Er miracolo dè Natale Sò pochi li pacchetti n'cartati sotto l'arberello... se vede che quest'anno er Natale è proprio miserello... Lo sanno bene a Milano li tranvieri che da dù anni sò n'cazzati neri! Lo sanno le mamme delle "elementari" perché a scola nun sò arivati ancora i sussidiari! Lo sa er pensionato fortunato che pja er rimborso tasse pè un regalo dello Stato! Lo sanno i giovani pieni dè disagi... perché er lavoro manca pure cò la Legge Biagi! Lo sa la gente che lavora già perché a penzione non è più realtà! Lo sanno le famjie dei poveri ammazzati... perché cò la scusa de la pace nun sò più tornati! Lo sanno i malati in fila all'ospedale mentre er ministro grida che er fumo fa più male! Lo sa chi non vota, come i carcerati che senza farmaci nun sò più curati! Lo sa purtroppo tutta la gente che ha perso i punti della patente! Gli abitanti dè Scanzano lottano pè le storie nate da un decreto che jà scaricato solo scorie... Lo sanno le donne che cercano un bambino che cò a fecondazione artificiale stanno a fà un casino... Sò più contente quelle cò er secondo regazzino perché cò mille euro ce fanno er corredino... Lo sa l'immigrato che s'è fermata la proposta Fini... perch'è s'è n'cazzato Storace e dimessa a Mussolini! Lo sanno oramai tutti che er governo ce riempie dè cazzate e ce censura la Guzzanti pè levacce pure dù risate! A facce ride mejo ce pensa a riforma deè penzioni tanto lì cazzi amari nun sò mica pè Maroni! Nun c'è verso dè cambià un po' aria... che ce rifregano cò la finanziaria: condono, ricondono e concordati preventivi pè racimolà sempre più quattrini! Margrado tutto restamo un popolo contento e n'vece dè n'cazzacce perché vivemo a stento chiedemo a Babbo Natale solo dù doni: levace dè mezzo tremonti E berlusconi... facce er miracolo eccezionale Pè festeggià tutti un vero, maggico natale!
(1973) La cosa che più assilla le persone, è la questione de sbarcà er lunario; ma ppe certi, che sò caporione, l'assillo, invece, è d'imbarcà l'Erario. De fatto, de noantri pôra gente, se pijeno persino l'urinale; a l'industriale, er grosso possidente, je sconteno p'er furto la cambiale. Pè noantri, poracci debbitori si nun pagamo tasse sò dolori: ma ppè 'sti quattro zozzi affamatori nun c'è chi se decida finarmente a faje ringojà, servaggiamente, le malefatte, li nostri purgatóri!
Tu che te credi d'esse cosa rara, l'unico ar monno a esse intelligente; tu sei carmo, nun fai mai caciara: però la fai, la fai subdolamente! Ma nun la senti, senti quella mia che si la fò, pè me tutt'è normale; perché la mia è un'antra anatomia: io canto, strillo in modo naturale! Io nun la faccio quanno che so articcio: la fò che so contento d'esse ar monno; a vorte fischio pè scordà un'impiccio! Nun strillo solo quanno che so ciuco, rispetto li consiji de mì nonno: a core alegro s'apre ogni buco! E si sto qui, si sto a casa tua, nun è pè questo ch'io nun so gnente e tu un colosso! Vabbè, la robba sua è sempre meijo. Ma schiaffate in mente che si te sei un po' aripulito, lo devi proprio a noi che tu disprezzi! Si nun te bevi più fieno bollito, è proprio grazzie a noi, che tu deprezzi! A'sto monno, semo tutti uguali; a'sto monno, pè tutto è lo stesso: ce so li furbi, li ricchi, i manovali, c'è l'ignorante, er gretto e l'istruito; e purtroppo c'è ancora quarche fesso e in più quarche cafone aripulito! Tu penzi, amico svizzero che guardi, che solo tra de noi c'è questa scerta? Si cusì fusse, scanzete'a la sverta E trattece cò tutti li riguardi; perché saremmo er popolo mijore, er popolo più accorto che ce sia, er popolo annunciato dall'Elia: er mejo ch'abbi fatto er Creatore! Ma, io ciò mì zio che s'imbriaca...! E tu riavrai, invece, er tu fratello che a sera striscia come'na ciummaca. Io quanno parlo strillo, te l'ammetto che questo nun è proprio tanto bello; e tu invece? : soni l'organetto! Eh!, caro amico, questo che dimostra? Che semo tutti quanti'na minestra! Oddio, forse tu ciavrai raggione, nun proprio'na minestra, un minestrone: indove io sarò er pummidoro e quer senso d'avecce er sole d'oro; tu sari er broccolo che basta un pezzettino a impuzzonì la pasta! Ma stamo tutt'e dua cò la cipolla, col sellero assieme a la carota, e famo a gara a chi po' restà a galla! E l'acqua, che tra noi ce fa intruppà come legati su la stessa rota, chi la colora e chi la fa puzza!
Óggi stéa a vedé a televisió, quanno è comparz'u papa in pompa magna. Subbitu m'ha fattu un'impressió!….. A parte quanno parla ch'è 'na lagna, che m'areppresenta llu bardraccu che porta 'ncapu, pure quanno dorme? Me sbajo o quillu polaccu, non éa tant'appréssu a certe forme? Vabbè ch'è Dio 'nterra! Ma daviro ce penzemo che Dio de pell'aria se porta 'ncapu llu grancasimiro? Pé ddì che 'a gente 'ncora tè 'a malaria, te vésti 'ncora peggio de 'n'emiro? Ma Dio? Portarrà 'na raucaria!
Ve ricordate quer ch'avevo detto, quann'hann'eletto ‘sto gran bravo Papa? Ch'er vignarolo Papa Benedetto, de certo nun sarebbe stato rapa! Dicemmo ch'ha interesse pé la vigna, perch'era sconveniente fa er pastore pé un tedesco: e nun era tigna! Eppoi, lui, è un gran riformatore. Defatto s'è accorto, bontà sua, ner mentre controllava li filari, che c'è puzza de zorfo in mezzo all'uva! Nun ripenzanno che c'è l'antimuffa, ha riddunato tutti li templari p'esorcizzacce tutti quanti a uffa.
Quanno che oggi, pé televisione, er Papa novo, Papa Benedetto, cià parlato a tutti cò emozzione. m'ha un po' confuso pé quello ch'ha detto! Er Papa ha cambiato professione? Questo s'è messo a ffà er vignarolo? Mì moje, ch'ascortava cò passione, m'ha subbito scocciato er dindarolo: -Possibbile- m'ha detto in cagnesco, -che nun capischi quanto sei corto? 'Sto Papa novo è, o no. Tedesco? Si tu vedessi er Papa con amore, saressi meno eretico e più accorto: Papa tedesco, nun po' fà er Pastore-.
Ogni omminu tè, caru Caciola, 'nnà panza, otto pupazzitti ritti e 'nnù cervellu, drento 'na stanziola, sette ssediole, piene de muschitti! Ogni picchier de vinu che se scola, un pupazzittu va su e se va a settà. A 'nnà settimu vitru, ogni sediola è piena! Allora che te pó spettà? Te pianta un'infernu melidittu! Quill'ari je fau: "Che circhi rogna? Vattene via che ecco è strittu, de casa non 'ó sa ddó sta a vergògna?" A quillu je sse 'nfuma u cirvillitu E cumincia a menà : ecco 'a sborgna!
Quist'anno vojo favve l'auguri 'a na manera un po' particolare: e vojo, arminu semo più sicuri, falli pè tutti; prima in generale eppò, se me reggete finu a funnu, davveli a parte propiu unu a unu: a chi conoscio'ngiru p'eu munnu; a chi magna e chi stane a digiunu; a mojoma e fijumi pè prima; eppò ai parenti che voju ccettalli; a l'amici vicini, quilli in cima; a quilli de fojetta e de taralli; ai conoscendi de un'aru crima che non capiscio, ma pozzo usulalli! Un Bon Natale viru e spassionatu, senza gniciunu scòpo sicundariu, a tutti quilli che ho nominatu. Ma unu più sintitu e "passionariu" A chi tribbula e ha sempre tribbulatu; a chi pè rrivà a fine de giornata, ce rriva tuttu quantu sderenatu e fa fatica pè passà a nottata! A chi ce crede e prega u Bambinellu e porta'a croce già da picculittu; a chi'nce crede e sprescia u cerevellu pè capìne com'è che campà male e pè campane ha da fa a crucchittu! A tutti, propiu a tutti, bon natale!
È morto un Omo che valeva cento; un Omo che, scusate l'espressione, cià dimostrato chi fusse cojone! Un Omo de cultura e de talento che senza avè arzato mai la voce, sempre pacato, carmo e razionale, cià indicato indò sta er Bene e ir Male. E puro quanno è stato messo in croce e l'hanno messo fora dar contesto, da granne quale era, ha fatto pippa: s'è messo da parte, serio e onesto. Qualcuno có'sto caso ha fatto trippa! E mò ch'è morto, ognuno a grugno mesto, stì cani, fanno li Menenio Agrippa! Noi t'avemo amato, caro Enzo, a prescinde dar colore de le banne: semo sicuri ch'ognuno dice: "Penzo nessuno cormerà'sto voto granne!