Poesie vernacolari


Scritta da: Elisabetta
in Poesie (Poesie vernacolari)

L'orloggio cór cuccù

È un orloggio de legno
fatto con un congegno
ch'ogni mezz'ora s'apre uno sportello
e s'affaccia un ucello a fa' cuccù.
Lo tengo da trent'anni a capo al letto
e m'aricordo che da regazzetto
me divertiva come un giocarello.
M'incantavo a guardallo e avrei voluto
che l'ucelletto che faceva er verso
fosse scappato fòra ogni minuto...
Povero tempo perso!
Ogni tanto trovavo la magnera
de faje fa' cuccù per conto mio,
perché spesso ero io
che giravo la sfera,
e allora li cuccù
nun finiveno più.

Mó l'orloggio cammina come allora:
ma, quanno vede lo sportello aperto
co' l'ucelletto che me dice l'ora,
nun me diverto più, nun me diverto...
Anzi me scoccia, e pare che me dia
un'impressione de malinconia...
E puro lui, der resto,
nun cià più la medesima allegria:
lavora quasi a stento,
o sorte troppo tardi e troppo presto
o resta mezzo fòra e mezzo drento:
e quer cuccù che me pareva un canto
oggi ne fa l'effetto d'un lamento.
Pare che dica: - Ar monno tutto passa,
tutto se logra, tutto se sconquassa:
se suda, se fatica,
se pena tanto, eppoi...
Cuccù, salute a noi!
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Elisabetta
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    La maschera

    Vent'anni fa m'ammascherai pur'io!
    E ancora tengo er grugno de cartone
    che servì p'annisconne quello mio.
    Sta da vent'anni sopra un credenzone
    quela Maschera buffa, ch'è restata
    sempre co' la medesima espressione,
    sempre co' la medesima risata.
    Una vorta je chiesi: - E come fai
    a conservà lo stesso bon umore
    puro ne li momenti der dolore,
    puro quanno me trovo fra li guai?
    Felice te, che nun te cambi mai!
    Felice te, che vivi senza core! -
    La Maschera rispose: - E tu che piagni
    che ce guadagni? Gennte! Ce guadagni
    che la genti dirà: Povero diavolo,
    te compatisco... me dispiace assai...
    Ma, in fonno, credi, nun j'importa un cavolo!
    Fa' invece come me, ch'ho sempre riso:
    e se te pija la malinconia
    coprete er viso co' la faccia mia
    così la gente nun se scoccerà... -
    D'allora in poi nascónno li dolori
    de dietro a un'allegia de cartapista
    e passo per un celebre egoista
    che se ne frega de l'umanità!
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Elisabetta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Er compagno scompagno

      Un Gatto, che faceva er socialista
      solo a lo scopo d'arivà in un posto,
      se stava lavoranno un pollo arosto
      ne la cucina d'un capitalista.

      Quanno da un finestrino su per aria
      s'affacciò un antro Gatto: - Amico mio,
      pensa - je disse - che ce so' pur'io
      ch'appartengo a la classe proletaria!

      Io che conosco bene l'idee tue
      so' certo che quer pollo che te magni,
      se vengo giù, sarà diviso in due:
      mezzo a te, mezzo a me... Semo compagni!

      - No, no: - rispose er Gatto senza core
      io nun divido gnente co' nessuno:
      fo er socialista quanno sto a diggiuno,
      ma quanno magno so' conservatore!
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Elisabetta
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        La cornacchia libberale

        Una cornacchia nera come un tizzo,
        nata e cresciuta drento 'na chiesola,
        siccome je pijo lo schiribbizzo
        de fa' la libberale e d'uscì sola,
        s'infarinò le penne e scappò via
        dar finestrino de la sacrestia.

        Ammalappena se trovò per aria
        coll'ale aperte in faccia a la natura,
        sentì quant'era bella e necessaria
        la vera libbertà senza tintura:
        l'intese così bene che je venne
        come un rimorso e se sgrullò le penne.

        Naturarmente, doppo la sgrullata,
        metà de la farina se n''agnede,
        ma la metà rimase appiccicata
        come una prova de la malafede.
        - Oh! - disse allora - mo' l'ho fatta bella!
        So' bianca e nera come un purcinella...

        - E se resti così farai furore:
        - je disse un Merlo - forse te diranno
        che sei l'ucello d'un conservatore,
        ma nun te crede che te faccia danno:
        la mezza tinta adesso va de moda
        puro fra l'animali senza coda.

        Oggi che la coscenza nazzionale
        s'adatta a le finzioni de la vita,
        oggi ch'er prete è mezzo libberale
        e er libberale è mezzo gesuita,
        se resti mezza bianca e mezza nera
        vedrai che t'assicuri la cariera.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Elisabetta
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          La ranocchia ambizziosa

          Uan Ranocchia aveva visto un Bove.
          - Oh! - dice - quant'è grosso! quant'è bello!
          S'io potesse gonfiamme come quello
          me farebbe un bel largo in società...
          Je la farò? chissa?
          Basta... ce proverò. -
          Sortì dar fosso e, a furia de fatica,
          s'empì de vento come 'na vescica,
          finché nun s'abbottò discretamente;
          ma, ammalappena je rivenne in mente
          quela ranocchia antica
          che volle fa' lo stesso e ce schiattò,
          disse: - Nun è possibbile ch'io possa
          diventà come lui: ma che me frega?
          A me m'abbasta d'esse la più grossa
          fra tutte le ranocchie de la Lega....
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Elisabetta
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Er sorcio de città e er sorcio de campagna

            Un Sorcio ricco de la capitale
            invitò a pranzo un Sorcio de campagna.
            - Vedrai che bel locale,
            vedrai come se magna...
            - je disse er Sorcio ricco - Sentirai!
            Antro che le caciotte de montagna!
            Pasticci dorci, gnocchi,
            timballi fatti apposta,
            un pranzo co' li fiocchi! una cuccagna! -
            L'intessa sera, er Sorcio de campagna,
            ner traversà le sale
            intravidde 'na trappola anniscosta;
            - Collega, - disse - cominciamo male:
            nun ce sarà pericolo che poi...?
            - Macché, nun c'è paura:
            - j'arispose l'amico - qui da noi
            ce l'hanno messe pe' cojonatura.
            In campagna, capisco, nun se scappa,
            ché se piji un pochetto de farina
            ciai la tajola pronta che t'acchiappa;
            ma qui, se rubbi, nun avrai rimproveri.
            Le trappole so' fatte pe' li micchi:
            ce vanno drento li sorcetti poveri,
            mica ce vanno li sorcetti ricchi!
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Elisabetta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              La Cecala d'oggi

              Una Cecala, che pijava er fresco
              all'ombra der grispigno e de l'ortica,
              pe' da' la cojonella a 'na Formica
              cantò 'sto ritornello romanesco:
              - Fiore de pane,
              io me la godo, canto e sto benone,
              e invece tu fatichi come un cane.
              - Eh! da qui ar bel vedé ce corre poco:
              - rispose la Formica -
              nun t'hai da crede mica
              ch'er sole scotti sempre come er foco!
              Amomenti verrà la tramontana:
              commare, stacce attenta... -
              Quanno venne l'inverno
              la Formica se chiuse ne la tana.
              ma, ner sentì che la Cecala amica
              seguitava a cantà tutta contenta,
              uscì fòra e je disse: - ancora canti?
              ancora nu' la pianti?
              - Io? - fece la Cecala - manco a dillo:
              quer che facevo prima faccio adesso;
              mó ciò l'amante: me mantiè quer Grillo
              che 'sto giugno me stava sempre appresso.
              Che dichi? l'onestà? Quanto sei cicia!
              M'aricordo mi' nonna che diceva:
              Chi lavora cià appena una camicia,
              e sai chi ce n'ha due? Chi se la leva.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Elisabetta
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                L'onestà de mi' nonna

                Quanno che nonna mia pijò marito
                nun fece mica come tante e tante
                che doppo un po' se troveno l'amante...
                Lei, in cinquant'anni, nu' l'ha mai tradito!

                Dice che un giorno un vecchio impreciuttito
                che je voleva fa' lo spasimante
                je disse: - V'arigalo 'sto brillante
                se venite a pijavvelo in un sito. -

                Un'antra, ar posto suo, come succede,
                j'avrebbe detto subbito: - So' pronta.
                Ma nonna, ch'era onesta, nun ciagnede;

                anzi je disse: - Stattene lontano... -
                Tanto ch'adesso, quanno l'aricconta,
                ancora ce se mozzica le mano!
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Elisabetta
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  L'ingiustizzie der monno

                  Quanno che senti di' "cleptomania"
                  è segno ch'è un signore ch'ha rubbato:
                  er ladro ricco è sempre un ammalato
                  e er furto che commette è una pazzia.

                  Ma se domani è un povero affamato
                  che rubba una pagnotta e scappa via
                  pe' lui nun c'è nessuna malatia
                  che j'impedisca d'esse condannato!

                  Così va er monno! L'antra settimana
                  che Yeta se n'agnede cór sartore
                  tutta la gente disse: - È una puttana. -

                  Ma la duchessa, che scappò in America
                  cór cammeriere de l'ambasciatore,
                  - Povera donna! - dissero - È un'isterica!...
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Elisabetta
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    In pizzo ar1 tetto

                    In cima in cima ar tetto, indove vanno
                    a facce er nido tante rondinelle,
                    ce so' du' finestrelle, tutto l'anno
                    incorniciate da le campanelle.

                    In mezzo a ognuna de 'ste finestrelle,
                    tra li vasi de fiori che ce stanno,
                    c'è 'na furcina co' le cordicelle
                    dove c'è sempre steso quarche panno.

                    Prima, da 'ste finestre sott'ar tetto,
                    Nina cantava: Me so' innammorata...
                    mentre stenneva quarche fazzoletto.

                    Ma mó ha cambiato musica e parole;
                    adesso canta: Ah, tu che m'hai lassata!...
                    E stenne fasciatori e bavarole.
                    Vota la poesia: Commenta