Poesie vernacolari


Scritta da: Elisabetta
in Poesie (Poesie vernacolari)

Parla Maria, la serva...

Pe' cento lire ar mese che me dànno
io je lavo, je stiro, je cucino,
e scopo, e spiccio, e sporvero, e strufino
che quanno ch'è la sera ciò l'affanno.

Poi c'è er pranzo, le feste, er comprianno,
e allora me ce scappa er contentino
che m'ho da mette pure er zinallino
p'aprì la porta a quelli che ce vanno!

E avressi da sentì che pretenzione!
Co' 'na libbra de carne, hai da rifrette
che ciò da fa' magnà sette persone!

Sai che dice er portiere? Ch'è un prodiggio!
Perché pe' contentalli tutti e sette
bisogna fa' li giochi de prestiggio!


II

Pe' cacciaje un centesimo, so' guai!
Com'è tirata lei, se tu la senti!
Dice: - Tre sòrdi un broccolo? Accidenti!
Dodici la vitella? È cara assai! -

Ma l'antro giorno che ce liticai
je l'ho cantata senza comprimenti;
dico: - Che cià in saccoccia? li serpenti?
Gente più pirchia nu' l'ho vista mai!

Lei, dico, m'arifila li quatrini
solo sur da magnà, ma spenne e spanne
p'annà vestita in chicchere e piattini:

se mette le camice smerlettate,
s'infila li nastrini e le mutanne
e strilla pe' du' sòrdi de patate!


III

Tu me dirai: - Va bè, ma che t'importa?
Armeno magni, dormi e stai benone...-
Eh, fija! Si tu stassi in un cartone
diressi che sto bene quarche vorta!

Dormo in un sottoscala senza porta,
e, quanno ch'è la sera, quer boccone
nemmanco me va giù! Me s'arimpone!
che vôi magnà! Me sento stracca morta!

Questo sarebbe gnente! Cianno un core
che, doppo che me strazzio tutto l'anno,
nun vonno che me metta a fa' l'amore!

Dice: - La serva la volemo onesta...-
Eh già! Pe' cento lire che me dànno!
Povera me! Ce mancherebbe questa!
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Elisabetta
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Er ministro novo

    Guardelo quant'è bello! Dar saluto
    pare che sia una vittima e che dica:
    - Io veramente nun ciambivo mica;
    è stato proprio el Re che l'ha voluto! -

    Che faccia tosta, Dio lo benedica!
    Mó dà la corpa ar Re, ma s'è saputo
    quanto ha intrigato, quanto ha combattuto...
    Je n'è costata poca de fatica!

    Mó va gonfio, impettito, a panza avanti:
    nun pare più, dar modo che cammina,
    ch'ha dovuto inchinasse a tanti e tanti...

    Inchini e inchini: ha fatto sempre un'arte!
    Che novità sarà pe' quela schina
    de sentisse piegà dall'antra parte!
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Elisabetta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      L'indovina de le carte1

      - Pe' fa' le carte quanto t'ho da dà?
      - Cinque lire. - Ecco qui; bada però
      che m'haio da di' la pura verità...
      - Nun dubbitate che ve la dirò.

      Voi ciavete un amico che ve vô
      imbrojà ne l'affari. - Nun pô sta
      perché l'affari adesso nu' li fo.
      - Vostra moje v'inganna. - Ma va' là!

      So' vedevo dar tempo der cuccù!
      - V'arimmojate. - E levete de qui!
      Ce so' cascato e nun ce casco più!

      - Vedo sur fante un certo nun so che...
      Ve so' state arubbate... - Oh questo sì:
      le cinque lire che t'ho dato a te.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Elisabetta
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Er pappagallo scappato

        Lei me chiamò e me fece: - sarvatore,
        er pappagallo jeri scappò via
        perché nù richiudeste er coridore;
        eccheve er mese, e fôr de casa mia. -

        te pare carità, te pare core,
        pè 'na bestiaccia fà 'sta bojeria,
        mette in mezz'a 'na strada 'n servitore
        che deve portà er pane a la famîa?...

        ma io so tutto: er fatto der tenente,
        le visite a firenze ar maresciallo,
        la balia a nemi... e nun ho detto gnente.

        Per cui stia attenta a lei, preghi er sù Dio,
        ché se me caccia via p'en pappagallo
        vedrà che pappagallo che sò io!
        Vota la poesia: Commenta
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Comme cagne 'o tiempo!

          Comme cagne 'o tiempo!
          Nu cavero ê pazze fino a jere
          e int'a niente nu friddo stammatina!
          Comme d'int''a nu mumento
          cagne 'o tiempo..e pure 'a gente!
          Me vò ncuntrà e me vò cercà scusa
          chi male m'ha fatto senza nu mutivo;
          comm' 'o pappece  abbecìno a noce
          ca dice: 'Damme o' tiempo ca te spertose'
          accussì forse' bene e ragione
          pe' nu core e na cuscienza
          po' hannno ditto e fatto.
          Si cagna 'o tiempo
          è pecché è cagnate 'o cielo
          ma si overo cagne na persona
          tu che ne può sapè!
          Si ce stanno 'e nuvole o 'o sole
          tu 'o vìde ma comme faje a vedè
          chello ca ce stà d'into a capa 'e uno!
          Quanno tanta buscie
          t'hanno scarrupato l'anema
          comme può chiù credere a na verità!
          Core  nfanfaruto, c'avimmma fa?
          Fosse 'a capa nu mellone
          putisse fa 'a prova
          assaggià 'o sapore
          ca tene nu pensiero
          sapé si doce o amare
          'a vocca po' te lasse.
          'E femmene ne sanno
          chiù d'u diavolo
          mico nun 'o saccio !
          Ma 'a piglià pe' fesso
          a uno comm'a me
          che sfizio ce pò stà
          che sfizio ce pò stà
          a pavà ammore cu nfamità!
          'O juoco d''o pentimento
          nun esiste: 'o vulisso
          ammentà tu Francé ?
          Pe' na vota e pe' sempe
          fosse po' overo chello
          ca 'o core touje me vò dì?
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Emanuele Russo
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Torno a Napule

            T'aveva ntise ggià, ma fuie nu sciatile 'e vient, no na ventecata
            Pregne e culure e addore 'e viecchie
            Stive lla campanne pe tramente te cammenave nguoll
            M'ò vulive quasi dicere parlanne senza parole

            Luntan 'o munn m'accereva
            T'annummenava e nun se lavav 'a vocca
            Terra arrubbat chien'e cazzimm
            Nun me vire aggiu turnat!!

            Si cagnata assaie, t'arricordena chiena d'ammore
            Ce sta chi dice ca si fernuta, ca te vennut 'o core
            Sperenn 'e lacreme pure si nun t'apparteng ggià te ress a vita mia
            Pe nu pucurill e sentimento, pe nu canario ca canta na canzona toia
            Vecchia ormaie 'e cient'anne

            Parlamme 'e figliole scurnose, amore sperute
            E guapp senza fierro ma chin 'e core
            'e na miseria allera, tanto 'o munn è na rota!
            'e nu popolo carnale ca ancora se vo astregnere

            si m'è fatt male, me l'aggia scrivo ngopp a rena:
            nu pucurill 'e vient e scurdammc 'o passat!
            si m'e fatt bben l'aggia scava dint'a na preta
            passarrann ''e seculi ma nun me l'aggia scurda'

            t'aveva ntise ggià, e mmo l'aggia allucca
            pure si nun t'appartengo: simm 'e Napule paisà!!!!!
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Luigi Totaro
              in Poesie (Poesie vernacolari)
              Non t'aggio canusciuta.non t'ho mai vista
              so sulo ch'amavi 'a vita e 'a cumpagnia
              pur'a morte ca è na cosa accussì triste
              tu l'hai vissuta comm'a na poesia
              int'o core me so rimaste sti parole
              'o funerale mio ce voglio'o sole
              tenevo nu desiderio ch'ancora mi tormenta
              passare mumenti cu tico in compagnia
              a morte non ha voluto e t'ha portata via
              primm'ca arrivassero 'sti mumenti
              quanno mia figlia a tuo figlio andrà in sposa
              o matrimonio sarà bello ma….n'ata cosa
              'o permesso da Dio l'hai gia avuto
              a 'o spusalizio sarai pure tu presente
              'nzieme a chi t'ha voluto bbene overamente
              e rint'o core sempe t'ha tenuto
              agli sposi quann' arriva 'a comunione
              non mancherà la tua benedizione.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Luigi Totaro
                in Poesie (Poesie vernacolari)
                Da nu poco 'e tiemp'....da che stongo malato
                me capita 'nnanz'a 'lluocchie de vedè  papà
                Vorrà dicere qualcosa? tene nu significato?
                A chi o vaco a chierere? chi  'o 'ssa?

                Appare ... me guarda ...ma non dice niente
                Vuoi dicere  qualcosa? e dimmela  papà
                Quann potevamo parlà liberamente
                nun l'avimm fatto ...sbagliann'... e ch'amma fà

                Quanto vurria mò parlà  cu tico
                Vurria ca tu me putessi cunziglià
                Nun l'ho detto allora ma mo t'ho dico:
                T'ho voluto e te voglio bbene!... Papà!
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Luigi Totaro
                  in Poesie (Poesie vernacolari)
                  E quann a mort verrà...
                  nun è ciertamante sulo per l'età
                  ma e malatie cu mmico so state fetiente
                  posso fa assai poco... quasi niente
                  tranne che scrivere sti quartine quà
                  ed io tutta a journata faccio chisto
                  scrivo e leggo e poi leggo e scrivo
                  insomma faccio finta ca so vivo
                  grazie a muglierema e a giesucristo
                  e quann'a morte mi dirà: "ohinè
                  vide 'e spicciarti ca ce n'amma jì
                  "-nu mumento st'urdema quartina aggià finì
                  e doppo so libberò e posso venì cu ttè".
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Luigi Totaro
                    in Poesie (Poesie vernacolari)
                    Ho conosciuto una donna eccezionale.
                    La vita è un'affaciata de fenesta?
                    Non importa è sempre una festa
                    e va vissuta in modo originale
                    Trascorreva le feste in compagnia
                    dei familiari e dei suoi tanti amici
                    i suoi giorni erano semplici ma felici
                    sapeva apprezzare della vita la poesia
                    Quando le dissero che l'affaciata era finita
                    e che andava chiusa la fenesta
                    volle organizzare come una festa
                    l'addio alla famiglia, agli amici ed alla vita
                    Volle un lungo corteo ma appiedato
                    per accompagnarla nell'ultimo viaggio
                    A Dio chiese ci fosse il sole come a maggio
                    e Dio per l'ultimo saluto lo ha mandato
                    Ho conosciuto una donna eccezionale
                    Di lei ho sentito solo belle parole
                    era febbraio ma splendeva il sole
                    rappresentava Dio al suo funerale.
                    Vota la poesia: Commenta