Poesie vernacolari


Scritta da: Luigi Totaro
in Poesie (Poesie vernacolari)

Omaggio al poeta Nicolardi

Quann' leggo qualche bella poesia
di Nicolardi o pueta da me preferito
me pare toccà 'o cielo cu nu dito
me pare de sta co lui in compagnia

Che maraviglia  "matenata e maggio"
'e parole so pennellate de culore"
'e vierse so raggi'e luce e 'o chiarore
se spanne a poco a poco e crea 'o paesaggio

"na vela nnanz o sole fa ciento culure"
uccelli che volano "a pietto e mare"
"matenate lucenti e accussì chiare"
e cheste che so,nun so pitture?

"l'acqua ncrispatella" m'arrecrea 'a vista-
"ll'eco d'a botta,'e vvoce 'e varcaiuole
se spanneno"che bello suono teneno'sti parole!
si poeta, pittore e... musicista.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Luigi Totaro
    in Poesie (Poesie vernacolari)
    Vurria svegliamme ampresso na matina
    e scuprì de tenè ventanni e meno
    senza pensieri ,ca capa fresca ,sereno
    senza cunfusione,senza ammuina
    Eppure ce so stati periodi 'e  serenità
    Pe ventanne 'e meno ce so pure passato
    ma 'a vecchiaia nun l'avevo  pruvata.....
    e pirciò nun l'aggio saput'apprezzà
    'O Pateterno se voluto piglia gusto
    Te da tutto quann' nun tiene mente
    o magnà quann nun tien 'e diente
    ma vi sembra  un comportamento giusto?
    P'apprezzà 'o journo ce vo 'a notte
    'A primmavera è chiù bella dopp nu brutt'vierno
    Che bella cosa se site sfasulate e pigliate 'o terno
    'E scarpe nove so chiù comode dopp 'e scarpe rotte
    P'apprezzà na cosa avite canoscere o cuntrario
    se no nun o putite fa o paragone
    Patetè...permettete....n'opinione
    Pecché 'd'a vita nun cagnamme o calendario?:
    Primma a vecchiaia pe poté apprezzà
    e ccose bbelle ca porta dopp'a gioventù
    -“e se dopp' a vecchiaia'a vita nun 'a tien chiù?”
    Lassamm fa a Dio ...ca ste cose e sape fa
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Luigi Totaro
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Pascua non è...

      Pascua non è l'ovo'e ciucculato
      'A palummella ddoce manco è
      Non si può confonne c'o buffet
      co'e specialità apposite priparate

      Pascua è la resurrezione di Gesù
      Una festa tutta quanta religiosa
      Oggi è diventata'n'ata cosa
      Troppa gente'nchiesa non va chiù

      Ma non rinuncia mai a fare festa
      anche se alla Fede ha rinunciato
      ognuno vo abballà ncopp o tiato
      ognuno vo sta affacciato a'na fenesta

      Ma oggi non è chiù comm'aiere
      senza soldi assai non si festeggia
      L'acqua è poca e a papera non galleggia
      'A fenesta adda esse chella'e'o gioelliere

      Per festeggiare ci vuole assai danaro?
      Embè! Chiedimmè u terno a Sangennaro
      Ruciulianno o munno se avutatò
      Sangennà fallo meno tunno e chiù quadrato!
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Luigi Totaro
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Tengo 'nu balcon'

        Tengo nu balcone chjen'e sciori:
        primule, calle, violette di brussèll
        freise e tante bellissime pansè
        ammacchiate di splendidi culori

        Sei pianticelle di boccioli 'e rosa
        pronti a schioppare verso maggio
        Quann'o sole 'e vasa c' o nu raggio
        manco 'mparaviso ce sta chiù bella cosa

        Quann' non posso ascì ca non mi sento
        mi metto arreto 'e llaste d'a fenesta:
        guardo 'o sole co'i sciori fare festa
        e mpiett' o core canta e so contento.
        Vota la poesia: Commenta
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Venti Marso Domiasete

          A taca,
          a ga za tacà.
          Fòéae de vento,
          muinei de fàive bianche.
          Marso pàssareo.
          El tempo
          no se ga maridà,
          lè sta da sposare,
          par far queo che voe.
          Uncò, qua, nevega.
          Bea bianca, vien zo.
          Bogoi torno i rami,
          i osei i fa fadiga
          a catare riparo
          tra i nui rami, sensa foje.
          Ora de qua,
          desso de la,
          un fià drita,
          vien zo scavessa
          bianchi batufoi
          caje zo dal ceo.
          Ciasse de coéori,
          tra qua e la,
          sul verde dei prai
          un bianco manteo,
          màce de primoe, vioete e cornoéaro
          ciapa l'ocio.
          Vota la poesia: Commenta
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Vaetopoi - Brigantopoi - Calciopoi - Regaéopoi

            El paese de Paperopoi
            pensavo che fusse soéo so’i giornaeti,
            figure sora carta stampà,
            tuto sbaglià.
            Mesi fa ghe jera Calciopoi
            tuti incassai torno un baéon.
            Con tuti i Briganti
            che se trova in giro
            ghe ze anca Brigantopoi.
            Par finire,
            anca se ze pena scominsià,
            ze rivà incoronà
            Ricotopoi - Vaetopoi,
            ze cascà
            anca chi a Corona,
            pensava de averla za.
            E Regaéopoi
            come sarà?
            Quando finirà?
            Quanto, de tasse,
            ancora me ciuciarà.
            Vota la poesia: Commenta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Schezzecheja

              Schezzecheja
              nu cielo annubato e niro
              mena acqua suttile.
              Nanz' 'e lastre  appannate
              i' guardo foro appucundruto
              e veco ca nun schiove!
              Stu juorno malato
              e ca preta nun scarfa
              lento se consuma
              senza nu raggio 'e sole.
              'o core, a curto 'e parole,
              ammuine nun sape fà,
              umbrato e zitto se ne stà!
              Mo  'o cielo se fa chiù cupo
              luntano lampeje;
              nu  remmore surdo,
              quase nu lamiento,
              p' 'e nuvole cammina
              e fa paura!
              Vularrià ca fosse estate
              ncopp'ô  balcone n'ata vota
              vedè panne spase,
              vedè nu cielo
              tutt'azzurro comm'o mare,
              manneche 'e ncammisa
              alleccarme nu gelato senza panne
              chiù friddo 'e sti  vetrate.
              Bello o malamente,
              comm'a vita, 'o tiempo
              sempe corre senza sciate,
              capricciuso cagne
              senza addumannà nient'a nisciuno:
              assulato o scuro, chella ca ce dà
              accussì ce l'avimmo piglià!
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Lucio Dusso
                in Poesie (Poesie vernacolari)
                O Signor che tu nus clamis
                stant te grepie in umilitàt
                poe i voi su cheste tiare
                su chest popul tribulàt!

                Fas che il fradi al ami il fradi,
                che il soreli al vinzi il scur
                che l'ulif de to colombe
                al si insedi in ogni cùr.

                O Signore che ci chiami
                stando nella greppia in umiltà
                poggia gli occhi su questa terra,
                su questo popolo tribolato!

                Fa che il fratello ami il fratello,
                che il sole vinca il buio
                che l'ulivo della tua colomba
                si insedi in ogni cuore.
                Vota la poesia: Commenta
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  'A fantasia

                  Quann' 'a fantasia te vene a truvà,
                  si avveluto
                  e scuntento te siento, comm' 'a nu buono amico essa te stenno 'e mmane
                  e, cu nu surriso, affussanno
                  tutt' 'e malincunie
                  ca pace nun danno
                  a l'anima toje,
                  nziemm' ' a essa
                  luntano te porta
                  cu 'o penziero zumpettianno
                  commm'a chillo'e nu guaglione
                  pe' nu cielo chino 'e stelle
                  addo stanno tutte 'e cose belle
                  ca vita annasconno e nun te dà!
                  "Cammina, cammina
                  appriesso a me, vide là
                  quanta lucente nce stà!"
                  Vulisse afferrà chelli cose
                  ca fanno brillà l'uocchie tuoje
                  primma ca scumpareno
                  e te scurdà, pè nu mumento,
                  'o scuntento d' 'o ccampà!
                  Sicuro può stà,
                  priate 'o core po' cantà
                  fino a quanno essa
                  te stenne 'a mano!
                  Ma comme dint''a vita
                  spisso succede
                  'o tiempe tuoje è passato,
                  cu n'ata appuntamento ha pigliato:
                  t'addà lassà, ma quantu bene
                  dint'ô prufunno t'ha fatto già!
                  Vota la poesia: Commenta