cena pija er via com'a lo spaccio.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Elena Paredi
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Moment Eterna

                Hoo vist la Lusnada
                vegnì pussée ciara
                cont el fragor del temporal.
                Stralusc che'l ruga
                la s'cima del Paradìs
                di Stell masaraa
                Sgrisor che sgoren via
                sòtta 'l mont quarciaa
                che se fann lugher d'Armonia.
                Grìi che se lustren i sciampitt
                e rughen on sorris de vent per sonà la sinfonia.
                La lusiroeula la donda in mezz al praa
                la sabetta e la sgariss
                che la voeur portà el sò Fiaa sora el Lagh.
                ...
                M'inlochissi dennanz a l'Eternità
                e sari sù i oeucc per minga desmentegà.

                Istante eterno

                Ho visto il Lampo
                divenire sempre più chiaro
                con il fragore del temporale
                Lampo che fruga
                la cima del Paradiso
                delle Stelle bagnate
                Brividi che volano via
                sotto la montagna coperta
                che si fanno scintille d'Armonia.
                Grilli che si lustrano le zampette
                e che rubano un sorriso al vento per suonare la sinfonia.
                La lucciola dondola in mezzo al prato
                zabetta e urla
                che vuol portare il suo Fiato sopra il Lago.
                ...
                Mi incanto dinanzi all'Eternità
                e chiudo gli occhi per non dimenticare.
                Vota la poesia: Commenta
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Ncrucianno 'a morte

                  Mmiezz'a via cammenanno
                  quanta vote, senza vulerlo,
                  l'uocchie ncopp'a chilli manifeste
                  burdate'a lutto sò cadute;
                  dèceduto e sbiadito
                  nun nomme scunusciuto
                  appena se leggeva.
                  Cu'o core,
                  senza dicere niente a nusciuno,
                  spisso po' aggio pensato:
                  - Comm'a n'amico fedele,
                  d''a matina â sera, annascosta
                  aspettanno d'int'a l'ombra,
                  pronta pè ce abbraccià,
                  senza parlà, da che munno
                  è munno, 'a morte ce accunpagna!
                  Sempe a l'erta, maje stanca,
                  comm'a na sentinella essa ce spia
                  e vede chello ca facimmo!
                  Na distrazione, na malatia
                  so tutto occasione bone
                  pè ce correre ncuntro
                  e ce carrià... a l'ato munno!
                  Quanno all'appuntamento
                  puntuale s'appresenta
                  e ce piglia sott'o vraccio,
                  avvellutata comm'a na sposa,
                  vestute'e niro, festa le facimmo:
                  sciure, musica, curteo, cerròggene,
                  lacreme e marmo d'ata qualità
                  per essa sò sempe pronte.
                  Nu juorno addò uno,
                  nu juorno addò n'ato
                  sempe trova che ffà,
                  e maje'a spasso stà!
                  Àneme senza sciato,
                  trasporta in quantità!
                  Â mità autunno,
                  quann'a malincunia,
                  piglia pure à lu tiempo,
                  pè st'impegno custanto
                  ca essa teno pè tutto l'anno,
                  ggente'e tutto specie,
                  buone e malamente,
                  addulurata ma dèvota
                  â casa soje và a visità!
                  'A casa soje?
                  E chi nun'a cunosce!
                  'A casa soje
                  è addò stanno chillo
                  ca cchiù nun ce stanno,
                  là, addò'a poco,
                  mpruvvisamento
                  nu juorno scarugnato
                  pure papà mio se ne juto!
                  Parlà d'a morte pè chi è vivo,
                  arricurdarse'e tutto chillo
                  c'avimmo perduto,
                  na bella cosa nun è,
                  e, si a Essa ce penzammo buono
                  'a pella s'arriccia
                  e dint'a nu mumento
                  a vita se fa scura!
                  Siente all'ora,
                  ch'hai abbisogno'e luce
                  e accussì a lu surriso
                  e à carezza d''a speranza
                  'o core corre e se cunsegna
                  pè putè cu ànemo e curaggio
                  affruntà chello ca primmo
                  o doppo puro l'aspetta!
                  Ah'a ggente, 'a ggente
                  ca smania e se ammuïna,
                  ca fa finta e nun sapè
                  ca nterra o d'int'a nu cufunaturo,
                  cunsignato a nu scunusciuto,
                  comme si non fossemo maje stato
                  abbandunato d''a vita
                  lasciate po' venimmo!
                  Doppe tantu tiempo
                  chi maje cercarrà nutizie'e nuje,
                  che remarrà maje
                  d''a superbia e d''a mmiria nosta
                  quanno passata'a chianozza
                  d'ô tiempo, metuto d''a fauce
                  affilata d'a morte, polvere tutt'aguale
                  'a limma'e l'Eterno ce arriduce!
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Elisabetta
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    La cicatrice

                    Annavo a cena li, tutte le sere;
                    e intorno a quelo stesso tavolino
                    veniva un professore de latino,
                    un maestro de musica, un barbiere
                    e un certo generale mezzo sordo
                    che se chiamava... nun me ricordo.
                    Chi generale fosse era un mistero;
                    ma pè noi ciabbastaveno l'impronte
                    d'una ferita che ciaveva in fronte
                    mischiata cò le rughe der pensiero;
                    pè questo era tenuto, e cò raggione,
                    in una certa considerazzione.
                    Nun dico mica ch'ogni cicatrice
                    sia una marca dè fabbrica d'eroi:
                    ma, quello li, ciaveva er tipo, eppoi
                    quann'uno ner parlà dice e nun dice
                    finisce pè fà crede pure a quello
                    che nemmanco je passa p'er ccervello.
                    - Benché sò vecchio ce ritornerei... -
                    diceva spesso, e nun diceva dove;
                    e ce parlava spesso der cinquantanove,
                    e ce parlava der sessantasei,
                    de Garibaldi, de l'Italia unita...
                    ma nun parlava mai de la ferita.
                    Così la cosa rimaneva incerta
                    e se quarcuno je lo domannava
                    invece de risponne ce se dava
                    una gran bottà cò la mano aperta:
                    e barbottava: - Chi lo sa che un giorno
                    nun dica tutto... - E se guardava intorno.
                    Ma quer giorno, però, nun venne mai;
                    e er vecchio, come fu come nun fu,
                    tutt'in un botto nun se vidde più:
                    cosa che all'oste j'arincrebbe assai
                    perché nun solo je voleva bene,
                    ma j'avanzava più de quattro cene.
                    Finché una sera, doppo quarche mese,
                    mentre stavamo a cena tutti quanti,
                    s'aprì la porta e ce se fece avanti
                    una povera vecchia che ce chiese:
                    - Scusate tanto: - dice - è in de sto sito
                    che veniva er mì povero marito?
                    - Chi? - chiese l'oste - quer vecchietto, forse
                    cò quela cicatrice? Er generale? -
                    La vecchia a 'ste parole restò male,
                    ma li per li nessuno se ne accorse.
                    - Bè - dice - l'antro giorno all'improviso,
                    Dio ce ne scampi, è annato in Paradiso.
                    Lassù purtroppo! - e con un viso affritto
                    che veramente ce commosse a tutti,
                    alzò le braccia verso li preciutti
                    attaccati sur trave der soffitto.
                    Lassù purtroppo! E nun c'è più riparo
                    povero Checco, ch'era tanto caro!
                    Un vero Galantomo: tanto onesto
                    che all'urtimi momenti m'ha chiamato
                    pè via d'un certo conto ch'ha lasciato...
                    - Oh, nun è er caso de parlà de questo!
                    - je disse l'oste - senza comprimenti:
                    una sciocchezza... diciannove e venti! -
                    Doppo un silenzio che durò un minuto
                    s'arzò er barbiere e disse: - È doveroso
                    che ar vecchio eroe modesto e valoroso
                    je venga dato l'urtimo saluto!
                    È cor core strazziato che m'inchino
                    tanto ar sordato quanto ar cittadino!
                    E, per te, che rimani nelle pene,
                    per te, povera vedova der morto,
                    chi trova una parola dè conforto?
                    Iddio sa se je volevi bene!
                    -Ah questo è certo! - sospirò la vecchia-
                    J'avrei portato l'acqua cò l'orecchia!
                    Stavamo sempre come pappa e cacio;
                    tutte le sere, prima d'annà a letto
                    se facevamo er solito goccetto:
                    Addio Nina... addio Checco... damme un bacio...
                    in sessant'anni e più, solo una vorta
                    avemo liticato for de porta.
                    E fù precisamente in una festa:
                    mentre ballavo con un bersajere,
                    povero Checco me tirò un bicchiere
                    ed io je detti na bottija in testa:
                    lo presi in fronte, disgrazziatamente,
                    e je restò lo sfreggio permanente!
                    Vota la poesia: Commenta